<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel assume ingegneri | Il Forum di Quattroruote

Opel assume ingegneri

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/lavoro-opel-ricerca-350-ingegneri-anche-in-italia?comeFrom=forum_QRT

qualcosa anche a Torino....ben venga
 
Oggi un ingegnere vale quanto è un normale dipendente!
La crisi ha "concesso" pure questo...permettere alle aziende di poter scegliere mdo qualificata al prezzo di quella normale.

Senza offesa per nessuno!
Ecco perchè io ho ritirato mio figlio dal Politecnico (previo suo consenso)....la spesa non valeva l'impresa!
Un giovane ingegnere guadagana 1.500 euro al mese...ma costa 100.000 euro per laurearsi, oltre al sacrificio dello studio e delle tante rinunce!

Si, oggi mantenere un figlio all'università (fuori sede), costa minimo 1000-1200 euro al mese!
Non conviene neppure più studiare ingegneria...non fatevi incantare dai sogni e dalle favole...il sacrifico lo fa chi patisce e non chi parla a vanvera!

Contratti da pura speculazione (precari continui) e stipendi da "famosa gavetta"...e per pochi numeri!
Non serve a nulla perseguire queste strade inutili...almeno così come stiamo messi attualmente!
 
ilopan ha scritto:
Oggi un ingegnere vale quanto è un normale dipendente!
La crisi ha "concesso" pure questo...permettere alle aziende di poter scegliere mdo qualificata al prezzo di quella normale.

Senza offesa per nessuno!
Ecco perchè io ho ritirato mio figlio dal Politecnico (previo suo consenso)....la spesa non valeva l'impresa!
Un giovane ingegnere guadagana 1.500 euro al mese...ma costa 100.000 euro per laurearsi, oltre al sacrificio dello studio e delle tante rinunce!

Si, oggi mantenere un figlio all'università (fuori sede), costa minimo 1000-1200 euro al mese!
Non conviene neppure più studiare ingegneria...non fatevi incantare dai sogni e dalle favole...il sacrifico lo fa chi patisce e non chi parla a vanvera!

Contratti da pura speculazione (precari continui) e stipendi da "famosa gavetta"...e per pochi numeri!
Non serve a nulla perseguire queste strade inutili...almeno così come stiamo messi attualmente!

non voglio entrare nel merito
Ma un ingegnere trova lavoro abbastanza celermente.....
 
arizona77 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Oggi un ingegnere vale quanto è un normale dipendente!
La crisi ha "concesso" pure questo...permettere alle aziende di poter scegliere mdo qualificata al prezzo di quella normale.

Senza offesa per nessuno!
Ecco perchè io ho ritirato mio figlio dal Politecnico (previo suo consenso)....la spesa non valeva l'impresa!
Un giovane ingegnere guadagana 1.500 euro al mese...ma costa 100.000 euro per laurearsi, oltre al sacrificio dello studio e delle tante rinunce!

Si, oggi mantenere un figlio all'università (fuori sede), costa minimo 1000-1200 euro al mese!
Non conviene neppure più studiare ingegneria...non fatevi incantare dai sogni e dalle favole...il sacrifico lo fa chi patisce e non chi parla a vanvera!

Contratti da pura speculazione (precari continui) e stipendi da "famosa gavetta"...e per pochi numeri!
Non serve a nulla perseguire queste strade inutili...almeno così come stiamo messi attualmente!

non voglio entrare nel merito
Ma un ingegnere trova lavoro abbastanza celermente.....

Ciao Ari....lo so ma trova un lavoro celermente solo perchè le aziende possono scartare gli altri (dovuto alla crisi) e permettersi ai prezzi popolari, ingegneri...bravi ragazzi neo-laureati con attitudini e skills elevate!

Però...l'imgegnere di una volta, quello che si arricchiva nella vita...non esiste più...camperà (dignitosamente) di stipendio e "titoli"... ;)
 
Certo che leggere un post così è davvero dura e creda la bistecca......

