Finalmente, dopo 1000 giri tra le varie concessionarie, ho fatto comprare oggi, ad una mia amica, che percorre circa 18.000 km l'anno, la Clio in oggetto. Le esiegenze primarie della mia amica erano quella di:
a) un'auto che costasse poco
b) che consumasse poco.
Premetto che lei NON POSSIEDE un'auto da rottamare quindi i prezzi che ci siamo sentiti sparare per le auto sono stati un po' avunque davvero piuttosto elevati: 13.500 euro per una Fiat Panda multijet con condizionatore ma senza radio, 12.000 euro per la Punto Multijet vecchia versione multijet, 12.000 per la Peugeot 206 1.4 hDi, 11.500 per una Peugeot 107 1.4 HDi, 13.500 per la Ford Fiesta 1.4 TDi. Vi dico anche che qui in Sicilia, non è che ci siano offerte di sconti grandiosi sulle auto come, invece, spesso accade, al centro nord, e che questi prezzi che ho riportato sono tra i minori che siamo riusciti a spuntare dopo un mese circa di giri interminabili in concessionaria e, ripeto, SENZA ROTTAMAZIONE.
Ho provato pure a fare un giro in diversi autoparchi ma spesso mi sono imbattuto in auto apparentemente ben tenute ma che spesso nascondevano, qualche vite leggermente verniciata o qualche lamiera che, osservata in controluce, non era perfettamente piana indice che era stata eseguita qualche riparazione alla carrozzeria più o meno seria (non mi è dato saperlo visto che i venditori dicevano che, invece, quelle auto erano immacolate e non erano mai state riverniciate in nessun punto) com?è il caso di tre Fiat Panda Multijet tenute piuttosto bene, del maggio 2008, multijet offerte a 8950 euro più 350 euro per il passaggio, più 250 euro di spese di apertura pratica per il finanziamento (in pratica 9500 euro) o come il caso di un?altra Fiat Panda Multijet dell?aprile 2009, davvero fiammante ma anche questa con infinitesime tracce di vernice in dei punti davvero nascosti che non mi hanno convinto a consigliare aa mia amica di comprarla alla cifra di 9900 più i soliti 650 euro tra passaggio e spese apertura finanziamento.
Alla fine, come potete immaginare, siamo approdati presso una concessionaria Renault che da sempre pratica ottimi prezzi (secondo me) dalle mie parti ed alla fine si sono presentate 2 scelte:
1) Renault Twingo, colore bianco "sport e sound", 1.5 dCi 65 cv, con condizionatore, autoradio con comandi al volante ma senza ESP, veniva, comprese le spese di apertura pratica per il finanziamento, 9900 euro.
2) Renault Clio, colore bianco, 3 porte, "Confort" 1.5 dCi 70 cv, con condizionatore, senza autoradio ma con ESP, 10.500 euro.
So che il 1.5 dCi 85 cv è tutta un'altra musica rispetto al 70 cv, però sappiate che la mia amica non voleva proprio spendere tanto ed alla fine, che suo padre non vuole sietire parlare di motori dai tanti cv e considerando che percorre molte strade di montagna tortuose e che per dotare la Twingo di ESP che reputo importantissimo per la sicurezza di marcia, avrebbe dovuto aggiungere altri 350 euro, portando la differenza di prezzo tra le due vetture a soli 250 euro, le ho consigliato (e lei si fida ciecamente dei miei consigli anche perché non si intende molto di auto) di prendere la Clio che reputo, per un prezzo leggermente più alto, un'auto decisamente più "vera". Lei è davvero entusiasta dell?auto sia come estetica, che come accessori e come prezzo e soprattutto come bagagliaio dove poter mettere il suo cane (nella Twingo sport e sound che non ha il sedile posteriore regolabile,sarebbe stato decisamente più sacrificato). Speriamo che si confermi una scelta azzeccata ma dovrebbe esserlo visti i numerosi commenti positivi che ho potuto leggere sia su questo che su altri forum.
a) un'auto che costasse poco
b) che consumasse poco.
Premetto che lei NON POSSIEDE un'auto da rottamare quindi i prezzi che ci siamo sentiti sparare per le auto sono stati un po' avunque davvero piuttosto elevati: 13.500 euro per una Fiat Panda multijet con condizionatore ma senza radio, 12.000 euro per la Punto Multijet vecchia versione multijet, 12.000 per la Peugeot 206 1.4 hDi, 11.500 per una Peugeot 107 1.4 HDi, 13.500 per la Ford Fiesta 1.4 TDi. Vi dico anche che qui in Sicilia, non è che ci siano offerte di sconti grandiosi sulle auto come, invece, spesso accade, al centro nord, e che questi prezzi che ho riportato sono tra i minori che siamo riusciti a spuntare dopo un mese circa di giri interminabili in concessionaria e, ripeto, SENZA ROTTAMAZIONE.
Ho provato pure a fare un giro in diversi autoparchi ma spesso mi sono imbattuto in auto apparentemente ben tenute ma che spesso nascondevano, qualche vite leggermente verniciata o qualche lamiera che, osservata in controluce, non era perfettamente piana indice che era stata eseguita qualche riparazione alla carrozzeria più o meno seria (non mi è dato saperlo visto che i venditori dicevano che, invece, quelle auto erano immacolate e non erano mai state riverniciate in nessun punto) com?è il caso di tre Fiat Panda Multijet tenute piuttosto bene, del maggio 2008, multijet offerte a 8950 euro più 350 euro per il passaggio, più 250 euro di spese di apertura pratica per il finanziamento (in pratica 9500 euro) o come il caso di un?altra Fiat Panda Multijet dell?aprile 2009, davvero fiammante ma anche questa con infinitesime tracce di vernice in dei punti davvero nascosti che non mi hanno convinto a consigliare aa mia amica di comprarla alla cifra di 9900 più i soliti 650 euro tra passaggio e spese apertura finanziamento.
Alla fine, come potete immaginare, siamo approdati presso una concessionaria Renault che da sempre pratica ottimi prezzi (secondo me) dalle mie parti ed alla fine si sono presentate 2 scelte:
1) Renault Twingo, colore bianco "sport e sound", 1.5 dCi 65 cv, con condizionatore, autoradio con comandi al volante ma senza ESP, veniva, comprese le spese di apertura pratica per il finanziamento, 9900 euro.
2) Renault Clio, colore bianco, 3 porte, "Confort" 1.5 dCi 70 cv, con condizionatore, senza autoradio ma con ESP, 10.500 euro.
So che il 1.5 dCi 85 cv è tutta un'altra musica rispetto al 70 cv, però sappiate che la mia amica non voleva proprio spendere tanto ed alla fine, che suo padre non vuole sietire parlare di motori dai tanti cv e considerando che percorre molte strade di montagna tortuose e che per dotare la Twingo di ESP che reputo importantissimo per la sicurezza di marcia, avrebbe dovuto aggiungere altri 350 euro, portando la differenza di prezzo tra le due vetture a soli 250 euro, le ho consigliato (e lei si fida ciecamente dei miei consigli anche perché non si intende molto di auto) di prendere la Clio che reputo, per un prezzo leggermente più alto, un'auto decisamente più "vera". Lei è davvero entusiasta dell?auto sia come estetica, che come accessori e come prezzo e soprattutto come bagagliaio dove poter mettere il suo cane (nella Twingo sport e sound che non ha il sedile posteriore regolabile,sarebbe stato decisamente più sacrificato). Speriamo che si confermi una scelta azzeccata ma dovrebbe esserlo visti i numerosi commenti positivi che ho potuto leggere sia su questo che su altri forum.