<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Onore a Della Valle | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Onore a Della Valle

pilota54 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Persino Romiti ha detto, ovviamente rivolto alla Fiat, che chi non investe è destinato a fallire............
Proprio lui......................sarebbe come se Moggi si mettesse a pontificare su cosa deve fare la Juventus.

Proprio oggi Marchionne, in replica anche a Della Valle e Romiti, ha detto che la nuova Panda (per lui la migliore di sempre), che si costruisce a Pomigliano, è costata 800 mln di investimenti, ma si vende ben poco..........

Se gli italiani non comprano la Panda (che mi sembra una buona "segmento A", per esempio migliore della "UP"), fregandosene indirettamente anche dei lavoratori di Pomigliano, stabilimento italiano, la colpa è di Marchionne?

E' vero, potevano farla più bella, però l'equivalente "bella" della Panda è la 500, la Panda è "spaziosa".

Permettimi. Ho una certa esperienza in merito alla vecchia Panda, che mio nonno possiede. La Panda è senz'altro una validissima segmento A, ma come tutte le segmento A, è difficilissimo che possa svolgere il ruolo di unica auto di famiglia. In un periodo come questo, dove molti, addirittura, vogliono ridurre il numero di macchine di famglia, la econda auto è un lusso. Inoltre, ciò che fanno le city car, ossia meri spostamenti casa-lavoro, può essere fatto dalla cara vecchia seconda auto, cui si prolunga la vita, da uno scooter, utilizzando, in caso, l'auto principale se piove, oppure, nella necessità, ci si rivolge ad automobili più economiche. L'unico target sono i single, o qualcuno che ancora può permettersi una seconda macchina. Un mio amico ha comprato una Micra nuova, con clima e autoradio, a meno di 9.000?. Ed è ben più spaziosa di una Panda: anch'io, avessi avuto bisogno di una macchina economica, avrei scelto altro. Sarebbe stato più sensato, avendo un partner, lanciare l'erede della Punto o una Bravo wagon. Infine, vedo moltissime nuove Panda Classic, che ora è venduta a buon mercato. La Panda, così come la Up!, costa troppo, e, sempre al pari della Up!, non vende quanto meriterebbe.

Io sono stato uno dei primi acquirenti della primissima Panda, quella del 1980, per me in realtà la migliore. Mi riuscì benissimo nonostante fosse appunto una quasi pre-serie. Poi la cedetti a mio padre e andò ancora bene fino a quando la cambiò con una Punto.
Io allora ero un semplice impiegato di banca, con solo 1 anno di lavoro, fresco di matrimonio. Io e mia moglie ce ne "innamorammo" subito, appena vista in vetrina, e la ordinammo immediatamente. Beh, fu la macchina unica di famiglia per un paio di anni. E' vero, i tempi sono cambiati, ma soprattutto oggi, con la crisi che c'è, perchè un neo impiegato o un operaio non dovrebbe acquistare una Panda come unica auto, optando invece per una vettura straniera?

La pria Panda era un altro paio di maniche. Era veramente economica, aveva un bagagliaio, secondo Quattroruote, di 272 litri (roba da segmento B odierno), aveva uno spazio interno molto più abitabile rispetto a quella oggi in commercio, prestazioni oneste e consumi contenuti. Era, in pratica, un tuttofare, paragonabile alle segmento B di adesso. Avere una Panda allora, era come avere la Punto oggi. Altro sfruttamento degli spazi, altra capacità. Era, in pratica, una utilitaria. Quella di oggi, è una city car.
 
-Logan- ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
, perchè un neo impiegato o un operaio non dovrebbe acquistare una Panda come unica auto, optando invece per una vettura straniera?

Perchè costa troppo. Anche con gli sconti.

Ebbasta con sta tiritera.
Non è vero.

Ho qua sotto i listini: costa in media come Twingo, Ka, Micra, 107, Splash, Up. Agila.
E qualcosa in più delle coreane.

E poi scusate.
Se anche costasse di più:
si vogliono auto prodotte in Italia, si vogliono gli stessi stipendi e le condizioni tedesche, si vuole qualità e poi.... si vuole che costino di meno dei concorrenti che delocalizzano?
Comoda così...

Infatti, non costa più delle altre, il fatto è che (in Italia) non si vendono più nemmeno le utilitarie................
 
-Logan- ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
, perchè un neo impiegato o un operaio non dovrebbe acquistare una Panda come unica auto, optando invece per una vettura straniera?

Perchè costa troppo. Anche con gli sconti.

Ebbasta con sta tiritera.
Non è vero.

