<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni Subaru XV 1.6 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni Subaru XV 1.6

Sono stato al concessionario, mi hanno assicurato che il sequenziale al cambio c'è anche sul 1,6 ne hanno uno nuovo e lo posso provare in settimana se voglio.
Un 1.6 Subaru sequenziale? Mah, a meno che non sia un prototipo costruito in unico esemplare solo per quel conce ... vai a vederlo e guarda se trovi le palette o il segno + e - sulla cloche.
Certo che i venditori non hanno proprio pudore.
 
In effetti, sentendo in giro, sono perplesso anche io...vediamo che mi fanno provare. Al limite cerco di farmi fare uno sconto, perchè hanno affermato che c'é (in tre). Sulla effettiva utilità del seq. i pareri sono concordi, il 1,6 polmone è e polmone rimane,:emoji_grinning::emoji_smiley:...:emoji_grimacing:, acquisto quest'auto per altre caratteristiche
 
Ultima modifica:
A novembre 2018 prima di acquistare la OB avevo prenotato un drive test con la XV 2.0 156cv. A quel tempo a listino. L'auto , non ricordo se avesse le palette, mi sembra di si, in salita ,su per una collina ,con 1 paio di tornanti, rispondeva abbastanza bene e pestando tutto aveva un buon tiro , unica pecca che non mi convinceva era un rumore come di frullatore in accelerazione rapida ed il contagiri che andava a fine corsa e poi non c'era ulteriore spinta, insomma ,una buona auto ma non faceva al caso mio, che l'auto mi serve parecchio per lavoro ed uscivo da un motore boxer H6 da quasi 250cv. La versione 1.6 a listino
non c'era da provare e da quello che capivo non era presa minimamente in considerazione dal concessionario.......ma poi il vento cambia ed i venditori di auto sono peggio delle volpi, ora che e' disponibile solo il motore 1.6 Vulpes pilum mutat non mores
 
A novembre 2018 prima di acquistare la OB avevo prenotato un drive test con la XV 2.0 156cv. A quel tempo a listino. L'auto , non ricordo se avesse le palette, mi sembra di si,
Certo, le rare XV 2.0i 158 cv a iniezione dretta hanno la modalità sequenziale, da attuare solo ed esclusivamente con le palette al volante (come sul mio calesse).
Subaru aveva deciso anni fa di getire la modalità sequenziale solo tramite paddles, in modo da avere un'unico tipo di "cloche" che andasse bene tanto per i 2 litri con modalita sequenziale (M-D sulla "leva" del cambio) quanto per i 1.6 con le "ridotte" (chiamiamole così) dove il selettore ha la serigrafia "L-D".
Tra l'altro i "sequenziali" (che poi è una simulazione) dei motori aspirati hanno solo le opzioni "I" ed "S", mentre i turbo hanno (anzi avevano :emoji_bow: ) "I", "S", e "S#"
 
se sulla tee shirt che hai postato, invece della propria donna,
ci mettiamo quel signore che hai conosciuto al raduno
forse rivedremo le turbo.......
 
Svelato l'arcano: mi ha contattato il servizio clienti subaru e mi ha spiegato la situazione cambio. Io in effetti ho fatto un primo test drive su una xv 1,6, ma non ho guidato non sentendomi sicuro e ripromettendomi di farlo in un successivo test drive. Il consulente ha provato la posizione L con rapporti più corti che "io" ho equivocato come sequenziale, ma senza millantare nulla. Poi, purtroppo si è ammalato e sono intervenuti temporaneamente due colleghi di altro marchio che in settimana mi faranno provare il 1,6 xv con sequenziale che però non esiste, come mi ha spiegato il serv inf subaru, e come hanno puntualizzato alcuni di voi..Non so che cosa abbiano capito. Comunque a me la XV è piaciuta e proseguo con l'acquisto con maggiore consapevolezza, anche grazie al forum. L'importante è non essere prevenuti e cercare di carpire le notizie utili, anche se in alcuni post ho notato un certo "livore", spero poco motivato, nei confronti del marchio in questione...
 
Torno a scrivere dopo parecchio, vedo che hai ormai deciso, ma lascio anche io qualche nota dopo due anni di utilizzo di una xv 1.6 manuale bifuel, acquistata nuova nel 2017.

