<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni Subaru XV 1.6 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni Subaru XV 1.6

Specialmente per me, che le cambio ogni 16-17 anni...scherzo, mi è successo solo con la toyota corolla e anche a malincuore, ma in effetti questa subaru xv ha una serie di caratteristiche che a me piacciono molto e che la rendono piacevole da guidare. Penso che appartengano anche alla tua subaru. ma dai tuoi post mi sembra di capire che un pò più di sportività te la saresti aspettata. Io temevo la salita, ma per me è sufficiente, e tra le curve di montagna che ogni tanto mi capita e mi piace fare (ho già provato), va veramente bene, buona tenuta, agile e con zero rollio.
La mia non è male come comportamento su strada, ma come prestazioni e consumi ragguagliati alle prestazioni è stato un acquisto sbagliato. Sto già iniziando a fare salvadanaio per sostituirla il prima possibile
 
Sono andato a vederla l'anno scorso appena è arrivata, è tutto un mondo a sè, la Subaru fa dei modelli eccezionali. Ottima trazione integrale, peccato che non è più disponibile la versione a GPL, ma la versione 1.6 benzina va bene rispetto al 2.0.
 
Sono andato a vederla l'anno scorso appena è arrivata, è tutto un mondo a sè, la Subaru fa dei modelli eccezionali. Ottima trazione integrale, peccato che non è più disponibile la versione a GPL, ma la versione 1.6 benzina va bene rispetto al 2.0.
Ho preso la 1,6 gpl un mese fa..possibile che non sia più disponibile?
 
Ho fatto un salto proprio ieri alla concessionaria Subaru della mia città: fra una o due settimane presenteranno ufficialmente la nuova XV E-Boxer. La vettura era già nel salone. I prezzi non sono ancora disponibili, tuttavia stando alle indiscrezioni si dovrebbero sfiorare i 34.500 euro per la versione top di gamma
 
Ho fatto un salto proprio ieri alla concessionaria Subaru della mia città: fra una o due settimane presenteranno ufficialmente la nuova XV E-Boxer. La vettura era già nel salone. I prezzi non sono ancora disponibili, tuttavia stando alle indiscrezioni si dovrebbero sfiorare i 34.500 euro per la versione top di gamma
Sicuramente conveniva aspettare l'E-Boxer, ma a quel prezzo non l'avrei potuta prendere...sarebbe stata fuori budget.
 
Il risparmio reale di benzina è insignificante a fronte di tante complicazioni in più.
In effetti, leggendo i primi test, sembra un ibrido più di forma che di sostanza...un aiutino di pochi watt. Sto bene con il mio gpl. Piuttosto, ogni tanto sento odore di olio, io sono un pò fissato con gli odori, ho controllato il livello e ho notato che è ben oltre il limite massimo...è una procedura per il rodaggio? Boh, comunque non ci sono macchie a terra.
 
Piuttosto, ogni tanto sento odore di olio, io sono un pò fissato con gli odori, ho controllato il livello e ho notato che è ben oltre il limite massimo...è una procedura per il rodaggio? Boh, comunque non ci sono macchie a terra.
Usti, mica bene avere l’olio sopra il massimo. Suggerisco visita al service Subaru, e di corsa.
 
Altra domanda difficile per possessori di Subaru XV o simili: ho notato che di default, come giro la chiave, la ventola e il condizionatore entrano in funzione, sia pure al minimo in modalità auto, anche se la consolle è tutta spenta. Ho letto da qualche parte che è una impostazione che si effettua in assistenza, ma che in alcuni modelli si può bloccare autonomamente sulla schermata impostazioni. Per ora non l'ho trovata. Devo dire che con questo clima freddo è anche piacevole, ma non mi va che il condizionatore sia perennemente acceso...consigli?
 
Altra domanda difficile per possessori di Subaru XV o simili: ho notato che di default, come giro la chiave, la ventola e il condizionatore entrano in funzione, sia pure al minimo in modalità auto, anche se la consolle è tutta spenta. Ho letto da qualche parte che è una impostazione che si effettua in assistenza, ma che in alcuni modelli si può bloccare autonomamente sulla schermata impostazioni. Per ora non l'ho trovata. Devo dire che con questo clima freddo è anche piacevole, ma non mi va che il condizionatore sia perennemente acceso...consigli?
Correggo, è la ventola per l riscaldamento che, sia pure al minimo, non stacca mai...
 
Riprendo il discorso con un aggiornamento per la mia xv 1.6. Visto il continuo consumo d'olio è stata aperta una procedura di monitoraggio ufficiale che, nel giro di qualche mese, ha portato a programmare in garanzia la sostituzione completa del monoblocco e di eventuali altre componenti, come le testate, che verranno esaminate in fase di smontaggio.

Bella rogna, ma anche grande sollievo nel sapere che a breve l'auto tornerà ad essere come da progetto.

Ordinato quindi anche il gancio traino per le bici, anche perché la Volvo di casa è in fase di sostituzione con una BRZ.
 
Finito il lockdown sono finalmente riuscito a fare qualche km con la mia xv 1,6 del 2019 a gpl. Non sono ancora arrivato ai 5000 km del primo controllo. L'auto se la cava bene in tutte le situazioni. Anche in città risulta agile e, naturalmente, sicura anche sugli asfalti disastrati. Secondo me è eccellente anche tra le curve sul misto. Per quanto riguarda i "temuti" sorpassi non ho avuto problemi, anche se le accelerazioni sono gestite quasi completamente dal cambio automatico, risulta inutile mandarla troppo su di giri. A questo proposito, in autostrada, se si piazza il cruise control a 130, e si comincia una salita, l'auto, per mantenere la velocità arriva ad un numero di giri molto elevato, sinceramente giunto oltre i 5000 giri ho staccato, quindi non so cosa sarebbe successo continuando. Però mi è sembrato un pò un difetto, ora che lo conosco ci sto attento. In situazioni difficili, tipo nubifragio improvviso, l'auto dà il meglio di se, comunicando una grande sensazione di sicurezza. E' un auto con una tenuta di strada ed una versatilità da rally, ma motore e cambio automatico inducono ad una guida tranquilla, mai in affanno, ma senza guizzi. Basta saperlo..
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda i "temuti" sorpassi non ho avuto problemi, anche se le accelerazioni sono gestite quasi completamente dal cambio automatico, risulta inutile mandarla troppo su di giri. A questo proposito, in autostrada, se si piazza il cruise control a 130, e si comincia una salita, l'auto, per mantenere la velocità arriva ad un numero di giri molto elevato, sinceramente giunto oltre i 5000 giri ho staccato, quindi non so cosa sarebbe successo continuando. Però mi è sembrato un pò un difetto, ora che lo conosco ci sto attento
Io sul mio 2.0 sono a quasi 20.000 km ed ho notato che sta un po’ slegandosi. Non aver paura a portare il motore a 5.000 rpm, non è un diesel, è fatto per salire di giri, chiaramente in salita il Lineartronic “scala” ed essendo la cubatura ridotta deve scalare parecchio
 
Back
Alto