<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni Subaru XV 1.6 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni Subaru XV 1.6

Scusa, non credo che per il motore cambi granchè, ma non è l'ultimo modello, quello che ho acquistato dovrebbe essere in vendita dal 2018, o sbaglio?

No, è la versione precedente, 2017. Se intendi che passare a BRZ non cambi granché, magari no, ma ha comunque il 2.0, e poi sono fatalista. Sulla Volvo ho avuto qualche rogna, gestita male ma sistemata, ma per questo non escludo di prenderne un'altra, la questione padelle e braci è sempre delicata
 
No, è la versione precedente, 2017. Se intendi che passare a BRZ non cambi granché, magari no, ma ha comunque il 2.0, e poi sono fatalista. Sulla Volvo ho avuto qualche rogna, gestita male ma sistemata, ma per questo non escludo di prenderne un'altra, la questione padelle e braci è sempre delicata
No, intendevo il confronto tra il tuo 1,6 xv e il mio del 2018, magari, spero, avranno sistemato qualcosa ma non cambia un granchè nel motore, intendevo questo. Non conosco il BRZ, sembra un'auto più sportiva, però, se rimani sul marchio, avrai avuto anche delle risposte positive, o no? Comunque le recensioni sulla nuova xv sono lusinghiere, per quello che cerco io. In definitiva non è che devo fare gare in salita. Se c'è un veicolo lento in salita che superano tutti appena si può, lo farò anche io. Ti volevo chiedere, inserire le ridotte può aiutare per accelerare da un 40 ad 80 o servono solo per i muri?
 
Scusa se insisto, non ha le ridotte. Nessuna Subaru ce le ha più da qualche anno.
Intendevo la modalità "L", in questo caso parlavo di ridotte perchè stiveriv ha il modello precedente manuale. Però mi sembri molto informato, anche se non ho riletto tutti i messaggi e non so se hai avuto modo di provare l'ultimo 1,6 automatico. Volevo appunto chiederti, per mera curiosità, tra una settimana lo scoprirò da solo, se secondo te nell'oramai fantomatico sorpasso in salita di un veicolo lento che procede a 40-50 all'ora ha senso passare alla modalità L per avere più spunto o conviene fare l'elastico come i ciclisti quando scattano, allontanandosi un pò per prendere velocità e slancio?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, io ho una xv 1.6free, lo so che magari sono fuori argomento ma ho bisogno di chiunque mi sappia dare una risposta: ho trovato su internet un display digitale (quello superiore tanto per intenderci) di una 200 d ma avanzato,domanda: pensate che basti collegarlo e quindi sia compatibile? Grazie e scusate l'intromissione.
PS la 1.6 non è un fulmine ma è costante...sono soddisfatto ma se tornassi in dietro prenderei il 2000.
Ciao e grazie a tutti
 
Intendevo la modalità "L", in questo caso parlavo di ridotte perchè stiveriv ha il modello precedente manuale. Però mi sembri molto informato, anche se non ho riletto tutti i messaggi e non so se hai avuto modo di provare l'ultimo 1,6 automatico. Volevo appunto chiederti, per mera curiosità, tra una settimana lo scoprirò da solo, se secondo te nell'oramai fantomatico sorpasso in salita di un veicolo lento che procede a 40-50 all'ora ha senso passare alla modalità L per avere più spunto o conviene fare l'elastico come i ciclisti quando scattano, allontanandosi un pò per prendere velocità e slancio?
Non ho provato così nel dettaglio l’XV, mi era bastato un breve giro per escluderlo, troppo lento per me.
D’altra parte ero molto incerto anche sul Forester per via delle scarse prestazioni, poi mi sono fatto un po’ incuccare da alcune features ed ho fatto il mezzo danno. Probabilmente le mie pretese non sono coerenti con ciò che attualmente il marchio offre.
 
Intendevo la modalità "L", in questo caso parlavo di ridotte perchè stiveriv ha il modello precedente manuale. Però mi sembri molto informato, anche se non ho riletto tutti i messaggi e non so se hai avuto modo di provare l'ultimo 1,6 automatico. Volevo appunto chiederti, per mera curiosità, tra una settimana lo scoprirò da solo, se secondo te nell'oramai fantomatico sorpasso in salita di un veicolo lento che procede a 40-50 all'ora ha senso passare alla modalità L per avere più spunto o conviene fare l'elastico come i ciclisti quando scattano, allontanandosi un pò per prendere velocità e slancio?

