<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinione su autocarro leggero o Pick up | Il Forum di Quattroruote

Opinione su autocarro leggero o Pick up

Ciao a tutti,
vi scrivo per ricevere un vostro consiglio ed opinione,
sono in procinto di cambiare casa e a breve dovranno cominciare a costruirmi quella nuova.
Sto quindi cercando un mezzo del tipo autocarro con ribaltabile per farmi qualche lavoretto.
Ora viene il mio dubbio amletico.... in base al mio budget 2500-3000 Euro, ho cominciato a guardarmi
intorno su internet e la confusione comincia ad aumentare.....
Ho trovato Iveco Daily vecchi, dei mezzi tipo Bremach o Antonelli, Piaggio Porter, qual'è il vostro consiglio?
Meglio un mezzo del genere o un pick up? sempre ribaltabile?
Vi ringrazio per i consigli e l'aiuto.
 
Bremach o Antonelli per non parlare del Guzzi solo se il percorso è molto breve. Il Daily è tutto fare,ma gli ingombri?
 
Se posso sapere...che tipo di trasporti dovresti fare? sabbia, legna da costruzione o materiali piú leggeri? in che quantitá e che tipo di strada devi percorrere? asfalto o sterrato?
Per dirne una un Piaggio porter 4x4 va bene un pó dappertutto ( vel max di circa 80 kmh ma sguscia come un' anguilla ) e porta circa 6 quintali...un bremach carica qualche quintale in più ma é più lento e scomodo su strada. Il daily é decisamente più grosso ma in questo caso su sterrati non ci vai e il mezzo é piuttosto grande...idem per i pick-up che peró non sono ribaltabili.
 
Ciao,
Io vivo a Verbania sul lago Maggiore, quindi fra lago e montagna.
Il mezzo lo userei per portare legna sabbia ecc... Ed ogni tanto andrò dai miei genitori che si trovano nel Monferrato a 100 km da me per aiutarli a fare qualche lavoro. Principalmente per sgombrare la cascina.
Cosa mi consigliate?
 
Più che altro è cosa trovi con quel budget direi.
2.500-3.000 sono un filo pochini per trovare qualcosa minimamente affidabile.
A quelle cifre potresti trovare un King Cab primi anni 90 superchilometrato... e credo questo valga anche per mezzi come il Bremach.
forse dovresti trovare qualcosa di più recente in casa Tata.
 
Supponendo che le strade di montagna siano come quelle a cui sono abituato io , ovvero strette e tortuose , consiglierei un piaggio porter.
Dalla sua ha dimensioni contenute che permettono di muoversi un pó dappertutto e con il 4x4 non ci sono problemi ne per quanto riguarda gli sterrati che per la neve. Il cassone é di circa 200x135 e in caso di necessità si usa montare delle sovrasponde quindi dovrebbe fare al caso tuo.
Le versioni più recenti ( ultimi 10 anni )sono anche comode e silenziose quindi anche 100 km non sono assolutamente stancanti. Inoltre viste le dimensioni ridotte anche il motore sarà adeguato...quindi piccolo ed economico ( da scheda tecnica 1.3 da 85 cv e 130 kmh ).
Dalle nostre parti viene usato un pó per tutto dai vari comuni...lo ho visto portare legna, sabbia, rifiuti , fieno e anche allestito come spazzaneve.
Per il prezzo magari 3000 euro sono un pó pochini per avere un mezzo che poi terresti per un bel pó di tempo...io ci aggiungerei circa 1000 euri o per un mezzo in condizioni migliori o per eventuali guasti.
 
Ultima modifica:
Il problema del Porter è che va condotto con molta attenzione, è un mezzo parecchio instabile. Da scarico ha il posteriore ballerino e con la tendenza ad allargare, da carico si alleggerisce molto sull'anteriore, perdendo parte della già scarsa precisione di sterzata. Va usato per quello che è, un mini autocarro, dimenticandosi di come si guida un'auto. Oltretutto ha un rollio imbarazzante e in accelerazione e frenata un beccheggio incredibile, colpa del passo ridotto e della cabina a sbalzo. Non so da voi se soffia vento forte, ma fare 100 km con un Porter in Sardegna, non lo auguro al mio peggior nemico. Soffre tantissimo il vento laterale.
Altro grave problema, è carissimo da usato, anche mezzi in condizioni indicibili costano migliaia di euro, ed è amatissimo dai ladri.
La manutenzione non è semplice nè particolarmente economica.
I pregi sono tanti e li avete già descritti.

