<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ordinata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ordinata

furio64 ha scritto:
faccio meno di 10 k km l'anno, nn ha alcun senso il diesel
Complimenti per aver premuto l'apposito pulsante "cervello acceso" prima di firmare :D :thumbup:
Troppo spesso si segue il gregge senza valutare con attenzione le proprie necessità, e così si perde il bel sound e l'allungo di un ciclo otto (in questo caso è turbo quinndi meno allungo, però comunque migliore di un naftone)

P.S. ti ho eliminato i doppioni
 
Mauro 65 ha scritto:
La 116i è sempre stata un 1.6 :D

Solo che ha subito avuto vari e sofferti aggiornamenti nella sua vita da "aspirato", la migliore fu una versione di circa120 cv. Questo 1.6i è un turbo benzina e sul relativamente leggero corpo della 1er non sfigura affatto.

Mi unisco anchio, oltre che nelle copngratulazioni generali, alla perplessità sul sensatec (anche se l'attuale è di gran lunga migliorato rispetto ai primi)

Pardon, facendo mente locale hai ragione.. era l'N43 ma rimaneva sempre un polmone con 160Nm a 4200giri. Se non erro questo turbocompresso deriva dal 1.6 sviluppato insieme a PSA, infatti rispetto al vecchio 1.6 aspirato bmw cambiano i numeri ci cm3, alesaggio e corsa.
 
ti ringrazio, sono -computeralmente- incapace :oops: :oops: , a proposito di
venditori,magari è solo un caso ma tra quelli incontrati nelle varie conces-
sionarie audi, hyundai, seat, volkswagen e bmw il giovane seller bmw
mi è parso il più professionale, nn ha provato a intortarmi col diesel e cmq in
generale l'ho trovato preparato, per esempio quello dell'audi nn mi ha saputo dire
se era possibile avere la regolazione elettrica dei sedili e ha subito spinto per
mettere nel preventivo anche gli xeno e un'altra roba di cui nn mi importava,
oltretutto l'audi NON mi avrebbe ritirato l'alfa; a proposito di xeno, li avrei presi
però rileggendo un thread in stanza bmw di un utente che postava la pagella
della sua 318d e che si diceva pentito di averli messi ho preferito fidarmi delle
sue impressioni anche perché credo che le opinioni dei forumers siano spesso
-certo nn sempre- affidabili.
 
Intanto complimenti per l'acquisto.
Per gli xeno è la prima volta che sento pareri negativi su questo optional e sarebbe interessante capire il perchè.
Di tutti quelli che conosco, me compreso, una volta provati non possono più farne a meno.
Oltre al lato estetico (soprattutto su audi, bmw e wv), l'illuminazione xeno è altro mondo rispetto all'alogeno; per non parlare della durata dello xeno rispetto ad una lampadina).
Certo, il costo di questo accessorio è ancora troppo alto ma fa parte della personale lista degli optional irrinunciabili.
 
Infine i fari. Io ho scelto gli xeno non adattativi e, se dovessi dire qual è il principale difetto della macchina, sarebbero proprio loro. Nulla da dire sulla potenza e sul beneficio che le varie luci a LED danno anche a livello estetico; nulla da dire sugli abbaglianti, visibili dalla luna. Il problema è che, con gli anabbaglianti, il confine tra la zona luminosa (estremamente chiara) e quella buia è molto netto e a una distanza che non consente di comprendere in anticipo l?andamento della strada. Essendo la regolazione in altezza degli xeno automatica, non si può nemmeno intervenire manualmente.
ecco l'estratto dal 3d del forumer antastik che mi ha fatto propendere per i fari
normali.
 
furio64 ha scritto:
Infine i fari. Io ho scelto gli xeno non adattativi e, se dovessi dire qual è il principale difetto della macchina, sarebbero proprio loro. Nulla da dire sulla potenza e sul beneficio che le varie luci a LED danno anche a livello estetico; nulla da dire sugli abbaglianti, visibili dalla luna. Il problema è che, con gli anabbaglianti, il confine tra la zona luminosa (estremamente chiara) e quella buia è molto netto e a una distanza che non consente di comprendere in anticipo l?andamento della strada. Essendo la regolazione in altezza degli xeno automatica, non si può nemmeno intervenire manualmente.
ecco l'estratto dal 3d del forumer antastik che mi ha fatto propendere per i fari
normali.

