<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Omoda 5 | Il Forum di Quattroruote

Omoda 5

Non esiste (ancora) la stanza "Omoda" qui sul forum , quindi pubblico qui in zona franca le mie impressioni di "automobilista della strada" a proposito del suv Omoda 5 , del gruppo Chery.

Prima credo però sia opportuno aprire un discorso sulle cinesi , auto che a parità di dotazioni e prestazioni costano decisamente meno delle dirette concorrenti europee , giapponesi e pure coreane.
Una considerazione , guardando da vicino questa Omoda 5 sorge spontanea : ma la Cina non avrebbe dovuto "inondarci" di auto bev più convenienti delle nostre , che qui in Europa (gli Usa di Musk fanno caso a parte) si è dovuto correre ai ripari in fretta e furia per rimediare al "ritardo" strutturale sulle auto a batteria ed inseguire un modello di mobilità per il quale l'industria europea non era attrezzata ? E si sa che la fretta è cattiva consigliera...
Ma allora perchè una delle proposte più convincenti ( ovviamente imho) , nelle impressioni che seguiranno spiegherò meglio questa mia affermazione, di questi tempi da parte dell'impero del dragone , è equipaggiata con un onesto , ma assai tradizionale 4 cilindri turbo totalmente a benzina ?
L'industria europea si è evidentemente impantanata su un elettrico che non decolla , sul quale però si è dissanguata , senza quel successo nelle vendite che avrebbe permesso di quadrare i conti . Sarà che i cinesi abbiano capito prima dei nostri ceo che l'Europa e in particolare l'Italia sono pronte a comprare auto a benza , economiche nel prezzo di acquisto , ma equipaggiate ed accessoriate in maniera egregia , auto che noi abbiamo smesso di produrre...?
Praticamente la strategia cinese è degna di uno stratagemma della corte dei mandarini : attacco sul fronte dell'elettrico , quando " l"esercito del nemico " si difende in extremis con enorme ed improvviso dispiego di mezzi , ecco che lo colgo di sorpresa e sfondo il campo di battaglia da un altro lato , quello appunto dei benzina puri o al massimo dotati dell'economico impianto a Gpl , con rapporto qualità/prezzo favorevole , tutte le dotazioni di sicurezza comprese e qualità costruttiva all'altezza della concorrenza ?
 
Ultima modifica:
Auto davvero interessante e pure bella dico. Paragonabile una via di mezzo tra un Audi Q3 e Q5 basica.
Mi pare sia arrivata pure la EVO6 che con lo stesso prezzo e' un macchinone come la Omoda.
Auto molto piu' eleganti e riuscite delle Dr 6.0 e 7.0.
Come hai scritto tu , e noi su questo forum, mentre gli europei si affannavano ad alzare i prezzi delle termiche per portarli ai livelli di una elettrica (in modo da dire che sono allo stesso prezzo) i cinesi continuano a farci
arrivare sui mercati SUV dal segmento B a salire con i prezzi pre covid , pre speculazione sui prezzi.
E questo e' molto interessante.
Come hai fatto notare anche tu , i costruttori europei che poco furbescamente si sono lanciati nell'elettrico hanno drenato risorse economiche dalle termiche e dalla tecnologia dei motori termici.
Due zappate sui piedi niente male.
In Cina l'elettrico , finalmente si puo' scrivere perche' altrove ti prendevano pure in giro, e' servito e serve
solo per ripartire ai banchi di partenza tutti alle stesse condizioni . Con il termico sono 10 anni indietro almeno.
--
Detto cio' 1 : una cinese oggi , per quanto allettante, la comprerei solo a noleggio o con le onerose formule acconto + ratine + valore di riscatto alla fine. Diversamente e' da avventurosi.
Un giorno quando ci sara' adeguato magazzino ricambi e rete di service inizierei a pensarci.
Detto cio' 2 : da quello che arriva dei video cinesi ho un po' i brividi a pensare che questi un giorno possano dominare il mercato grazie ai prezzi bassi, voglio sperare che la produzione per l' Europa abbia controlli qualita' superiori rispetto alla produzione per il mercato interno cinese.
 
I cinesi stanno invadendo il mercato europeo non solo con le alettriche ma anche con le ibride e le autovetture esclusivamente termiche.

