Suby01 ha scritto:
Ultimamente trovo in diversi supermercati il castro Edge 5w30 Acea c3 a prezzi interessanti (anche molto.meno di 10 euro al litro).
Ho sentito voci che sarebbero di qualità inferiore a quelli presi ad esempio in officina (un pò ' quello che si diceva delle gomme che sono di terza scelta).
Qualcuno ha dati certi (non impressioni) su queste voci?
So che nel forum ci sono molte persone preparate in fatto di olii e mi piacerebbe sapere se loro hanno qualche informazione a proposito
La Castroll ha rinnovato il suo packaging utilizzato dei nuovi sigilli, tappi ed immagini.
Sul tappo rosso ha posto una stampa a laser (CASTROL), poi una immagine olografica sull'etichetta ed un nuovo tipo di tappo.
Questo perchè?
Perchè girava la voce che c'erano flaconi contraffati e quindi una azienda forte economicamente e che tutela il proprio prodotto può "sopportare" (economicamente parlando) un cambio del confezionamento senza contraccolpi economici; un contrabbandiere, invece no.
Stessa cosa è successo per le Marlboro (le sigarette più vendute nel contrabbando) e la PM ha cambiato i pacchetti, spiazzando la contraffazione.
Torniamo all'olio del supermercato.
Più che di supermercato io parlerei della filiera (del prezzo dell'olio).
Il CASTROL, ad esempio lo trovi a 10? nei supermercati e a 28?in concessionaria VAG; idem per il MObil tra internet e concessionaria e idem per tutti gli olii.
Molti reputano di scarsa qualità un olio pagato solo 10?on sanno capire dov'è l'inghippo se non addirittura la fregatura.
Non ce n'è!
Gli olii di scaffale e di supermercato sono uguali agli altri.
Io addirittura, da un ricambista VW-AUDI (in internet) ho trovato il longlife 5W30 Castrol a 11?. Roba che in concessionaria arriva a minimo 23?.
I prezzi lievitano in base a flussi ed associazioni di costi.
Un supermercato di grande smercio, non ha nell'olio il so Core-business, ma lapolitica è caricare del 10% (ipotizzo) ogni 1.000? di acquisto; giro veloce di vendita e flussi di cassa veloci.
Quindi sia cromatina, brillantina o olio motore.questo è il ragionamento e la politica dei grandi centri di distribuzione.
IO HO PRESO IL CASTROL EDGE 5W30 FST a 9,90?! Con il nuovo packaging! In un supermercato.
La concessionaria ed il meccanico, nonchè il ricambista, fanno di quell'olio invece, il core-business e non possono caricarlo al 10%, ma devono farci la giornata...la vita!
Dalla casa madre, l'olio parte sempre da (ipotizzo2) 6?...5?...è solo il margine di ricarico e la concentrazione del business che ne determina la differenza di pezzo.
Ergo...sono i canali quelli che fanno la differenza, non il prodotto.
Poi oggi, con l'apertura del mercato dovuto al web, si può comprare olio estero, quello tedesco sembra essere il più performante per motivi legati all'omologazione tra sintetici e semisintetici, che può avere confezionamenti diversi da quello italiano e qualcuno cita la contraffazione.
E poi c' anche la contraffazione, ma è un fenomeno più dichiarato che reale.
Chi -secondo voi- dichiara che c'è olio contraffato in giro?
Chi lo vuole vendere a 22? in su....facendo il suo gioco!
Chi secondo voi, può farvi arrivare tra le mani dell'olio contraffatto?
Il negoziante-ricambista, il meccanico ed il concessionario infedele (ce ne sono tanti), appunto, perchè fino a prova contraria non esistono gli "spacciatori " di olio agli angoli delle strade!
E' più facile avere olio scadente dai canali professionali che non se vai al supermercato.
Questo ragionamento serve?
No, perchè la gente non osa cambiare baricentri logici di incatenamenti mentali.
Uno si fida del suo meccanico, perchè molti di NOI con struttura cerebrale debole hanno bisogno di tanti "wanna marchi" che tranquillizzano le fragilità...e se il meccanico dice caxxi e mazzi...oplà...w il meccanico!
Ma avere le palle per fare ragionamenti indipendenti...non è facile!
Ilopan..docet
In un'altra vita, io vendevo ricambi e lubrificanti...ma erano altri tempi.