<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ordinata Lancia Delta Oro 2.0 mjet 165cv | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

ordinata Lancia Delta Oro 2.0 mjet 165cv

matteomatte1 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
neanche io, ma me la cambiano tra 120.000 km (ergo circa 30 mesi...)

cioè, se ho capito bene, si accorciano i tempi di sostituzione rispetto a prima?

no, dipende da quanti km faccio. Ultimamente le cambiano anche prima dei 3 anni se i kilometraggi sono elevati...
 
a_gricolo ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ho provato la Giulietta 1.6 e non va male, ma sono sicuro che mi sarei stufato di guidarla dopo 1 settimana. La Delta l'ho provata ma con il seletronic che fa veramente schifo....

'azz.... pensa che se non avessi letto questo post ti avrei rimproverato perchè manca il cambio automatico....

sul 2.0 non è cmq disponibile...
 
blackshirt ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ho provato la Giulietta 1.6 e non va male, ma sono sicuro che mi sarei stufato di guidarla dopo 1 settimana. La Delta l'ho provata ma con il seletronic che fa veramente schifo....

'azz.... pensa che se non avessi letto questo post ti avrei rimproverato perchè manca il cambio automatico....

sul 2.0 non è cmq disponibile...

Un motivo in più per lasciargliela, allora....
 
a_gricolo ha scritto:
blackshirt ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ho provato la Giulietta 1.6 e non va male, ma sono sicuro che mi sarei stufato di guidarla dopo 1 settimana. La Delta l'ho provata ma con il seletronic che fa veramente schifo....

'azz.... pensa che se non avessi letto questo post ti avrei rimproverato perchè manca il cambio automatico....

sul 2.0 non è cmq disponibile...

Un motivo in più per lasciargliela, allora....

non sopporto gli automatici... anche se sarebbe comodissimo, preferisco ancora il manuale...
 
blackshirt ha scritto:
non sopporto gli automatici... anche se sarebbe comodissimo, preferisco ancora il manuale...

Resta il fatto che con queste politiche di marketing, uno per cui (come me) l'automatico fosse imprescindibile e gli piacesse la delta (non è il mio caso) dovrebbe rivolgersi altrove....
 
a_gricolo ha scritto:
blackshirt ha scritto:
non sopporto gli automatici... anche se sarebbe comodissimo, preferisco ancora il manuale...

Resta il fatto che con queste politiche di marketing, uno per cui (come me) l'automatico fosse imprescindibile e gli piacesse la delta (non è il mio caso) dovrebbe rivolgersi altrove....

o ripiegare sul millesei 120cv...
 
blackshirt ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
blackshirt ha scritto:
non sopporto gli automatici... anche se sarebbe comodissimo, preferisco ancora il manuale...

Resta il fatto che con queste politiche di marketing, uno per cui (come me) l'automatico fosse imprescindibile e gli piacesse la delta (non è il mio caso) dovrebbe rivolgersi altrove....

o ripiegare sul millesei 120cv...

Mi sono perso quanto costa la tua Delta optionalizzata....
 
a_gricolo ha scritto:
blackshirt ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
blackshirt ha scritto:
non sopporto gli automatici... anche se sarebbe comodissimo, preferisco ancora il manuale...

Resta il fatto che con queste politiche di marketing, uno per cui (come me) l'automatico fosse imprescindibile e gli piacesse la delta (non è il mio caso) dovrebbe rivolgersi altrove....

o ripiegare sul millesei 120cv...

Mi sono perso quanto costa la tua Delta optionalizzata....

LANCIA Delta 2.0 MJT DPF Oro

LISTINO ? 28.651

optionals a pagamento:

Airbag ginocchia ?250
Climatizzatore automatico bizona ?600
Magic Back Box (doppio vano di carico attrezzato) ?160
Proiettori allo Xenon ?950
Reactive Suspension System ?900
Sistema audio Hi-Fi Bose ?480
Vernice pastello extraserie ?300
Kit fumatori [989] ?30
Pack Infotainment [5PT] ?1.450
Pack Look Oro [5MC] ?800

Totale ? 34.571

di noleggio non so quanto paghino al mese, io pago circa 100?/mese+IVA per gli optionals...
 
blackshirt ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Ottima scelta, anzi direi LOGICA per chi delibera i suoi acquisti con un minimo di intelletto.... ;)
Non mi sbilancio per non alimentare post degli esteromani, ma giusto l'altro ieri ho avuto modo di esaminare attentamente una sua diretta (più o meno) concorrente a quattro anelli.

ti dirò che alcuni particolari sono da auto di categoria superiore, tipo il sedile posteriore scorrevole e reclinabile, le sospensioni elettroniche....

ma poi si sono persi in cazzate tipo la mancanza delle luci antipozzanghera, gli agganci delle cinture posteriori che non si incassano nel sedile....