Ora la macchina ha 45k, di cui più di metà fatti in montagna e autostrada.

Confermo che il motore ha i suoi limiti: in pianura è perfetto, ma sulla pendenza fatica parecchio (senza quasi nessuna variazione tra gpl e benzina). Impossibile pensare a sorpassi anche con pendenze non proibitive, un accenno di salita in autostrada ti fa perdere almeno 15-20 km/h. Di contro, su pendenze impegnative, con le ridotte, sale senza nessuno sforzo.

Con la trazione che ha puoi però però percorrere le curve a velocità inimmaginabili da auto ben più potenti, ma in salita il tema è non rallentarla che poi a riprendere ci vuole parecchio.

Per un uso un po' brillante sei sempre a farla lavorare in alto e i consumi diventano proibitivi, per fortuna c'è il costo del gas: con i 50 litri, 30€, in pianura con percorrenze urbane - extraurbane senza stirarla per niente faccio circa 450 km, in autostrada veloce e in montagna può capitare di arrivare a 300-350. A benzina cambia poco.

Una nota sugli pneumatici: esce di fabbrica con le 4 stagioni, ma un uso intensivo su neve deve prevedere le invernali, per quello che si diceva della discesa.

Le note dolenti sono qualche problema di accensione, che ha comportato il cambio di candela e bobina, che forse ora si sta ripresentando, ma soprattutto il fatto che negli ultimi 15k abbia fatto fuori 3kg di olio, cosa che non mi lasca per niente tranquillo, tanto che pensavo di montare il gancio di traino per le bici, ma ad oggi tendo ad escludere di investirci.

Detto questo, mi piace da matti, tornando indietro punterei forse al 2.0, ma senza gpl e con quei consumi ....forse guarderei altrove.

A suo tempo avevo escluso il diesel (che continuo ad amare e tenere sull'altra auto di casa) perchè avrebbe dovuto fare poca strada, ma in montagna tanto è il piacere (e la sicurezza) di come va sulla neve che alla fine si va sempre con lei.
 
A 45k il motore e' ancora nuovo e ti consuma 3 kg di olio, cambio di candela e bobina e ora si ripresenta....., scordarsi di fare sorpassi in salita...., mi dispiace ma e' un motore pienamente bocciato , non l'acquisterei neppure come seconda auto .... tutt'altre prestazioni aveva
la mia prima Subaru Leone SW AWD motore boxer 1.6 cambio manuale con ridotte inseribili e parliamo del 1985.......
non ci siamo:emoji_sleepy:
 
In effetti il tema affidabilità mi mette sul tavolo delle domande per una riconferma futura.

Per il resto ho comprato esattamente quello che mi avevano promesso e devo dire che sul mercato, integrali di quel livello, senza diesel ma con costi di percorrenza anche minori, con un allestimento ben più che dignitoso, a quella cifra, io non ne ho viste.

Certo che se poi volevo fare il razzo in salita guardavo da altre parti, ma questo non era un prerequisito, al tempo. Ora invece che la macchina si è dimostrata in qualche modo in grado di fare più di quello che immaginavo, rimpiango una cavalleria di rango.
 
Le note dolenti sono qualche problema di accensione, che ha comportato il cambio di candela e bobina, che forse ora si sta ripresentando, ma soprattutto il fatto che negli ultimi 15k abbia fatto fuori 3kg di olio, cosa che non mi lasca per niente tranquillo, tanto che pensavo di montare il gancio di traino per le bici, ma ad oggi tendo ad escludere di investirci.
Un litro d'olio ogni 5.000 km è un pessimo segnale, hai perfettamente ragione. Non vorrei che c'entrasse qualcosa il GPL :(
 
Ultima modifica:
Pessimo segnale, vero. Al service precedente, solo 1 kg, ammettevano che qualcosa può mangiare, e che forse l'uso intenso non è il suo.

Il gpl, potrebbe anche essere, non è da escludere.

Resta il fatto che così me l'hanno venduta e io non l'ho usata per arare i campi.

Vediamo come evolve. Se cambio l'altra con un integrale questa la posso declassare ad uso sporadico e meno km. Ma a quel punto chiedo un trattamento di favore per una brz.
 
