<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni sul motore 1.4 da 95cv | Il Forum di Quattroruote

Opinioni sul motore 1.4 da 95cv

Ciao a tutti! Sto valutando con largo anticipo le vetture che potrebbero risultare interessanti tra un paio di anni per le mie esigenze.

La Tipo mi incuriosisce, ma mi chiedo come sia il 1.4 da 95cv. E' un motore vecchio? E' molto assetato?

Non vorrei più diesel, la nuova vettura diverrebbe l'unica in famiglia (ora ne abbiamo due) e mia moglie la userebbe anche per tragitti molto brevi (2km) non è l'uso ideale per un diesel, inoltre non ho simpatia per i filtri antiparticolato, leggo di svariati problemi.

Un benza aspirato penso sia una delle soluzioni più semplici e robuste.
 
I fire sono motori di vecchia concezione costantemente aggiornati negli anni per rispettare le nuove misure anti inquinamento, questi moderni sono dotati di variatore di fase, un motore simile è montato sulla 500 L, se hai dubbi informati su come si comporta su questa macchina, sulla tipo sarebbe stata meglio la versione sovralimentata di questo motore.
 
ciao, quel motore, ma con 5cv in più alloggiava nel cofano della mia ex panda 100hp...che dire, a gusto personale e x come guido io, accoppiato al cambio a 6 marce era davvero fantastico....spingeva bene ed in maniera regolare e fluida fin a 6500giri....come consumi, sempre parlando di panda, beveva meno della 1.2 di mia madre poiché con tutti quei cavalli e una coppia di 140nm, dunque il 10% della cilindrata come sui migliori aspirati, nn era mai in difficoltà e muoveva l'auto con un filo di gas....
ricordo con piacere la sua elasticità....sebbene qui nn mi abbia mai creduto nessuno riuscivo a fare a freddo un prima - sesta a neppure 30all'ora e stava in moto da solo senza battere in testa ne niente....a 60all'ora a1800giri in sesta marcia avevo calcolato facesse circa i 16 al litro o quasi....motore - cambio e auto stupendi...li rimpiango ogni giorno
 
Al momento mi pare che qui nessuno abbia la nuova Tipo. Mi chiedevo in generale cosa ne pensate del motore. Se devo risparmiare in fase di acquisto per poi fare i 9 con un litro non ne vale molto la pena, pur percorrendo al massimo 15mila all'anno.

Ritengo che chi possiede la GPunto con tale motore possa darmi le sue impressioni, se non erro i pesi sono simili.
 
A naso direi che se faceva i 16 ai 60 all'ora su una Panda, in autostrada su una Tipo ai 120 non possa fare più dei 10, ma attendo maggiori dati.

Per carità... non mi aspetto i 19 del mio 2.0 diesel, ma se devo rimetterci 50 euro ogni volta che faccio Bologna-Torino inizia a pesare un po'...
 
x conto mio, nn avendo una tipo, penso che un motore del genere vada bene, economicamente parlando, se e solo se:

- si guida belli calmi
- nn si devono affrontare molte salite
- si percorrono meno di 10000km annui...facciamo 8000km

e mettiamoci in oltre il discorso che un domani da rivendere sarà durissima...

magari avrebbe avuto più senso un t-jet 120 o 150....quantomeno vista la mole dell'auto avrebbe avuto più brio...
 
ftalien ha scritto:
Ritengo che chi possiede la GPunto con tale motore possa darmi le sue impressioni, se non erro i pesi sono simili.

Io ho una punto easypower da un paio di settimane, il motore è lo stesso ma con 77 cv...sinceramente non mi è sembrato così spompato come.tutti dicono, sarà che.provengo da un 1.4 diesel.con 75cv e 300k km.

Certo se pretendi di fare i.sorpassi dai 2000 giri devi recitare tutte.le tabelline fino a quella del 9 prima di iniziare a muoverti, ma usando il cambio non ho mai.ancora avuto alcun tipo di problema.

La rapportatura a.me.sembra giusta, la punto sta a 90kmh in 5a a 2500 giri, ppco meno 110 a 3000 quindi credo che in autostrada staresti a circa 130 di tachimetro al regime di.coppia massima (3250 rpm sul mio)...direi che non.serve una 6a (a cui.nell'altro thread hai detto.di essere interessato) che tanto non reggerebbe...ma su tipo non so se è uguale, bisognerebbe.provarla.

Comunque per uso tranquillo ma dove comunque si.vogliono tenere medie adeguate non dovrebbe dare problemi.

Consumi: 14 kml a gpl con poca città scorrevole e molto.extraurbano a 90 kmh...la tipo considerando maggior.peso e potenza dovrebbe stare su questi.valori, a benzina però.
 
Bombazza95 ha scritto:
PS comunque la tipo ha 6 marce anche sul benzina

Vero,al contrario di quanto ha scritto qualcun'altro; bisognerà vedere se conserverà il 6 m. anche sulla 1,3 mjet da 95 cv.
Questo dovrebbe rendere più confortevoli e parchi i viaggi extraurbani e, soprattutto, autostradali.
Ciao
 
procida ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
PS comunque la tipo ha 6 marce anche sul benzina

; bisognerà vedere se conserverà il 6 m. anche sulla 1,3 mjet da 95 cv.

Credo che basti vedere che cambio monta la 500X col 1.3...la base è la stessa e non credo che si metteranno a rimaneggiare un'auto economica che riesce ad esserlo perché deriva da un.modello più"redditizio".

Inoltre se la linea di produzione è attrezzata per montare i 6m credo chd manterranno questa soluzione su tutta la gamma.
 
il 6 marce sul 1.3 mjet era di origine GM, faceva parte degli scambi x creare la opel corsa sulla grande punto del 2005...finito l'accordo ciao ciao 6 marce...il 5 marce oltre a fare schifo è anche un poco sottodimensionato e regge appena poco di più dei 200nm sviluppati dal 95cv...prova ne è il fatto che molti sapientoni centralinavano il motore e neppure il tempo di dire sgomma!!! spaccavano il cambio...il 6 marce mi pare reggesse 250nm...mi spiace dirlo ma la concorrenza offre prestazioni migliori...
 
Probabile che useranno quello allora...mi chiedo perché non "riesumare" il.vecchio 6m della Pinto mjet però...soprattutto sulle 500 che dovrebbero essere un prodotto "Premium"
 
Scusa supersandro, non avevo letto la tua risposta.

Allora come non detto...non credo che il 1.3 possa reggere i rapporti del 1.6 quindi probabilmente rimarrà tutto come ora.

Se così fosse però credo che converrebbe una eventuale 1.4 a gpl/metano piuttosto che.la 1.3 mjet
 
Back
Alto