<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Omologato le luci per marcia diurna aftermarket . | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Omologato le luci per marcia diurna aftermarket .

Non tutte luci vendute su Ebay hanno un certificato di omologazione come le Philips quindi se si volessero regolamentare diffiderei(scrivo per esperienza).
Non occorre modificare l?impianto elettrico dell?auto , se sono senza centralina basta prendere la corrente per l?accezione sui faston che alimenta l?accendisigari avendo cura di controllare che esse funzioni solo con la chiavetta accesa, poi mettere un relè pilotato dalla lucina di cortesia che illumina il buco dell?accendisigari e fare in modo che quando si accendono le posizioni, apra il collegamento dell?alimentazioni delle luci.
Le Philips hanno tre fili, due si collegano ai morsetti della batteria e uno alla solita lucina di cortesia che illumina il buco dell?accendisigari quando si accendono le posizioni.
Non serve modificare nulla e tutto è velocemente eliminabile in caso di necessità.
 
spolverino4X4 ha scritto:
Non tutte luci vendute su Ebay hanno un certificato di omologazione come le Philips quindi se si volessero regolamentare diffiderei(scrivo per esperienza).
Non occorre modificare l?impianto elettrico dell?auto , se sono senza centralina basta prendere la corrente per l?accezione sui faston che alimenta l?accendisigari avendo cura di controllare che esse funzioni solo con la chiavetta accesa, poi mettere un relè pilotato dalla lucina di cortesia che illumina il buco dell?accendisigari e fare in modo che quando si accendono le posizioni, apra il collegamento dell?alimentazioni delle luci.
Le Philips hanno tre fili, due si collegano ai morsetti della batteria e uno alla solita lucina di cortesia che illumina il buco dell?accendisigari quando si accendono le posizioni.
Non serve modificare nulla e tutto è velocemente eliminabile in caso di necessità.
Io la prenderei dall'alimentazione di una posizione..
In ogni caso chiedono il certificato installazione a regola d'arte, quindi si deve passare per un elettrauto iscritto all'albo e, probabilmente, con firma depositata in motorizzazione (a Bo è così...)
 
La firma depositata non serve , basta allegare un documento dell'elettrauto alla dichiarazione del montaggio ad arte , vedi i link sulla mia risposta di stamattina.
 
modus72 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Ho capito. Però cosa dice la normativa (e anche il buonsenso, non fosse altro perchè sulle auto che li montano di serie funzionano in quel modo che dici) sta scritto anche nel link di cui su. In effetti anche io stavo per chiedere a Paolocabri come fosse implementata l'accensione e lo spegnimento del dispositivo, ma non ho dubitato nemmeno per un attimo che non ci fosse, altrimenti che diurne sarebbero? E infatti ho specificato prima che io non le monterei comunque, proprio perchè, qualunque modello e marchio esse siano, le diurne aftermarket richiedono sempre e comunque delle modifiche all'impianto elettrico dell'auto, cosa che io evito come la peste. ;)
Guarda, sulla baia vendono ogni tipo di ciarpame, con indicato di tutto. Quindi va letto con attezione tutto quel che viene scritto e soprattutto quello che NON viene scritto e che dovrebbe esser indicato. Qui infatti non è specificato che viene fornita la centralina, ergo con tutta probbilità non te la daranno.
Qui la normativa è la ECE R87 e non la ce87, (il gruppo ottico deve rispettarla per esser omologato) ma ciò non toglie che i faretti vadano montati con le specifiche di legge. Per l'omologazione o meglio, per la scrittura a libretto che ti mette a posto dal punto di vista legale, il rispetto della ECE R87 è necessario ma non sufficiente, ci vuole la verifica in Mot per controllare le misure sopraindicate e che il montaggio sia stato fatto da un installatore iscritto all'albo, non dall'amico di Peppiniè o' maccanico che ha giuntato i cavi con il nastro adesivo.

A questo avevo già pensato. Infatti, dato che il venditore è di Cagliari, volevo andare di persona a verificare il kit, ache se, dato il prezzo, credo che lascerò tutto cosi
 
spolverino4X4 ha scritto:
Potrei essere stato il secondo al mondo ad aver omologato le luci per marcia diurna aftermarket !

http://i.imgur.com/SkgqipR.jpg

http://img193.imageshack.us/img193/1466/72534838.jpg

http://img28.imageshack.us/img28/4711/14462616.jpg

Ciao spolverino, innanzitutto complimenti x il lavoro, molto pulito, discreto, tuttavia vorrei porti una domanda, t prego di nn prenderla come provocazione, ma perchè le hai montate?
Telo chiedo principalmente perchè sono consapevole che la legge dice che bla bla bla tuttavia vorrei sapere se a te o dalle tue parti le FO abbiano mai fatto verbali in tal senso e ciò t ha spinto metterti in regola...
 
