<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio motore al supermercato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

olio motore al supermercato

Per esperienze dirette negli Ipermercati raramente si trova l'olio di alta gamma, alcune case anni fa producevano un tipo di olio apposito come fanno nei TV con prodotti extra catalogo di vendita. Solitamente sono prodotti medi come il Castrol Magnatec ecc...
 
Cambiando io l'olio alle mie auto sarà 20 anni che prendo olio ai supermercati. Non mi ero nemmeno mai posto i tuoi dubbi.

Da qualche anno compro sempre Castrol Edge 10w-60 per una e Castrol Magnatec 5w-40 per l'altra.
 
Per una vita ho comprato prima elf e poi castrol al super o iper mercato, non vedo perchè tali aziende dovrebbero fare due prodotti identici ne pakaging e come denominazione commerciale e poi venderli su canali e e con prezzi differenti.
 
davide2570 ha scritto:
Taurinense ha scritto:
Solitamente sono prodotti medi come il Castrol Magnatec ecc...

anche le auto sono per il 99% auto "medie" che non hanno bisogno dell'olio (quasi)da competizione da 30 euro VERI al litro.

cmq l'olio comprato all'ingrosso o quantomeno a prezzo simile a quello all'ingrosso viene circa 1/3-1/4 rispetto agli scaffali degli autoricambi,quindi ci sta che se salta qualche passaggio il prezzo si abbassa non di poco: olio di una certa marca e di un certo tipo che ho usato io per 20 anni(e uso ancora in alcuni motori),comprato dal concessionario(di olio,non di auto) costava 5000 lire invece delle 15000 del ricambista dello stesso paese a due km di distanza che lo comprava,ovviamente,nello stesso posto...ora in euro è a 3,qualcosa e ho appena guardato qualche prezzo in rete e rimane sui 7,5-9 euro,quindi ci siamo ancora.
In compenso le specifiche sono aumentate anche quelle ma il prodotto è lo stesso: questo perchè non è che un produttore le rifà ogni settimana,specialmente se in catalogo ha già altri prodotti che le soddisfano,poi arriva il momento giusto e danno una svacchiata alla gamma cambiando magari qualche nome ed aggiornando le specifiche.

Castrol EDGE FST 5W-30, Shell Helix Ultra ECT 5W-30 e Mobil 1 ESP Formula 5W-30 che vanno bene per i turbo benzina e diesel moderni, non sono prodotti facilmente reperibili negli ipermercati di questo parlavo.
 
lavoro in una petrolifera e di questo problema spesso sento spesso parlare.

Vendiamo un olio di una marca molto famosa ai ricambisti a "tot" e lo stesso olio al supermercato viene via alla metà del prezzo.

Il ricambista si arrabbia giustamente perchè il cliente gli dice.. ma al super costa la metà!

Come hanno risolto il problema? la lattina che vendono al ricambista ha una confezione diversa, cosi lui puo' dire che l'olio non è lo stesso e la qualità è diversa.

Giuro.
 
sempliciotta ha scritto:
lavoro in una petrolifera e di questo problema spesso sento spesso parlare.

Vendiamo un olio di una marca molto famosa ai ricambisti a "tot" e lo stesso olio al supermercato viene via alla metà del prezzo.

Il ricambista si arrabbia giustamente perchè il cliente gli dice.. ma al super costa la metà!

Come hanno risolto il problema? la lattina che vendono al ricambista ha una confezione diversa, cosi lui puo' dire che l'olio non è lo stesso e la qualità è diversa.

Giuro.
Ottimo intervento, grazie per le info
 
Io controllo spesso gli scaffali dei supermercati, vedo se il prodotto è adatto.
Poi aspetto l'offerta, che prima o poi arriva.

L'anno scorso per la supercinque ho preso il Castrol GTX 15w40 (può mettere 10w40 o 15w40 minerali da libretto) con sconto del 50%, confezione da 4 litri 12.99?.
E me ne servono solo 3.... l'altro litro lo regalerò per usarlo con la motosega (tra un tagliando e l'altro non ho mai dovuto rabboccare, ma non si sa mai...).

L'altro anno per la Twingo 2 ho atteso ugualmente l'offerta al 50%, stesso lotto di produzione di quando era a prezzo pieno, e ho pagato una ventina di euro 4 litri di Total sintetico. Non ricordo più la gradazione, ma era corretto. Mi pare avesse anche la specifica RN.
 
sempliciotta ha scritto:
.... Il ricambista si arrabbia giustamente perchè il cliente gli dice.. ma al super costa la metà!

Come hanno risolto il problema? la lattina che vendono al ricambista ha una confezione diversa, cosi lui puo' dire che l'olio non è lo stesso e la qualità è diversa. Giuro.

Avendo constatato i risultati con olio Smarket, non ne avevo alcun dubbio .. però è stata una conferma gradita,
dopo anni di discussioni!!!
 
In effetti ho notato che hanno cambiato le confezioni del castrol.