Ora che ci sono i dazi sulle elettriche cinesi aumenterà l'arrivo in Europa dalla Cina di autovetture ibride e termiche.

L'Omoda 5, considerando il rapporto caratteristiche / prezzo, la trovo molto interessante.

Vorrei ricordare che questo SUV è 5 stelle Euroncap. :)

 
Ultima modifica:
Auto davvero interessante e pure bella dico. Paragonabile una via di mezzo tra un Audi Q3 e Q5 basica.
Mi pare sia arrivata pure la EVO6 che con lo stesso prezzo e' un macchinone come la Omoda.
Auto molto piu' eleganti e riuscite delle Dr 6.0 e 7.0.
Come hai scritto tu , e noi su questo forum, mentre gli europei si affannavano ad alzare i prezzi delle termiche per portarli ai livelli di una elettrica (in modo da dire che sono allo stesso prezzo) i cinesi continuano a farci
arrivare sui mercati SUV dal segmento B a salire con i prezzi pre covid , pre speculazione sui prezzi.
E questo e' molto interessante.
Come hai fatto notare anche tu , i costruttori europei che poco furbescamente si sono lanciati nell'elettrico hanno drenato risorse economiche dalle termiche e dalla tecnologia dei motori termici.
Due zappate sui piedi niente male.
In Cina l'elettrico , finalmente si puo' scrivere perche' altrove ti prendevano pure in giro, e' servito e serve
solo per ripartire ai banchi di partenza tutti alle stesse condizioni . Con il termico sono 10 anni indietro almeno.
--
Detto cio' 1 : una cinese oggi , per quanto allettante, la comprerei solo a noleggio o con le onerose formule acconto + ratine + valore di riscatto alla fine. Diversamente e' da avventurosi.
Un giorno quando ci sara' adeguato magazzino ricambi e rete di service inizierei a pensarci.
Detto cio' 2 : da quello che arriva dei video cinesi ho un po' i brividi a pensare che questi un giorno possano dominare il mercato grazie ai prezzi bassi, voglio sperare che la produzione per l' Europa abbia controlli qualita' superiori rispetto alla produzione per il mercato interno cinese.
il discorso di keyone è un po il contrario a mio avviso.
Mentre si temevano solo per le elettriche ci hanno sorpreso con le termiche.
Senza bisogno di cercare video cinesi, basta prendere le tante prove fatte in Europa negli ultimi 2 o 3 anni sulle termiche arrivate da noi per capire che sono assolutamente attuali (e non mi riferisco alle Dr che evidentemente sono le versioni low cost della produzione asiatica).
Sugli stessi test Euro NCAP stanno dimostrando di essere esattamente al nostro stesso livello, se non meglio.. quando alla produzione ricordiamo che hanno stabilimenti che producono marchi tedeschi, per quale ragione non dovrebbero essere in grado di mutuare gli stessi standard qualitativi?
 
.
Il gruppo Chery sta facendo un po' come Stellantis, ma con una base di mercato forte in patria che le permette di farlo: butta sul mercato tante auto simili, della stessa piattaforma, spesso in concorrenza fra di loro... e poi vede come va. Le auto stanno migliorando, ma per me non sono ancora all'altezza di quelle del gruppo Geely, tanto per fare un esempio. E tanto meno delle europee. Al momento hanno solo il vantaggio del prezzo.
My2c
 
il discorso di keyone è un po il contrario a mio avviso.
se ho ben capito quello che ha scritto io ho voluto fare solo delle considerazioni ulteriori.
Mentre noi ci preoccupavamo delle BEV , come abbiamo scritto anche noi sul forum , zitti zitti sono arrivate altre cinesi termiche che hanno fatto le vendite. A partire dalle MG e le Dr...
Questo e' potuto succedere anche grazie alla speculazione al rialzo dei prezzi delle case europee.
Non e' un mistero che la linea guida e' meno produzione e prezzi piu' alti.
In questa "piega" si sono infilati loro. Il drenare risorse dal termico all'elettrico in questi 5 anni non ha certo avvantaggiato i costruttori europei. Questo e' il senso , se non ho capito ti prego di spiegarti meglio.
Sul discorso affidabilita' e ricambi cinesi... paragonare a costruttori europei oggi.
Se vogliamo farlo facciamolo.
Un giretto li' (virtuale) lo farei , come pure sapere come vanno queste in Italia. Che situazione c'e' sui tempi di attesa di componenti come fari o altro.
Da quello che si vede secondo me hanno un occhio di riguardo per i prodotti che mandano in Europa , parlo di controllo qualita' e affidabilita'. Anche perche' in Italia ancora non e' imposto di comprare cinese quindi posso scegliere.
Non v'e' dubbio , sempre a mio parere, che se mettono apposto alcune "cose" se la giocano.
 