Ho un figlio neodiplomato che previo invito ed interessamento del suo Professore di Elettronica ha visitato il Politecnico di Torino.....premetto che mio figlio ha partecipato ad un progetto per ben sei anni della Shell Ecomarathon......e addirittura quest'ultimo anno come team Manager ............tanta esperienza fatta sul campo......e dedizione assoluta....lavorato di domenica e di notte mentre studiava per la maturita.....la tesina è stata fatta con tutto il loro prototipo ad idrogeno trasformato poi a batterie plug in con pannelli solari su tetto.

Sapete io non l'ho voluto forzare ....il suo sogno era di iscriversi ad ingegneria aerospaziale....poi si è fatto due conti e non farà nulla di tutto ciò......un peccato senza dubbio ...ma se le cose stanno veramente così come mi ha confermato il mio ragazzo allora meglio che faccia il lavoro di suoi sogni.....in azienda aeronautica e si possa prendere le sue specializzazioni mentre lavora!!!! Mah che peccato però...e va già grassa così!!

Attached files /attachments/1650152=28352-40_wtmodifiche.jpg
 
come gli architetti.....
per non dire dei medici....laurea che
una volta era sicuramente fonte di arricchimento :cry:
 
arizona77 ha scritto:
come gli architetti.....
per non dire dei medici....laurea che
una volta era sicuramente fonte di arricchimento :cry:
Esatto...oggi è solo la base per essere selezionati prima di un'altro!
Ma poi, quando si arriva la dunque...devi competere con altrettanti ingegneri, architetti ecc,ecc!
E' solo un rinvio di mancate responsabilità civili e della società...nulla è garantito a nessuno, a prescindere dal tittolo, dal non-titolo a dal mega-titolo!

Per dirla breve..siamo inguaiati! ;)

E qui parlo per esperienza, non per sentito dire...!
 
ilopan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
come gli architetti.....
per non dire dei medici....laurea che
una volta era sicuramente fonte di arricchimento :cry:
Esatto...oggi è solo la base per essere selezionati prima di un'altro!
Ma poi, quando si arriva la dunque...devi competere con altrettanti ingegneri, architetti ecc,ecc!
E' solo un rinvio di mancate responsabilità civili e della società...nulla è garantito a nessuno, a prescindere dal tittolo, dal non-titolo a dal mega-titolo!

Per dirla breve..siamo inguaiati! ;)

E qui parlo per esperienza, non per sentito dire...!

non dirlo a me, sono l' uomo piu' licenziato del Nord Italia
 
marcomille2009 ha scritto:
Certo che leggere un post così è davvero dura e creda la bistecca......

Ho un figlio neodiplomato che previo invito ed interessamento del suo Professore di Elettronica ha visitato il Politecnico di Torino.....premetto che mio figlio ha partecipato ad un progetto per ben sei anni della Shell Ecomarathon......e addirittura quest'ultimo anno come team Manager ............tanta esperienza fatta sul campo......e dedizione assoluta....lavorato di domenica e di notte mentre studiava per la maturita.....la tesina è stata fatta con tutto il loro prototipo ad idrogeno trasformato poi a batterie plug in con pannelli solari su tetto.

Sapete io non l'ho voluto forzare ....il suo sogno era di iscriversi ad ingegneria aerospaziale....poi si è fatto due conti e non farà nulla di tutto ciò......un peccato senza dubbio ...ma se le cose stanno veramente così come mi ha confermato il mio ragazzo allora meglio che faccia il lavoro di suoi sogni.....in azienda aeronautica e si possa prendere le sue specializzazioni mentre lavora!!!! Mah che peccato però...e va già grassa così!!

Quanto è brutto vedere che un figlio ci guarda con gli occhi della speranza e noi , non sappiamo cosa dirgli e cosa fargli fare e lui aspetta...e lui nei suoi silenzi pensa di essere figlio di "un padre" minore!
Per vita vissuta...nulla contro il tuo racconto, per carità!
 
arizona77 ha scritto:
ilopan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
come gli architetti.....
per non dire dei medici....laurea che
una volta era sicuramente fonte di arricchimento :cry:
Esatto...oggi è solo la base per essere selezionati prima di un'altro!
Ma poi, quando si arriva la dunque...devi competere con altrettanti ingegneri, architetti ecc,ecc!
E' solo un rinvio di mancate responsabilità civili e della società...nulla è garantito a nessuno, a prescindere dal tittolo, dal non-titolo a dal mega-titolo!

