Bombazza95 ha scritto:
Sinceramente credo che se la casa mi dia la SUA garanzia anche utilizzo un prodotto con "solo" la specifica internazionale vuol dire che è ben sicura che questo sia equivalente a quello con specifica "interna".
Io invece rimango dell'idea che il "ben" di qui sopra vada sostituito con "abbastanza" e che l'"equivalente" debba diventare "sufficientemente vicino". Altrimenti perché differenziare se veramente c'è effettiva equivalenza? Lo riporti anche tu stesso, qui sotto:
Bombazza95 ha scritto:
Ad ogni modo sto parlando di Fiat, che sul libretto indica infatti due tipi di liquidi (olio, fluido freni, refrigerante) in due colonne distinte :la prima indica "Caratteristiche qualitative di fluidi e lubrificanti per un corretto funzionamento della vettura" con le prestazioni ACEA e le gradazioni, la seconda indica i "prodotti originali"....c'è poi scritto che l'uso di prodotti non originali non assicura le massime prestazioni del motore, ma lo scrivono anche del lavavetri o delle spazzole tergicristalli.
Se dei tergi o dell'olio freni ci può interessare relativamente, sul motore/cambio non dovremmo avere indecisioni. Cosa significa che altri prodotti non assicurano le massime prestazioni? Che puoi mettere anche un 20w60 basta che parti piano la mattina a motore freddo?
Converrai che la frase in rosso è quantomeno ambigua, visto anche che alle prestazioni sono abbastanza collegate le emissioni.
Rimane la riflessione che, a livello di principio, se veramente bastassero le specifiche generiche comparirebbero solo quelle (come succede in tanti libretti di uso e manutenzione giapponesi, appunto...).