Ultima modifica:
Non esiste (ancora) la stanza "Omoda" qui sul forum , quindi pubblico qui in zona franca le mie impressioni di "automobilista della strada" a proposito del suv Omoda 5 , del gruppo Chery.

Prima credo però sia opportuno aprire un discorso sulle cinesi , auto che a parità di dotazioni e prestazioni costano decisamente meno delle dirette concorrenti europee , giapponesi e pure coreane.
Una considerazione , guardando da vicino questa Omoda 5 sorge spontanea : ma la Cina non avrebbe dovuto "inondarci" di auto bev più convenienti delle nostre , che qui in Europa (gli Usa di Musk fanno caso a parte) si è dovuto correre ai ripari in fretta e furia per rimediare al "ritardo" strutturale sulle auto a batteria ed inseguire un modello di mobilità per l'industria europea non era attrezzata ? E si sa che la fretta è cattiva consigliera...
Ma allora perchè una delle proposte più convincenti ( ovviamente imho) , nelle impressioni che seguiranno spiegherò meglio questa mia affermazione, di questi tempi da parte dell'impero del dragone , è equipaggiata con un onesto , ma assai tradizionale 4 cilindri turbo totalmente a benzina ?
L'industria europea si è evidentemente impantanata su un elettrico che non decolla , sul quale però si è dissanguata , senza quel successo nelle vendite che avrebbe permesso di quadrare i conti . Sarà che i cinesi abbiano capito prima dei nostri ceo che l'Europa e in particolare l'Italia sono pronte a comprare auto a benza , economiche nel prezzo di acquisto , ma equipaggiate ed accessoriate in maniera egregia , auto che noi abbiamo smesso di produrre...?
Praticamente la strategia cinese è degna di uno stratagemma della corte dei mandarini : attacco sul fronte dell'elettrico , quando " l"esercito del nemico " si difende in extremis con enorme ed improvviso dispiego di mezzi , ecco che lo colgo di sorpresa e sfondo il campo di battaglia da un altro lato , quello appunto dei benzina puri o al massimo dotati dell'economico impianto a Gpl , con rapporto qualità/prezzo favorevole , tutte le dotazioni di sicurezza comprese e qualità costruttiva allìaltezza ?
Auto davvero interessante e pure bella dico. Paragonabile una via di mezzo tra un Audi Q3 e Q5 basica.
Mi pare sia arrivata pure la EVO6 che con lo stesso prezzo e' un macchinone come la Omoda.
Auto molto piu' eleganti e riuscite delle Dr 6.0 e 7.0.
Come hai scritto tu , e noi su questo forum, mentre gli europei si affannavano ad alzare i prezzi delle termiche per portarli ai livelli di una elettrica (in modo da dire che sono allo stesso prezzo) i cinesi continuano a farci
arrivare sui mercati SUV dal segmento B a salire con i prezzi pre covid , pre speculazione sui prezzi.
E questo e' molto interessante.
Come hai fatto notare anche tu , i costruttori europei che poco furbescamente si sono lanciati nell'elettrico hanno drenato risorse economiche dalle termiche e dalla tecnologia dei motori termici.
Due zappate sui piedi niente male.
In Cina l'elettrico , finalmente si puo' scrivere perche' altrove ti prendevano pure in giro, e' servito e serve
solo per ripartire ai banchi di partenza tutti alle stesse condizioni . Con il termico sono 10 anni indietro almeno.
--
Detto cio' 1 : una cinese oggi , per quanto allettante, la comprerei solo a noleggio o con le onerose formule acconto + ratine + valore di riscatto alla fine. Diversamente e' da avventurosi.
Un giorno quando ci sara' adeguato magazzino ricambi e rete di service inizierei a pensarci.
Detto cio' 2 : da quello che arriva dei video cinesi ho un po' i brividi a pensare che questi un giorno possano dominare il mercato grazie ai prezzi bassi, voglio sperare che la produzione per l' Europa abbia controlli qualita' superiori rispetto alla produzione per il mercato interno cinese.


