<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OPEL è il partner IDEALE per FIAT !!!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

OPEL è il partner IDEALE per FIAT !!!!!

MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
zero c. ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Perché ?????

Perché la la vendita di Opel a Fiat rafforzerebbe sia FIAT in Europa, sia Chrysler, ovvero una concorrente di Gm sul mercato Usa.

Certo che l'operazione non sarebbe facile, anzi, tutt'altro che facile.

Per esempio, chi metterebbe i soldi per l'inevitabile e costosa ristrutturazione in Germania ? Non credo il Governo tedesco, che già nicchiava due anni fa ed è sottoposto ora a vincoli più stringenti.

E Fiat-Chrysler, pur giovandosi della ripresa americana, non è certo in condizioni di sostenere esborsi così significativi.

Forse, Marchionne, nel caso si verifichi questa possibilità, dovrebbe ancora una volta fare ricorso alle buone conoscenze dei sistemi bancari, soprattutto UBS.

In ogni caso, se ha parlato esplicitamente di un nuovo partner in Europa, secondo me significa che qualcosa in ballo c'è.

Già quando la merkel chiese a marchionne di fare un'offerta formale per Opel sai come fu vero??

Certo, a noi Italiani lacrime e sangue e a loro i profitti, esattamente come oggi con il famoso "spread" e le nostre pensioni, infatti Marchionne sbattendo la porta disse questa è una "Soap Opera" non una trattativa.

Più che sbattere la porta Marchionne rimase con il cerino acceso in mano ... ma forse ricordo male

Infatti, ricordi proprio male, il cerino è rimasto in mano alla Merkel che ne ha inventate di ogni per regalarla ai suoi amici. Poi la GM cambiò idea e il resto è storia fino a oggi.

Punti di vista ..... Marchionne non ci rimase mica tanto bene.
Non si voleva la Fiat tra le palle e così fu. La Merkel non mi risulta ci abbia rimesso di tasca propria.
Comunque acqua passata inutile ritornarci sopra.
 
franc.coss ha scritto:
di tasca propria no ma di tasca dello stato,come renaule e psa,
Stai parlando dei prestiti statali alle case francesi che sono stati poi restiutiti? O di quanto abbia guadagnato lo stato francese dagli attivi del gruppo renault/nissan dal momento che ne è azionista?
Prima di parlare per monosillabi, informati, la qualità del forum e delle discussioni ne trarrà giovamento.
 
modus72 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
di tasca propria no ma di tasca dello stato,come renaule e psa,
Stai parlando dei prestiti statali alle case francesi che sono stati poi restiutiti? O di quanto abbia guadagnato lo stato francese dagli attivi del gruppo renault/nissan dal momento che ne è azionista?
Prima di parlare per monosillabi, informati, la qualità del forum e delle discussioni ne trarrà giovamento.

Fammi un favore personale, lasciamo perdere i Francesi, ultimamente non ne fanno una giusta sia con le auto sia con la politica Europea e la Merkel se la ride con 45 denti !
 
ilSagittario ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
zero c. ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Perché ?????

Perché la la vendita di Opel a Fiat rafforzerebbe sia FIAT in Europa, sia Chrysler, ovvero una concorrente di Gm sul mercato Usa.

Certo che l'operazione non sarebbe facile, anzi, tutt'altro che facile.

Per esempio, chi metterebbe i soldi per l'inevitabile e costosa ristrutturazione in Germania ? Non credo il Governo tedesco, che già nicchiava due anni fa ed è sottoposto ora a vincoli più stringenti.

E Fiat-Chrysler, pur giovandosi della ripresa americana, non è certo in condizioni di sostenere esborsi così significativi.

Forse, Marchionne, nel caso si verifichi questa possibilità, dovrebbe ancora una volta fare ricorso alle buone conoscenze dei sistemi bancari, soprattutto UBS.

In ogni caso, se ha parlato esplicitamente di un nuovo partner in Europa, secondo me significa che qualcosa in ballo c'è.

Già quando la merkel chiese a marchionne di fare un'offerta formale per Opel sai come fu vero??

Certo, a noi Italiani lacrime e sangue e a loro i profitti, esattamente come oggi con il famoso "spread" e le nostre pensioni, infatti Marchionne sbattendo la porta disse questa è una "Soap Opera" non una trattativa.

Più che sbattere la porta Marchionne rimase con il cerino acceso in mano ... ma forse ricordo male

Infatti, ricordi proprio male, il cerino è rimasto in mano alla Merkel che ne ha inventate di ogni per regalarla ai suoi amici. Poi la GM cambiò idea e il resto è storia fino a oggi.

Punti di vista ..... Marchionne non ci rimase mica tanto bene.
Non si voleva la Fiat tra le palle e così fu. La Merkel non mi risulta ci abbia rimesso di tasca propria.
Comunque acqua passata inutile ritornarci sopra.

