<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinione su incidente | Il Forum di Quattroruote

Opinione su incidente

Buongiorno, ho avuto un incidente immettendomi su strada principale da stradina secondaria con segnali di dare precedenza in terra.
Nell’effettuare la svolta a sinistra ho verificato attentamente che non sopraggiungesse nessuno sia da destra che da sinistra prima di occupare la strada.
Nel’effettuare la manovra sono stato impattato sul lato posteriore sinistro (dalla portiera posteriore sinistra fino al paraurti), da una moto la quale e sopraggiunta senza che io la vedessi.
La moto ha riportato la rottura della forcella (il pilota fortunatamente si e solo escoriato un ginocchio), la mia macchina ha invece la portiera sfondata e il paraurti ammaccato e rigato.
Abbiamo chiamato i vigili urbani i quali arrivati (purtroppo essendo in mezzo alla strada abbiamo spostato i mezzi), hanno costatato l’incidente sanzionandomi per mancata precedenza e anche la decurtazione di 5 punti della patente.
Ora io volevo chiedervi, ma se la moto mi ha impattato sulla parte posteriore vuol dire che e sopraggiunto ad alta velocità e che io avevo quasi concluso la manovra. Inoltre la rottura della forcella mi fa pensare che non andasse proprio pianissimo.
Vorrei avere un vostro parere a riguardo, anche se penso di avere poca speranza di venir risarcito per il danno alla macchina in quanto ho anche la multa dei vigili urbani.
Grazie mille.
 
Le assicurazioni ragionano così : 1 multa da una parte e zero multe dall'altra uguale ha torto il guidatore multato ; 1 multa da una parte e una multa dall'altra uguale concorso di colpa , salvo che una multa sia grave e l'altra no , in quel caso 70% di torto al sanzionato per grave infrazione , 30% all'altro punto.

Nel tuo caso sarebbe stato necessario dimostrare la velocità eccessiva della moto per ottenere un concorso di colpa

Di solito però se la velocità è elevata il motociclista si fa male , eventualità che per fortuna nel tuo caso non si è verificata...
 
Le assicurazioni ragionano così : 1 multa da una parte e zero multe dall'altra uguale ha torto il guidatore multato ; 1 multa da una parte e una multa dall'altra uguale concorso di colpa , salvo che una multa sia grave e l'altra no , in quel caso 70% di torto al sanzionato per grave infrazione , 30% all'altro punto.

Nel tuo caso sarebbe stato necessario dimostrare la velocità eccessiva della moto per ottenere un concorso di colpa

Di solito però se la velocità è elevata il motociclista si fa male , eventualità che per fortuna nel tuo caso non si è verificata...
ho paura anch'io che finisca così...quando le moto vanno troppo forte quando te ne accorgi che arrivano li hai già addosso, ma multe per eccesso di velocità non gliene fanno, però è anche vero che se andava molto forte si sarebbe fatto male!!
 
Buongiorno, ho avuto un incidente immettendomi su strada principale da stradina secondaria con segnali di dare precedenza in terra.
Nell’effettuare la svolta a sinistra ho verificato attentamente che non sopraggiungesse nessuno sia da destra che da sinistra prima di occupare la strada.
Nel’effettuare la manovra sono stato impattato sul lato posteriore sinistro (dalla portiera posteriore sinistra fino al paraurti), da una moto la quale e sopraggiunta senza che io la vedessi.
La moto ha riportato la rottura della forcella (il pilota fortunatamente si e solo escoriato un ginocchio), la mia macchina ha invece la portiera sfondata e il paraurti ammaccato e rigato.
Abbiamo chiamato i vigili urbani i quali arrivati (purtroppo essendo in mezzo alla strada abbiamo spostato i mezzi), hanno costatato l’incidente sanzionandomi per mancata precedenza e anche la decurtazione di 5 punti della patente.
Ora io volevo chiedervi, ma se la moto mi ha impattato sulla parte posteriore vuol dire che e sopraggiunto ad alta velocità e che io avevo quasi concluso la manovra. Inoltre la rottura della forcella mi fa pensare che non andasse proprio pianissimo.
Vorrei avere un vostro parere a riguardo, anche se penso di avere poca speranza di venir risarcito per il danno alla macchina in quanto ho anche la multa dei vigili urbani.
Grazie mille.
Se è vivo con solo escoriazioni al ginocchio tanto forte non andava. Da come l’hai descritta secondo me hai torto 100% e al massimo se la perizia stabilisse che la moto andava oltre al codice ci sarebbe concorso di colpa.
Più probabile la tua manovra senza dare la precedenza. Invece di pensare a richiedere i danni sii felice che lui se l’è cavata con poco, tu hai ancora la patente e non sei indagato per omicidio stradale
 
