<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore grande punto 75CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore grande punto 75CV

Ragnark ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Ragnark ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Ragnark ha scritto:
Grazie per i consigli, ma per stare sicuri (sono un po paranoico :lol: ) ho preso il selenia a 46?.

Mentre ci sono vi domando un'altra cosa.
Come faccio a vedere se la mia auto monta l'impianto frenante bosch?

Grazie di nuovo.

:D

Comunque penso in qualsiesi catalogo di ricambi, tramite il VIN...vedi a quale impianto è associato il ricambio per il tuo telaio e lo scopri.

Perché ti interessa tanto comunque?
Perchè ho camminato un po (troppo) con le pastiglie consumate e ho notato che si sono rovinati i dischi.
Visto che ho trovato un offerta della ferodo vorrei cambiare tutto e sto apposto.
Il rivenditore mi ha detto che sono compatibili con la mia auto, ma che devo accertarmi se l'impianto frenante è bosch...
Rimuovendo una ruota si riesce a capire?

Avrà controllato anche lui tramite VIN :se dice che sono compatibili sarà così .

Non sono preparatissimo sull'argomento, ma credo che i vari fornitori (Ferodo, Valeo, Bosch) si alternino nel fornire componenti sempre uguali...perciò sono compatibili le varie marche ;)
Si, mi ha detto pure lui questo, solo che vuole essere più sicuro perchè non ce le ha in magazzino e deve ordinarle.
Ma sulla "pinza" dei freni non c'è scritta la marca?
Sulle auto normali di solito no...è scritto sulla pasticca, ma ce ne sono talmente tante compatibili che significa poco e niente, le pasticche Fiat inoltre non hanno il nome del produttore, ma riportano i tre loghi Alfa Fiat e Lancia.

Se non sbaglio la Gpunti ha la pompa dei freni bosch, quindi l'impianto dovrebbe essere quello....ma ti ripeto che non sono esperto.

Prova a mandargli una foto no? Magari lui sa dove guardare. :lol:
 
Domani passo dal meccanico e gli dico di controllare...

Comunque, dopo il cambio olio devo fare qualche rodaggio o posso continuare a camminare come prima?
 
Ragnark ha scritto:
Domani passo dal meccanico e gli dico di controllare...

Comunque, dopo il cambio olio devo fare qualche rodaggio o posso continuare a camminare come prima?

Il cambio dell'olio non richiede nessun rodaggio, anzi se non lo cambiavi da molto sentirai il motore più "fluido" e probabilmente più silenzioso. :D

Occhio invece quando cambierai i dischi, quelli hanno bisogno di assestarsi insieme alle pastiglie nei primi 400-500 km...niente di trascendentale, evita di inchiodare e di fare lunghe frenate con poca pressione (ovviamente la sicurezza viene prima di queste "finezze"...non è che saltano i freni se non lo fai).
 
Bombazza95 ha scritto:
Ragnark ha scritto:
Domani passo dal meccanico e gli dico di controllare...

Comunque, dopo il cambio olio devo fare qualche rodaggio o posso continuare a camminare come prima?

Il cambio dell'olio non richiede nessun rodaggio, anzi se non lo cambiavi da molto sentirai il motore più "fluido" e probabilmente più silenzioso. :D

Occhio invece quando cambierai i dischi, quelli hanno bisogno di assestarsi insieme alle pastiglie nei primi 400-500 km...niente di trascendentale, evita di inchiodare e di fare lunghe frenate con poca pressione (ovviamente la sicurezza viene prima di queste "finezze"...non è che saltano i freni se non lo fai).
Si, per i freni lo so, l'ho sempre fatto.
L'olio lo cambio ogni 15000km.
Ultimamente sentivo il motore più rumoroso, può essere dovuto all'olio? (specialmente a freddo quando da la spinta la turbina sembra un trattore)
Grazie.
 
Ragnark ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Ragnark ha scritto:
Domani passo dal meccanico e gli dico di controllare...

Comunque, dopo il cambio olio devo fare qualche rodaggio o posso continuare a camminare come prima?

