<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> orizzonte bianco | Il Forum di Quattroruote

orizzonte bianco

Ho acquistato una Opel Corsa 1.0 imm. 2002 da concessionaria. Ho chiesto un tagliando ma questa ha ritenuto fosse a mie spese. Nel controllo generale effettuato dall'officina ho dovuto pagare 2000 eu n più rispetto al prezzo di vendita già saldato. Tutto questo è giusto?. Inoltre dalla fattura emerge l cambio della batteria e della revisione che avrebbe dovuto essere a carico della concessionaria dal momento che sarebbe scaduta nel 2013 stesso anno d'acquisto. Premetto che prima di acquistare l'auto, non ho potuto provarla su strada, ma soltanto metterla in moto e fare qualche metro in officina. La provai una seconda volta nei giorni seguenti ma la batteria era scarica e mi dissero che l'avrebbero cambiata a spese della concessionaria perche' ovviamente era loro dovere mettermi n condizioni di muoverla. Per legge la revisione e il controllo in officina con la sostituzione delle parti usurate non dovrebbero essere a carico del venditore? Grazie. Monica
 
La nuova legge sulla garanzia di conformità anche sull'usato si applica su auto fino a 10anni, credo. Correggetemi se sbaglio.
Di solito, un concessionario onesto, che non vuole rogne fa un tagliando a carico suo e non vende bidoni.
 
ma tu non hai replicato? mi sembra strano che un concessionario si comporti così.. in teoria quando compri un'auto usata la revisione dovrebbe essere a posto, a meno che non lo specifichi e allora accetti di comprare tutto il "pacchetto" a tue spese..
 
ParancoStanco ha scritto:
ma tu non hai replicato? mi sembra strano che un concessionario si comporti così.. in teoria quando compri un'auto usata la revisione dovrebbe essere a posto, a meno che non lo specifichi e allora accetti di comprare tutto il "pacchetto" a tue spese..

Anche perché se l'auto non è revisionata non si può trascrivere il passaggio di proprietà.
 
smargia2002 ha scritto:
ParancoStanco ha scritto:
ma tu non hai replicato? mi sembra strano che un concessionario si comporti così.. in teoria quando compri un'auto usata la revisione dovrebbe essere a posto, a meno che non lo specifichi e allora accetti di comprare tutto il "pacchetto" a tue spese..

Anche perché se l'auto non è revisionata non si può trascrivere il passaggio di proprietà.

sì esatto... ma a parte questo se il concessionario specifica che devi metterci mano è a tua scelta e discrezione, però senza presentare lamentele dopo.. ;)
 
deftones1985 ha scritto:
se fossi in te mi rivolgerei direttamente a Opel, visto che il concessionario lascia a desiderare, e anzi la segnalerei.

La macchina è usata, quindi Opel non ha nessun diritto di intervenire.
Bisogna vedere cosa è scritto sul contratto: se non è specificato nulla l'auto deve essere consegnata revisionata e in condizioni di marciare, se invece è specificato che le riparazioni e sostituzioni sono a carico del cliente, allora c'è poco da fare.
 
smargia2002 ha scritto:
deftones1985 ha scritto:
se fossi in te mi rivolgerei direttamente a Opel, visto che il concessionario lascia a desiderare, e anzi la segnalerei.

La macchina è usata, quindi Opel non ha nessun diritto di intervenire.
Bisogna vedere cosa è scritto sul contratto: se non è specificato nulla l'auto deve essere consegnata revisionata e in condizioni di marciare, se invece è specificato che le riparazioni e sostituzioni sono a carico del cliente, allora c'è poco da fare.

in effetti mi leggerei bene il contratto, anche perchè se queste cose sono già specificate ormai puoi fare ben poco..
 
bc339rc ha scritto:
Ho acquistato una Opel Corsa 1.0 imm. 2002 da concessionaria. Ho chiesto un tagliando ma questa ha ritenuto fosse a mie spese. Nel controllo generale effettuato dall'officina ho dovuto pagare 2000 eu n più rispetto al prezzo di vendita già saldato. Tutto questo è giusto?. Inoltre dalla fattura emerge l cambio della batteria e della revisione che avrebbe dovuto essere a carico della concessionaria dal momento che sarebbe scaduta nel 2013 stesso anno d'acquisto. Premetto che prima di acquistare l'auto, non ho potuto provarla su strada, ma soltanto metterla in moto e fare qualche metro in officina. La provai una seconda volta nei giorni seguenti ma la batteria era scarica e mi dissero che l'avrebbero cambiata a spese della concessionaria perche' ovviamente era loro dovere mettermi n condizioni di muoverla. Per legge la revisione e il controllo in officina con la sostituzione delle parti usurate non dovrebbero essere a carico del venditore? Grazie. Monica

Scusa.... Con un controllo generale ti hanno fatto pagare 2000? :shock: :shock: :shock: :?: :?: :?: :?:

Nel contartto è per caso riportata la frase: "Come vista e piaciuta" :?: :?:

Perchè, nel caso, effettivamente con questa frase ogni intervento è a carico di chi compra..
 
Back
Alto