Non so dirti come funzioni la modalità L sul CVT, diciamo che le ridotte del mio manuale le danno un po' di brio in più in salita e un minimo aiutano a tenere l'andatura. In genere le inserisco su strade di montagna, non in autostrada anche se in pendenza: è un attimo trovarsi con il motore che urla.
 
Ho la Xv 1,6 da una decina di giorni e, per ora, ne sono contento. La preoccupazione per il rendimento in salita è svanita "quasi" del tutto. L'importante è sempre accelerare con progressività. Mi riservo di provarla a fondo nelle varie situazioni. Invece approfitterei per chiedervi due cose; ieri è salita una mia amica con bimba in braccio nel sedile posteriore per pochi metri..il cicalino delle cinture ci ha tormentato senza sosta, non c'è modo di "zittirlo" per i sedili posteriori? Ci possono essere situazioni particolari. Inoltre, ho già un appuntamento cion l'assistenza, spia airbag passeggero rimane accesa..Terza domanda, alla consegna non me lo hanno detto, invece sulle istruzioni per il gpl raccomandano i primi1000 km solo a benzina..qualcuno ci è passato?
 
Ultima modifica:
La spia airbag passeggero e' sempre accesa ma se ci fai caso cambia a seconda di chi ci sta sopra (se inferiore a 20 kg quindi un bimbo e' su off, altrimenti su on).
Personalmente i cicalini cinture li apprezzo, e non capisco come abbia fatto a tormentarti se era davvero per pochi metri.
 
No non puoi disattivare il cicalino, si disattiva da solo dopo alcuni minuti. Occhio che se ti beccava un agente i punti li perdevi te oltre alla sanzione, ed in caso di sinistro l’assicurazione se paga si rivale su di te.
 
La spia airbag passeggero e' sempre accesa ma se ci fai caso cambia a seconda di chi ci sta sopra (se inferiore a 20 kg quindi un bimbo e' su off, altrimenti su on).
Personalmente i cicalini cinture li apprezzo, e non capisco come abbia fatto a tormentarti se era davvero per pochi metri.
Si, grazie. Dopo "approfondito" studio del manuale, proprio stasera sono riuscito a capire la funzione della spia. Devo disdire al più presto l'appuntamento. In effetti era per pochi metri per far vedere l'auto nuova, più tre giri dell'isolato per parcheggiare….
 
No non puoi disattivare il cicalino, si disattiva da solo dopo alcuni minuti. Occhio che se ti beccava un agente i punti li perdevi te oltre alla sanzione, ed in caso di sinistro l’assicurazione se paga si rivale su di te.
Tutto condivisibile, hai fatto bene a ricordarlo, ma succede, 100 metri per arrivare al ristorante, poi non si parcheggia e diventa un km, e magari qualcuno ti viene addosso...a volte non si riesce a tenere il punto. Però la macchna mi piace molto, oggi nubifragio e buche meno visibili, passo sopra alla grande. L'unico vero limite è il bagagliaio, se si viaggia in quattro più le valigie per tutti può essere un problema. Ma per me non è più una priorità.
 
Tutto condivisibile, hai fatto bene a ricordarlo, ma succede, 100 metri per arrivare al ristorante, poi non si parcheggia e diventa un km, e magari qualcuno ti viene addosso...a volte non si riesce a tenere il punto. Però la macchna mi piace molto, oggi nubifragio e buche meno visibili, passo sopra alla grande. L'unico vero limite è il bagagliaio, se si viaggia in quattro più le valigie per tutti può essere un problema. Ma per me non è più una priorità.
Sono contento che ti trovi bene, l’auto è un acquisto importante e cannarlo è molto fastidioso
 
Sono contento che ti trovi bene, l’auto è un acquisto importante e cannarlo è molto fastidioso
Specialmente per me, che le cambio ogni 16-17 anni...scherzo, mi è successo solo con la toyota corolla e anche a malincuore, ma in effetti questa subaru xv ha una serie di caratteristiche che a me piacciono molto e che la rendono piacevole da guidare. Penso che appartengano anche alla tua subaru. ma dai tuoi post mi sembra di capire che un pò più di sportività te la saresti aspettata. Io temevo la salita, ma per me è sufficiente, e tra le curve di montagna che ogni tanto mi capita e mi piace fare (ho già provato), va veramente bene, buona tenuta, agile e con zero rollio.
 
Back
Alto