All'epoca dei fatti, a parte la figura di emme politicamente parlando, non ci rimise granché come pecunia, ma adesso, se per caso, Opel dovesse franare, sai quanti disoccupati si ritroverebbe sul groppone ???

In ogni caso, quando i problemi non li risolvi, ecco che puntualmente si ripresentano, forse, sarebbe stato meglio un accordo con FIAT, oggi avremmo avuto un altro produttore Europeo gigantesco e grazie a Chrysler con le basi anche in USA.
 
MultiJet150 ha scritto:
Fammi un favore personale, lasciamo perdere i Francesi, ultimamente non ne fanno una giusta sia con le auto sia con la politica Europea e la Merkel se la ride con 45 denti !
Mah a dire il vero con le auto di cosine giuste ne fanno più di qualcuna... è vero che PSA sta andando maluccio sia come gestione che come proposte (se cannano anche la 208 se la vedranno grigia...) ma il gruppo Renault/Nissan nel 2011 ha mostrato dei risultati per i quali Marchionne venderebbe madre moglie e figlie per averne di simili, tipo superare la quota di 8 milioni di pezzi venduti... Visto che avevi citato i guai del settore auto francese, vediamo di precisare ;)
Ad ogni modo proviamo a ritornare in tema, si parlava di come il gruppo Fiat sia l'unico che nella crisi abbia fortemente rallentato lo sviluppo dei modelli quando gli altri hanno cercato di solleticare gli scarsi appetiti del pubblico con novità... e pare che la tattica di Marchionne NON stia pagando... Che ne dici su questo? E immaginando che Opel finisca al gruppo Fiat (soluzione a mio avviso assolutamente campata per aria visto che è inverosimile che GM passi un suo marchio al concorrente Chrysler, e che la Germania accetti un nuovo padrone con una strategia industriale che in Italia sinora ha mostrato prevalentemente chiusure e ridimensionamenti rispetto a rilanci basati sul prodotto) cos'avrebbe Marchionne da offrire, industrialmente parlando?
 
MultiJet150 ha scritto:
Perché ?????

Perché la la vendita di Opel a Fiat rafforzerebbe sia FIAT in Europa, sia Chrysler, ovvero una concorrente di Gm sul mercato Usa.

Certo che l'operazione non sarebbe facile, anzi, tutt'altro che facile, soprattutto se teniamo conto che GM è la proprietaria di Opel.

Poi, altro scoglio, chi metterebbe i soldi per l'inevitabile e costosa ristrutturazione in Germania ? Non credo il Governo tedesco, che già nicchiava due anni fa ed è sottoposto ora a vincoli più stringenti.

E Fiat-Chrysler, pur giovandosi della ripresa americana, non è certo in condizioni di sostenere esborsi così significativi.

Forse, Marchionne, nel caso si verifichi questa possibilità, dovrebbe ancora una volta fare ricorso alle buone conoscenze dei sistemi bancari, soprattutto UBS.

In ogni caso, se ha parlato esplicitamente di un nuovo partner in Europa, secondo me significa che qualcosa in ballo c'è.
un'altra volta opel?
non ti è bastato? :shock:

la reputerei un'esperienza da dimenticare....non da ripetere! :shock:
 
franc.coss ha scritto:
EdoMC ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Beh, a chi dice che preferisce GM a fiat; se GM continua a produrre cagate come i motori Holden e telai come quello della 159 lasciandoli poi a mezzo, comprando poi i motori diesel da fiat, cè poco da preferire. Avete visto i pesi delle opel? Devi veri carroarmati con schema uguale a fiat. Fiat non ha al momento una gamma completa. La sta facendo.. il problema è che va pianissimo con Alfa Romeo.

Ero io che dicevo di preferire GM a Fiat. Certo, saranno pure barconi, ma almeno nel gruppo GM qualcosa si muove, in Fiat c'è l'immobilismo totale. Quali sono i passi per una gamma completa da parte di Fiat? la Ellezero? La Freemont? Non c'è alcuna SW in tutto il merchio, a livello di monovolume c'è un barcone che osano chiamare Lancia, con un appetibilissimo 2.8 da ben 163cv che consuma come una petroliera, quando le concorrenti offrono proposte con motori di media cilindrata. Non hanno nemmeno fatto lo sforzo di adattare un motore più consono ai gusti europei. E questi pensano solo di fare un'Alfa Romeo? Si, per dare una rispolveratina al marchio fanno delle serie limitate costosissime tipo la 8C o la 4C, me i modelli di grande serie? Il marchio sopravvive con due scatolette, una compatta, a dirla tutta ben riuscita, e una Punto ricarrozzata. GM è un gruppo trasversale, sa fare di tutto, dalla Spark alla Corvette ZR1, passando per la Camaro e la Insignia. E tutte, comprese le sportive, hanno prezzi assolutamente compettivi. Per finire, quale di queste due è più Alfa?
la prima di sicuro....ma se hanno criticato i telai GM per le alfa vedi spyder troppo pesante

