<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

A me per il momento l'aumento stratosferico sembra essere sul gas, tant'è che sono passato da un offerta placet (prezzo variabile) a una a prezzo fisso a 35 cent/smc. E sono stato fortunato in quanto il giorno dopo l'offerta che ho sottoscritto è passata a 55 cent/smc.
Inoltre ci sono stati parecchi fornitori che dopo aver proposto contratti a 20 cent hanno comunicato al cliente che quel prezzo non poteva essere applicato e si variava al prezzo variabile.
Purtroppo importiamo la maggio parte di gas e quindi dobbiamo sottostare ad altri paesi.
 
Oggi ho ricevuto via mail la bolletta della luce,la prima in cui dovrebbero comparire gli aumenti.
92 euro per 2 mesi,in pratica come al solito ma stavolta senza il canone rai.
Di cui solo 64 euro di energia.
Oddio non è che non sia un furto perchè di giorno non consumo nulla,gli elettrodomestici solo la sera quando costa meno.
E la lavatrice la uso poco in inverno perchè tanto a fare il bucato a casa avrei problemi a far asciugare la roba.

Nel frattempo ho fatto l'autolettura del contatore del gas e come al solito rispetto alle loro previsioni ho consumato circa 80 metri cubi in meno.
 
A me per il momento l'aumento stratosferico sembra essere sul gas, tant'è che sono passato da un offerta placet (prezzo variabile) a una a prezzo fisso a 35 cent/smc. E sono stato fortunato in quanto il giorno dopo l'offerta che ho sottoscritto è passata a 55 cent/smc.
Inoltre ci sono stati parecchi fornitori che dopo aver proposto contratti a 20 cent hanno comunicato al cliente che quel prezzo non poteva essere applicato e si variava al prezzo variabile.
Purtroppo importiamo la maggio parte di gas e quindi dobbiamo sottostare ad altri paesi.
in realtà è il gas in Europa a costare tanto al MWh, che sia all'hub italiano, olandese, tedesco e austriaco. il gas importato dagli altri paesi tramite long term è più economico di quello che viene scambiato sugli hub.
 
Se la corrente aumenta e la benzina resta stabile, UN BEL GENERATORE PER TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
per un frigo, una tv e una lavatrice ogni tanto può bastare no?
ho paura che così caschi dalla padella nella brace...comunque sto aspettando la bolletta della luce, non ho gas e scaldo con pellet ed elettrico -- è arrivata adesso nella mail la bolletta e stranissimo 19,54 c/kw...se non si sono sbagliati non ho mai pagato poco così, al kw si intende!!
 
Ultima modifica:
Ho ricevuto oggi via mail l'ultima bolletta Enel [Enel Servizio Elettrico, Servizio di maggior tutela], che recepisce gli ulteriori aumenti deliberati da Arera per il 4° trimestre.

Nelle scorse settimane, i media hanno parlato di aumenti di circa il 20% per il 3° trimestre e di circa il 40% per il 4° trimestre. Così è stato (un po' meno, in realtà; forse per i ventilati interventi per calmierare le accise, che non so se alla fine sono stati fatti o meno).

A fronte di consumi costanti (in media circa 350 kWh/bimestre),
escluso il canone Rai, mi sono stati addebitati: € 73,26 per giu/lug, € 84,24 per ago/set, a € 95,89 per ott/nov.

Ed infatti il costo medio unitario della bolletta (= totale bolletta, escluso canone Rai / kWh fatturati) è passato da € 0,22, a € 0,24, a € 0,28.

Ed il costo medio unitario energia (= spesa per la materia energia / kWh fatturati) è salito da € 0,10, a € 0,14, a € 0,18.

In definitiva, da circa € 70 sono passato a circa € 95, cioè circa +35%.

C'è da sperare per tutti (famiglie, imprese, servizi, ecc.) che il costo dell'energia elettrica 1) non salga ancora e 2) scenda ai livelli precedenti prima possibile.
La prima bolletta per la luce (mercato tutelato, Enel Servizio Elettrico) del 2022 registra gli ulteriori aumenti, segnalati da più parti sui mass media.
Il costo medio unitario della bolletta (= totale bolletta, escluso canone Rai / kWh fatturati), già aumentato nei mesi scorsi (€ 0,22 > € 0,24 > € 0,28), è ulteriormente salito a € 0,31.
Il costo medio unitario energia (= spesa per la materia energia / kWh fatturati), già aumentato nei mesi scorsi (€ 0,10 > € 0,14 > € 0,18), è ulteriormente salito a € 0,23.
Quindi, a parità di consumi, rilevo un ulteriore aumento di circa il 25% ed un aumento totale di quasi il 70% (bolletta passata da circa € 70 a circa € 120).