Fin quando costano la meta' o poco piu' di una nostrana....
Marchio prestigioso a parte,
ma con motore* e optionals uguali....
....Non si porta burro a Bologna
( tradotto: " non si va da nessuna parte " )

* termico
 
Ecco dunque le impressioni :
La Omoda 5 , di colore nero non differisce più di tanto dai suv medi sui 4 metri e mezzo che sono offerti oggi sul mercato , ha linea armoniosa , finestrini posteriori oscurati che si raccordano con l'andamento affusolato della coda , fondendosi con il tetto nero . Unica prospettiva inconfondibile il frontale , caratterizzato dalla grande calandra , costellata di inserti cromati , inedita e che dà "importanza" a questa cinese . La carrozzeria appare solida e ben rifinita , le portiere "suonano" bene e sono precise nella chiusura come la miglior produzione attuale . Aperto lo sportello , l'abitacolo si presenta molto ben fatto , con sedili in ecopelle con cuciture a rilievo in controtinta , cruscotto dominato dai due schermi collegati stile Mercedes e Bmw , inserti sulla plancia e sul tunnel centrale realizzati in finto legno lucido molto piacevole alla vista . Sul tunnel tre cassettini , uno dei quali nasconde la ricarica wirelless per il cellulare , chiusi da meccanismi fluidi e silenziosi nella chiusura ed apertura automatica , anche qui degni della miglior produzione . In particolare il cassetto portaoggetti fra i sedili è molto capiente e climatizzato , altre tasche nelle portiere e dietro ai sedili sono ben fatte . I due altoparlanti anteriori , dell'ottimo impianto sony , sono cromati molto bene e fanno presagire un prossimo chinese style :)
Spostato il cambio in drive , con la comoda levetta al volante , come appunto le auto della stella ,l'auto si sposta morbida e in modalità eco , il cambio sale di rapporto molto velocemente per mantenere basso il numero dei giri . Il volante è leggermente più ampio di quelli cui siamo abituati , la corona un po' più piccola è ben regolabile in profondità , ma non consente un posizionamento basso del piantone , rimandendo leggermente piegato verso l'alto . Ciò , insieme ad un certa inerzia in rettilineo è l'unico elemento non perfettamente contemporaneo e dà l'idea , non spiacevole anzi , di essere alla guida di un'auto più comoda che sportiva . Infatti la Omoda in rettilineo procede dritta e "centrata" , senza bisogno di particolare correzioni , mentre nelle curve veloci autostradali , dopo un lieve "galleggiamento" si appoggia sicura sulle ruote esterne , percorrendo traiettorie precise.
I 147 hp sembrano all'altezza del peso e della stazza di questo suv ( lungo 4.400 mm, largo 1.830 mm e alto 1.588 mm, con un passo di 2.630 mm e un peso a secco di 1.444 kg) e , soprattutto in modalità sport , consentono sorpassi rapidi e accelerazioni soddisfacenti , con buona insonorizzazione.
Nella guida , come d'uso (ahimè oggi in quasi tutta la produzione) occorre interagire spesso con lo schermo centrale posto sopra la plancia , in quanto quasi tutte le funzioni si comandano dal compute , climatizzazione , modalità di guida , frequenza tergicristallo , disinserimento controllo corsia (su strade tortuose confesso che l'ho disattivato , anche se il funzionamento non è brusco , nè troppo chiassoso)
Giustappunto sul misto , sia quello veloce che quello stretto la Omoda si difende bene e , come già detto si appoggia facilmente sulle ruote esterne infondendo sicurezza e permettendo buone velocità in curva . Solo nella prova dell'Alce , vale a dire colpo di sterzo a sinistra e rientro in corsia , da me realizzato artigianalmente :) su piazzale chiuso al traffico , la tendenza iniziale a "galleggiare" sulle sospensioni e lo sterzo con lieve inerzia al centro si notano , rallentando un po' la manovra , ma senza pregiudicare la sicurezza , almeno alle velocità "umane" cui ho provato io.
I freni sono assai pronti , "attaccano" subito e consentono di rallentare e fermare l'auto in tutta sicurezza , nella guida un po' brillante la loro prontezza aiuta , essendo sufficiente toccare il pedale , senza movimenti o pressione eccessiva.
Lo spazio all'interno dell'abitacolo è molto elevato , soprattutto considerando la lunghezza non eccessiva del corpo vettura 4,4 metri , lepoltrone anteriori , pur prive della regolazione lombare , ma dotate ambedue di comandi elettrici , sostengono bene e sono anatomiche non affaticano nei lunghi viaggi , che rappresentano l'uso migliore che si possa fare di questa Omoda . In particolare le caratteristiche descritte prima , sterzo autocentrante , elevata stabilità sul dritto , posizione di guida turistica e ben sopraelevata , insieme al buon lavoro di smorzamento delle sospensioni sia sullo sconnesso leggero che su quello più profondo , ne fanno un'auto molto adatta alle sgroppate in autostrada , al raggiungimento di località turistiche e o a viaggi itineranti in Italia e fuori.
A questa vocazione da stradista donata dall'equilibrio di sterzo , telaio e taratura delle sospensioni , sono un po' dissonanti tuttavia due aspetti : il bagagliaio non cavernoso , considerato pure che non nasconde nel fondo alcuna batteria di trazione e i consumi non proprio frugali . Per il primo difetto si può dire che la Omoda è in buona compagnia , soprattutto le ibride e pure le elettriche non offrono in genere molto di più , per il secondo da gennaio sarà disponibile l'impianto a Gpl , oggi il modo più economico di viaggiare.
Dopo i difetti , riassumo i pregi : prezzo di acquisto di 29.900 euro della versione premium , equipaggiata con tutti i sistemi di sicurezza , frenata automatica , mantenimento corsia , segnale di affiancamento altro veicolo o ciclista , fari full led automatici , tergi automatico , 7 airbag compreso quello centrale , frenata automatica di emergenza , anche posteriore ,cruise control adattivo con controllo sterzo , sensori ant e post , telecamera con visione a 360 gradi , garanzia 7 anni , compreso l'eventuale impianto Gpl , ottimo confort , buone finiture e qualità percepita , 5 stelle euro-n-cap, discreta altezza da terra per disimpegno su neve o sterrati leggeri.
 
