<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni Subaru XV 1.6 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni Subaru XV 1.6

Con MB CLK kompressor (anno 1998, 192 cv, cambio manuale 5 rapporti) potevo tranquillamente affrontare un sorpasso su strada statale o autostrada di pianura senza scalare (ovvio, sui passi dolomitici, no)
Con BMW 320 D E92 (anno 2009, 177 cv, cambio manuale 6 rapporti), la "scalata" era essenziale
Il Kompressor era volumetrico; quinta di potenza; 20 anni fa non c’erano le norme Euro 6. Inoltre il benzina è strutturalmente più elastico di qualsiasi diesel.
 
Ultima modifica:
:emoji_scream::emoji_scream::emoji_scream:Aaaarrrgh!!….praticamente mi dite che la XV 1,6 ha lo stesso spunto che aveva in salita la Matix di mia moglie con l'aria condizionata in funzione (nullo..)? Qualcuno che ha il 1,6 bifuel mi venga in soccorso, anche perchè ho già dato l'anticipo...premetto che vengo da una toyota corolla d4d turbodiesel del 2003, 90 miseri cv ma in autostrada, anche in salta, mai avuto bisogno di scalare dalla quinta. Non posso credere che, al limite con il sequenziale, in salita non si riesca a sorpassare decentemente un veicolo lento e a togliersi d'impaccio. Non ho ambizioni velocistiche, se no avrei preso in considerazione altri tipi di motori, ma un veloce sorpasso rende il viaggio più sicuro. Mi conforta, o mi illude, che i possessori del 1,6 poi dichiarano che in definitiva l'accoppiata cambio motore va bene in tutte le situazioni...confortatemi, o preparetemi al peggio!
 
fine 2016-primissimi mesi 2017 avevo provato una XV diesel cambio manuale, motore/cambio mi avevano fatto buona impressione
trazione integrale no
decisamente meglio Giulia Q4
Per forza, la Giulia è di base una RWD, mette a terra la potenza in tutt'altro modo. Imho il boxer diesel ha il pregio della silenziosità e assenza di vibrazioni, ma è troppo poco elastico e con un range di utilizzo abbastanza ridotto.
 
Non posso credere che, al limite con il sequenziale, in salita non si riesca a sorpassare decentemente un veicolo lento e a togliersi d'impaccio
Dovrai farci l'abitdine, ho rinunciato ai sorpassi io con il 2.0 da 150 cv a meno di non avere davanti un veicolo davvero molto lento ... non è un problema di "scalata", ovviamente il Lineartronic accorcia il rapporto. Il problema è che è un motore moscio (ma avevi visto i dati tecnici? 0-100 in 14", come puoi pensare di fare un sorpasso in salita?). Inoltre, ora che mi ci fai pensare, il 1.6 non ha nemmeno la modalità manuale ma solo una posizione "L" che serve soprattutto come freno motore (non hai le palette per capirci). La potenza sarebbe anche buona per un 1.6i aspirato (114 cv), ma una bella fetta se la mangia il Lineartronic. L'auto va bene per carità, ma è adatta ad una guida molto, ma molto tranquilla. Il Gpl ovviamente non aiuta.
Ah, l'aria condizionata si stacca automaticamente ad ogni leggera pressione dell'acceleratore ed anche quando vai veloce (esempio in autostrada) o qando richiedi potenza (esempio in salita) perché altrimenti il mezzo praticamente si ferma, ma è utile per incremetrae il freno motore in discesa (non sto scherzando né prendendoti in giro).
Da ultimo, considera che i motori del 2003 non erano "tappati" come quelli di oggi, per cui anche a livello di turbodiesel la tua Corolla 2.0 D4D da 90 cv del 2003 (presumo Euro 3) oggi in Euro 6D andrebbe confrontata con un turbodiesel da 100-110 cv (e c'è anche il discorso dei pesi che sono molto cresciuti).

Se hai altre aspettative di marcia (cioè se ti aspetti cha vada almeno coma la tua Corolla) e se non hai messo un anticipo eccessivo, valuta di risolvere il contratto fino a che sei in tempo.
 