Il cambio dell'olio non richiede nessun rodaggio, anzi se non lo cambiavi da molto sentirai il motore più "fluido" e probabilmente più silenzioso. :D

Occhio invece quando cambierai i dischi, quelli hanno bisogno di assestarsi insieme alle pastiglie nei primi 400-500 km...niente di trascendentale, evita di inchiodare e di fare lunghe frenate con poca pressione (ovviamente la sicurezza viene prima di queste "finezze"...non è che saltano i freni se non lo fai).
Si, per i freni lo so, l'ho sempre fatto.
L'olio lo cambio ogni 15000km.
Ultimamente sentivo il motore più rumoroso, può essere dovuto all'olio? (specialmente a freddo quando da la spinta la turbina sembra un trattore)
Grazie.

Possibile...in realtà un 5w30 non dovrebbe patire tanto il freddo, ma se lo faceva appena avviato era probabilmente quello che a causa dello sporco non riusciva a lubrificare bene all'inizio, migliorerà sicuramente ;)
 
Bombazza95 ha scritto:
Ragnark ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Ragnark ha scritto:
Domani passo dal meccanico e gli dico di controllare...

Comunque, dopo il cambio olio devo fare qualche rodaggio o posso continuare a camminare come prima?

Il cambio dell'olio non richiede nessun rodaggio, anzi se non lo cambiavi da molto sentirai il motore più "fluido" e probabilmente più silenzioso. :D

Occhio invece quando cambierai i dischi, quelli hanno bisogno di assestarsi insieme alle pastiglie nei primi 400-500 km...niente di trascendentale, evita di inchiodare e di fare lunghe frenate con poca pressione (ovviamente la sicurezza viene prima di queste "finezze"...non è che saltano i freni se non lo fai).
Si, per i freni lo so, l'ho sempre fatto.
L'olio lo cambio ogni 15000km.
Ultimamente sentivo il motore più rumoroso, può essere dovuto all'olio? (specialmente a freddo quando da la spinta la turbina sembra un trattore)
Grazie.

Possibile...in realtà un 5w30 non dovrebbe patire tanto il freddo, ma se lo faceva appena avviato era probabilmente quello che a causa dello sporco non riusciva a lubrificare bene all'inizio, migliorerà sicuramente ;)
Lo fa in prima 5 minuti di marcia, poi pian piano si attenua.
Comunque ho smontato la ruota e ho visto che la pinza è bosch, quindi ho risolto.

Visto che ho ordinato tutto online, vorrei ordinare pure il filtro olio, ma non so quale prendere.
Dai dati della macchina si riesce a capire che filtro ci vuole??

(D.1) Fiat Group Automobiles SPA 199BXT1A 38
(D.3) Fiat Punto
(P.1) 1248,00
(P.2) 055,00
(P.3) Gasol
(P.5) 199A90000
Grazie.
 
Ragnark ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Ragnark ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Ragnark ha scritto:
Domani passo dal meccanico e gli dico di controllare...

Comunque, dopo il cambio olio devo fare qualche rodaggio o posso continuare a camminare come prima?

Il cambio dell'olio non richiede nessun rodaggio, anzi se non lo cambiavi da molto sentirai il motore più "fluido" e probabilmente più silenzioso. :D

Occhio invece quando cambierai i dischi, quelli hanno bisogno di assestarsi insieme alle pastiglie nei primi 400-500 km...niente di trascendentale, evita di inchiodare e di fare lunghe frenate con poca pressione (ovviamente la sicurezza viene prima di queste "finezze"...non è che saltano i freni se non lo fai).
Si, per i freni lo so, l'ho sempre fatto.
L'olio lo cambio ogni 15000km.
Ultimamente sentivo il motore più rumoroso, può essere dovuto all'olio? (specialmente a freddo quando da la spinta la turbina sembra un trattore)
Grazie.

Possibile...in realtà un 5w30 non dovrebbe patire tanto il freddo, ma se lo faceva appena avviato era probabilmente quello che a causa dello sporco non riusciva a lubrificare bene all'inizio, migliorerà sicuramente ;)
Lo fa in prima 5 minuti di marcia, poi pian piano si attenua.
Comunque ho smontato la ruota e ho visto che la pinza è bosch, quindi ho risolto.