Comunque non è che al supermercato son economicissimi. Il castrol edge 10w60 lo pago 16 al litro.
 
pi_greco ha scritto:
Per una vita ho comprato prima elf e poi castrol al super o iper mercato, non vedo perchè tali aziende dovrebbero fare due prodotti identici ne pakaging e come denominazione commerciale e poi venderli su canali e e con prezzi differenti.
perchè il supermercato può comprare quello che vuole dove vuole
io, ma pure il concessionario penso, no
 
dubbioso80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Per una vita ho comprato prima elf e poi castrol al super o iper mercato, non vedo perchè tali aziende dovrebbero fare due prodotti identici ne pakaging e come denominazione commerciale e poi venderli su canali e e con prezzi differenti.
perchè il supermercato può comprare quello che vuole dove vuole
io, ma pure il concessionario penso, no

Certo l'officina può avere in bella vista il fusto di Mobil/Esso da 208 lt, ma dentro potrebbe esserci di tutto :(
 
53AR ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Per una vita ho comprato prima elf e poi castrol al super o iper mercato, non vedo perchè tali aziende dovrebbero fare due prodotti identici ne pakaging e come denominazione commerciale e poi venderli su canali e e con prezzi differenti.
perchè il supermercato può comprare quello che vuole dove vuole
io, ma pure il concessionario penso, no

Certo l'officina può avere in bella vista il fusto di Mobil/Esso da 208 lt, ma dentro potrebbe esserci di tutto :(
?
comprare, non vendere
io sono obbligato a comprare olio eni DA eni. quindi fanno il prezzo che vogliono
un supermercato, se eni fa un prezzo assurdo, si rivolge ad altri
 
Comunque sia, un olio sintetico Full è pur sempre un ottimo olio, inteso come "livello base" da cui partire per una eventuale sostituzione.
Il vecchio olio a base minerale oramai non viene più preso in considerazione dalle Case costrutt.

I prezzi iniziano a salire, e di molto, per le diverse miscele che vengono additivate nell'olio sintetico base. Quindi sostanze antiattrito/film, detergenti, anti usura/ossidazione, acidi ecc.

Di base, però, c'è sempre il buon olio tot. sintetico, che era stato utilizzato inizialmente solo sui Jet.
Viene quindi da chiedersi se arrivare a 30 ?/l (da 7,50?) ne valga davvero la pena o se sia tutto un bluff ..

NB. ricordo che vengono definiti sintetici anche gli olii minerali del Gruppo III.
 
dubbioso80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Per una vita ho comprato prima elf e poi castrol al super o iper mercato, non vedo perchè tali aziende dovrebbero fare due prodotti identici ne pakaging e come denominazione commerciale e poi venderli su canali e e con prezzi differenti.
perchè il supermercato può comprare quello che vuole dove vuole
io, ma pure il concessionario penso, no
C'è anche da dire che se il supermercato (o meglio, la catena a cui appartiene), acquista un tipo di lubrificante, lo fa in quantità industriale e spesso direttamente dal produttore.

Non ha lo stesso potere contrattuale di un autoricambi.
 
A parità di prodotto (stesso olio, stessa gradazione, stesse specifiche di riferimento, stessa marca e stessa denominazione commerciale) il flacone che si trova nello scaffale del supermercato contiene lo stesso prodotto in vendita presso autoricambi ed autofficine, anche se talvolta il packaging (confezione esterna) è diverso per volume o forma esteriore. La differenza di prezzo (sempre notevole, talvolta enorme se ci sono offerte promozionali) è motivata esclusivamente, come ha scritto ilopan, dai ricarichi che il prodotto subisce nel percorrere la filiera commerciale che parte dalla produzione ed arriva allo scaffale dell?ultimo rivenditore.
In realtà però raramente la denominazione commerciale degli olii coincide perfettamente, ci sono certi olii che, pur a parità di Marchio, vengono venduti con un certo nome negli ipermercati e con un altro nelle autofficine, quindi è normale che il cliente poco smaliziato non possa avere la certezza che il prodotto sia lo stesso. Ci sono anche linee di olii distribuiti ormai in esclusiva presso gli iper, penso soprattutto ai marchi ?low cost? come Total ed a gradazioni ?basic? come il multigrado 15W40 usato dalle vecchie auto fino agli anni ?90. Chi ha quelle auto e compra l?olio in officina si sente dire che il 10W40 è migliore??? per la serie se non c?è pane duro, diamo l?aragosta ai cani!
Questa incertezza è voluta dalle Ditte che producono gli olii ed anche dai rivenditori perché fa si che il prodotto possa raggiungere entrambi i canali di vendita, i clienti molto prudenti e poco competenti in materia non si fideranno e continueranno a comprare in officina convinti che il prodotto sia migliore, quelli molto più smaliziati e che sanno leggere le etichette compreranno negli iper garantendo anche agli iper il loro bel guadagno dalla vendita di quella linea di prodotti. Tutti contenti e nessuno fuori dal mercato.

Leggendo bene le etichette infatti si scopre che le specifiche di riferimento sono sempre quelle e che, se si conosce il loro significato, si può benissimo sapere se un certo olio è equivalente ad un altro a prescindere dal nome commerciale riportato sull?etichetta. Un sintetico 5W30 API SJ trovato nello scaffale dell?ipermercato in offerta sarà senz?altro equivalente a quello di pari gradazione e specifiche venduto in officina, anche se nello scaffale compare come ?super motor oil? e in officina come ?multi protection ultra?

Saluti
 
Back
Alto