<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OPTIONALS A COSTI ASSURDI? W LA SKODA! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

OPTIONALS A COSTI ASSURDI? W LA SKODA!

geltrudefroschio ha scritto:
le case sanno che in base alla macchina che vendono,c e' un tipo di portafogli,
e dietro a un portafogli, un tipo che non si acontenta :D

Su certe cose ( che costano nulla ) non devono risparmiare, hai provato la differenza tra un seggiono normale ed uno isofix ?
E' enorme e trovo assurdo che non siano obbligatori i seggiolini dotati di questi attacchi, oltretutto chi ne fa le spese e' un innocente bambino.
 
concordo su quanto scritto da Rosberg (che saluto caramente!).....la Skoda ha un ottimo rapporto qualita' / prezzo anche negli optionals.
Però analizzando a fondo il mercato ho scoperto una vera n.1 in fatto di rapporto qualitaà / prezzo e con una linea niente male: CHEVROLET CRUZ con il 2.0 TD V.M.(italianissimo) da 150CV e 210 KM/H .......praticamente tutto di serie dai cerchi 17" 225/50, sensori parcheggio, clima aut, 6 airbags, ESP, ecc.ecc.........a 18.300 euro di listino!!!!!!!!!

lascio a voi ogni commento.......io volgio almeno andare a vederla/provarla!

Ciao!
Giogotti :D
 
Rosberg ha scritto:
Concordo Giogotti!
Saluti!

Io non tantissimo. La Cruze l'ho vista al Motorshow e l'ho trovata mediocre come finiture....poi magari era il modello esposto che aveva materiali e assemblaggi provvisori...

E poi avete un'idea di quanto costino i 225/50 (quelli della Scout per intenderci)?
Almeno 50 ? in più a gomma del 225/45 che già non te le regalano (130-140?). Se proprio bisogna guardare l'economicità di un modello si dovrebbe pensare al ciclo di vita dell'auto e non solo al prezzo iniziale.

Dal punto di vista del diesel sulla carta è meglio di quelli che monta l'Octavia (tranne il 1.6 e il 2.0 170). Tuttavia il VM non ha grossi volumi di vendita, quindi qualche perplessità sulla progettazione/affidabilità ce l'ho.

Effettivamente il prezzo è molto molto invitante...ma ci sono molte cose che mi lasciano perplesso:

- ponte torcente al posteriore.....l'Octavia è un multi-link a 4 bracci; la soluzione della Cruze si monta su auto di fascia un po' più bassa tipicamente segmento B (es. Punto)
- servosterzo idraulico..... l'Octavia ce l'ha elettrico per consumare meno e poter gestire la servoassistenza in modo totalmente configurabile....il servo idraulico è giustificato solo per pesi molto elevati (tipo SUV o berline segmento D,E) ma è meno efficiente...

Alcuni dei possibili esempi che mi lasciano intuire che il prezzo molto più conveniente ha le sue ragioni e le sue logiche (e in sostanza riguardano economie di produzione non da poco...). Naturalmente a chi non interessano questi argomenti fa bene a comprare la Cruze.

Infine, la Cruze è solo berlina e confrontandola con l'Octavia ha un bagagliaio un bel po' più piccolino....
 
...in effetti i giudizi sulla Cruze parlano di finiture "scarse" e del motore non proprio "brillante". Certo che però il prezzo (full optional) è da urlo!!! :shock:

Ciao 8)
 
Rosberg ha scritto:
agusmag ok, però il discorso era relativo agli optionals e non alle soluzioni tecniche.
Se parliamo di soluzioni tecniche ok, concordo con quanto dici.

Hai ragione, sono andato un po' off-topic... :oops:
 
Back
Alto