Ultima modifica:
forse dalle tue parti, ma nella mia zona ci sono un paio di strade da loro ambite e se dessero multe per la loro spericolata guida, avrebbero già cercato altri lidi, invece d'estate è meglio non passare di li...
Io parlo in caso di incidente , mi sembrava che intendessi anche tu quello
In tutti gli altri casi esistono gli autovelox tanto quanto per le macchine
 
Io parlo in caso di incidente , mi sembrava che intendessi anche tu quello
In tutti gli altri casi esistono gli autovelox tanto quanto per le macchine
qui penso anch'io abbia ragione la moto, dato che non si è praticamente fatto niente e se invece fosse andato veloce sarebbe diverso:emoji_disappointed_relieved:ma intendevo che molti vanno troppo forte specie nelle strade che dicevo e li non c'è nessun controllo, al punto che ti può prendere un colpo quando ti trovi uno in senso contrario in curva piegato e velocissimo e li è un attimo che succeda un incidente...
 
A posteriori credo che sia impossibile contestare al conducente dell'altro veicolo un'infrazione,se i vigili non hanno scritto nulla nel verbale riguardo la velocità della moto non ci sono speranze.
A me capitò di avere un incidente con una signora che guidava con la patente scaduta,però noi facemmo la constatazione amichevole.
Dopo,quando si dimostrò una persona veramente disonesta,cercai di farle passare dei guai per la patente ma ormai era tardi.
Avrei dovuto chiamare i vigili subito e far notare immediatamente la cosa.

Dalla descrizione della dinamica viene da pensare che l'opener veramente non abbia visto la moto che magari era molto distante ma andava forte e ha frenato con decisione all'ultimo momento quindi l'impatto è avvenuto a velocità ridotta.
Tutto sommato poteva andare peggio,magari ci sarebbe stato il concorso di colpa ma comunque la multa sarebbe rimasta.
 
qui penso anch'io abbia ragione la moto, dato che non si è praticamente fatto niente e se invece fosse andato veloce sarebbe diverso:emoji_disappointed_relieved:ma intendevo che molti vanno troppo forte specie nelle strade che dicevo e li non c'è nessun controllo, al punto che ti può prendere un colpo quando ti trovi uno in senso contrario in curva piegato e velocissimo e li è un attimo che succeda un incidente...
Qualche settimana fa in senso contrario nella mia corsia mi sono trovato una Punto...
 
qui penso anch'io abbia ragione la moto, dato che non si è praticamente fatto niente e se invece fosse andato veloce sarebbe diverso:emoji_disappointed_relieved:ma intendevo che molti vanno troppo forte specie nelle strade che dicevo e li non c'è nessun controllo, al punto che ti può prendere un colpo quando ti trovi uno in senso contrario in curva piegato e velocissimo e li è un attimo che succeda un incidente...
Questo è vero specie in montagna, le moto corrono (ma vengono anche multate e sequestrate a volte)
Altrettanto vero che molti automobilisti non danno la precedenza, escono da distributori con obbligo di svolta a destra e invece per non fare 100 mt e girarsi girano a sinistra, fanno inversione a U dove vietato, telefonano guardano gli smartphone, girano con gli specchietti chiusi… e molte volte seccano un motociclista
 
A posteriori credo che sia impossibile contestare al conducente dell'altro veicolo un'infrazione,se i vigili non hanno scritto nulla nel verbale riguardo la velocità della moto non ci sono speranze.
A me capitò di avere un incidente con una signora che guidava con la patente scaduta,però noi facemmo la constatazione amichevole.
Dopo,quando si dimostrò una persona veramente disonesta,cercai di farle passare dei guai per la patente ma ormai era tardi.
Avrei dovuto chiamare i vigili subito e far notare immediatamente la cosa.

Dalla descrizione della dinamica viene da pensare che l'opener veramente non abbia visto la moto che magari era molto distante ma andava forte e ha frenato con decisione all'ultimo momento quindi l'impatto è avvenuto a velocità ridotta.
Tutto sommato poteva andare peggio,magari ci sarebbe stato il concorso di colpa ma comunque la multa sarebbe rimasta.
Se arrivi in moto da un panic brake difficilmente arrivi a moto dritta. Difficilmente non ti rompi una gamba anche a velocità ridotta su un impatto a 90 gradi o qualcosa meno
 
Nell’effettuare la svolta a sinistra ho verificato attentamente che non sopraggiungesse nessuno sia da destra che da sinistra prima di occupare la strada.

ma se hai guardato bene e la strada era sgombra, le questioni sono due : o la moto arrivava velocissima (ma allora i vigili avrebbero dovuto trovare i segni della frenata per almeno 30 metri) e tu hai impiegato un sacco di tempo a fare manovra,
oppure hai problemi di vista.
 
Certo aiuterebbe anche sapere se si è immesso in una statale con limite 90km/h o in una con 50 km/h, cambiano le cose
 
Back
Alto