Fin quando costano la meta' o poco piu' di una nostrana....
Marchio prestigioso a parte,
ma con motore* e optionals uguali....
....Non si porta burro a Bologna
( tradotto: " non si va da nessuna parte " )

* termico
Guarda , c'e' la MG ZS che ha venduto tanto in Italia e pure in alcuni paesi in Europa. In GB dove e' un marchio storico come Fiat da noi vendono forte e hanno una rete di assistenza consolidata perche' gia' presente ovviamente. Adesso e' uscito il restyling della ZS che e' quasi un modello nuovo , contemporaneamente (come facciamo anche noi in Europa) hanno ben pensato di tenere in produzione la vecchia ZS definedola Classic.
Finalmente come chiedeva il mercato italiano con il GPL montato in Italia , un po' come fa Kia per capirsi.
A 20.000 euro mi pare che la prendi. Niente. Ci credo che le vendono.
Pero' io davvero non ci riesco a pensare di comprarne una, la dovrei tenere tipo 10 anni.
Troppe incognite.
Quasi ammiro chi si e' lanciato a comprarle anni fa'.
Oggi. Poi domani si vedra'.
Ci sono modelli come la EVO6 che sono molto belli .
Ma pure la EMC 6 , presumo sempre lo stesso modello diversificato di Chery ma non ne sono sicuro,
per 20.000 euro ti danno un segmento B quasi C suv a 20.000 euro.
 