Visto che ho ordinato tutto online, vorrei ordinare pure il filtro olio, ma non so quale prendere.
Dai dati della macchina si riesce a capire che filtro ci vuole??

(D.1) Fiat Group Automobiles SPA 199BXT1A 38
(D.3) Fiat Punto
(P.1) 1248,00
(P.2) 055,00
(P.3) Gasol
(P.5) 199A90000
Grazie.

Stavolta hai già preso l'olio...a per le.prossime ti conviene comprare un "kit tagliando", li trovi su ebay a 50-60 euro con olio, filtri (aria, olio, gasolio) e non devi sbatterti a vedere la compatibilità dei vari componenti.

Prova a vrdere se riesci a leggere il codice di quello già istallato sulla tua auto comunque, altrimenti cerca con google "filtro olio punto multijet 75cv c" con google...per qualsiesi dubbio i venditori di solito sono lieti di aiutarti, potresti provare a cercare un kiti filtri completo (visto che l'olio.già lo hai)
 
Bombazza95 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Più che la ACEA C2 che è troppo generica, lui dovrebbe cercare la Fiat 9.55535-S1. Quella è la vera specifica per la sua auto.

Che io sappia le specifiche della casa sono un "consiglio"....infatti per mantenere la garanzia basta rispettare le specifiche internazionali.
(Per la punto a gpl io ho deciso di usare il multipower gas, ma solo perché un po tutti mi hanno detto che va effettivamente meglio)

Eh, no... è proprio il contrario. Infatti le case che non intendono consigliare più a fondo dei petrolieri (vedi jap) prescrivono una sfilza lunga così di gradazioni senza menzionare alcun prodotto specifico né specifiche proprie. Quando le case chiedono specifiche, queste superano sempre le generiche internazionali. Altrimenti che specifiche sarebbero? Un "semplice" C3 è meno specifico di -solo per fare un esempio- BMW LL04.
Che poi sulla lattina del LL04 ci trovi scritto pure C3, non significa che automaticamente si può dedurre l'inverso, ossia che qualunque C3 passi la LL04.
 
Grattaballe ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Più che la ACEA C2 che è troppo generica, lui dovrebbe cercare la Fiat 9.55535-S1. Quella è la vera specifica per la sua auto.

Che io sappia le specifiche della casa sono un "consiglio"....infatti per mantenere la garanzia basta rispettare le specifiche internazionali.
(Per la punto a gpl io ho deciso di usare il multipower gas, ma solo perché un po tutti mi hanno detto che va effettivamente meglio)

Eh, no... è proprio il contrario. Infatti le case che non intendono consigliare più a fondo dei petrolieri (vedi jap) prescrivono una sfilza lunga così di gradazioni senza menzionare alcun prodotto specifico né specifiche proprie. Quando le case chiedono specifiche, queste superano sempre le generiche internazionali. Altrimenti che specifiche sarebbero? Un "semplice" C3 è meno specifico di -solo per fare un esempio- BMW LL04.
Che poi sulla lattina del LL04 ci trovi scritto pure C3, non significa che automaticamente si può dedurre l'inverso, ossia che qualunque C3 passi la LL04.

Sinceramente credo che se la casa mi dia la SUA garanzia anche utilizzo un prodotto con "solo" la specifica internazionale vuol dire che è ben sicura che questo sia equivalente a quello con specifica "interna".

Ad ogni modo sto parlando di Fiat, che sul libretto indica infatti due tipi di liquidi (olio, fluido freni, refrigerante) in due colonne distinte :la prima indica "Caratteristiche qualitative di fluidi e lubrificanti per un corretto funzionamento della vettura" con le prestazioni ACEA e le gradazioni, la seconda indica i "prodotti originali"....c'è poi scritto che l'uso di prodotti non originali non assicura le massime prestazioni del motore, ma lo scrivono anche del lavavetri o delle spazzole tergicristalli.

