Un esempio che si può fare per capire come vanno le cose è questo:
un secchio con dell'acqua dentro e parzialmente immerso nell'acqua, con un rubinetto che immette acqua e un foro sul fondo che la perde.
L'acqua rappresenta il calore.
Quindi il rubinetto è la caldaia e il foro le perdite di calore.
Il livello dell'acqua, dentro e fuori dal secchio le temperature interne e esterne.
Nel momento in cui apri il rubinetto immetti calore nell'ambiente.
Il foro perde calore sempre, anche quando il rubinetto è chiuso, tanto più quanto è la differenza di livello tra dentro e fuori.
Se stai molto tempo con il rubinetto chiuso, si abbasserà molto il livello dell'acqua nel secchio e, quando apri il rubinetto, ti servirà più acqua per ripristinare il livello.
Quindi non è detto che tenere acceso poche ore sia produttivo in termini di consumi; potrebbe anche essere meglio tenere acceso più ore, ma con una bassa portata di acqua.
Quello che, invece è certo è che più è grande la differenza di livello tra dentro e fuori il secchio, più è grande la quantità di acqua che si perde.
Quindi, effettivamente, tenere una temperatura interna più bassa, effettivamente fa risparmiare.
Chiedo scusa se ho scritto delle cose ovvie, ma, secondo me, è un esempio che può aiutare se non si è molto dentro la cosa.