Rosberg ha scritto:
Concordo Giogotti!
Saluti!
Io non tantissimo. La Cruze l'ho vista al Motorshow e l'ho trovata mediocre come finiture....poi magari era il modello esposto che aveva materiali e assemblaggi provvisori...
E poi avete un'idea di quanto costino i 225/50 (quelli della Scout per intenderci)?
Almeno 50 ? in più a gomma del 225/45 che già non te le regalano (130-140?). Se proprio bisogna guardare l'economicità di un modello si dovrebbe pensare al ciclo di vita dell'auto e non solo al prezzo iniziale.
Dal punto di vista del diesel sulla carta è meglio di quelli che monta l'Octavia (tranne il 1.6 e il 2.0 170). Tuttavia il VM non ha grossi volumi di vendita, quindi qualche perplessità sulla progettazione/affidabilità ce l'ho.
Effettivamente il prezzo è molto molto invitante...ma ci sono molte cose che mi lasciano perplesso:
- ponte torcente al posteriore.....l'Octavia è un multi-link a 4 bracci; la soluzione della Cruze si monta su auto di fascia un po' più bassa tipicamente segmento B (es. Punto)
- servosterzo idraulico..... l'Octavia ce l'ha elettrico per consumare meno e poter gestire la servoassistenza in modo totalmente configurabile....il servo idraulico è giustificato solo per pesi molto elevati (tipo SUV o berline segmento D,E) ma è meno efficiente...
Alcuni dei possibili esempi che mi lasciano intuire che il prezzo molto più conveniente ha le sue ragioni e le sue logiche (e in sostanza riguardano economie di produzione non da poco...). Naturalmente a chi non interessano questi argomenti fa bene a comprare la Cruze.
Infine, la Cruze è solo berlina e confrontandola con l'Octavia ha un bagagliaio un bel po' più piccolino....