"Spero" che tu sia un tantino eccessivo, anche se le tue osservazioni mi sembrano, purtroppo, pertinenti. Lo 0-100 in quasi 14" lo avevo letto anche io e mi aveva lasciato perplesso...Per quanto riguarda la corolla, coppia massima a 2700 giri circa, in allungo in salita in autostrada, nonostante, la mia guida tranquilla, vedeva sfilare all'indietro praticamente l'80% delle auto che, alla discesa successiva mi risupervano più o meno inferociti...Penso però che ci sia un modo per trovare un pò di brillantezza per superare un camion in salita! Vorrei sentire qualche proprietaro 1,6 gpl, che comunque sembrano soddisfatti. Quando ho fatti il test drive il venfitore ha usato il sequenziale al cambio, non al volante,sicuro che non c'è sul modello 1,6 style? Naturalmente la corolla è euro 3...se no altri due anni la tenevo, anche se mia moglie non ne poteva più! Oramai l'auto è presa, evidenziami anche qualche pregio, se no mi deprimo...
 
Ultima modifica:
Dovrai farci l'abitdine, ho rinunciato ai sorpassi io con il 2.0 da 150 cv a meno di non avere davanti un veicolo davvero molto lento ... non è un problema di "scalata", ovviamente il Lineartronic accorcia il rapporto. Il problema è che è un motore moscio (ma avevi visto i dati tecnici? 0-100 in 14", come puoi pensare di fare un sorpasso in salita?). Inoltre, ora che mi ci fai pensare, il 1.6 non ha nemmeno la modalità manuale ma solo una posizione "L" che serve soprattutto come freno motore (non hai le palette per capirci). La potenza sarebbe anche buona per un 1.6i aspirato (114 cv), ma una bella fetta se la mangia il Lineartronic. L'auto va bene per carità, ma è adatta ad una guida molto, ma molto tranquilla. Il Gpl ovviamente non aiuta.
Ah, l'aria condizionata si stacca automaticamente ad ogni leggera pressione dell'acceleratore ed anche quando vai veloce (esempio in autostrada) o qando richiedi potenza (esempio in salita) perché altrimenti il mezzo praticamente si ferma, ma è utile per incremetrae il freno motore in discesa (non sto scherzando né prendendoti in giro).
Da ultimo, considera che i motori del 2003 non erano "tappati" come quelli di oggi, per cui anche a livello di turbodiesel la tua Corolla 2.0 D4D da 90 cv del 2003 (presumo Euro 3) oggi in Euro 6D andrebbe confrontata con un turbodiesel da 100-110 cv (e c'è anche il discorso dei pesi che sono molto cresciuti).

Se hai altre aspettative di marcia (cioè se ti aspetti cha vada almeno coma la tua Corolla) e se non hai messo un anticipo eccessivo, valuta di risolvere il contratto fino a che sei in tempo.
Scusa, ma vuoi dire che in autostrada a 130 si stacca l'aria condizionata?!?
 
Quando ho fatti il test drive il venfitore ha usato il sequenziale al cambio, non al volante,sicuro che non c'è sul modello 1,6 style?
Non avrete mica provato il 2.0i?
Il Lineartronic sul 1.6i non ha alcuna modalità sequenziale né sulla “leva” né al volante, ha solo una modalità “L”. Basta che guardi qui alla voce “cambio” le differenze.

https://subaru.it/modelli/xv/dati-tecnici

https://subaru.it/modelli/forester/dati-tecnici

Spiace dare queste brutte notizie, certo che il venditore poteva essere più preciso.
 
Ultima modifica:
Mi sa che anche in questo caso hai ragione...sono abbastanza frastornato! Oltretutto il 2000 non figura nel listino ufficiale né su quattroruote. Purtroppo l'agente con il quale dovevo definire le ultime cose ha avuto un problema fisico ed ho finito con un altro..mi sa che vado a chiedere. L'assenza del cambio sequenziale non credo che cambi molto, però credevo di averlo..
 
Sono stato al concessionario, mi hanno assicurato che il sequenziale al cambio c'è anche sul 1,6 ne hanno uno nuovo e lo posso provare in settimana se voglio. Cambiano continuamente, il 2,0 momentaneamente non è a listino, come si può vedere sul loro sito e su questa rivista. Comunque la chiudo qui, per ora, mi procuro inutili tensioni. Quando mi arriva faccio una piccola recensione:emoji_fingers_crossed:
p.s.: non so perchè non mi carica più i messaggi come risposta ai vostri. Grazie per le vostre repliche
 
Back
Alto