Valuterei anche il Suzuki Samurai o il Santana, i cui sedili posteriori si possono rimuovere con facilità. Ci sono anche in versione pick up a passo lungo e tetto rigido. Sono larghi poco più di un Porter e più facili da condurre.
8a4a8a82d73718dd62e4788aef539ffd_orig.jpg
 
Il problema del Porter è che va condotto con molta attenzione, è un mezzo parecchio instabile. Da scarico ha il posteriore ballerino e con la tendenza ad allargare, da carico si alleggerisce molto sull'anteriore, perdendo parte della già scarsa precisione di sterzata. Va usato per quello che è, un mini autocarro, dimenticandosi di come si guida un'auto. Oltretutto ha un rollio imbarazzante e in accelerazione e frenata un beccheggio incredibile, colpa del passo ridotto e della cabina a sbalzo. Non so da voi se soffia vento forte, ma fare 100 km con un Porter in Sardegna, non lo auguro al mio peggior nemico. Soffre tantissimo il vento laterale.
Altro grave problema, è carissimo da usato, anche mezzi in condizioni indicibili costano migliaia di euro, ed è amatissimo dai ladri.
La manutenzione non è semplice nè particolarmente economica.
I pregi sono tanti e li avete già descritti.

Valuterei anche il Suzuki Samurai o il Santana, i cui sedili posteriori si possono rimuovere con facilità. Ci sono anche in versione pick up a passo lungo e tetto rigido. Sono larghi poco più di un Porter e più facili da condurre.
8a4a8a82d73718dd62e4788aef539ffd_orig.jpg
Certo é un mezzo in cui il carico é circa 2/3 della massa a vuoto...questo vuol dire che la distribuzione dei pesi sarà più all' anteriore da scarico per bilanciare il peso che verrà aggiunto dietro.
Peró quelli che ho guidato ( che sono abbastanza recenti tipo questo
piaggio-porter-maxxi.jpg

) non erano peggio che un normale furgone o altri mezzi da carico ( ho guidato un pó di tutto dal porter ai trattori passando da furgoni da cantiere fino ad un mercedes 4 assi da cava )...anche solo pensare che un mezzo che può portare tanto peso abbia una grande precisione di guida o stabilità é già un' errore proprio per via delle sospensioni che devono per forza essere molto rigide per non andare a pacco col peso del carico.
 
Ultima modifica:
Certo é un mezzo in cui il carico é circa 2/3 della massa a vuoto...questo vuol dire che la distribuzione dei pesi sarà più all' anteriore da scarico per bilanciare il peso che verrà aggiunto dietro.
Peró quelli che ho guidato ( che sono abbastanza recenti tipo questo
Vedi l'allegato 4343
) non erano peggio che un normale furgone o altri mezzi da carico ( ho guidato un pó di tutto dal porter ai trattori passando da furgoni da cantiere fino ad un mercedes 4 assi da cava )...anche solo pensare che un mezzo che può portare tanto peso abbia una grande precisione di guida o stabilità é già un' errore proprio per via delle sospensioni che devono per forza essere molto rigide per non andare a pacco col peso del carico.
Questo con l'asse posteriore gemellato è in vendita da pochissimi anni, costa un occhio della testa. Nuovo costa poco meno di 20 mila euro (ventimila), e hanno una quotazione dell'usato migliore delle Golf.
Mi riferivo ai Porter anni 90, gli unici accessibili a prezzi bassi, a ruote singole e TP.
 
Questo con l'asse posteriore gemellato è in vendita da pochissimi anni, costa un occhio della testa. Nuovo costa poco meno di 20 mila euro (ventimila), e hanno una quotazione dell'usato migliore delle Golf.
Mi riferivo ai Porter anni 90, gli unici accessibili a prezzi bassi, a ruote singole e TP.
Intendi quello dalla forma a ovetto...allora in quel caso non posso che darti ragione , il mezzo era ancora grezzo e molto difficile da guidare tant' é che dietro aveva ancora le balestre che da scarico erano paragonabili al marmo.
Escludendo il porter come opzioni restano qualche furgone o pick-up piuttosto datati , anni 90-2000 , che però hanno circa gli stessi problemi ( sterzo pessimo e stabilitá poca ) o mezzi più rustici come i bremach o , restando in casa piaggio il quargo che é più semplice ed economico.
Grande problema quello che si pone perché i mezzi come questi tengono tantissimo il valore nel tempo ( ho venduto una grossa motoagricola di 21 anni al 60% del suo valore da nuova ) ed é molto difficile trovarne di buoni e pure economici.
 
Intendi quello dalla forma a ovetto...allora in quel caso non posso che darti ragione , il mezzo era ancora grezzo e molto difficile da guidare tant' é che dietro aveva ancora le balestre che da scarico erano paragonabili al marmo.
Intendevo questo e i modelli più anziani:
7.jpg

Ma non è che i nuovi siano molto diversi. La base è sempre quella e il motore 1300 è sin troppo spinto per il veicolo.

Il Quargo è in pratica il vecchio Poker con la cabina del Porter. Perfetto in ambito cittadino/paesano,ma lento se occorre usarlo in extraurbano (è un quadriciclo leggero).
Poker
3000.jpg

Quargo
piaggio-quargo-06.jpg
 
Purtroppo per quella cifra per quanto riguarda mezzi da carico muniti di ribaltabile non é che ci sia poi molto.
Se non ci fosse di mezzo il ribaltabile si potrebbe puntare su un pick up dei primi anni 2000 o qualcosa di simile che é piú auto e meno furgone.
 
Back
Alto