Ho qua sotto i listini: costa in media come Twingo, Ka, Micra, 107, Splash, Up. Agila.
E qualcosa in più delle coreane.

E poi scusate.
Se anche costasse di più:
si vogliono auto prodotte in Italia, si vogliono gli stessi stipendi e le condizioni tedesche, si vuole qualità e poi.... si vuole che costino di meno dei concorrenti che delocalizzano?
Comoda così...

Nel mio discorso, parlavo di tutto il segmento A, non solamente della Panda. I prezzi reali sono terribilmente vicini a quelli del segmento B, solo che le city car sono molto meno versatili. E fanno convenire le segmento A solo nelle grosse città, o in caso che le esigenze di spazio e comfort siano limitte. Per avere una tuttofare, e anche un'auto da tenere in prospettiva di eventuali mutate esigenze, la segmento B è sicuramente una scelta più oculata.
 
-Logan- ha scritto:
Ho qua sotto i listini: costa in media come Twingo, Ka, Micra, 107, Splash, Up. Agila.
E qualcosa in più delle coreane.
.
Appunto. Dovessi aver bisogno di una segmento A, prenderei una coreana.

-Logan- ha scritto:
E poi scusate.
Se anche costasse di più:
si vogliono auto prodotte in Italia, si vogliono gli stessi stipendi e le condizioni tedesche, si vuole qualità e poi.... si vuole che costino di meno dei concorrenti che delocalizzano?
Comoda così...
No. Si vuole un prodotto concorrenziale. E basta.
 
a_gricolo ha scritto:
Appunto. Dovessi aver bisogno di una segmento A, prenderei una coreana.

Si non ti aspettare risparmi eclatanti, il grosso va a scapito della qualità.

a_gricolo ha scritto:
No. Si vuole un prodotto concorrenziale. E basta.

Che c'è. Ovvio che non può competere con tutte, low cost comprese.

a_gricolo ha scritto:
Infatti, ho detto che costa TROPPO, esattamente come le sue concorrenti.

E allora questo non è il topic adatto. Rischi di venire frainteso.
Qui si parla di Fiat e di Panda, che qualcuno riteneva più cara della concorrenza diretta (quindi non low cost).

Per parlare del potere d'acquisto delle famiglie ci sono altri thread...
 
della valle è uno dei simboli del made in italy di qualità nel mondo...anche se marchionne ha detto che già da un po' non compra più le sue scarpe, co0me unica (e un po patetica replica alle sue dichiarazioni)
 
belpietro ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
DV oltre che un industriale disuccesso è anche un cittadino e come cittadino HA il diritto di criticare chiunque egli voglia

anche io sono un cittadino, e ho il diritto di dire che della valle potrà parlare della fiat e di maglionne nei termini che ha usato quando il governo imporrà un'IVA maggiorata sulle scarpe di misura oltre il 41, l'accisa sulle stringhe e una patrimoniale sui mocassini oltre i 99?

fino ad allora, io che sono un cittadino ho il diritto di far osservare che il suddetto protagonista parla a vanvera, e in questo specifico caso faceva migliore figura a stare zitto.
La crisi economica, l'aumento del costo del carburante, gli incrementi del bollo auto, delle polizze assicurative ecc ecc danneggiano tutti i costruttori, non solo la Fiat. Nonostante questo è proprio il gruppo Fiat ad avere i problemi maggiori. E non ci vuole molto a capire il perché. Con la decisione di rinviare a data da destinarsi la sostituzione della Punto(nonostante quasi tutti gli altri abbiano presentato nuove segmento B), di appetibile rimangono la 500, la 500L e la Panda per quanto riguarda Fiat. Alfa Romeo, Giulietta a parte, praticamente non esiste. Di Lancia meglio non parlare, altrimenti ci roviniamo la cena...

Anche se i toni usati non sono stati delicati, secondo me Della Valle non ha tutti i torti.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
belpietro ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
DV oltre che un industriale disuccesso è anche un cittadino e come cittadino HA il diritto di criticare chiunque egli voglia

anche io sono un cittadino, e ho il diritto di dire che della valle potrà parlare della fiat e di maglionne nei termini che ha usato quando il governo imporrà un'IVA maggiorata sulle scarpe di misura oltre il 41, l'accisa sulle stringhe e una patrimoniale sui mocassini oltre i 99?

fino ad allora, io che sono un cittadino ho il diritto di far osservare che il suddetto protagonista parla a vanvera, e in questo specifico caso faceva migliore figura a stare zitto.
La crisi economica, l'aumento del costo del carburante, gli incrementi del bollo auto, delle polizze assicurative ecc ecc danneggiano tutti i costruttori, non solo la Fiat. Nonostante questo è proprio il gruppo Fiat ad avere i problemi maggiori. E non ci vuole molto a capire il perché. Con la decisione di rinviare a data da destinarsi la sostituzione della Punto(nonostante quasi tutti gli altri abbiano presentato nuove segmento B), di appetibile rimangono la 500, la 500L e la Panda per quanto riguarda Fiat. Alfa Romeo, Giulietta a parte, praticamente non esiste. Di Lancia meglio non parlare, altrimenti ci roviniamo la cena...

