<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio pakelo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

olio pakelo

molto bene! avevo letto in giro (forse proprio nel tuo forum ma non sono sicuro perché ormai è una settimana che cerco di scovare informazioni su questo olio) che alcuni olii anche se hanno un HTHS superiore a 3.5 in "poco" tempo questo valore diminuiva. Non so a cosa sia dovuto, alle basi dell'olio (Estere, PAO etc) o alle qualità dell'olio stesso che va oltre le basi?
Quei due tipi di olio Pakelo usano basi vergini, ma quindi sono Estere PAO o cosa? :oops:

Altra cosa: la mia auto prevede 30.000km tra un cambio d'olio e l'altro, di solito l'ho sempre cambiato ogni 15.000km anche se questa volta li ho superati ma non sono ancora arrivato a 30.000, sembra di guidare un pandino... devo cambiarlo, e alla svelta. Altro che 30.000! :shock: Sarà perché sono spesso in autostrada (ma non si degradava di più in città?) bah..
Comunque per entrambi i modelli di Krypton, possono arrivare a 15.000 massimo 20.000km?
in linea di massima, poi ovviamente dipende dall'uso dell'auto :) (niente pista e guida da fenomeni)
 
Allora per darti una risposta alla prima domanda devo informarmi perché non vorrei darti una risposta sbagliata, posso dirti che la Pakelo è una delle poche che usa solo basi vergini per formulare tutti i loro oli.
Per quanto riguarda i km tutte le versioni Krypton prevedono il cambio a massimo 15.000km per uso stradale ovviamente, altrimenti il cambio va fatto a 10.000km o anche inferiore per uso pista, excluso il modello che riporta le specifiche Long Life VW che prevede il cambio a 30.000km ma è solo un modello di krypton XT LA 5W30 che prevede lo prevede.
 
capito, un'altra cosa...
Cos'è che permette ad un olio di beccarsi la dicitura "long life"?
La Fiat usa il Selenia ma per quando mi riguarda di Long Life tiene solo la vernice sulla latta :rolleyes:
Forse le minori capacità detergenti? meno si sporca, più dura...è cosi?
 
Altra bella domanda, personalmente io un olio nel mio motore non lo terrei mai oltre i 10.000km, perché quasi tutti diventano scuri per vari motivi.

Domani giro le tue domande direttamente al laboratorio della Pakelo e vediamo cosa mi rispondono.
 
EliseMk2 ha scritto:
Allora per darti una risposta alla prima domanda devo informarmi perché non vorrei darti una risposta sbagliata, posso dirti che la Pakelo è una delle poche che usa solo basi vergini per formulare tutti i loro oli.
Per quanto riguarda i km tutte le versioni Krypton prevedono il cambio a massimo 15.000km per uso stradale ovviamente, altrimenti il cambio va fatto a 10.000km o anche inferiore per uso pista, excluso il modello che riporta le specifiche Long Life VW che prevede il cambio a 30.000km ma è solo un modello di krypton XT LA 5W30 che prevede lo prevede.

Esattamente a conferma di ciò che spessissime volte ho riportato in merito ... e ribadisco che questo è dovuto proprio dal fatto che i full synth 100% partono proprio dai 5w30 in "su" (0w30/40...) !
 
EliseMk2 ha scritto:
Altra bella domanda, personalmente io un olio nel mio motore non lo terrei mai oltre i 10.000km, perché quasi tutti diventano scuri per vari motivi.

Domani giro le tue domande direttamente al laboratorio della Pakelo e vediamo cosa mi rispondono.

grazie mille!!!!! :D ;)
tienici aggiornati ;)
 
XPerience74 ha scritto:
Esattamente a conferma di ciò che spessissime volte ho riportato in merito ... e ribadisco che questo è dovuto proprio dal fatto che i full synth 100% partono proprio dai 5w30 in "su" (0w30/40...) !

non ho capito...ma meno di "0W" non esiste, o sbaglio? :shock:
quindi in che senso "in su"? :oops: in giù non ci si può andare, non esiste o almeno non sono a conoscenza della sua misera esistenza e utilità :shock:
 
MotoriFumanti ha scritto:
capito, un'altra cosa...
Cos'è che permette ad un olio di beccarsi la dicitura &quot;long life&quot;?

Alla qualità ... ossia il &gt grado di raffinazione ... leggasi full synth al 100% ... (vedi sopra)
 
EliseMk2 ha scritto:
Altra bella domanda, personalmente io un olio nel mio motore non lo terrei mai oltre i 10.000km, perché quasi tutti diventano scuri per vari motivi.

Domani giro le tue domande direttamente al laboratorio della Pakelo e vediamo cosa mi rispondono.

però se l'olio non è molto prestazionale ( non fa a caso del Motul 300V) dovrebbe durare benissimo almeno fino a 15.000... o no?

Nella Giulietta il cambio in alcune motorizzazioni è 35.000... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
no ma dico :shock: :hunf: :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:
 
XPerience74 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
capito, un'altra cosa...
Cos'è che permette ad un olio di beccarsi la dicitura &quot;long life&quot;?

Alla qualità ... ossia il &gt grado di raffinazione ... leggasi full synth al 100% ... (vedi sopra)

Un olio, almeno in teoria, più è prestazionale, prima si degrada.
Altrimenti il Selenia WR è meglio che l'XT, visto che dura di più...ma dubito, sinceramente. :lol: :lol: :lol:
E il Selenia non usa basi vergini... :shock:
E il Selenia non è API SN ma se arriva a SM è già tanto :shock: :rolleyes:
Secondo me olii con il cambio ravvicinato sono sinonimo di alte capacità detergenti, prima l'olio si sporca e si insatura di morchie e residui di combustione, prima andrà sostituito.
Altrimenti le morchie le lascia li e fare il riposino fino al prossimo cambio fasce :shock: , l'olio non si sporca e mantiene le caratteristiche per più tempo. IMHO, ovviamente. :)
 
MotoriFumanti ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Esattamente a conferma di ciò che spessissime volte ho riportato in merito ... e ribadisco che questo è dovuto proprio dal fatto che i full synth 100% partono proprio dai 5w30 in "su" (0w30/40...) !

non ho capito...ma meno di "0W" non esiste, o sbaglio? :shock:
quindi in che senso "in su"? :oops: in giù non ci si può andare, non esiste o almeno non sono a conoscenza della sua misera esistenza e utilità :shock:

Ho messo "in su" fra virgolette proprio inquanto vuol dire che da 5w... a 0w... c'è invero un percorso a salire dato che i 0w... sono più raffinati ... nonchè tipici dei motori di ultima generazione ...
 
Sono più raffinati per il motore su cui andranno richiesti, per il 1.9 Mjet che è vecchio come il papa non credo, basta e avanza un 5w40. Addirittura di origine usa Selenia WR che è un semisintetico, ma i motori Fiat vanno con qualsiasi cosa ci metti dentro, vedi Fire 750 8) (che gira anche con il minestrone)
 
MotoriFumanti ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
capito, un'altra cosa...
Cos'è che permette ad un olio di beccarsi la dicitura &quot;long life&quot;?

Alla qualità ... ossia il &gt grado di raffinazione ... leggasi full synth al 100% ... (vedi sopra)

Un olio, almeno in teoria, più è prestazionale, prima si degrada.
Altrimenti il Selenia WR è meglio che l'XT, visto che dura di più...ma dubito, sinceramente. :lol: :lol: :lol:
E il Selenia non usa basi vergini... :shock:
E il Selenia non è API SN ma se arriva a SM è già tanto :shock: :rolleyes:
Secondo me olii con il cambio ravvicinato sono sinonimo di alte capacità detergenti, prima l'olio si sporca e si insatura di morchie e residui di combustione, prima andrà sostituito.
Altrimenti le morchie le lascia li e fare il riposino fino al prossimo cambio fasce :shock: , l'olio non si sporca e mantiene le caratteristiche per più tempo. IMHO, ovviamente. :)

Io non'ho parlato di &quot;prestazionalità&quot;, ossia intesa come utilizzo &quot;racing&quot;, ma bensì di efficienza in termini di antiusura in condizioni normali ... e quindi &gt intervalli di sostituzione ( &quot;long life&quot; ) .... appunto !
 
MotoriFumanti ha scritto:
Sono più raffinati per il motore su cui andranno richiesti, per il 1.9 Mjet che è vecchio come il papa non credo, basta e avanza un 5w40. Addirittura di origine usa Selenia WR che è un semisintetico, ma i motori Fiat vanno con qualsiasi cosa ci metti dentro, vedi Fire 750 8) (che gira anche con il minestrone)

Ti rispondo con l'es della mia auto, ossia che fra le tante specifiche contemplate (5w40 compreso) da libretto ... riporta anche di un "preferito"(il + raffinato) costituito proprio da un 5w30. ;)
 
E poi, pensandoci un pochino :oops:

Perché gli 0w30 dovrebbero essere più raffinati? o meglio, potrebbe essere una conseguenza.
Tali gradazioni mi da l'idea che siano usate su motori "nuovi", o comunque tecnologicamente avanzati, sia dal lato dei materiali, sia da quello delle tolleranze.
Già con una migliore tolleranza di accoppiamento cilindro-stantuffo si hanno meno trafilamenti nel carter olio dovuti alla combustione.
E questi migliori accoppiamenti permettono di mantenersi molto bassi nella gradazione a freddo senza un consumo eccessivo d'olio, idem a caldo.
E poi ci sono anche tutte le norme antinquinascassamento euro 5 euro 6 -7 e le solite menate. :?
Quindi questi benedetti motorati possono vantare una migliore lubrificazione all'avviamento e un più facile raggiungimento dell'olio nelle parti più difficili. (se non erro l'HTHS 40° è proporzionale alla gradazione)
A caldo i vantaggi son tutti da vedere, anzi, rimango scettico. Soprattutto per il fatto che tendono a gradazioni basse per via delle norme, magari sacrificando l'HTHS.

Categoricamente IMHO :p
 
Back
Alto