<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni Opel Astra... 2,0 diesel e non solo | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni Opel Astra... 2,0 diesel e non solo

Si ma è chiaro che se non si mette l'optional non si hanno quelle regolazioni.
E' vero che c'è la regolazione lombare è presente su auto di categoria inferiore, ma è anche vero che la J ha optional di serie da categoria superiore....
La posizione di guida è molto soggettiva si...
 
*Fede* ha scritto:
Si ma è chiaro che se non si mette l'optional non si hanno quelle regolazioni.
E' vero che c'è la regolazione lombare è presente su auto di categoria inferiore, ma è anche vero che la J ha optional di serie da categoria superiore....
La posizione di guida è molto soggettiva si...

quali gli optional da categoria superiore?
 
I sedili sono un pò come il colore... soggettivi :)

Comunque ditemi la vostra sul silver lake con vetri scuri e interni in pelle, o preferite nero con vetri scuri....???

Dai che i vostri suggerimenti e esperienze (dato che io ho visto solo il nero ed il bianco) sono sempre ben accetti, magari il colore dal vivo è meglio che in foto o avete visto riflessi che io non conosco o meglio non ho visto!
 
Gringo,
quello che impropriamente dico che si sgonfia è il sostegno lombare ma non solo. Nei miei sedili il sostegno lombare esiste ma non è regolabile...è proprio la forma del sedile che hanno realizzato che include anche una parte più imbottita nella parte bassa dello schienale.
I sedili della cosmo S (quelli di serie no AGR) sono stati realizzati dandogli una forma sportiva ed avvolgente. Credo che l'interno dei sedili sia fatto con schiuma poliuretanica oppure gomma piuma e quello che a me da fastidio e che, col caldo e/o freddo + peso (quando ti siedi) il sedile si modifica e si "lascia andare" quindi, se regolo il sedile alla partenza, quando la macchina è stata tutta notte in box successivamente, strada facendo, dovuto al caldo di questa stagione + peso mio che sono seduto (peso solo 78Kg) il sedile si modifica e il lombare si appiattisce e credo un pochino anche la seduta. Cosa succede? Devo rimodificare la posizione del sedile xchè non sono + seduto comodo.
Tieni presente che io con la macchina faccio mediamente almeno 200Km al giorno; se la usasse mio padre che al massimo fa 5Km al giorno probabilmente non si accorgerebbe di nulla.
Ciao
 
mone119 ha scritto:
Gringo,
quello che impropriamente dico che si sgonfia è il sostegno lombare ma non solo. Nei miei sedili il sostegno lombare esiste ma non è regolabile...è proprio la forma del sedile che hanno realizzato che include anche una parte più imbottita nella parte bassa dello schienale.
I sedili della cosmo S (quelli di serie no AGR) sono stati realizzati dandogli una forma sportiva ed avvolgente. Credo che l'interno dei sedili sia fatto con schiuma poliuretanica oppure gomma piuma e quello che a me da fastidio e che, col caldo e/o freddo + peso (quando ti siedi) il sedile si modifica e si "lascia andare" quindi, se regolo il sedile alla partenza, quando la macchina è stata tutta notte in box successivamente, strada facendo, dovuto al caldo di questa stagione + peso mio che sono seduto (peso solo 78Kg) il sedile si modifica e il lombare si appiattisce e credo un pochino anche la seduta. Cosa succede? Devo rimodificare la posizione del sedile xchè non sono + seduto comodo.
Tieni presente che io con la macchina faccio mediamente almeno 200Km al giorno; se la usasse mio padre che al massimo fa 5Km al giorno probabilmente non si accorgerebbe di nulla.
Ciao

non è una bella cosa se sulla macchina ci macini ogni giorno un sacco di km e per diverse ore al giorno.
però è strano, essendo una parte che funge da sostegno lombare dovrebbe essere adattativo al corpo che ospita e non cedevole così da dover continuare a modificare la regolazione del sedile...mi dispiace..
 
gringoxx ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Si ma è chiaro che se non si mette l'optional non si hanno quelle regolazioni.
E' vero che c'è la regolazione lombare è presente su auto di categoria inferiore, ma è anche vero che la J ha optional di serie da categoria superiore....
La posizione di guida è molto soggettiva si...

quali gli optional da categoria superiore?

Forse meglio dire che ha dotazioni di serie che le pari categoria hanno a pagamento....
 
