<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Omologazione luci diurne after-market | Il Forum di Quattroruote

Omologazione luci diurne after-market

Recentemente ho fatto installare le luci diurne sulla mia Nissan Qashqai +2.
Volendo essere in regola col codice della strada, ho cominciato la trafila alla Motorizzazione per la omologazione delle stesse; ho già eseguito i versamenti, e mi hanno dato appuntamento per il collaudo delle modifica e la successiva variazione del libretto: data, 1 ottobre.
Ho cercato di rispettare le indicazioni del codice della strada: le luci - a led - rispettano le normative di omologazione (mi sono tenuto le istruzioni dove è indicata la norma UE), la luminosità, si accendono appena giri la chiave ma si spengono quando accendi le posizione. Mi sono fatto rilasciare dall'elettrauto una dichiarazione, presa dal sito della Motorizzazione, di lavoro eseguito a opera d'arte, come richiesto.
Unico neo: mentre la distanza dal suolo è rispettata, non lo è la distanza tra le luci.
Infatti, non volendo tagliare il paraurti, le ho fatte inserire in uno degli spazi nel frontale. Il risultato a mio parere è ottimo (posterò una foto), però i bordi interni delle luci distano tra loro meno di 60 cm, come indicato dalla normativa.
Ora, chiaro che le regole sono regole, ma a mio avviso il buon senso non deve mai mancare.. se tutto il resto è in regola - e vedrò se lo è, come spero - non capisco come qualche cm possa fare la differenza, soprattutto alla luce di alcuni mezzi pesantemente modificati ma regolarmente circolanti su strada (vedi altro topic sui fuoristrada con modifiche).

Dal canto mio, vi terrò informati sul prosieguo della vicenda.

Qualcuno ha già avuto esperienze in merito?
 
mi pare che già uno o 2 utenti del forum abbiano fatto la trafila, con successo x altro, per le luci diurne omologate...
Personalmente le trovo una truffa...solo x far consumare di più...la mia punto le ha di serie e appena presa le ho subito disattivate, tanto multe nn ne fanno e poi anche esteticamente si vedono in giro degli alberi di natale a led....nn mi piacciono proprio
 
mi sto informando tramite l' assistenza ufficiale suby, per non perdere la garanzia, se non ce la faccio con loro entro un anno lo faccio poi col mio meccanico/elettrauto di fiducia
 
suppasandro ha scritto:
Personalmente le trovo una truffa...solo x far consumare di più...la mia punto le ha di serie e appena presa le ho subito disattivate, tanto multe nn ne fanno e poi anche esteticamente si vedono in giro degli alberi di natale a led....nn mi piacciono proprio
Beh, rispetto a dover tenere accesi gli anabbaglianti è risparmio: Il resto delle luci è spento (targa, posteriori, cruscotto).
Certo che se conti la spesa per comprarle e montarle, non so. Devo però dire che sulla mia la vita delle lampadine anabbaglianti è sempre stata piuttosto breve; vedremo ora se durano di più.
Per il resto, ovvio che nel volerle montare c'è anche una componente non meramente economica.
Detto questo, disattivandole si è in multa, penso.
 
stefano_68 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Personalmente le trovo una truffa...solo x far consumare di più...la mia punto le ha di serie e appena presa le ho subito disattivate, tanto multe nn ne fanno e poi anche esteticamente si vedono in giro degli alberi di natale a led....nn mi piacciono proprio
Beh, rispetto a dover tenere accesi gli anabbaglianti è risparmio: Il resto delle luci è spento (targa, posteriori, cruscotto).
Certo che se conti la spesa per comprarle e montarle, non so. Devo però dire che sulla mia la vita delle lampadine anabbaglianti è sempre stata piuttosto breve; vedremo ora se durano di più.
Per il resto, ovvio che nel volerle montare c'è anche una componente non meramente economica.
Detto questo, disattivandole si è in multa, penso.

ma dalle mie parti chi le ha le usa, chi nn le ha nn accende nulla, ma i più tanti comprano strisce a led a 4 lire dai cinesi e addobbano il paraurti...controlli nn ne fanno e multe nemmeno.... io le luci le accendo quando vien buio o se devo prendere l'autostrada
 
suppasandro ha scritto:
ma dalle mie parti chi le ha le usa, chi nn le ha nn accende nulla, ma i più tanti comprano strisce a led a 4 lire dai cinesi e addobbano il paraurti...controlli nn ne fanno e multe nemmeno.... io le luci le accendo quando vien buio o se devo prendere l'autostrada
Dove sei, Liguria?
 
stefano_68 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
ma dalle mie parti chi le ha le usa, chi nn le ha nn accende nulla, ma i più tanti comprano strisce a led a 4 lire dai cinesi e addobbano il paraurti...controlli nn ne fanno e multe nemmeno.... io le luci le accendo quando vien buio o se devo prendere l'autostrada
Dove sei, Liguria?

si...di savona...qua i budget della stradale sono molto risicati e quindi in giro si vedono pochissime pattuglie...ancor meno posti di blocco...
 