Per dirla breve..siamo inguaiati! ;)

E qui parlo per esperienza, non per sentito dire...!

non dirlo a me, sono l' uomo piu' licenziato del Nord Italia

E io del Sudddd ;) :)
 
ilopan ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
Certo che leggere un post così è davvero dura e creda la bistecca......

Ho un figlio neodiplomato che previo invito ed interessamento del suo Professore di Elettronica ha visitato il Politecnico di Torino.....premetto che mio figlio ha partecipato ad un progetto per ben sei anni della Shell Ecomarathon......e addirittura quest'ultimo anno come team Manager ............tanta esperienza fatta sul campo......e dedizione assoluta....lavorato di domenica e di notte mentre studiava per la maturita.....la tesina è stata fatta con tutto il loro prototipo ad idrogeno trasformato poi a batterie plug in con pannelli solari su tetto.

Sapete io non l'ho voluto forzare ....il suo sogno era di iscriversi ad ingegneria aerospaziale....poi si è fatto due conti e non farà nulla di tutto ciò......un peccato senza dubbio ...ma se le cose stanno veramente così come mi ha confermato il mio ragazzo allora meglio che faccia il lavoro di suoi sogni.....in azienda aeronautica e si possa prendere le sue specializzazioni mentre lavora!!!! Mah che peccato però...e va già grassa così!!

Quanto è brutto vedere che un figlio ci guarda con gli occhi della speranza e noi , non sappiamo cosa dirgli e cosa fargli fare e lui aspetta...e lui nei suoi silenzi pensa di essere figlio di "un padre" minore!
Per vita vissuta...nulla contro il tuo racconto, per carità!

Nessun problema figurati........purtroppo siamo diventati padri che non sono più in grado di fare lo stesso di ciò che è stato reso a noi come figli........questa è l'unica cosa che ho detto a mio figlio testuali parole.......IO non sono in grado di fare ciò che tuo nonno è riuscita a fare per me........sorry!!! questa è la cruda realtà :rolleyes:

SALUDOSssss e premetto che sono comunque molto orgoglioso di ciò che ha fatto e farà il mi Fiol!!!

Per chi ha voglia e tempo di leggere.......

http://forum.quattroruote.it/posts/list/69135.page

Attached files /attachments/1650193=28356-1016083_10200957250727122_355957725_n.jpg /attachments/1650193=28357-106_escorpio011.jpg
 
marcomille2009 ha scritto:
ilopan ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
Certo che leggere un post così è davvero dura e creda la bistecca......

Ho un figlio neodiplomato che previo invito ed interessamento del suo Professore di Elettronica ha visitato il Politecnico di Torino.....premetto che mio figlio ha partecipato ad un progetto per ben sei anni della Shell Ecomarathon......e addirittura quest'ultimo anno come team Manager ............tanta esperienza fatta sul campo......e dedizione assoluta....lavorato di domenica e di notte mentre studiava per la maturita.....la tesina è stata fatta con tutto il loro prototipo ad idrogeno trasformato poi a batterie plug in con pannelli solari su tetto.

Sapete io non l'ho voluto forzare ....il suo sogno era di iscriversi ad ingegneria aerospaziale....poi si è fatto due conti e non farà nulla di tutto ciò......un peccato senza dubbio ...ma se le cose stanno veramente così come mi ha confermato il mio ragazzo allora meglio che faccia il lavoro di suoi sogni.....in azienda aeronautica e si possa prendere le sue specializzazioni mentre lavora!!!! Mah che peccato però...e va già grassa così!!

Quanto è brutto vedere che un figlio ci guarda con gli occhi della speranza e noi , non sappiamo cosa dirgli e cosa fargli fare e lui aspetta...e lui nei suoi silenzi pensa di essere figlio di "un padre" minore!
Per vita vissuta...nulla contro il tuo racconto, per carità!

