<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel Insignia SW: bellissima, ma..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Opel Insignia SW: bellissima, ma.....

EdoMC ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Rovescio della medaglia, i consumi: la Opel è stata onesta, ha dichiarato 8,8 km/l, stando attento sono riuscito a farne 8,5, valore vicino al dichiarato, il cdb di media segna 7,5 k/l; sono tantini,

eh sono tantini si, d'altronde le quasi 2 tonnellate influiscono non poco...

Certo non si tratta di un consumo da city car, però bisogna contare, oltre, come giustametne dici, alla stazza, anche il motore, un 2.8 V6 turbo a benzina da 260cv e 400 nm di coppia, la trazione integrale e il cambio automatico. Pensando ad altre automobili, come ad esempio il Grand Cherokee di mio zio, che ha un 3.0 diesel da 231 cv o alla Touareg di un amico, con un 2.5 diesel da 174cv, i consumi non sono poi cos' diversi, e, nonostante la peggior aerodinamica di questi, stiamo parlando comunque di motori turbodiesel. La stessa Ulysse che ci è stata rubata, ripeto, aveva consumi non molto più bassi. All'atto dell'acquisto sapevamo a cosa si andava incontro, abbiamo fatto i nostri calcoli e ci hanno fatto un prezzo per questa inferiore di 1.000? rispetto ad una 1.6 turbo 180cv da ordinare, e non a parità di allestimento: avremmo ordinato la Cosmo base aggiungendo solo la rete divisoria, gli airbag laterali posteriori e il tappeto antiscivolo per il bagagliaio, mentre quesa aveva interni in pelle, navigatore, trazione integrale, sospensioni adattive, Opel Eye, fari alo xenon con diurne e sistema AFL e molto altro, accessori non indispensabili, ma certamete comodi durante i viaggi sopratutto le sospensioni adattive, una manna), che valgono quei 3 litri in più ogni 100 km, soprattutto se si considera il plus di sicurezza della trazione integrale.

beh se hai sotto il 2800 allora sono più che buoni, pensavo avessi il "vecchio" 2 litri a benzina...
 
fabiologgia ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Secondo me i segmenti delle auto ormai non hanno più tanto senso....
Non vedo dove stia il problema se una casa fa un'auto, considerata di un certo segmento, leggermente più lunga. Ci sono stantard che devono rispettare? Non mi pare!
Poi ovviamente uno può decidere di prendere ciò che vuole...
Ricordo anche che l'Insigna ha un'ottimo rapporto qualità/prezzo.

Senz'ombra di dubbio i segmenti di oggi sono molto diversi da quelli del 1977, ed è anche vero che, oggi come ieri, i segmenti non sono mai stati delle leggi universali da applicare ad ogni costo.
Ma è pur vero che esistono, si sono evoluti col mercato e, oggi come allora, quando una Casa progetta un nuovo modello lo fa sempre pensando ad un segmento di collocazione.
Il discorso che facevamo con spartacodaitri era sul posizionamento della Mercedes 200, della BMW Serie 5 (E12) e della Opel Rekord nel 1977. Lui sostiene che, siccome erano delle stesse dimensioni, fossero nello stesso segmento (esattamente il segmento E), io invece sono dell'opinione che la Rekord fosse una segmento E mentre le altre due fossero del segmento superiore ossia del segmento F. Chiaramente, per suffragare la mia opinione, ho riportato i prezzi dell'epoca che mi pare mi diano ragione visto che la Mercedes costava quasi il 50% in più rispetto alla Rekord.
Poi, ovviamente, ognuno sceglie quel che gli pare, ieri come oggi e, spero, come domani.