E' vero, pensa che gli agganci delle cinture posteriori incassati nel divano li avevo addirittura sulla Brava!
Comunque l'unico difetto di rilievo che ho riscontrato sulla Delta è lo sbalzo anteriore un po' troppo pronunciato, che la faceva toccare in fondo alla rampa del mio garage, altrimenti l'avrei presa anch'io (una 1.6 Platino bicolore bianca e nera come quella della foto che hai postato). Sono comunque ultrasoddisfatto della Bravo che poi ho acquistato, spendendo la differenza in optional di livello quali interni in pelle, tetto apribile Skydome, Blue&Me e altre cosette.... :)
 
a_gricolo ha scritto:
blackshirt ha scritto:
[
Totale ? 34.571

di noleggio non so quanto paghino al mese, io pago circa 100?/mese+IVA per gli optionals...

Ci usciva una BMW 120d Futura 130 kW con lo Steptronic 6 rapporti....

posso prendere solo gruppo fiat. e poi il listino non vuol dire (quasi) niente per i noleggi lungo termine. Sul canone mensile influiscono tantissimi altri fattori.
 
blackshirt ha scritto:
Fra 41.8 metri della Delta (approssimato per eccesso 42.00m) e quelli della Bravo (approssimato per difetto 43.00m) c'è solamente 1 metro di differenza.
Poi tra 42.2 e 42.6...

Credo che queste tue considerazioni siano frutto di un'impatto visivo, negativo per la Bravo.
Io ho una Bravo Sport e ti posso assicurare che frena... eccome se frena.
Durante una frenata, non conta solo lo spazio d'arresto, ma soprattutto la gestibilità dell'auto. Se frena in spazi contenuti ma obbliga a dare eccessive correzioni con lo sterzo (una di queste mi sembra la Mito su superficie differenziata, che ha un'alta probabilità di andare in testacoda) è un comportamento peggiore rispetto alla frenata meno rapida.
Magari quel metro in più che ci mette per frenare vorrà dire che quello che butterò sotto sarai proprio tu. :twisted: (sto scherzando!)
Comunque questo è riferito alle auto in generale, quindi non in particolare per la Delta o la Bravo.

e cmq tra 41,8 e 43,4 a casa mia sono 1,6mt, approssimato per eccesso 2mt.......... :twisted:

No. :twisted:
41.8 và approssimato per eccesso, perchè il decimo è maggiore della metà di 41. (0.8 ).
Invece 43.4 và approssimato per difetto, perchè il decimo è inferiore alla metà di 43. (0.4)
 
MotoriFumanti ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Fra 41.8 metri della Delta (approssimato per eccesso 42.00m) e quelli della Bravo (approssimato per difetto 43.00m) c'è solamente 1 metro di differenza.
Poi tra 42.2 e 42.6...

Credo che queste tue considerazioni siano frutto di un'impatto visivo, negativo per la Bravo.
Io ho una Bravo Sport e ti posso assicurare che frena... eccome se frena.
Durante una frenata, non conta solo lo spazio d'arresto, ma soprattutto la gestibilità dell'auto. Se frena in spazi contenuti ma obbliga a dare eccessive correzioni con lo sterzo (una di queste mi sembra la Mito su superficie differenziata, che ha un'alta probabilità di andare in testacoda) è un comportamento peggiore rispetto alla frenata meno rapida.
Magari quel metro in più che ci mette per frenare vorrà dire che quello che butterò sotto sarai proprio tu. :twisted: (sto scherzando!)
Comunque questo è riferito alle auto in generale, quindi non in particolare per la Delta o la Bravo.

e cmq tra 41,8 e 43,4 a casa mia sono 1,6mt, approssimato per eccesso 2mt.......... :twisted:

No. :twisted:
41.8 và approssimato per eccesso, perchè che il decimo è maggiore della metà di 41. (0.8 ).
Invece 43.4 và approssimato per difetto, perchè che il decimo è inferiore alla metà di 43. (0.4)

FS-sm-ko_5.gif
 
topomillo ha scritto:
34.00o per una fiat ricarrozzata... :rolleyes: :rolleyes:

:D

davvero troppi soldi, io non li spenderei mai per un'auto così.

Son sempre 65 milioni delle vecchie lire. C'è da considerare però che su un'auto del genere (stracarica di optionals) almeno un 12% di sconto si possa spuntare. Quindi sei già sotto i 30.000? che è una cifra più ragionevole.

il "problema" principale è che con gli stessi soldi ci scapperebbero:

- AUDI A3SB 2.0 TDI 170CV F.AP. S tr. quattro Ambition
- BMW 120d 177cv 5p. Futura DPF
- OPEL Insignia 2.0 CDTI 160CV Sp.Tourer Cosmo
- VOLKSWAGEN Passat 2.0 TDI 170CV DPF DSG Highline
- VOLVO V50 D4 177cv Geartronic Momentum
 
Back
Alto