xeno non adattativi e' come prendere cappelletti di primissima in
brodo Star :shock: :shock: :shock: :shock:
 
furio64 ha scritto:
Infine i fari. Io ho scelto gli xeno non adattativi e, se dovessi dire qual è il principale difetto della macchina, sarebbero proprio loro. Nulla da dire sulla potenza e sul beneficio che le varie luci a LED danno anche a livello estetico; nulla da dire sugli abbaglianti, visibili dalla luna. Il problema è che, con gli anabbaglianti, il confine tra la zona luminosa (estremamente chiara) e quella buia è molto netto e a una distanza che non consente di comprendere in anticipo l?andamento della strada. Essendo la regolazione in altezza degli xeno automatica, non si può nemmeno intervenire manualmente.
ecco l'estratto dal 3d del forumer antastik che mi ha fatto propendere per i fari
normali.

Beh ma mi sento di disattendere la tesi:
partendo dall'ultimo punto se i fari xeno sono bassi, si possono far regolare in concessionaria. Mi era successo con la Scirocco, sulla quale avevano evidentemente tarato un'altezza del fascio sbagliata. Problema risolto;
secondo punto: l'efficienza luminosa dello xeno è 3-4 volte superiore rispetto agli alogeni ed è concentrata in un fascio luminoso molto più ampio di un alogeno.
Io mi accorgo dei benefici quando prendo auto a noleggio con fari alogeni dopo aver guidato per settimane la mia con gli xeno.
 
Furio64, non vorrei averti condizionato male. Nel prosieguo del mio post, spiego come successivamente i fari siano stati trovato fuori tolleranza dal carrozziere e riassemblati. Ora il problema della linea chiaro/scuro non c'è più e il funzionamento è soddisfacente.
Spero tu sia ancora in tempo per modificare l'ordine, se lo ritieni (adattivi o no è un dettaglio).
Mi permetto, come sempre, di segnalarti le sospensioni adattive, poichè il loro contributo alla bella guida è straordinario.
Spero di esserti stato "utile", ciao
 
furio64 ha scritto:
:D sabato ho deciso, mod. 116 benzina aut. 3 porte, white mineral, cerchi in lega a v, interni sensatec,versione unique;optionals: reg. elettrica sedili, retrocamera, pdc,radio professional, altoparlanti multiamplificati, servotronic,
sport variable steering, sensori luci pioggia, high beam assist. sconto 14%, valutazione alfa147 2002 139 k km euro 1500,00; tempi di consegna 30-40 gg. :D

finalmente qualcuno che compra ancora auto a benzina :twisted:
complimenti per l'acquisto :thumbup:
ormai è raro trovare in giro (almeno dalle mie parti) una BMW con la "i" dopo i tre numeri :D
nel tuo caso, se avessi voluto prendere la versione diesel con le stesse prestazioni (velocità, ripresa), avresti dovuto optare per la 118D che costa circa 2700 euro in più della tua 116i che ha un allungo migliore, un sound migliore e costi di gestione più bassi del naftone che ha come unico pregio che consuma meno (23 km in più con un litro).... tanti si credono di risparmiare comprando il diesel, ma non sempre è cosi'....
 
Ma2 ha scritto:
finalmente qualcuno che compra ancora auto a benzina :twisted:
complimenti per l'acquisto :thumbup:
ormai è raro trovare in giro (almeno dalle mie parti) una BMW con la "i" dopo i tre numeri :D
nel tuo caso, se avessi voluto prendere la versione diesel con le stesse prestazioni (velocità, ripresa), avresti dovuto optare per la 118D che costa circa 2700 euro in più della tua 116i che ha un allungo migliore, un sound migliore e costi di gestione più bassi del naftone che ha come unico pregio che consuma meno (23 km in più con un litro).... tanti si credono di risparmiare comprando il diesel, ma non sempre è cosi'....

Risparmi alla pompa (a volte anche molto) ma te li ritrovi tutti in maggiori costi di manutenzione, oltre che di acquisto. Percorrendo pochi km l'anno ammortizzeresti i costi maggiori in parecchio tempo. Il nostro amico, saggiamente, ha fatto benissimo così. ;)

Merce ormai rara, le BMW i... (non intendo le elettriche :D )
 
franz3094 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
finalmente qualcuno che compra ancora auto a benzina :twisted:
complimenti per l'acquisto :thumbup:
ormai è raro trovare in giro (almeno dalle mie parti) una BMW con la "i" dopo i tre numeri :D
nel tuo caso, se avessi voluto prendere la versione diesel con le stesse prestazioni (velocità, ripresa), avresti dovuto optare per la 118D che costa circa 2700 euro in più della tua 116i che ha un allungo migliore, un sound migliore e costi di gestione più bassi rispetto al naftone che ha come unico pregio che consuma meno (23 km in più con un litro).... tanti si credono di risparmiare comprando il diesel, ma non sempre è cosi'....