Saluti

Ovviamente una sorta di "schemi" per le categorie si può fare, ma non vedo perchè criticare una casa che ha fatto scelte un po diverse...
Secondo me Opel sta facendo un buon lavoro, trovatemi auto con il prezzo di Astra e Insigna con le stesse dotazioni e qualità generale...
Esempio: Astra viene inserita nel segmento C, ed effettivamente con il prezzo è li.... ma è un po più grande di classiche C, Megane, Focus, Bravo, Golf.... dove sta il problema??? Idem per Insigna....
Provate a fare un preventivo per una Golf e Astra a parità di dotazioni...
 
fabiologgia ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Il 200 MB era un 2000, 4 cilindri come gli altri ad esclusione del BMW che faceva il 6, ma era il 525, e che comunque faceva anche il 1800 a 4....

Io ho parlato di motore baricentrico (ossia di quello più diffuso e adatto al veicolo), non di motore base. La Mercedes 200-300 di quella serie (W123) aveva in effetti, nella 200, un 4 cilindri da 109 CV ma di fatto tale motore era venduto solo in Italia; nel resto d'Europa quella serie era venduta principalmente come 250-280. In Italia era comunque percepita e posizionata come segmento F (lo scriveva esplicitamente anche Quattroruote) tant'è che per esplorare il segmento E nacque, nel 1983, la 190, quella si con motorizzazione baricentrica di 2000 cc (anche se fu disponibile pure col 1800).
Nel caso della BMW serie 5, ti ricordo che anche il 2 litri era un 6 cilindri (solo le primissime 520 erano a 4 cilindri), vero che esisteva anche il 4 cilindri 1800 della 518 ma anche qui siamo davanti ad una versione fatta specificatamente per il mercato italiano (che oltretutto la snobbò, ne vendettero pochissime).

Saluti

PS: ho sotto mano i 4ruote di quegli anni, prima di scrivere ho controllato.......

Non m i convinci,
allora il 200 MB.....
lo aveva un mio amico e costava solo 800.000 lire piu del mio Rekord vesione Berlina,
per cui la categoria rimane la medesima, e comunque anche il BMW 520 ( E 12 ) era un 4 cilindri.....
Altri tempi, caro giovanotto, quando l' Alfa era ancora la numero 1.
Ciao

Grazie per il giovanotto, nonostante gli anta ormai inoltrati fa piacere sentirselo dire.
Prima di tutto mi permetto di contraddirti sul fatto che la BMW 520 (E12) fosse solo a 4 cilindri. La E12 nacque nel 1972 come 4 cilindri a carburatore od iniziezione ma già nel dicembre del 1977 venne montato il 6 cilindri sia pure inizialmente solo a carburatore. La E28 nacque solo nel 1981 e sparì la 520 a 4 cilindri. Veniamo ora ai prezzi.
Quel mese la 520 6 cilindri costava 8.260.000 lire, la Mercedes 200 (4 cilindri) costava 9.440.000 e la Opel Rekord 2.0 Berlina costava 6.608.000 lire.
Per inciso la 520 4 cilindri costava 7.916.000 e la 520i 4 cilindri iniezione costava 8.673.000 (più del 6 cilindri).

Come vedi tra Rekord Berlina e MB 200 ballavano, nel dicembre 1977, qualcosa come 2.832.000 lire, altro che 800.000!

Per fare un confronto la Fiat 132 2000 a carburatori costava 7.316.000, l'Alfetta 2000 costava 8.490.000 (ma la 1.8 che era perfettamente paragonabile alle 2000 straniere costava solo 7.350.000).

Storia a parte, già in quegli anni (nei quali comunque non avevo ancora la patente, come dici tu sono giovanotto), giravo un pò in Germania e di Mercedes 200, intendendo col 200 non la serie W123 generica ma proprio la versione 200 col 4 cilindri 2 litri, non se ne vedeva nemmeno mezza, se ne incrociavi qualcuna aveva certamente targa italiana. La W123 nacque per essere equipaggiata con motori ben più grossi, in Italia venne montato il 2000 perchè all'epoca c'era l'IVA al 38% per le auto "over 2000", solo perchè la Mercedes all'epoca non aveva nulla di più abbordabile e col 250 (che era la versione che io definisco "baricentrica") ne avrebbero vendute molte di meno.