Secondo me la Opel, con la serie J, ha puntato molto sull'immagine globale, sull'impatto visivo e sulle caratteristiche che di solito vengono prese in considerazione per effettuare paragoni con la concorrenza. Una completa inversione di politica rispetto alla serie precedente, dove c'era molta sostanza, ma quanto ad immagine, lasciava a desiderare. Alcuni esempi, oltre ai sedili di serie senza regolazione lombare: mancano le bocchette di areazione posteriori, non c'è un vano refrigerato, il bracciolo posteriore e il passaggio sci sono optional, non ci sono le luci di ingombro sulle portiere. Quindi è indispensabile analizzarla con certosina pazienza, scegliere gli optional utili a colmare le mancanze. Il risultato sarà un rapporto qualità/prezzo eccellente, una immagine da categoria superiore, un'estetica che entusiasma chi la vede e la prova, sia all'interno che all'esterno. Voglio aggiungere una caratteristica che non avevo mai avuto su altre auto ed è ottima: le bocchette di areazione si possono posizionare per una diffusione del flusso in tutte le direzioni contemporaneamente, spezzando in più direzioni il flusso, il risultato è molto confortevole, soprattutto con l'aria condizionata.
 
*Fede* ha scritto:
gringoxx ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Si ma è chiaro che se non si mette l'optional non si hanno quelle regolazioni.
E' vero che c'è la regolazione lombare è presente su auto di categoria inferiore, ma è anche vero che la J ha optional di serie da categoria superiore....
La posizione di guida è molto soggettiva si...

quali gli optional da categoria superiore?

Forse meglio dire che ha dotazioni di serie che le pari categoria hanno a pagamento....

non mi risulta che astra abbia dotazioni di serie in più che le altre hanno a pagamento. anzi.

ad esempio una megane gt line, di serie, in più rispetto ad astra cosmo ha:
navigatore integrato, sensori di parcheggio, vetri oscurati, supporto lombare e forse altro...

megane gt line 1.5 dci 110cv ? 23.200

astra cosmo cdti 1.7 125 cv ? 23.250

focus titanium tdci 1.6 115cv ? 21.500 che aggiungendo city pack premium + radio sony + titanium pack si arriva ad ? 23.250 ovvero come astra.
ma in più si hanno: supporto lombare, vetri oscurati, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con sistema di parcheggio semiautomatico.

da ricordare inoltre che focus adotta un ben più raffinato e preciso sistema di sospensioni rispetto ad astra (multilink come tutto il gruppo vw da golf a leon octaria o a3) rispetto al ponte interconnesso di astra.

poi, che astra abbia una bella immagina di auto solida, ben fatta, con una bella carrozzeria questo non c'è dubbio, ma a livello motoristico e dinamico io la vedo inferiore a tutto il gruppo vw, focus, e per quanto a motori anche di renault.
e mediamente pesa 200 kg in più rispetto alle concorrenti, con ripercussioni sui consumi e sulle prestazioni.
 
Sensore pioggia, sensore crepuscolare, cruise control, specchietto fotocromatico, poi su versioni Cosmo e Cosmo S cerchi da 17", freno a mano elettronico, clima automatico bizona, fendinebbia, specchietti ripiegabili elettricamente, computer di bordo, braciolo centrale anteriore, su Cosmo S Flex Ride.
So che non sono cose importantissime, ma ci sono di serie. E sinceramente se si guardano, sia megane, che focus, allo stesso prezzo, la differenza è piuttosto evidente. Sperando che sia anche sostanza! Vedrò...

Casagio ti quoto in pieno!
 
*Fede* ha scritto:
Sensore pioggia, sensore crepuscolare, cruise control, specchietto fotocromatico, poi su versioni Cosmo e Cosmo S cerchi da 17", freno a mano elettronico, clima automatico bizona, fendinebbia, specchietti ripiegabili elettricamente, computer di bordo, braciolo centrale anteriore, su Cosmo S Flex Ride.
So che non sono cose importantissime, ma ci sono di serie. E sinceramente se si guardano, sia megane, che focus, allo stesso prezzo, la differenza è piuttosto evidente. Sperando che sia anche sostanza! Vedrò...

Casagio ti quoto in pieno!

Forse non hai guardato bene le dotazioni di serie di focus e di megane, ma tutti gli optional da te citati sono ovviamente di serie sia su megane che su focus.
E su megane gt line e su focus titanium c'è tutta la dotazione che ha di serie cosmo. nulla di meno.
In più ho elencanto nei post precedenti cosa hanno in più sia megane che focus oltre alla dotazione già presente su astra.
in definitiva sono molto più complete le altre due rispetto ad astra.
 
casagio ha scritto:
Secondo me la Opel, con la serie J, ha puntato molto sull'immagine globale, sull'impatto visivo e sulle caratteristiche che di solito vengono prese in considerazione per effettuare paragoni con la concorrenza. Una completa inversione di politica rispetto alla serie precedente, dove c'era molta sostanza, ma quanto ad immagine, lasciava a desiderare. Alcuni esempi, oltre ai sedili di serie senza regolazione lombare: mancano le bocchette di areazione posteriori, non c'è un vano refrigerato, il bracciolo posteriore e il passaggio sci sono optional, non ci sono le luci di ingombro sulle portiere. Quindi è indispensabile analizzarla con certosina pazienza, scegliere gli optional utili a colmare le mancanze. Il risultato sarà un rapporto qualità/prezzo eccellente, una immagine da categoria superiore, un'estetica che entusiasma chi la vede e la prova, sia all'interno che all'esterno. Voglio aggiungere una caratteristica che non avevo mai avuto su altre auto ed è ottima: le bocchette di areazione si possono posizionare per una diffusione del flusso in tutte le direzioni contemporaneamente, spezzando in più direzioni il flusso, il risultato è molto confortevole, soprattutto con l'aria condizionata.