Per amor di precisione: per i motori multiair è specificato che vanno usati solo i prodotti originali, ma ci sta, essendo Mo tori oggettivamente diversi dagli "altri".
 
Bombazza95 ha scritto:
Sinceramente credo che se la casa mi dia la SUA garanzia anche utilizzo un prodotto con "solo" la specifica internazionale vuol dire che è ben sicura che questo sia equivalente a quello con specifica "interna".

Io invece rimango dell'idea che il "ben" di qui sopra vada sostituito con "abbastanza" e che l'"equivalente" debba diventare "sufficientemente vicino". Altrimenti perché differenziare se veramente c'è effettiva equivalenza? Lo riporti anche tu stesso, qui sotto:

Bombazza95 ha scritto:
Ad ogni modo sto parlando di Fiat, che sul libretto indica infatti due tipi di liquidi (olio, fluido freni, refrigerante) in due colonne distinte :la prima indica "Caratteristiche qualitative di fluidi e lubrificanti per un corretto funzionamento della vettura" con le prestazioni ACEA e le gradazioni, la seconda indica i "prodotti originali"....c'è poi scritto che l'uso di prodotti non originali non assicura le massime prestazioni del motore, ma lo scrivono anche del lavavetri o delle spazzole tergicristalli.

Se dei tergi o dell'olio freni ci può interessare relativamente, sul motore/cambio non dovremmo avere indecisioni. Cosa significa che altri prodotti non assicurano le massime prestazioni? Che puoi mettere anche un 20w60 basta che parti piano la mattina a motore freddo?
Converrai che la frase in rosso è quantomeno ambigua, visto anche che alle prestazioni sono abbastanza collegate le emissioni.
Rimane la riflessione che, a livello di principio, se veramente bastassero le specifiche generiche comparirebbero solo quelle (come succede in tanti libretti di uso e manutenzione giapponesi, appunto...).
 
Grattaballe ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Sinceramente credo che se la casa mi dia la SUA garanzia anche utilizzo un prodotto con "solo" la specifica internazionale vuol dire che è ben sicura che questo sia equivalente a quello con specifica "interna".

Io invece rimango dell'idea che il "ben" di qui sopra vada sostituito con "abbastanza" e che l'"equivalente" debba diventare "sufficientemente vicino". Altrimenti perché differenziare se veramente c'è effettiva equivalenza? Lo riporti anche tu stesso, qui sotto:

Bombazza95 ha scritto:
Ad ogni modo sto parlando di Fiat, che sul libretto indica infatti due tipi di liquidi (olio, fluido freni, refrigerante) in due colonne distinte :la prima indica "Caratteristiche qualitative di fluidi e lubrificanti per un corretto funzionamento della vettura" con le prestazioni ACEA e le gradazioni, la seconda indica i "prodotti originali"....c'è poi scritto che l'uso di prodotti non originali non assicura le massime prestazioni del motore, ma lo scrivono anche del lavavetri o delle spazzole tergicristalli.

Se dei tergi o dell'olio freni ci può interessare relativamente, sul motore/cambio non dovremmo avere indecisioni. Cosa significa che altri prodotti non assicurano le massime prestazioni? Che puoi mettere anche un 20w60 basta che parti piano la mattina a motore freddo?
Converrai che la frase in rosso è quantomeno ambigua, visto anche che alle prestazioni sono abbastanza collegate le emissioni.
Rimane la riflessione che, a livello di principio, se veramente bastassero le specifiche generiche comparirebbero solo quelle (come succede in tanti libretti di uso e manutenzione giapponesi, appunto...).

Forse mi sono spiegato male...i prodotti indicati come "non originali" sono quelli che comunque corrispondono alle "caratteristiche qualitative"...se metto liquido refrigerante verde al posto di quello rosso indicato non è che si arrugginisce il radiatore perché ho messo il liquido non originale :si arrugginisce perché ho messo un liquido inadatto, come chiaramente spiegato sul manuale.