Ecco dunque le impressioni :
La Omoda 5 , di colore nero non differisce più di tanto dai suv medi sui 4 metri e mezzo che sono offerti oggi sul mercato , ha linea armoniosa , finestrini posteriori oscurati che si raccordano con l'andamento affusolato della coda , fondendosi con il tetto nero . Unica prospettiva inconfondibile il frontale , caratterizzato dalla grande calandra , costellata di inserti cromati , inedita e che dà "importanza" a questa cinese . La carrozzeria appare solida e ben rifinita , le portiere "suonano" bene e sono precise nella chiusura come la miglior produzione attuale . Aperto lo sportello , l'abitacolo si presenta molto ben fatto , con sedili in ecopelle con cuciture a rilievo in controtinta , cruscotto dominato dai due schermi collegati stile Mercedes e Bmw , inserti sulla plancia e sul tunnel centrale realizzati in finto legno lucido molto piacevole alla vista . Sul tunnel tre cassettini , uno dei quali nasconde la ricarica wirelless per il cellulare , chiusi da meccanismi fluidi e silenziosi nella chiusura ed apertura automatica , anche qui degni della miglior produzione . In particolare il cassetto portaoggetti fra i sedili è molto capiente e climatizzato , altre tasche nelle portiere e dietro ai sedili sono ben fatte . I due altoparlanti anteriori , dell'ottimo impianto sony , sono cromati molto bene e fanno presagire un prossimo chinese style :)
Spostato il cambio in drive , con la comoda levetta al volante , come appunto le auto della stella ,l'auto si sposta morbida e in modalità eco , il cambio sale di rapporto molto velocemente per mantenere basso il numero dei giri . Il volante è leggermente più ampio di quelli cui siamo abituati , la corona un po' più piccola è ben regolabile in profondità , ma non consente un posizionamento basso del piantone , rimandendo leggermente piegato verso l'alto . Ciò , insieme ad un certa inerzia in rettilineo è l'unico elemento non perfettamente contemporaneo e dà l'idea , non spiacevole anzi , di essere alla guida di un'auto più comoda che sportiva . Infatti la Omoda in rettilineo procede dritta e "centrata" , senza bisogno di particolare correzioni , mentre nelle curve veloci autostradali , dopo un lieve "galleggiamento" si appoggia sicura sulle ruote esterne , percorrendo traiettorie precise.
I 147 hp sembrano all'altezza del peso e della stazza di questo suv ( lungo 4.400 mm, largo 1.830 mm e alto 1.588 mm, con un passo di 2.630 mm e un peso a secco di 1.444 kg) e , soprattutto in modalità sport , consentono sorpassi rapidi e accelerazioni soddisfacenti , con buona insonorizzazione.
Nella guida , come d'uso (ahimè oggi in quasi tutta la produzione) occorre interagire spesso con lo schermo centrale posto sopra la plancia , in quanto quasi tutte le funzioni si comandano dal compute , climatizzazione , modalità di guida , frequenza tergicristallo , disinserimento controllo corsia (su strade tortuose confesso che l'ho disattivato , anche se il funzionamento non è brusco , nè troppo chiassoso)
Giustappunto sul misto , sia quello veloce che quello stretto la Omoda si difende bene e , come già detto si appoggia facilmente sulle ruote esterne infondendo sicurezza e permettendo buone velocità in curva . Solo nella prova dell'Alce , vale a dire colpo di sterzo a sinistra e rientro in corsia , da me realizzato artigianalmente :) su piazzale chiuso al traffico , la tendenza iniziale a "galleggiare" sulle sospensioni e lo sterzo con lieve inerzia al centro si notano , rallentando un po' la manovra , ma senza pregiudicare la sicurezza , almeno alle velocità "umane" cui ho provato io.
I freni sono assai pronti , "attaccano" subito e consentono di rallentare e fermare l'auto in tutta sicurezza , nella guida un po' brillante la loro prontezza aiuta , essendo sufficiente toccare il pedale , senza movimenti o pressione eccessiva.
Lo spazio all'interno dell'abitacolo è molto elevato , soprattutto considerando la lunghezza non eccessiva del corpo vettura 4,4 metri , lepoltrone anteriori , pur prive della regolazione lombare , ma dotate ambedue di comandi elettrici , sostengono bene e sono anatomiche non affaticano nei lunghi viaggi , che rappresentano l'uso migliore che si possa fare di questa Omoda . In particolare le caratteristiche descritte prima , sterzo autocentrante , elevata stabilità sul dritto , posizione di guida turistica e ben sopraelevata , insieme al buon lavoro di smorzamento delle sospensioni sia sullo sconnesso leggero che su quello più profondo , ne fanno un'auto molto adatta alle sgroppate in autostrada , al raggiungimento di località turistiche e o a viaggi itineranti in Italia e fuori.
A questa vocazione da stradista donata dall'equilibrio di sterzo , telaio e taratura delle sospensioni , sono un po' dissonanti tuttavia due aspetti : il bagagliaio non cavernoso , considerato pure che non nasconde nel fondo alcuna batteria di trazione e i consumi non proprio frugali . Per il primo difetto si può dire che la Omoda è in buona compagnia , soprattutto le ibride e pure le elettriche non offrono in genere molto di più , per il secondo da gennaio sarà disponibile l'impianto a Gpl , oggi il modo più economico di viaggiare.
Dopo i difetti , riassumo i pregi : prezzo di acquisto di 29.900 euro della versione premium , equipaggiata con tutti i sistemi di sicurezza , frenata automatica , mantenimento corsia , segnale di affiancamento altro veicolo o ciclista , fari full led automatici , tergi automatico , 7 airbag compreso quello centrale , frenata automatica di emergenza , anche posteriore ,cruise control adattivo con controllo sterzo , sensori ant e post , telecamera con visione a 360 gradi , garanzia 7 anni , compreso l'eventuale impianto Gpl , ottimo confort , buone finiture e qualità percepita , 5 stelle euro-n-cap, discreta altezza da terra per disimpegno su neve o sterrati leggeri.
un ottima macchina .
Spero in ravvedimenti sui prezzi delle case europee , ma e' solo un sogno.
 
