<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 84 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Noi siamo qui a confrontarci e preoccuparci per il caro bollette e il caro carburanti ma la vera emergenza è un'altra.
Il tg ha dedicato ampio spazio al caro crisantemi,con tanto di interviste alle nonnine che dicevano che 8 euro per un crisantemo piccolo è troppo.
Mi pare che si trattasse di un fiorista a Roma,presumo in prossimità di un cimitero.
Per inciso al supermercato ne ho preso uno alto 35 cm per 4,50 euro.
Non so se sono peggio i giornalisti che montano dei casi sensazionali sul nulla o chi gli va dietro e si fa pure intervistare.
 
Dice il professor Tabanelli
che i rincari del gas dovrebbero essere ben piu' bassi
rispetto il 70% inizialmente previsto....
Se non sara' vero, non prendetevela con me
 
Dice il professor Tabanelli
che i rincari del gas dovrebbero essere ben piu' bassi
rispetto il 70% inizialmente previsto....
Se non sara' vero, non prendetevela con me
si riferisce al mercato tutelato per effetto della diminuzione delle quotazioni oltre alla fatturazione mensile (che non ho capito per quale ragione dovrebbe influire.. forse consente un più tempestivo aggiornamento delle quotazioni della mp).
In ogni caso anche oggi le temperature sono miti, quindi i consumi da riscaldamento per ora irrisori
 
si riferisce al mercato tutelato per effetto della diminuzione delle quotazioni oltre alla fatturazione mensile (che non ho capito per quale ragione dovrebbe influire.. forse consente un più tempestivo aggiornamento delle quotazioni della mp).
In ogni caso anche oggi le temperature sono miti, quindi i consumi da riscaldamento per ora irrisori


Se hai sentito anche tu....
....Io non ho messo di quanto calerebbe perche'
non vorrei aver capito male;
la ( nuova ) cifra dell' aumento, vs70%, sarebbe un' inezia
 
Sto raccogliendo i frutti di quanto seminato in passato.
Sono socio in una cooperativa Veneta che autoproduce corrente elettrica solamente da pannelli fotovoltaici installati in Puglia.
Quest'anno ( da gennaio a dicembre ) sto pagando il corrispettivo di 0,006 al kw e proprio nei giorni scorsi ci è stato comunicato che per tutto il 2023 prossimo passeremo a 0,008 al kw.
 
Sto raccogliendo i frutti di quanto seminato in passato.
Sono socio in una cooperativa Veneta che autoproduce corrente elettrica solamente da pannelli fotovoltaici installati in Puglia.
Quest'anno ( da gennaio a dicembre ) sto pagando il corrispettivo di 0,006 al kw e proprio nei giorni scorsi ci è stato comunicato che per tutto il 2023 prossimo passeremo a 0,008 al kw.
Questa dovrebbe essere la logica: chi ha spazio sul tetto lo rende disponibile per i pannelli ed un terzo installa e distribuisce l'energia.

Se ne ricomincia a parlare adesso (.. quando l'acqua tocca il fonsoschiena s'impara a nuotare ...) me doveva partire il tutto 10 anni fa quando fu normato.
 
In ogni caso anche oggi le temperature sono miti, quindi i consumi da riscaldamento per ora irrisori

Consumi di gas per riscaldamento non irrisori, ma nulli. ;)

Io ho ancora il contatore chiuso e caldaia spenta.
Per il primo periodo poi userò le pompe di calore. Di solito accendo la caldaia a gas metano quando le temperature di giorno scendono sotto i 7°C.

In questo momento ho 21,2°C in casa.
 
Noi siamo qui a confrontarci e preoccuparci per il caro bollette e il caro carburanti ma la vera emergenza è un'altra.
Il tg ha dedicato ampio spazio al caro crisantemi,con tanto di interviste alle nonnine che dicevano che 8 euro per un crisantemo piccolo è troppo.
Mi pare che si trattasse di un fiorista a Roma,presumo in prossimità di un cimitero.
Per inciso al supermercato ne ho preso uno alto 35 cm per 4,50 euro.
Non so se sono peggio i giornalisti che montano dei casi sensazionali sul nulla o chi gli va dietro e si fa pure intervistare.

tutti gli anni quando sento le cifre per i crisantemi mi dico che devo convertire il giardino in coltivazione di crisantemi !
 
Dice il professor Tabanelli
che i rincari del gas dovrebbero essere ben piu' bassi
rispetto il 70% inizialmente previsto....
Se non sara' vero, non prendetevela con me

Si parla di un misero +5% per la prossima bolletta, anche grazie al prolungamento dell’estate, insomma alle temperature ancora abbastanza alte.

Del resto abbiamo i serbatoi quasi al 100%, riempiti in gran parte a prezzi non esorbitanti.
 
Si parla di un misero +5% per la prossima bolletta, anche grazie al prolungamento dell’estate, insomma alle temperature ancora abbastanza alte.

Del resto abbiamo i serbatoi quasi al 100%, riempiti in gran parte a prezzi non esorbitanti.


Siamo pieni ....

??
....Al 90%....MA di cosa

??
 
Ultima modifica:
Back
Alto