La fonte di tutto quel che scrivo sono i miei ricordi (c'ero ed ero già assiduo lettore di Quattroruote) e, appunto, la copia del giornale di quel mese che conservo ancora gelosamente e che riporta alle pagine 214-216 i dati che ho trascritto.

Saluti

perche' vuoi cacciarti in un ginepraio con le tue stesse mani....
combinazione la mia Rekord e' proprio del 77
e il buon Spartaco la pago'
7.717.000 lire
per tua sfortuna e' l' unico prezzo che ricordo alla lira delle mie auto perche'
per fare conto pari ( 4 mln ) mi diedero
3.717.000 del mio usato
.....e nello stesso anno il mio testimone di nozze compro' il 200 Mb pagandolo 8,6 milioni.
Passo e chiudo
Ciao
 
spartacodaitri ha scritto:
perche' vuoi cacciarti in un ginepraio con le tue stesse mani....
combinazione la mia Rekord e' proprio del 77
e il buon Spartaco la pago'
7.717.000 lire
per tua sfortuna e' l' unico prezzo che ricordo alla lira delle mie auto perche'
per fare conto pari ( 4 mln ) mi diedero
3.717.000 del mio usato
.....e nello stesso anno il mio testimone di nozze compro' il 200 Mb pagandolo 8,6 milioni.
Passo e chiudo
Ciao

Caro Spartaco,
io non mi sto cacciando in nessun ginepraio, nel 77 non avevo la patente e quindi non ho acquistato nè MB né Opel ma ho i listini di 4ruote di quell'epoca ed in quell'epoca i listini di 4ruote erano affidabili.
Evidentemente tu prendesti la Rekord con un bel pò di accessori a richiesta e il tuo amico ha avuto un forte sconto sulla Mercedes perchè i listini (che se vuoi posso scansionare ed inviarti) sono quelli che ho riportato.
Di listino (senza accessori) la differenza di prezzo tra MB 200 e Rekord era quella che ho scritto io, ossia oltre 2,8 milioni. Poi se uno ottiene 800mila di sconto sul Mercedes e l'altro mette un milione di optionals sulla Rekord è ovvio che la differenza si riduce. Ma la collocazione sul mercato delle due auto rimane quella, una era un'auto da meno di 7 milioni e l'altra era un'auto da oltre 9 milioni. Le dimensioni erano le stesse ma evidentemente il segmento non poteva essere lo stesso. Potevi certamente arrivare a 9 milioni con una Rekord, ma ben difficilmente scendere a meno di 7 con una MB 200.
Ragionando come mi pare stia ragionando tu (se mi sbaglio correggimi) allora siccome uno nel 1990 poteva comprare una Tipo 1.6 full optionals e pagarla più di quel che avrebbe pagato una BMW 316 base, automaticamente la Tipo e la BMW 316 erano della stessa categoria.
Senza alcuna polemica, ma per amor di precisione.

Saluti

EDIT: perdonami la pignoleria, ma tornato a casa ho ripreso il Quattroruote di dicembre 1977 da cui ho tratto i dati di cui stavamo parlando: la Rekord 2.0 Berlina poteva avere come optionals i vetri elettrici anteriori (490.000), il cambio automatico (545.160), il servosterzo (390.225) e l'aria condizionata (1.549.800). Se nella tua avevi anche solo i vetri elettrici ed il servosterzo (che con l'allestimento "Berlina" erano optionals praticamente obbligatori) il prezzo arrivava in un istante a 7.488.000 franco concessionario, con immatricolazione e messa in strada (che all'epoca non erano comprese nei listini 4ruote) siamo casualmente alla cifra che ricordi tu.
La MB 200 proprio a dicembre aveva subito un aumento (arrivando appunto a 9.440.000) ma nei mesi precedenti costava pur sempre 8.998.000, sempre listino 4ruote franco concessionario.
 
Back
Alto