Anche se i toni usati non sono stati delicati, secondo me Della Valle non ha tutti i torti.
e perchè chiudono le concessionarie anche VW? per hobby?
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
belpietro ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
DV oltre che un industriale disuccesso è anche un cittadino e come cittadino HA il diritto di criticare chiunque egli voglia

anche io sono un cittadino, e ho il diritto di dire che della valle potrà parlare della fiat e di maglionne nei termini che ha usato quando il governo imporrà un'IVA maggiorata sulle scarpe di misura oltre il 41, l'accisa sulle stringhe e una patrimoniale sui mocassini oltre i 99?

fino ad allora, io che sono un cittadino ho il diritto di far osservare che il suddetto protagonista parla a vanvera, e in questo specifico caso faceva migliore figura a stare zitto.
La crisi economica, l'aumento del costo del carburante, gli incrementi del bollo auto, delle polizze assicurative ecc ecc danneggiano tutti i costruttori, non solo la Fiat. Nonostante questo è proprio il gruppo Fiat ad avere i problemi maggiori. E non ci vuole molto a capire il perché. Con la decisione di rinviare a data da destinarsi la sostituzione della Punto(nonostante quasi tutti gli altri abbiano presentato nuove segmento B), di appetibile rimangono la 500, la 500L e la Panda per quanto riguarda Fiat. Alfa Romeo, Giulietta a parte, praticamente non esiste. Di Lancia meglio non parlare, altrimenti ci roviniamo la cena...

Anche se i toni usati non sono stati delicati, secondo me Della Valle non ha tutti i torti.

Della Valle e' forse l' ultimo ad avere diritto di critica, resta il fatto che
il gruppo Fiat
con 3 marchi, ha 6 prodotti vendibili, quando tutti ne hanno almeno 8 / 10
 
-Logan- ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
, perchè un neo impiegato o un operaio non dovrebbe acquistare una Panda come unica auto, optando invece per una vettura straniera?

Perchè costa troppo. Anche con gli sconti.

Ebbasta con sta tiritera.
Non è vero.

Ho qua sotto i listini: costa in media come Twingo, Ka, Micra, 107, Splash, Up. Agila.
E qualcosa in più delle coreane.

E poi scusate.
Se anche costasse di più:
si vogliono auto prodotte in Italia, si vogliono gli stessi stipendi e le condizioni tedesche, si vuole qualità e poi.... si vuole che costino di meno dei concorrenti che delocalizzano?
Comoda così...

La verità è che il nuovo ordine mondiale ci ha messo dei micro chip sottocutanei per farci comprare le Volkswagen al posto delle Fiat...

Oppure

il vero problema è che la gente non è tanto stupida come si pensa (e come pensano a mirafiori) e prima di comprare un prodotto valuta ogni singolo particolare, comprando straniero...

"OH CHE BELLA LA GIULIETTA! LA COMPRO! VEDIAMO COME NE PARLANO!"

Qual'è la prima cosa che facciamo noi tutti?

Accende il PC e fà una ricerca su google, a qual punto inizia a leggere:

"è una fiat! monta il fire della fiat! è pesante! non ha più i quadrilateri! eh ma le vere alfa erano di arese con la TP... ecc ecc ecc"

...e ci ripensa, magari comprando tedesco.

Vediamo qual'è l'ipotesi più credibile.
 
ma scusate.. della valle cosa se ne esce di colpo con queste affermazioni?
perché non pensa al suo settore che sta venendo divorato dalla crisi e dai cinesi??

fino Ad ora è stato zitto.. perché parlare proprio ora?

non capisco perché tutti ce l'abbiano con marchio...
 
Dario83Milano ha scritto:
ma scusate.. della valle cosa se ne esce di colpo con queste affermazioni?
perché non pensa al suo settore che sta venendo divorato dalla crisi e dai cinesi??
fino Ad ora è stato zitto.. perché parlare proprio ora?

perché avrà da sistemare delle vicende sue in Corsera o in qualche CdA di banche.
 
Back
Alto