<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Io punterei più sui comportamenti virtuosi senza cambiare nulla,a meno che ovviamente non si parli di elettrodomestici così vecchi che consumano tanto e funzionano male.

Quelli che ho citato io erano tutti più vecchi di 10 anni. Lavatrice e lavastoviglie nuove dove consumano molto meno rispetto le vecchie è più nel consumo di acqua. Come elettricità non cambia tantissimo. Certo la lavatrice con motore diretto e inverter va meglio. Per l'asciugatrice invece tra la vecchia a resistenza e la nuova a pompa di calore c'è un abisso.
 
Vorrei portare due esempi banalissimi di comportamenti virtuosi.
Il primo tirare le tende quando c'è il sole.
Sembra una cacchiata ma fa una differenza enorme,l'unico inconveniente è che nelle belle giornate come oggi la luce da un po' fastidio ma a livello di temperatura percepita si sta molto meglio.
L'altro lo adottiamo sul lavoro.
Sapere come siamo riusciti a ridurre del 50% ma in certi casi anche del 75% l'impatto ambientale degli imballaggi?
Banalmente col vuoto a rendere,convincendo il cliente a riportare indietro gli imballaggi in modo da poterli riutilizzare almeno 1 volta.
Ma in certi casi riusciamo a riutilizzarli anche 3 volte.
Non tutti i clienti lo fanno,nemmeno a fronte di un piccolo sconto,ma ci vorrebbe davvero poco e senza stravolgere alcun procedimento produttivo ne optare per tecnologie migliori.
Semplicemente usando meglio quello che abbiamo già.
 
la mia bolletta del gas, e' passata da 0,68 euri al metro cubo nel 2020, a 0,97 nel 2021
riferimenti 1 settembre - 31 ottobre

se non mi sentite piu', e' perche' mi e' arrivata quella di novembre-dicembre
 
Certo mi dispiace sempre buttare via qualcosa che funziona... e non so a livello di impatto ambientale se sia meglio smaltire il vecchio e costruire cose nuove più efficienti o se sia meglio continuare a usare le vecchie.
però onestamente anche a livello di impatto economico è difficile rientrare della spesa acquistando un modello nuovo.
Ho fatto una simulazione rispetto alla mia asciugatrice a resistenza ed andrei a risparmiare circa 50 € all'anno.
 
Arrivata oggi la bolletta.
194 euro (quella dell'anno scorso era 149 ma riferita a un periodo più breve e nonostante questo i metri cubi consumati erano di più).
In pratica è passata da un costo lordo (ottenuto dividendo la cifra per i metri cubi) di 77 cent al metro cubo a quasi 1,10 euro.
Una bella botta.
La prossima bolletta,che di solito era sui 300 euro scarsi,sarà come minimo 400.
 
Ultima fattura gas per nov.e dic.2021:
Materia prima euro 0,48/Smc
Con accise ed IVA tot euro 326

In aggiunta, ricalcolo bimestre precedente euro 170
 
Arrivata anche a me oggi.

248smc di metano per euro 138,44.

0,55 euro a smc.

Cosa buffa il distributore in un mese mi ha fatto tre letture. Forse non si fidava delle mie letture che i miei consumi ora sono il 30% rispetto gli altri anni.
 
Back
Alto