Risparmi alla pompa (a volte anche molto) ma te li ritrovi tutti in maggiori costi di manutenzione, oltre che di acquisto. Percorrendo pochi km l'anno ammortizzeresti i costi maggiori in parecchio tempo. Il nostro amico, saggiamente, ha fatto benissimo così. ;)

Merce ormai rara, le BMW i... (non intendo le elettriche :D )
 
franz3094 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
finalmente qualcuno che compra ancora auto a benzina :twisted:
complimenti per l'acquisto :thumbup:
ormai è raro trovare in giro (almeno dalle mie parti) una BMW con la "i" dopo i tre numeri :D
nel tuo caso, se avessi voluto prendere la versione diesel con le stesse prestazioni (velocità, ripresa), avresti dovuto optare per la 118D che costa circa 2700 euro in più della tua 116i che ha un allungo migliore, un sound migliore e costi di gestione più bassi del naftone che ha come unico pregio che consuma meno (23 km in più con un litro).... tanti si credono di risparmiare comprando il diesel, ma non sempre è cosi'....

Risparmi alla pompa (a volte anche molto) ma te li ritrovi tutti in maggiori costi di manutenzione, oltre che di acquisto. Percorrendo pochi km l'anno ammortizzeresti i costi maggiori in parecchio tempo. Il nostro amico, saggiamente, ha fatto benissimo così. ;)

Merce ormai rara, le BMW i... (non intendo le elettriche :D )

,,,che poi ti ritrovi alla rivendita,
oltre la facilita' della medesima su almeno il 90% delle auto oltre il 1500
di cilindrata
 
arizona77 ha scritto:
,,,che poi ti ritrovi alla rivendita,
oltre la facilita' della medesima su almeno il 90% delle auto oltre il 1500
di cilindrata

Ho capito, ma se ti tieni la macchina "a morire" o non la cambi proprio spessissimo finisci per non curarti neanche di questo... ;)
 
arizona77 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
finalmente qualcuno che compra ancora auto a benzina :twisted:
complimenti per l'acquisto :thumbup:
ormai è raro trovare in giro (almeno dalle mie parti) una BMW con la "i" dopo i tre numeri :D
nel tuo caso, se avessi voluto prendere la versione diesel con le stesse prestazioni (velocità, ripresa), avresti dovuto optare per la 118D che costa circa 2700 euro in più della tua 116i che ha un allungo migliore, un sound migliore e costi di gestione più bassi del naftone che ha come unico pregio che consuma meno (23 km in più con un litro).... tanti si credono di risparmiare comprando il diesel, ma non sempre è cosi'....

Risparmi alla pompa (a volte anche molto) ma te li ritrovi tutti in maggiori costi di manutenzione, oltre che di acquisto. Percorrendo pochi km l'anno ammortizzeresti i costi maggiori in parecchio tempo. Il nostro amico, saggiamente, ha fatto benissimo così. ;)

Merce ormai rara, le BMW i... (non intendo le elettriche :D )

,,,che poi ti ritrovi alla rivendita,
oltre la facilita' della medesima su almeno il 90% delle auto oltre il 1500
di cilindrata

io però penso che quando si compra un auto di questo genere, soprattutto quando si parla di una BMW, quindi trazione posteriore (unica nel seg. C), quindi con indole sportiva e che costa più di 25000 euro, bisogna accontentare anche il cuore e la passione...e il motore a benzina è indubbiamente più sportivo, quindi più incline a questo tipo di auto, rispetto al diesel... comunque anche volendo essere razionali, considerando il tutto la 116i costa circa 200300 euro in più all'anno rispetto al 118D con un chilometraggio di 1000015000 km... è dura raggiungere i 2700 euro... ancor di più se questi soldi, al momento dell'acquisto dell'auto, vengono messi in quelle specie di conti deposito per 78 anni...
 
Back
Alto