Un 20w60 non è indicato tra quelli che hanno le caratteristiche qualitative richieste, che sono SAE 5w30/40 ACEA C2/C3 a seconda del propulsore....se con prodotti di quel tipo mi viene scritto che il motore funziona correttamente il problema delle emissioni non si pone, o meglio non si pone in maniera più marcata rispetto all'uso del prodotto originale.

Per controprova sarebbe interessante sentire qualche possessore di Suzuki swift col 1.3, o di Ford Ka col 1.2.

Scommetto che nel primo caso venga indicato un 5w30 acea C2 e basta ( da abitudine dei giapponesi, come giustamente dicevi tu), nel secondo caso sarà consigliato un olio con specifica Ford, che sarà anche C3 per l'ACEA così come probabilmente sarebbe Fiat S2 se lo testassero.

Per motori oggettivamente diversi è oggettivamente necessario un lubrificante specifico: infatti per i multiair è specificato di usare solo il prodotto "originale".
 
C'è da prendersi una laurea in oli ahahah

L'ultima domanda (anche se banale) e non vi disturbo più.
Insieme all'olio mi hanno dato il "talloncino" selenia ( http://i.imgur.com/f2b6uwg.jpg ).
C'è un posto specifico in cui si applica di solito o lo metto in un posto qualunque nel vano motore?

Grazie di tutto!
 
Ragnark ha scritto:
C'è da prendersi una laurea in oli ahahah

L'ultima domanda (anche se banale) e non vi disturbo più.
Insieme all'olio mi hanno dato il "talloncino" selenia ( http://i.imgur.com/f2b6uwg.jpg ).
C'è un posto specifico in cui si applica di solito o lo metto in un posto qualunque nel vano motore?

Grazie di tutto!

Ahahahah è vero :D

Il talloncino adesivo puoi appiccicarlo dove ti pare, molti lo mettono nella chiusura della portiera....secondo me è più comodo sotto al cofano motore , più che altro perché non rischi che si sporchi/stacchi.

Comunque è una cosa facoltativa, la tua macchina penso abbia l'indicazione sul cdb... Al massimo l'adesivo servirà per ricordarti il tipo di olio che hai in coppa se dovrai fare rabocchi.
 
Beh, le caratteristiche qualitative talvolta possono essere addirittura superiori agli olii di case prescritte.. Però è bene assaporarne i vantaggi partendo da una base di assoluta compatibilità! :D
Ad esempio io volevo tradire il Selenia per il mio 1.2 FIRE 69cv e provare con Bardahl ma, una volta appurato che le caratteristiche compatibili le aveva il tipo Technos, non ero ancora deciso perché mancava qualcosa che garantisse la specificità per il 1.2 FIRE moderno!
Beh, mi sono tranquillizzato in pieno scoprendo sì che mancava la specifica Fiat, ma che aveva la specifica Ford richiesta per Ka 1.2 benzina dal 2008 !!! A buon intenditor ... &#128521;&#128521;

Ah e mi sono trovato strabene tanto che ripeteró l'esperimento!! :D
 
thedriver ha scritto:
Beh, mi sono tranquillizzato in pieno scoprendo sì che mancava la specifica Fiat, ma che aveva la specifica Ford richiesta per Ka 1.2 benzina dal 2008 !!! A buon intenditor ... &#128521;&#128521;

Ecco... anche questi incroci andrebbero fatti con cautela. Il medesimo motore, montato su veicoli di costruttori diversi può avere regolazioni/specifiche (quindi esigenze) diverse. Ricordate tutti le differenze tra la gestione elettronica Opel e quella Fiat del co-impiegato 1.3mjet. Le Opel hanno sempre rigenerato meno delle Fiat, hanno avuto maggiori rogne con la EGR ma minori con le turbine e le candelette, erano mediamente meno prestazionali. Forse erano più "catalizzate". Potete ben immaginare come l'ungere :D un motore che debba produrre più/meno particolato, che lavori con più/meno ricircolo dei gas, con temperature diverse, ecc. ecc. possa richiedere additivi o formulazioni diversi.
Sempre e solo per disquisire, eh... :thumbup:
 
Back
Alto