modus72 ha scritto:
spolverino4X4 ha scritto:
Non tutte luci vendute su Ebay hanno un certificato di omologazione come le Philips quindi se si volessero regolamentare diffiderei(scrivo per esperienza).
Non occorre modificare l?impianto elettrico dell?auto , se sono senza centralina basta prendere la corrente per l?accezione sui faston che alimenta l?accendisigari avendo cura di controllare che esse funzioni solo con la chiavetta accesa, poi mettere un relè pilotato dalla lucina di cortesia che illumina il buco dell?accendisigari e fare in modo che quando si accendono le posizioni, apra il collegamento dell?alimentazioni delle luci.
Le Philips hanno tre fili, due si collegano ai morsetti della batteria e uno alla solita lucina di cortesia che illumina il buco dell?accendisigari quando si accendono le posizioni.
Non serve modificare nulla e tutto è velocemente eliminabile in caso di necessità.
Io la prenderei dall'alimentazione di una posizione..
In ogni caso chiedono il certificato installazione a regola d'arte, quindi si deve passare per un elettrauto iscritto all'albo e, probabilmente, con firma depositata in motorizzazione (a Bo è così...)

Da noi serve, fortuna che il mio carrozziere fa veicoli speciali ed allestimenti artigianali ergo è "depositato"
 
@suppasandro

Se vogliono fare cassa fanno la muta.
Se non ti danno la precedenza non possono dire che avevi i fari spenti
Si risparmiano tante luci bruciate anche nel cruscotto che sono le più antipatiche da sostituire.
Si risparmia carburante.
Si risparmia l'usura dell'alternatore.
Soddisfazione personale, come l'aver omologato la "130" sul Transalp 650.
Preferisco guidare in regola.
 
@paolocabri

Serve la certificazione di "montaggio ad arte" ma non occorre che l'elettrauto abbia la firma depositata, basta allegare una fotocopia di un documento dell'elettrauto.

pdf: http://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/serie_generale/caricaPdf?cdimg=13A0927800400010110001&dgu=2013-11-19&art.dataPubblicazioneGazzetta=2013-11-19&art.codiceRedazionale=13A09278&art.num=1&art.tiposerie=SG
 
spolverino4X4 ha scritto:
@paolocabri

Serve la certificazione di "montaggio ad arte" ma non occorre che l'elettrauto abbia la firma depositata, basta allegare una fotocopia di un documento dell'elettrauto.

pdf: http://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/serie_generale/caricaPdf?cdimg=13A0927800400010110001&dgu=2013-11-19&art.dataPubblicazioneGazzetta=2013-11-19&art.codiceRedazionale=13A09278&art.num=1&art.tiposerie=SG
Dalle tue parti, forse. A Cagliari se non hai la firma depositata, non passi.
 
Ti assicuro che in fase di collaudo ho dovuto spiegare al collaudatore la normativa che mi ero preventivamente stampato , compresa la specifica che leggi in fondo alla pagina pdf. che fa riferimento all'istallatore, non era affatto propenso a capire cosa intendevo fare e capisco quanto sia demoralizzante voler semplicemente essere in regola.
E sinceramente non capisco perché si debbano incontrare ostilità nel voler applicare la legge.
 
spolverino4X4 ha scritto:
Ti assicuro che in fase di collaudo ho dovuto spiegare al collaudatore la normativa che mi ero preventivamente stampato , compresa la specifica che leggi in fondo alla pagina pdf. che fa riferimento all'istallatore, non era affatto propenso a capire cosa intendevo fare e capisco quanto sia demoralizzante voler semplicemente essere in regola.
E sinceramente non capisco perché si debbano incontrare ostilità nel voler applicare la legge.

T capisco bene, leggi qua cosa è accaduto a me x una questione simile alla tua, sempre in motorizzazione

http://forum.quattroruote.it/posts/list/89573.page

PS
Grazie x le risp al mio intervento precedente
 
spolverino4X4 ha scritto:
Rispondo velocemente ....

Io mi sono ?adattato? ed ho speso ?il minimo? , se dovete andare in agenzia per la prenotazione presso la motorizzazione civile e dall?elettrauto

nasce spontanea una domanda (Lubrano)
"ti sei adattato" : tu fai l'elettrauto o lavori in qualche officina, o li hai montati in maniera autonoma

leggo nell' allegato IV che serve la dichiarazione dell' installazione e se non comprendo male il fai da te non è ammesso.

Saluti
 
Le ho comperate on-line e montate da solo perché non occorreva l'omologazione , quindi ora mi sono rivolto presso l' elettrauto che ha verificato lo stato dell'arte e certificato , volendo si può prenotare il collaudo direttamente senza pagare i diritti di agenzia.
Comperarle on -line è ancora possibile, poi dipende dall'elettrauto..................e dal cliente.
 
spolverino4X4 ha scritto:
Le ho comperate on-line e montate da solo perché non occorreva l'omologazione , quindi ora mi sono rivolto presso l' elettrauto che ha verificato lo stato dell'arte e certificato , volendo si può prenotare il collaudo direttamente senza pagare i diritti di agenzia.
Comperarle on -line è ancora possibile, poi dipende dall'elettrauto..................e dal cliente.

grazie e complimenti per il lavoro

Saluti
 
Back
Alto