Nessun problema figurati........purtroppo siamo diventati padri che non sono più in grado di fare lo stesso di ciò che è stato reso a noi come figli........questa è l'unica cosa che ho detto a mio figlio testuali parole.......IO non sono in grado di fare ciò che tuo nonno è riuscita a fare per me........sorry!!! questa è la cruda realtà :rolleyes:

SALUDOSssss e premetto che sono comunque molto orgoglioso di ciò che ha fatto e farà il mi Fiol!!!

Per chi ha voglia e tempo di leggere.......

http://forum.quattroruote.it/posts/list/69135.page

Bravo ...al ragazzo... ;) ed ai suoi colleghi!

Anche io penso quello che hai detto tu...di quello che abbiamo avuto e di quello che lasceremo... :cry:
 
credo che oggi come ieri frequentare facolta' universitarie impegnative quali ingegneria non sia da tutti ma non per il solo lato economico relativo al mantenimento ed alle spese universitarie ma anche a quel minimo di predisposizione che lo studente dovrebbe avere oltre,proprio nel caso di ingegneria,un adattamento allo studio e relativo impegno che non è proprio per tutti.
credo che laurearsi in ingegneria meccanica,elettronica,civile comporti al di la' della predisposizione un serio impegno da parte di chi ci si iscrive.
con cio' non voglio dire che tante altre facolta' siano molto meno impegnative ma rimanendo circoscritti ad ingegneria ed in particolare a quelle facolta'che poi potrebbero offrire uno sbocco nel settore automobilistico bisogna essere in gamba anche perché oggi in particolare le case automobilistiche oltre a "guardare" con quanto ci si laurea tendono a contattare oltre lo studente anche coloro che lo hanno formato per capire se è conveniente aprirgli una porta.
come in tutte le facolta' ci saranno anche in questa i famosi raccomandati ma credo che siano una minima parte.
e' vero che guadagnano appena entrati uno stipendio ben al di sotto di un'operaio specializzato ma altrettanto ovvio è che se sono preparati non restano al livello base.
questo scrivo per diretta conoscenza di laureati in ingegneria meccanica ed elettronica che dalla gavetta e con moltissimo impegno sono saliti pian piano ai quadri dirigenziali.
non concordo affatto con chi scrive relativamente alla facolta' di medicina.
il filtro iniziale attuale è stringatissimo ma i laureati in tale ateneo sono moltissimi.
trovare lavoro oggi?c'è! basta adattarsi all'inizio come dappertutto e come sempre!
è altrettanto chiaro che detto ateneo si presta non a lauree e specializazzioni facili ma per tanti,davvero tanti,figli di piu' o meno illustri cattedratici ad assunzioni non dico immediate ma quasi tanto è vero che è per tantissimi giovani un ottimo investimento per il futuro.
per me' i medici costituiscono una casta e anche se cio' non dovrebbe essere percepiscono un'indennita' mensile variabile dai 1500 ai 1800 euro/mese durante il periodo della specializazzione! perché? negli altri atenei è cosi'???no'!
 
ilopan ha scritto:
Bravo ...al ragazzo... ;) ed ai suoi colleghi!

Anche io penso quello che hai detto tu...di quello che abbiamo avuto e di quello che lasceremo... :cry:

Grazie.....anche se davvero ultimamente trovo sempre più persone della mia stessa età con gli stessi dubbi e gli stesi problemi....sai quando tuo figlio ti guarda e ti dice io provo a stare qua...ma alla prima occasione me ne vado...che gli dici??? ( altro paese n.d.r.)

Ecco il gruppo con il trofeo e l'assegnone!!! ;) ;) fatte lo stesso giorno che il Sisma ci colpì l'anno scorso :? :?

Attached files /attachments/1650266=28360-379318_460588640634902_100000513105123_1678804_22525985_n.jpg /attachments/1650266=28359-562591_460881830592443_100000118897369_1934575_1042437172_n.jpg
 
Back
Alto