Guarda , c'e' la MG ZS che ha venduto tanto in Italia e pure in alcuni paesi in Europa. In GB dove e' un marchio storico come Fiat da noi vendono forte e hanno una rete di assistenza consolidata perche' gia' presente ovviamente. Adesso e' uscito il restyling della ZS che e' quasi un modello nuovo , contemporaneamente (come facciamo anche noi in Europa) hanno ben pensato di tenere in produzione la vecchia ZS definedola Classic.
Finalmente come chiedeva il mercato italiano con il GPL montato in Italia , un po' come fa Kia per capirsi.
A 20.000 euro mi pare che la prendi. Niente. Ci credo che le vendono.
Pero' io davvero non ci riesco a pensare di comprarne una, la dovrei tenere tipo 10 anni.
Troppe incognite.
Quasi ammiro chi si e' lanciato a comprarle anni fa'.
Oggi. Poi domani si vedra'.
Ci sono modelli come la EVO6 che sono molto belli .
Ma pure la EMC 6 , presumo sempre lo stesso modello diversificato di Chery ma non ne sono sicuro,
per 20.000 euro ti danno un segmento B quasi C suv a 20.000 euro.


E' un po' il conto che ho fatto io....
Anche paragonando modelli superiori a queli che citi
e che vengono sui 30.000 Euri.
Specie pensando al preventivo per una X1 molto simile....
 
E' un po' il conto che ho fatto io....
Anche paragonando modelli superiori a queli che citi
e che vengono sui 30.000 Euri.
Specie pensando al preventivo per una X1 molto simile....
io ho l'impressione che i marchi cinesi oggi ti danno un segmento C suv (per dimensioni) a 20.000 euro e ti danno il segmento D a 30.000 euro. Scioccante rispetto ai prezzi delle termiche europee di oggi.
Se poi entriamo nel variagato mondo premium tedesco... Prendi la X1 su pianale Faar2 (mini) e la paghi uno strafottio. Non oso immaginare il nuovo Audi Q3 da quanto parta. Intanto continuano ad alzare i prezzi del modello uscente... che legnate.
 
che poi tendenzialmente, per la qualita' delle nostre "strade" e dei nostri ingorghi queste "cinesi" a mio modo di vedere non sono tanto lontano dalla realta', fai un piccolo botto con una tedesca.. o europea in generale ed fai mutuo al carrozziere.... certo sarà da vedere assistenza e relativi costi parti di ricambio.
 
Back
Alto