Ma gli interventi del Governo per ridurre gli oneri di sistema?

Però, per dirne una, il mio CCNL è scaduto da 2 anni ed il rinnovo è ancora lontano.

Che bello.
 
Qualcuno scherzando diceva che fin quando aumentano
SOLO
la materia prima....
Stiamo fra 2 guanciali....
Invece, ora si scopre, aumenta proprio il totale
( e' la somma che....)
io dormo tra due guanciali comunque perchè dopo l'ultimo cambio di residenza la domiciliazione è sul conto della mia compagna :D:D:D
 
io dormo tra due guanciali comunque perchè dopo l'ultimo cambio di residenza la domiciliazione è sul conto della mia compagna :D:D:D


Hai fatto bene....
Cosi' sono andato a scaraffonare in cartella

Consumo stimato 337 mc------ 179,95
oneri vari----------------------------------- 6,17
trasporto--------------------------------- 47,25
IVA ( fra 5 e 22% )-------------------- 99,73
TOTALE EURI--------------------------333,10

Pero'
 
L'unica cosa da fare è migliorare l'efficienza.

Per esempio nel mio piccolo quest'anno ho cambiato lavatrice, lavastoviglie e soprattutto asciugatrice. Questa ultima soprattutto ha consumi un terzo rispetto la vecchia che aveva una resistenza a scaldare l'aria. Due anni fa ho cambiato caldaia a metano e questa nuova in effetti bollette alla mano ha migliorato di circa il 10% i miei consumi. Sempre due anni fa ho sostituito la pompa della piscina e questa addirittura consuma il 25% in meno rispetto la vecchia.

Certo mi dispiace sempre buttare via qualcosa che funziona... e non so a livello di impatto ambientale se sia meglio smaltire il vecchio e costruire cose nuove più efficienti o se sia meglio continuare a usare le vecchie.

Poi se Dio vuole finalmente settimana prossima inizia il mio cantiere del 110%. Isolando il tetto, cambiando infissi, cappotto e impianto fotovoltaico con accumulo. Spero in questi lavori, che lo Stato bontà sua mi finanzia. Spero possano incidere diminuendo i miei consumi.

Intanto Eni mi ha già mandato una email dicendo che a marzo sarà impossibile tenere il prezzo del metano che avevamo fissato per 24 mesi nel 2019. A ottobre invece ho bloccato il prezzo dell'elettricità per 24 mesi prendendo al volo una offerta cancellata subito alle prime avvisaglie di aumenti.

Penso che ognuno di noi cerchi di prendere contromosse a tutti questi movimenti tariffari.
 
Io punterei più sui comportamenti virtuosi senza cambiare nulla,a meno che ovviamente non si parli di elettrodomestici così vecchi che consumano tanto e funzionano male.
Vedo ancora tanti sprechi.
Quest'anno non ho ancora superato le 4 ore di riscaldamento giornaliere,anche i miei genitori pensavano di consumare di più dopo che mio padre è stato dimesso dall'ospedale ma si è adattato alla temperatura di casa e gli abbiamo regalato delle felpe calde da mettere sul pigiama o sulla tuta durante il giorno.
Sul bucato poi si potrebbe risparmiare tranquillamente il 20-25% abbassando la temperatura di lavaggio e preparando i capi prima di metterli in lavatrice ma quasi nessuno lo fa.
Ho anche scoperto che la tv a led che ho preso di recente ha un indicatore con una lancetta che mostra quanto consuma in meno rispetto a una tv tradizionale di pari dimensioni.
 
A me per il momento l'aumento stratosferico sembra essere sul gas, tant'è che sono passato da un offerta placet (prezzo variabile) a una a prezzo fisso a 35 cent/smc. E sono stato fortunato in quanto il giorno dopo l'offerta che ho sottoscritto è passata a 55 cent/smc.
Inoltre ci sono stati parecchi fornitori che dopo aver proposto contratti a 20 cent hanno comunicato al cliente che quel prezzo non poteva essere applicato e si variava al prezzo variabile.
Purtroppo importiamo la maggio parte di gas e quindi dobbiamo sottostare ad altri paesi.

Gli aumenti dovrebbero essere operativi a partire dalle prossime bollette. Fino a dicembre non dovrebbe essere cambiato nulla.
Noi stiamo cercando di risparmiare usando meno e negli orari più favorevoli possibili gli elettrodomestici. Il riscaldamento non lo teniamo acceso più di 5 ore al giorno. Più o meno dalle 18.30 alle 23.30, le ore più fredde quando siamo alzati. Ma lo facevamo già l'anno scorso e 2 anni fa........
Integriamo saltuariamente con due piccole stufe.
 
Ultima modifica:
Back
Alto