<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 92 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

E il problema è che finora mi pare che nessuno sia riuscito a stimare quanto durerebbero gli stoccaggi se dovessimo fare affidamento solo su di essi.
Mi pare anche di aver capito che è stata stabilita una sorta di regola di solidarietà tra paesi europei quindi può essere che parte dei nostri stoccaggi debbano essere ceduti a chi potrebbe essere messo peggio.
Speriamo di no.


vedi post 1365
 
Certo, l'agonismo in genere non fa bene, perché vuol dire chiedere il massimo (e spesso troppo) al proprio organismo.

Dimenticavo... per fortuna non è sempre così.
Alcuni anni fa ho conosciuto di persona Francesco Moser, e a quasi 70 anni era in perfetta forma, molto attivo.
Non so ora, ma all'epoca ci disse che continuava regolarmente a fare pedalate di centinaia di km.
 
Io e mio fratello pur avendo il 25% del dna in comune e pur conducendo praticamente la stessa vita per 30 anni (stessa alimentazione,anche se io oggettivamente mangio di più,stessa aria,stesse abitudini per fortuna salutari perchè siamo tutti e due astemi e non fumatori) abbiamo avuto due storie cliniche totalmente diverse.
Io penso di avere 3 o 4 fogli in croce relativi per lo più a visite di controllo o piccoli malanni che non hanno mai richiesto ricoveri o interventi.
Lui è finito più volte sulle riviste mediche come caso iellato del decennio e ha un intero cassetto di un comò pieno di carte relative a ricoveri,interventi e problemi vari.
Poi magari mi sotterrerà chi può dirlo.

Ti vorrei far vedere la differenza tra me e mio fratello, più giovane di me ma dallo stile di vita molto differente dal mio...
 
Si è vero, si muore tutti, ma oltre al prima o poi che non è cosa da poco secondo me dipende anche come ci si arriva......se in piedi o quantomeno reggendosi su un bastone o strisciando.....

Certo. Non conta quanti anni si riesce a campare (non bisogna battere i record di longevità a tutti i costi!), ma la qualità degli anni che restano da vivere.

P.s. uno zio di mia moglie fino all'età di 90 anni faceva una vita molto attiva ed era in grado di salire sei piani a piedi.
Poi si è lasciato andare, non è uscito più di casa, non ha fatto più la sua ginnastica quotidiana ed è diventato non autosufficiente e del tutto bisognoso di assistenza.
 
Ultima modifica:
Ti vorrei far vedere la differenza tra me e mio fratello, più giovane di me ma dallo stile di vita molto differente dal mio...

Nel mio caso non mi posso prendere dei meriti perchè come dicevo tra i due forse sono io quello con lo stile di vita peggiore,solo per l'alimentazione però.
Lui a 23 anni aveva già mesi di ricoveri ospedalieri alle spalle e poi credo che abbia subito una decina di interventi chirurgici.
Io finora ho visto i medici solo col binocolo.
L'esperienza peggiore l'ho vissuta a causa di una pianta di peperoncini che tenevo sul balcone che dava frutti abbondanti e che mangiavo senza moderazione.
Da allora ho ridotto molto il consumo.
 
Certo. Non conta quanti anni si riesce a campare (non bisogna battere i record di longevità a tutti i costi!), ma la qualità degli anni che restano da vivere.

P.s. uno zio di mia moglie fino all'età di 90 anni faceva una vita molto attiva ed era in grado di salire sei piani a piedi.
Poi si è lasciato andare, non è uscito più di casa, non ha fatto più la sua ginnastica quotidiana ed è diventato non autosufficiente e del tutto bisognoso di assistenza.

Mia nonna, che ci ha lasciato a 87 anni, negli ultimi mesi mi ripeteva che era stanca della vita, quindi credo che a 90 sia comprensibile lasciarsi andare. Probabilmente interviene la depressione. Già solo il pensiero che tutti i tuoi coetanei non ci sono più, non fa bene all'umore.
Io mi accontenterei di arrivare a 75. Per me sarebbe un buon traguardo, non ottimo, ma buono sì.
 
Qui ieri diluviava e faceva freddo.
Stamattina alle 7 serviva quasi il giubbotto spesso.
A mezzogiorno c'era un sole che spaccava le pietre e adesso sembra estate.
Non si capisce più un tubo.
Intanto sul lavoro c'erano di nuovo 17 gradi.
Domani con l'impianto spento ho idea che farà freddino.
 
Anche l'idea di attingere fino in fondo alle scorte significa dopo essere costretti a comprare tanto a qualsiasi prezzo...
Cioè mettere la testa nel cappio e pregare il boia di stringere.
 
Probabilmente entrano in ballo
il freddo dell' inverno
e
l' economia ( se tira occorre piu' gas in assoluto ).
Sempre secondo il professor Tabanelli....
Se non arriva piu',
PARO PARO,
il gas Russo, con le famose scorte, si arriva a Febbraio / Marzo.
Dalle news il famoso gas russo è ben più di un mese che non arriva più (cioè l'Italia non ne riceve dall'Austria, ma lo da all'Austria).
 
Mia nonna, che ci ha lasciato a 87 anni, negli ultimi mesi mi ripeteva che era stanca della vita, quindi credo che a 90 sia comprensibile lasciarsi andare. Probabilmente interviene la depressione. Già solo il pensiero che tutti i tuoi coetanei non ci sono più, non fa bene all'umore.
Io mi accontenterei di arrivare a 75. Per me sarebbe un buon traguardo, non ottimo, ma buono sì.

Anche lo zio di mia moglie ha dato l'impressione che a un certo punto avesse smesso di essere attivo perché stanco di vivere.
Sì è lasciato letteralmente andare, e in breve tempo da anziano in forma e senza problemi di salute si è trasformato in persona da accudire in tutto e per tutto.
Ha campato fino a 93 anni, ma gli ultimi suoi tre anni sono stati veramente tristissimi, soprattutto per uno come lui che è sempre stato molto attivo e che da giovane faceva gare di motociclismo.
 
Back
Alto