<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> opel corsa 13.cdti ecoflex | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

opel corsa 13.cdti ecoflex

appunto :) con la geometria variabile dovrebbe migliorare e non peggiorare :) non ho mai provato un 75cv...al massimo un 1.3 da 69cv su una panda e non avevo ancora la corsa quindi non mi ricordo che differenze ci siano...per me va benissimo così :) ora sono curioso di provare un 95cv..volendo quando ho preso la mia potevo aspettare e prenderlo ma il 95cvha start&stop e fap che sono 2 cose che proprio non mi piacciono
 
nitro1990ge ha scritto:
appunto :) con la geometria variabile dovrebbe migliorare e non peggiorare :) non ho mai provato un 75cv...al massimo un 1.3 da 69cv su una panda e non avevo ancora la corsa quindi non mi ricordo che differenze ci siano...per me va benissimo così :) ora sono curioso di provare un 95cv..volendo quando ho preso la mia potevo aspettare e prenderlo ma il 95cvha start&stop e fap che sono 2 cose che proprio non mi piacciono
Ciao Nitro! Guarda io ho una Grande Punto 1.3 mjt 90 cv, ho portato una Punto 1.3 mjt 70 cv ed una Grande Punto 1.3 mjt 75 cv, e posso dirti che il 70 ed il 75 cv grazie anche alla 5 marce ed alla turbina a geometria fissa il turbolag si sente meno, quindi sotto sono più reattive, mente il nostro 90 cv avendo un cambio ed una rapportatura del cambio diverso allunga meglio.
 
Non è "grazie" alla geometria fissa, è per via che la turbina è diversa e più piccola, quindi necessita di un quantitativo di gas di scarico e di pressioni inferiori per entrare in fuinzione e girare a piena potenza.
Un 90cv con una turbina a geometria fissa, avrebbe ancora più turbolag.
 
Crale ha scritto:
Non è "grazie" alla geometria fissa, è per via che la turbina è diversa e più piccola, quindi necessita di un quantitativo di gas di scarico e di pressioni inferiori per entrare in fuinzione e girare a piena potenza.
Un 90cv con una turbina a geometria fissa, avrebbe ancora più turbolag.
Sul 90 cv il problema è anche la rapportatura del cambio, perchè infatti lo stesso motore col cambio 5 marce va meglio.
 
Le sei marce sono state scelte apposta per gestire meglio un motore poco sfruttabile, non sono il problema. Tanto che i primi 5 rapporti sono molto simili tra 75 e 90.
Non sono le marce, e ne la geometria variabile il problema del lag.
 
Crale ha scritto:
Le sei marce sono state scelte apposta per gestire meglio un motore poco sfruttabile, non sono il problema. Tanto che i primi 5 rapporti sono molto simili tra 75 e 90.
Non sono le marce, e ne la geometria variabile il problema del lag.
si è vero le prime marce sono molto simili, ma fidati che il 90 cv 5 marce và meglio, basta che ti guardi i dati tecnici della Ypsilon che lo monta.
 
si è vero la Y è piu leggera...fatto sta che per me questo 90cv con questo cambio PER ME va benissimo ;)

vi dico io ne vengo da una Fabia 1.4 16cv con 101cv che per farla andare bisognava superare i 4000giri data la coppia max di ben 121Nm a 4400giri e 101cv a, udte udite, 6100giri (il limitatore stava a 7000) quindi un motore non vuoto ma inesistente in basso che si nutriva di benzina a dismisura e con un fastidiosissimo problema di ritardo dell'acceleratore elettronico!
 
Tanto per capire: io, per lavoro, guido spesso un Fiesta del 2005, 1.6 tdci 90 cv..una bomba davvero. ..fino alla terza è un proiettile, poi sui lunghi tratti, chiaramente perde un po'..max velocità è di 175km/h.. la Opel con 5 cv in più ,trovo che faccia davvero fatica ad arrivare a 3000 giri. Dipende anche dalla cilindrata dell'auto?
 
Incorsato ha scritto:
Tanto per capire: io, per lavoro, guido spesso un Fiesta del 2005, 1.6 tdci 90 cv..una bomba davvero. ..fino alla terza è un proiettile, poi sui lunghi tratti, chiaramente perde un po'..max velocità è di 175km/h.. la Opel con 5 cv in più ,trovo che faccia davvero fatica ad arrivare a 3000 giri. Dipende anche dalla cilindrata dell'auto?
Si a parità di cavalli una cubatura del motore maggiore è ovviamente favorita quindi ne scaturisce un'erogazione migliore.
 
nitro1990ge ha scritto:
si è vero la Y è piu leggera...fatto sta che per me questo 90cv con questo cambio PER ME va benissimo ;)

vi dico io ne vengo da una Fabia 1.4 16cv con 101cv che per farla andare bisognava superare i 4000giri data la coppia max di ben 121Nm a 4400giri e 101cv a, udte udite, 6100giri (il limitatore stava a 7000) quindi un motore non vuoto ma inesistente in basso che si nutriva di benzina a dismisura e con un fastidiosissimo problema di ritardo dell'acceleratore elettronico!
Anche per me il 1.3 mjt 90 cv va benissimo, e poi la sesta marcia è favolosa in autostrada.
 
Incorsato ha scritto:
Tanto per capire: io, per lavoro, guido spesso un Fiesta del 2005, 1.6 tdci 90 cv..una bomba davvero. ..fino alla terza è un proiettile, poi sui lunghi tratti, chiaramente perde un po'..max velocità è di 175km/h.. la Opel con 5 cv in più ,trovo che faccia davvero fatica ad arrivare a 3000 giri. Dipende anche dalla cilindrata dell'auto?

Si, se provi un 1.5 dCi o un 1.6 tdci, poi è dura tornare indietro.
Più che per prestazioni pure, in quanto a rotondità e fluidità di funzionamento.
Purtroppo si paga dazio per la ridotta cilindrata.
Il giusto compromesso per me è il 75cv.
Purtroppo questa corsa al downsizing non sempre è una cosa positiva a mio vedere.
 
il "problema" è anche l'architettura a 16-valvole ... Anche PSA (non gli ultimi in fatto di diesel) sta tornando alle 2 valvole per cilindro ...
 
Back
Alto