Scusa mi togli 2 dubbi?
1) Quali degli accessori citati si possono aggiungere?
2) La storia dei diffusori non l'ho capita

Per tornare agli esempi su citati:
1) La megane gtline da me vista e rivista tanto da essere in dubbio inizialmente non ha la syessa qualità di astra ne la bellezza e gli interni sopratutto il cruscotto fa quasi ridere (il navigatore inserito in una plastica brutta e scadente.

2) La focus non comment... mi sono seduto dentro e dopo 5 minuti sapevo gia di non prenderla, lasciando stare i gingilli di sostanza non ne vedo molta!

Inoltre credo che nessuna delle due abbia dei fari alla xeno (sebbene optional) all'altezza di quelli dell'astra che sono realmente da auto premium.
Spero che queste considerazioni siano avvalorate da fatti dato che l'auto non la ho ancora ma lascio la parola a chi la ha, RISPONDETE VOI e ditemi anche le considerazioni sul colore che vi ho chiesto su.
Grazie
 
Credo che Mikymouse abbia riassunto benissimo il tutto!
Ciò non toglie che tu, gringo, ti puoi prendere una Focus o una Megane se le preferisci. Io manco le paragono le auto, nonostante vengano inserite nello stesso segmento e costino all'incirca uguale.
 
*Fede* ha scritto:
Credo che Mikymouse abbia riassunto benissimo il tutto!
Ciò non toglie che tu, gringo, ti puoi prendere una Focus o una Megane se le preferisci. Io manco le paragono le auto, nonostante vengano inserite nello stesso segmento e costino all'incirca uguale.

io riportavo solo dati di fatto sulla dotazione più completa sulle altre due.
spulciando le caratteristiche e le dotazioni di serie delle 3 auto si evince tutto questo.
che poi possa piacere o meno come carrozzeria e disegno della plancia è un altro discorso.
che poi meccanicamente ford sia più avanti è ancora un altro discorso.
che poi i motori sia renault che ford siano migliori è un discorso ancora a parte.
che poi gli interni di astra siano più appaganti ancora altro discorso.
che la carrozzeria di astra sia più bella altro dato di fatto.
ma qui si dovrebbe cercare di dare giudizi parziali ed obiettivi.
la storia dei bixeno che ruotano in curva li hanno tutti..sveglia!!
comunque non ho preso e non prenderò nessuna delle 3....per questo vorrei solo essere obiettivo e non prevenuto.
 
Per il motore ti riferisci al Diesel di media cilindrata!
Perchè sia Renault che Ford con la cilindrata superiore non credo siano al livello del 2.0 Opel... (di origine Fiat).

Vorrei metterti davanti alle tre auto, che costano la stessa cifra, poi vorrei vedere cosa prenderesti...

Cmq sia sono il primo a dire che ognuno è giusto che prenda ciò che preferisce...
 
Ragazzi premettendo che mi piacerebbe avere risposte sulle cose chieste:
Abbinamento colore con vetri scuri
Accessori (li citatava Casagio)

Vorrei aggiungere una mia considerazione all'argomento da non possessore di Astra...
La macchina la si scegle per convenienza (quindi accessori/prezzo) e per gusto (e quello è personale) e per qualità generali (assemblaggi/giudabilità etc...)
A mio avviso sommando teoricamente le 3 voci Astra ne risulta mediamente vincente dato che:
a) Ha gli stessi accessori o quasi delle concorrenti
b) Piace quasi sempre di più
c) Internamente e come carrozzeria e come motore (parlo del 2,0 diesel che prenderei) è superiore sia a renault che ford

Onestamente la sensazione di compatezza e sicurezza che ho avuto salendo su astra non l'ho avuta su ford e non saranno le luci a led colorate (neanche fossi in discoteca) interne o un bluetooth da 200? in più a cambiare la sostanza.
Per quanto riguarda i fari credo che gli Xeno Astra non abbiamo solo la funzione che girano in curva (quelli li ha anche la mia Delta) ma molto di più, come anche i sedili in pelle Agr credo che nessuna delle 2 auto citate li abbiano e siano così belli!
 
Back
Alto