<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> oramai regna la rassegnazione o sbaglio ? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

oramai regna la rassegnazione o sbaglio ?

Dopo che le ultime dichiarazioni come puoi non essere rassegnato?

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/06/13/news/fiat_non_chiudiamo_fabbriche_tra_tre_anni_torna_il_pieno_impiego-60999763/?ref=HREC1-3

-Non chiuderà stabilimenti..

-Si porta dietro pregiudizi sulla qualità e sul fatto di vivere con aiuti pubblici..

-e in 3/4 anni lavoratori a pieno impiego..

maaa..chi sta pagando la cig???????

sulla qualità delle vetture direi che di casi ne abbiamo in abbondanza..

con che modelli ???
 
alfalele ha scritto:
Dopo che le ultime dichiarazioni come puoi non essere rassegnato?

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/06/13/news/fiat_non_chiudiamo_fabbriche_tra_tre_anni_torna_il_pieno_impiego-60999763/?ref=HREC1-3

-Non chiuderà stabilimenti..

-Si porta dietro pregiudizi sulla qualità e sul fatto di vivere con aiuti pubblici..

-e in 3/4 anni lavoratori a pieno impiego..

maaa..chi sta pagando la cig???????

sulla qualità delle vetture direi che di casi ne abbiamo in abbondanza..

con che modelli ???
A me pare che dica cose condivisibili.
 
ottovalvole ha scritto:
il boom dei turbodiesel è cominciato verso metá anni 90, per l'alfa la 156 jtd è stata la sua fortuna, avevano azzeccato la macchina e il motore in barba alla vera tradizione alfa.

La 156 rappresentava un pò quello che l'utente italiano cercava....e credo cerchi ancora.
Berlina sportiva, compatta, bella linea prestazionale, Marchio importante, aveva anche il diesel...nonostante non avesse i geni 100% Alfa.
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il boom dei turbodiesel è cominciato verso metá anni 90, per l'alfa la 156 jtd è stata la sua fortuna, avevano azzeccato la macchina e il motore in barba alla vera tradizione alfa.

La 156 rappresentava un pò quello che l'utente italiano cercava....e credo cerchi ancora.
Berlina sportiva, compatta, bella linea prestazionale, Marchio importante, aveva anche il diesel...nonostante non avesse i geni 100% Alfa.
in questo momento penso che una linea sportiva accompagnata da prestazioni e anche bassi consumi e bassi costi di gestione....non per forza diesel.
 
Smash01 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
............Ricordiamo che l'era delle "saponette" in Bmw comincia timidamente - e molto gradualmente - a finire solo con l'esperimento 320 is del 1986, che doveva essere la "m3 per l'Italia", che soffriva l'iva pesante. Vettura che però era un modello unico, tarato ad hoc, il cui hardware e setup specifico solo negli anni seguenti venne integrato nelle comuni versioni non -is, cosicché il miglioramento ciclistico globale si estese a tutta la gamma serie 3 solo nell'arco di un certo tempo.

..........................C'é voluta un'altra intera generazione di serie 3, riprogettate ex novo, e che nel frattempo Alfa si mettesse a fare le tempra ricarrozzate, perché Monaco riuscisse davvero a scrollarsi di dosso Alfa ed arrivare sola in vetta. ....................

Ti sbagli, percheBmw non ha mai riprogettato nulla, quei problemi di cui si parla non li ha mai risolti. l'unica cosa che hanno fatto è sfruttare la potenza di calcolo delle centaraline, che con gli anni è cresciuta in maniera esponenziale, per contenere e nascondere alcune carenze dello schema a motere-cmbio anteriore e trazione posteriore. Insomma, le carenze sono rimaste, solo che adesso l'elettronica le nasconde.

Infatti su Bmw l'elttronica non si può disinserire, mentre su giulietta e mito si.
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il boom dei turbodiesel è cominciato verso metá anni 90, per l'alfa la 156 jtd è stata la sua fortuna, avevano azzeccato la macchina e il motore in barba alla vera tradizione alfa.

La 156 rappresentava un pò quello che l'utente italiano cercava....e credo cerchi ancora.
Berlina sportiva, compatta, bella linea prestazionale, Marchio importante, aveva anche il diesel...nonostante non avesse i geni 100% Alfa.

La 156 era una buona macchina, molto buona sotto certi aspetti; ma ha avuto anche una grandissima fortuna: è arrivata a listino dopo il disastro di immagine ( e di vendite) della tipo 3 volumi con motori Alfa, chiamata 155
 
Cometa Rossa ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il boom dei turbodiesel è cominciato verso metá anni 90, per l'alfa la 156 jtd è stata la sua fortuna, avevano azzeccato la macchina e il motore in barba alla vera tradizione alfa.

La 156 rappresentava un pò quello che l'utente italiano cercava....e credo cerchi ancora.
Berlina sportiva, compatta, bella linea prestazionale, Marchio importante, aveva anche il diesel...nonostante non avesse i geni 100% Alfa.

La 156 era una buona macchina, molto buona sotto certi aspetti; ma ha avuto anche una grandissima fortuna: è arrivata a listino dopo il disastro di immagine ( e di vendite) della tipo 3 volumi con motori Alfa, chiamata 155
perchè ti sei incartato qui? l'Alfa Tempra! :D :D :D Apparte gli scherzi quantomeno i motori TwinSpark ce li aveva solo lei!
 
Back
Alto