Che io sappia, non si tratta di gas differente, ma di colorazione bluastra - più o meno intensa - del vetro della lampadina. L'ottimizzazione della centratura filamento e lo spessore più sottile dello stesso (che garantisce una temperatura più elevata e quindi un'intensità più alta - ma per lo stesso motivo una durata e fragilità inferiore), fa il resto. In genere queste lampadine hanno un colore più bianco (o meglio un valore °K) più prossimo a quello delle lampadine Xeno originali a 4300°k della Philips che monta Skoda nei suoi impianti, ma di contro non sempre un'intensità (espressa in lumen) più alta. Permettetemi di insistere sulla considerazione che le Philips Extreme Vision sono attualmente le migliori in commercio in termini di lumen. Lo dico per esperienza personale, per quello che ho riscontrato su molti forum di discussione e da questo test, di cui riporto qui solo il grafico relativo ai lumen.
http://www.sicurauto.it/viewphoto/comparativa-lampadine-h7-auto/170.html
Nel mio post precedente ho inserito il collegamento all'intero test.
Ovvio poi che ci sono le lampadine da 100W, ma sono illegali e rovinano le parabole.
Poi ci sarebbe il discorso delle lampadine HIR (e non Xeno), ma non mi dilungo. Non vorrei annoiare quei tre lettori che hanno avuto la pazienza di leggere fin qui
http://www.sicurauto.it/viewphoto/comparativa-lampadine-h7-auto/170.html
Nel mio post precedente ho inserito il collegamento all'intero test.
Ovvio poi che ci sono le lampadine da 100W, ma sono illegali e rovinano le parabole.
Poi ci sarebbe il discorso delle lampadine HIR (e non Xeno), ma non mi dilungo. Non vorrei annoiare quei tre lettori che hanno avuto la pazienza di leggere fin qui