stefano_68 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Personalmente le trovo una truffa...solo x far consumare di più...la mia punto le ha di serie e appena presa le ho subito disattivate, tanto multe nn ne fanno e poi anche esteticamente si vedono in giro degli alberi di natale a led....nn mi piacciono proprio
Beh, rispetto a dover tenere accesi gli anabbaglianti è risparmio: Il resto delle luci è spento (targa, posteriori, cruscotto).
Certo che se conti la spesa per comprarle e montarle, non so. Devo però dire che sulla mia la vita delle lampadine anabbaglianti è sempre stata piuttosto breve; vedremo ora se durano di più.
Per il resto, ovvio che nel volerle montare c'è anche una componente non meramente economica.
Detto questo, disattivandole si è in multa, penso.
Concordo, più che il risparmio è questione di sicurezza, intanto sono accese sempre, poi risparmi l' uso degli anabbaglianti e posizioni posteriori che si bruciano più di rado, resta solo il problema che con le diurne tieni spente le posizioni posteriori che sono utili in autostrada.
 
pi_greco ha scritto:
resta solo il problema che con le diurne tieni spente le posizioni posteriori che sono utili in autostrada.
In pieno giorno con il sole non trovo utili le posteriori accese.
Ma se uno le volesse tenere accese c'è una soluzione intelligente che hanno fatto su alcune auto come la Punto: le diurne rimangono accese se si accendono le posizioni, e di conseguenza le posteriori.
Le diurne si spengono automaticamente solo quando si accendono gli anabbaglianti, così si può utilizzare una via di mezzo.
Così facendo si permette di tenere accesi i fari posteriori senza per forza spegnere le diurne anteriori. In questa configurazione sono accese diurne anteriori + posizioni anteriori e i fari posteriori.
 
suppasandro ha scritto:
mi pare che già uno o 2 utenti del forum abbiano fatto la trafila, con successo x altro, per le luci diurne omologate...
Personalmente le trovo una truffa...solo x far consumare di più...la mia punto le ha di serie e appena presa le ho subito disattivate, tanto multe nn ne fanno e poi anche esteticamente si vedono in giro degli alberi di natale a led....nn mi piacciono proprio

Se anche quelle della punto sono a led, consumano quanto due lici della targa,
secondo me hai fatto male a disattivarle, sei meno visibile, ti rispettano anche meno (testato personalmente)
calcola che quando hai acceso le sole posizioni, sono accese.....
una o due luci targa a seconda dei modelli,
due luci di posizione posteriori,
due luci di posizione anteriori,
tutta la strumentazione del cruscotto.....
 
manuel46 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
mi pare che già uno o 2 utenti del forum abbiano fatto la trafila, con successo x altro, per le luci diurne omologate...
Personalmente le trovo una truffa...solo x far consumare di più...la mia punto le ha di serie e appena presa le ho subito disattivate, tanto multe nn ne fanno e poi anche esteticamente si vedono in giro degli alberi di natale a led....nn mi piacciono proprio

Se anche quelle della punto sono a led, consumano quanto due lici della targa,
secondo me hai fatto male a disattivarle, sei meno visibile, ti rispettano anche meno (testato personalmente)
calcola che quando hai acceso le sole posizioni, sono accese.....
una o due luci targa a seconda dei modelli,
due luci di posizione posteriori,
due luci di posizione anteriori,
tutta la strumentazione del cruscotto.....

no sula punto my 2012 nn sono a led, ma sono uguali a quelle di posizione....sul rispettarmi nn capisco cosa tu intenda....io vado x la mia strada e idem fanno gli altri....con o senza lucine e lucette
 
Knowledge ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Se anche quelle della punto sono a led, consumano quanto due lici della targa
Sulla Punto le diurne non sono a led ma consumano comunque molto poco, sono due lampadine da 5 watt.
no, sono 2 lampadine da 21W.

da 5 watt sono le luci di posizione, che di giorno non si vedono se non a pochi metri di distanza.

sulla 500, ad esempio, sono lampade a doppio filamento: a luci diurne si accendoono i filamenti da 21W, se accendi le posizione, si spegne il filamento da 21W e si accende quello da 5w.

viaggiare in extraurbano con le sole luci di posizione accese è uguale a viaggiare a luci spente (anche dal punto di vista della percezione, oltre alla contravvenzione).
anzi è anche sciocco, perchè si consuma elettricità senza avere nessuna utilità (l'auto non è più visibile frontalmente, quindi è come avere le luci spente)...

non ricordo dove siano le luci di posiz. anteriori nella punto. se sono insieme alle diurne, allora il funzionamento è lo stesso della 500.
 
NEWsuper5 ha scritto:
non ricordo dove siano le luci di posiz. anteriori nella punto. se sono insieme alle diurne, allora il funzionamento è lo stesso della 500.

Sulla Punto Evo/2012 le luci di posizione sono nella parabola degli anabbaglianti, mentre le diurne sono ai lati dei fari, dove sulla Grande Punto c'erano le frecce.
Luci diurne e di posizione sono quindi due lampadine separate e si possono accendere anche insieme.
 
Back
Alto