Pessimo segnale, vero. Al service precedente, solo 1 kg, ammettevano che qualcosa può mangiare, e che forse l'uso intenso non è il suo.

Il gpl, potrebbe anche essere, non è da escludere.

Resta il fatto che così me l'hanno venduta e io non l'ho usata per arare i campi.
Vediamo come evolve. Se cambio l'altra con un integrale questa la posso declassare ad uso sporadico e meno km. Ma a quel punto chiedo un trattamento di favore per una brz.
Scusa, non credo che per il motore cambi granchè, ma non è l'ultimo modello, quello che ho acquistato dovrebbe essere in vendita dal 2018, o sbaglio?
 
Se è manuale sicuramente è il modello precedente. Io la prendo in settimana e farò la mia recensione, spero più positiva..Certo che sarà dura lasciare la mia Toyota corolla td del 2003...in quasi 200.000 km mai rabboccato né acqua né olio...e cambi non prima dei 30000 km...La cambio perchè non mi fanno circolare liberamente (euro3) e poi, per la verità, ogni tanto si comincia a staccare qualche pezzo, anche se poco significativo, di carrozzeria..ma il motore è perfetto, e non consuma neanche molto, 13 se tutta città e 17-18 fuori...Mi conforta per ora l'unica recensione di chi ha il mio stesso modello...
 
Ultima modifica:
ok Alcune considerazioni.

Ho comprato la subaru xv immatricolata a novembre 2018.
in 9 mesi circa ho fatto 26.000 Km.

L'auto è fantastica, mi dilungherei un sacco di tempo per quanto riguarda i pregi ma vi posso dire alcune cose veloci.

La guida su questa vettura è qualcosa di ammaliante. Ha una comodità notevole, sospensioni morbide, curve nemmeno si sentono.

Il CVT non è una cosa che mi appassiona perchè amo il cambio manuale e la guida sportiva, MA va benissimo in tutte le situazioni, non posso lamentarmi.

Certo il motore non brilla per scatto e potenza, è una macchina per uso quotidiano familiare, che cerca la comodità robustezza e comfort. Quindi non illudetevi di avere un 200cv turbo.

Io l'ho messa a GPL, e per quanto riguarda costi consumi, un pieno di gPL sono 23 euro e ci faccio 450km.
Altra cosa da notare è se si usa il cruise control la macchina consuma molto meno, perchè gestisce meglio la velocità e i giri del motore.

Andato sulla neve a 2700 metri canazei e passo pordoi con pneumatici estivi.. non ha fatto una piega. Mi sono rifiutato di comprare 4 stagioni o Termiche perchè sono soldi buttati. Quando hai una neve sulla quale questa macchina non cammina, metti le catene (ancora non ne ho trovata una di neve così).

Gli interni sono gradevoli e un bel design, la macchina esteticamente mi piace da morire e finalmente una forma che non è super comune tonda a saponetta come il 90% delle auto. Non se ne può più.
Ditemi voi che differenza c'è esteticamente fra una kia sportage (bleah) e un Qashqai.. son due saponette.

cmq de gustibus.

Unica piccola pecca a mio parere è il sistema inforadio, non perchè non funzioni ma perchè odio i touch screen, si riempiono di impronte e sinceramente ne facciamo tutti volentieri a meno. Progresso a volte non significa miglioramento.

Tra le altre cose è una (se non l'unica) che ancora da in dotazione il CD lettore :) ok magari non ve ne frega ma io non ho 18 anni quindi ho tanti cd vecchi.

Per ora i tagliandi non ho pagato nulla perchè ho una formula per la quale i primi 3 sono gratuiti. Quindi staremo a vedere, ma sinceramente è una macchina talmente comoda e deliziosa da guidare che la ricomprerei subito.

Se avete qualche richiesta particolare ditemelo pure.

Max
Sei la mia unica ancora di salvezza, "e però", se ho capito bene, l'unico che ha esattamente il modello che ho comprato io..Solo la tua recensione mi rassicura, i pregi e i limiti che descrivi sono quelli che io mi aspetto ed ho appena provato nei test drive..tutt'intorno è fuoco amico, staremo a vedere...
 
Back
Alto