I telai che GM della 159 non erano buoni, ma eccellenti. Tenuta di strada ai vertici della categoria, meglio ancora rispetto alle Bmw, e il loro peso era dato sostanzialmente dalle dimensioni dell'auto, decisamente importanti all'uscita, ma assolutamente normali rispetto alle concorrenti: siamo in linea con la A4 (che fa largo uso di alluminio) e la Classe C. Rispetto alla Serie 3 coupé E90, pesa poco in più. Il problema della 159, a mio parere, erano i motori inadatti, con il 150v, appena adeguato, e il 200-210cv, ruvido. Nulla in mezzo. I motori di nuova generazione, finalmente di potenza adeguata, sono arrivati qundo ormai Marchionne aveva già definito, pubblicamente il modello "un errore", denigrando apertamente un buon prodotto che andava, invece valorizzato, perchè, fatto salvo gli interni di qualità non eccelsa (ma con un design di rara bellezza, quando sono salito su una 159 sono rimasto a bocca aperta). Altro errore, si poteva sfruttae meglio la trazione integrele Q4, simile in tutto e epr tutto alla quattro Audi, con differenziale Torsen C: metterla in abbinamento al 2.0 170cv, e proporla a prezzo inferiore rispetto alla A4 quattro, ci si sarebbe ritagliati una nicchia di clienti. Per quanto riguarda la spider, è bellissima come line, forse la più bella della categoria, ma tecnicamente e concettualmente, senza mezze misure, fa schifo. E' stata costruita su un pianale pensato per berline di segmento D, quasi E (ricordo che la 159 è pernsata per sostituire sia la 156 che la 166), mettiamoci poi i rinforzi necessari per dare loa giusta rigidità ad una scoperta, ed ecco che si fa la frittata: spider lunga 4,4 metri, e pesantissima. E a trazione anteriore. La ragion d'essere di brera e Spider, è semplicemente quella di riciclare il pianale della 159 e spalmarne il costo su più modelli. trazione anteriore per trazione anterire, sarbbe stato più sensato fare la spider sulla base della 147GT, oppure fare una cabriolet 4 posti su base 159. Quindi, non c'è da dare colpa a GM se la spider è pesante, è stato un errore di valutazione, l'ennesimo, della Fiat.
 
franc.coss ha scritto:
e questa non se l'e' filata nessuno
questa (l'alfa spider), non se l'è filata nessuno perchè il design del frontale (ovvero il suo pezzo forte) è stato banalizzato all'estremo mettendolo identico su berlina e SW.
notare che nessun'altra casa ha fatto questo sfacelo.
perisnio peugeot ha sempre distinto nettamente 406 o 407 coupè dalle berlinesw.

se fosse una casa coreana o indiana lo definirei un'errore di inesperienza.
nel caso di fiatalfa, lo definisco una vaccata di dimensioni colossali, senza alcuna scusante.

occasione buttata nel cesso. l'ennesima. :rolleyes:

notare che ho volutamente tralasciato le motivazioni tecniche, che non avrebbero interessato la moltitudine di clienti che punta solo all'immagine..................
 
MultiJet150 ha scritto:
Perché ?????

Perché la la vendita di Opel a Fiat rafforzerebbe sia FIAT in Europa, sia Chrysler, ovvero una concorrente di Gm sul mercato Usa.

Certo che l'operazione non sarebbe facile, anzi, tutt'altro che facile, soprattutto se teniamo conto che GM è la proprietaria di Opel.

Poi, altro scoglio, chi metterebbe i soldi per l'inevitabile e costosa ristrutturazione in Germania ? Non credo il Governo tedesco, che già nicchiava due anni fa ed è sottoposto ora a vincoli più stringenti.

E Fiat-Chrysler, pur giovandosi della ripresa americana, non è certo in condizioni di sostenere esborsi così significativi.

Forse, Marchionne, nel caso si verifichi questa possibilità, dovrebbe ancora una volta fare ricorso alle buone conoscenze dei sistemi bancari, soprattutto UBS.

In ogni caso, se ha parlato esplicitamente di un nuovo partner in Europa, secondo me significa che qualcosa in ballo c'è.

Lasciamo perdere un altro "carrozzone" come Opel.
Quello che deve fare FGA/Chrysler è allearsi o sviluppare ulteriormente alleanze o joint venture con Costruttori come Tata ma anche Giapponesi/Coreani e perchè no, PSA. Per compensare la gravissima carenza di modelli e nuove tecnologie (ibrido,elettrico).
 
Per me Opel potrebbe essere un buon partner per condividere i costi, come fa ad esempio PSA con molti costruttori tra cui anche Fiat. Non certo per acquisirlo e indebitarsi ulteriormente e poi farsi concorrenza in casa...
 
Back
Alto