keyone
0
Non esiste (ancora) la stanza "Omoda" qui sul forum , quindi pubblico qui in zona franca le mie impressioni di "automobilista della strada" a proposito del suv Omoda 5 , del gruppo Chery.
Prima credo però sia opportuno aprire un discorso sulle cinesi , auto che a parità di dotazioni e prestazioni costano decisamente meno delle dirette concorrenti europee , giapponesi e pure coreane.
Una considerazione , guardando da vicino questa Omoda 5 sorge spontanea : ma la Cina non avrebbe dovuto "inondarci" di auto bev più convenienti delle nostre , che qui in Europa (gli Usa di Musk fanno caso a parte) si è dovuto correre ai ripari in fretta e furia per rimediare al "ritardo" strutturale sulle auto a batteria ed inseguire un modello di mobilità per il quale l'industria europea non era attrezzata ? E si sa che la fretta è cattiva consigliera...
Ma allora perchè una delle proposte più convincenti ( ovviamente imho) , nelle impressioni che seguiranno spiegherò meglio questa mia affermazione, di questi tempi da parte dell'impero del dragone , è equipaggiata con un onesto , ma assai tradizionale 4 cilindri turbo totalmente a benzina ?
L'industria europea si è evidentemente impantanata su un elettrico che non decolla , sul quale però si è dissanguata , senza quel successo nelle vendite che avrebbe permesso di quadrare i conti . Sarà che i cinesi abbiano capito prima dei nostri ceo che l'Europa e in particolare l'Italia sono pronte a comprare auto a benza , economiche nel prezzo di acquisto , ma equipaggiate ed accessoriate in maniera egregia , auto che noi abbiamo smesso di produrre...?
Praticamente la strategia cinese è degna di uno stratagemma della corte dei mandarini : attacco sul fronte dell'elettrico , quando " l"esercito del nemico " si difende in extremis con enorme ed improvviso dispiego di mezzi , ecco che lo colgo di sorpresa e sfondo il campo di battaglia da un altro lato , quello appunto dei benzina puri o al massimo dotati dell'economico impianto a Gpl , con rapporto qualità/prezzo favorevole , tutte le dotazioni di sicurezza comprese e qualità costruttiva all'altezza della concorrenza ?
Prima credo però sia opportuno aprire un discorso sulle cinesi , auto che a parità di dotazioni e prestazioni costano decisamente meno delle dirette concorrenti europee , giapponesi e pure coreane.
Una considerazione , guardando da vicino questa Omoda 5 sorge spontanea : ma la Cina non avrebbe dovuto "inondarci" di auto bev più convenienti delle nostre , che qui in Europa (gli Usa di Musk fanno caso a parte) si è dovuto correre ai ripari in fretta e furia per rimediare al "ritardo" strutturale sulle auto a batteria ed inseguire un modello di mobilità per il quale l'industria europea non era attrezzata ? E si sa che la fretta è cattiva consigliera...
Ma allora perchè una delle proposte più convincenti ( ovviamente imho) , nelle impressioni che seguiranno spiegherò meglio questa mia affermazione, di questi tempi da parte dell'impero del dragone , è equipaggiata con un onesto , ma assai tradizionale 4 cilindri turbo totalmente a benzina ?
L'industria europea si è evidentemente impantanata su un elettrico che non decolla , sul quale però si è dissanguata , senza quel successo nelle vendite che avrebbe permesso di quadrare i conti . Sarà che i cinesi abbiano capito prima dei nostri ceo che l'Europa e in particolare l'Italia sono pronte a comprare auto a benza , economiche nel prezzo di acquisto , ma equipaggiate ed accessoriate in maniera egregia , auto che noi abbiamo smesso di produrre...?
Praticamente la strategia cinese è degna di uno stratagemma della corte dei mandarini : attacco sul fronte dell'elettrico , quando " l"esercito del nemico " si difende in extremis con enorme ed improvviso dispiego di mezzi , ecco che lo colgo di sorpresa e sfondo il campo di battaglia da un altro lato , quello appunto dei benzina puri o al massimo dotati dell'economico impianto a Gpl , con rapporto qualità/prezzo favorevole , tutte le dotazioni di sicurezza comprese e qualità costruttiva all'altezza della concorrenza ?
Ultima modifica: