<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio motore | Il Forum di Quattroruote

olio motore

Buonpomeriggio, ho una bravo 1,6 multijet 120 cv con dpf. Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto:
Lubrificanti per motori a gasolio: lubrificante con base sintetica di gradazione SAE 5W-30, qualificazione FIAT 9.55535-S1. Per le motorizzazioni Diesel, in casi di emergenza ove non siano disponibili i prodotti originali, sono accettati lubrificanti con prestazioni minime ACEA C2.

Sabato cambio l'olio da solo, e metto il castrol magnatec 5w30 c2 comprato a meno di dieci euro al litro su ebay germania.

1) E' l'olio giusto per la mia auto?

Due anni fa, quando ancora non me ne intendevo molto di faidate, l'ho portata dal meccanico, e scopro oggi che mi ha messo il castrol edge 5w30, che, in base al sito castrol, risulta esssere un ACEA C£. Quindi mi avevano messo precedentemente l'olio sbagliato giusto? Bastardi............a quanto pare non sanno nemmeno controllare l'olio e capire quello giusto per auto con dpf. La mia auto ha viaggiato per quasi 30mila km con olio non adatto, visto che il castrol edge va bene sulle versioni senza filtro antiparticolato. Sapete il bello? Ho scoperto che dal ricambista da cui si servono i meccanici del mio paese è disponibile solo il castrol edge e non il magnatec. Per comodità due anni fa quindi mi misero quello sbagliato anziché ordinare quello giusto. Ciao a tutti
 
in bmw mettevano il 5-30 anche nei motori che ricniedevano quello speciale 0-60 nei motori 'ultrapompati'.

Le officine sono queste... Alle volte anche le ufficiali.

Perché su fiat non metti il selenia consigliato?
 
Il C3 non è inadatto tout-court a diesel con filtro, infatti le BMW che lo usano ce l'hanno... ha solo una minore percentuale di ceneri tra i residui.
Non credo quindi che la tua Bravo ne abbia sofferto più di tanto.

Agevolo pagina del sito Selenia:

http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010502.htm
 
Tra C3 e C2 a volte la scelta è una pura questione dei pipponi dei consumi (attrito idrodinamico) ma non solo.
Gli oli superfluidi ed a bassa viscosità hanno anche queste caratteristiche:
Favoriscono un?eccellente circolazione dell?olio al momento dell?accensione, una stabilizzazione istantanea della
pressione, un rapido aumento del numero di giri al minuto e un veloce raggiungimento della temperatura di funzionamento del motore.

Ma questo è un fatto puramente intrinseco del range di viscosità, quindi uguale nella gradazione 5w30...ad esempio.

Un C3 protegge di più di un C2 (il valore HTHS è importante; C3 3,5mpa.s e C2 2,9mpa.s)

Questo è il link giusto:

http://www.acea.be/uploads/publications/2012_ACEA_Oil_Sequences.pdf
 
aldogiavaldi ha scritto:
se ti avessero messo un olio inadatto in 30.000 km avresti avuto seri guai al filtro antiparticolato e al motore stesso invece.......

non scrivere bastardi, ti hanno sempre messo un olio C3 che va più che bene per auto con filtro antiparticolato, ok sulla tua era meglio un C2 ma ti hanno messo un C3

Pensa se ti avessero messo un olio NON adatto al filtro antiparticolato, magari un 10 / w 40 o altro, NON ESAGERARE!

A metà pagina c'è un breve filmato, eloquente per gli effetti dell'olio in base alla viscosità/gradazione in relazione al tempo:

http://www.liqui-moly.de/liquimoly/web_pt.nsf/id/pa_it_domb8bakrw.html
 
Vi ringrazio per le numerose risposte. Mi fa piacere leggere che il C3 è comunque per auto con dpf e che praticamente non è successo nulla. Però io sono una persona molto precisa e mi dà fastidio che un'officina autorizzata agisca con tale superficialità. Comunque la cosa che non mi è ancora ben chiara è questa. Il libretto dice che devo usare olio 5w30 con prestazioni MINIME C2. Ora il mio dubbio è: a parità di gradazione, C3 è sotto C2 (e quindi non adatto). Mentre C1 è sopra C2, e quindi adatto. E' giusto? Perché su alcuni forum dicono che C3 è sopra C2, insomma il contrario.

Ho un'altra domanda. Leggendo le caratteristiche del liquido freni, viene detto che esso deve superare la specifica SAE J 1704. Ora io ho acquistato un litro di olio freno repsol dot4 e sulla confezione c'è scritto SAE J 1703. SAE J 1703 supera (e quindi va bene) SAE J 1704? Se il discorso è come quello dell'olio, io direi di sì. Voi che mi dite? Vi ringrazio.

P.S: non ho usato olio selenia perché dai venditori tedeschi (che praticano prezzi bassi per l'olio)non l'ho trovatoSono d'accordo che forse questi discorsi sono in larga parte pipponi però mi interessa sapere se quello che ho scritto teoricamente è corretto. Ciao:)
 
beppe91 ha scritto:
Vi ringrazio per le numerose risposte. Mi fa piacere leggere che il C3 è comunque per auto con dpf e che praticamente non è successo nulla. Però io sono una persona molto precisa e mi dà fastidio che un'officina autorizzata agisca con tale superficialità. Comunque la cosa che non mi è ancora ben chiara è questa. Il libretto dice che devo usare olio 5w30 con prestazioni MINIME C2. Ora il mio dubbio è: a parità di gradazione, C3 è sotto C2 (e quindi non adatto). Mentre C1 è sopra C2, e quindi adatto. E' giusto? Perché su alcuni forum dicono che C3 è sopra C2, insomma il contrario.

Ho un'altra domanda. Leggendo le caratteristiche del liquido freni, viene detto che esso deve superare la specifica SAE J 1704. Ora io ho acquistato un litro di olio freno repsol dot4 e sulla confezione c'è scritto SAE J 1703. SAE J 1703 supera (e quindi va bene) SAE J 1704? Se il discorso è come quello dell'olio, io direi di sì. Voi che mi dite? Vi ringrazio.

P.S: non ho usato olio selenia perché dai venditori tedeschi (che praticano prezzi bassi per l'olio)non l'ho trovatoSono d'accordo che forse questi discorsi sono in larga parte pipponi però mi interessa sapere se quello che ho scritto teoricamente è corretto. Ciao:)
ACEA C3 ha caratteristiche globalmente migliori del C2 e peggiori del C4, infatti io dovrei mettere un C2-C3 meglio 0W30 ma accettabile anche il 5W30 e sinora mi hanno messo un 5W30 ma C3...
 
beppe91 ha scritto:
Ora il mio dubbio è: a parità di gradazione, C3 è sotto C2 (e quindi non adatto). Mentre C1 è sopra C2, e quindi adatto. E' giusto? Perché su alcuni forum dicono che C3 è sopra C2, insomma il contrario.

Gioca un po' con questa:

http://sas-origin.onstreammedia.com/origin/lubrizol/EOACEA2009/RPTOOL2010Dep/rp/pc/index.html
 
Back
Alto