<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 157 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Arrivata la prima bolletta relativa al mese di luglio dopo il passaggioda a2a maggior tutela a enel energia tutele graduali costo unitario kw 30 cent costo materia prima 15 cent, ho guardato il pun di luglio, era 10 cent, alche' ho chiamato per avere spiegazioni dello spred di 5 cent che stanno applicando, mi sembra esoso, a2a ci metteva 1/1,5 cent
Al telefono mi dicono che é arera che stabilisce quanto é il loro ricarico, a voi risulta vera questa affermazione?
 
Arrivata la prima bolletta relativa al mese di luglio dopo il passaggioda a2a maggior tutela a enel energia tutele graduali costo unitario kw 30 cent costo materia prima 15 cent, ho guardato il pun di luglio, era 10 cent, alche' ho chiamato per avere spiegazioni dello spred di 5 cent che stanno applicando, mi sembra esoso, a2a ci metteva 1/1,5 cent
Al telefono mi dicono che é arera che stabilisce quanto é il loro ricarico, a voi risulta vera questa affermazione?


Se ti puo' tranquillizzare....

Ogni operatore, evidentemente,
fa quel cavolaccio che gli pare....
COOP, esempio, fa pagare praticamente il PUN ufficiale....
Ma poi pesta di brutto su tutto il resto.

E infatti, come da manuale....
" E' la somma che fa il totale "
 
Questa è la mia, fornitore "locale", consumo pari a 106 mc di metano

upload_2024-9-13_15-23-4.png
 
Se ti puo' tranquillizzare....

Ogni operatore, evidentemente,
fa quel cavolaccio che gli pare....
COOP, esempio, fa pagare praticamente il PUN ufficiale....
Ma poi pesta di brutto su tutto il resto.

E infatti, come da manuale....
" E' la somma che fa il totale "

Nel mercato libero? Nelle tutele graduali non penso possano fare ciò che vogliono se no che tutele sarebbero?
 
Mercato "tutelato" è un'espressione infelice. Si dovrebbe distinguere, più correttamente, tra mercato regolato e mercato libero, nel primo le tariffe sono stabilite dall'autorità, nel secondo da un libero accordo tra le parti
 
Si, infatti.
Spesso il "tutelato" è stato ben più caro.
Nel mercato libero ti invogliano a fare lo switch, poi ti caricano per benino con aumenti notevoli. Nella media di questi anni, sono soddisfatto di aver resistito nel servizio di maggior tutela sia per enel che per metano. Amici e parenti, che lavorano in aziende del settore, sono passati per esigenze aziendali al mercato libero, ma mi hanno confessato che sarebbe statoconveniente restare come ho fatto io. Idem dicasi per i simulatori ed i preventivi fatti con altroconsumo, oltre alle iniziative tipo "abbassa la bolletta".
 
Un confronto tra oggi con 106 mc di metano fatturati

upload_2024-9-13_17-27-43.png


e giusto 4 anni fà con 141 mc fatturati

upload_2024-9-13_17-27-4.png


Si nota un aumento dei costi di gestione contatore e trasporto (+35% circa), ma il grosso dell'aumento è dovuto alla M.P.
 
Non è proporzionale perché sono aumentati in modo spropositato i costi fissi.
Per la luce la mia bolletta della luce è raddoppiata. Un x2 esatto rispetto a meno di due anni fa.
 
Back
Alto