<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore al livello massimo meno prestazioni motore?? | Il Forum di Quattroruote

Olio motore al livello massimo meno prestazioni motore??

Ho un quesito da porvi, ma e' possibile che la macchina vada meno quando l'olio motore si tova al livello massimo rispetto a quando il livello si trova tra minimo e massimo, o giu di li, io sulla mia macchina ho notato questa differenza...grazie a chi mi rispondera?? ;)
 
lupo5555 ha scritto:
Ho un quesito da porvi, ma e' possibile che la macchina vada meno quando l'olio motore si tova al livello massimo rispetto a quando il livello si trova tra minimo e massimo, o giu di li, io sulla mia macchina ho notato questa differenza...grazie a chi mi rispondera?? ;)

si

si determina un lavoro di pompaggio a carico dei pistoni oltre ad altre cose
 
skid32 ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
Ho un quesito da porvi, ma e' possibile che la macchina vada meno quando l'olio motore si tova al livello massimo rispetto a quando il livello si trova tra minimo e massimo, o giu di li, io sulla mia macchina ho notato questa differenza...grazie a chi mi rispondera?? ;)

si

si determina un lavoro di pompaggio a carico dei pistoni oltre ad altre cose

Allora e sbagliato tenere l'olio al massimo anche quando si cambia olio ma i meccanici ripetutamente il livello lo fanno sempre al max mai tra min e max, ma fa danni tenere l'olio sul max?
 
A me sa tanto di troiata. E' un liquido e se ce n'è di più o di meno la pompa applicherà la stessa forza per aspirarlo. Il discorso cambia se ce n'è troppo o troppo poco.
 
Memuz ha scritto:
A me sa tanto di troiata. E' un liquido e se ce n'è di più o di meno la pompa applicherà la stessa forza per aspirarlo. Il discorso cambia se ce n'è troppo o troppo poco.

Ahah, bho io chiedo, sara'una mia impressione forse, e anche per questo che ne ho tolto un po'....
 
Memuz ha scritto:
A me sa tanto di troiata. E' un liquido e se ce n'è di più o di meno la pompa applicherà la stessa forza per aspirarlo. Il discorso cambia se ce n'è troppo o troppo poco.

Comunque skid32 credo intendesse che essendoci piu' olio in coppa l'albero motore deve superare piu attriti per sbattimento con l'olio in eccesso, assorbendo quindi un po' di potenza al motore, non che la pompa olio sforzi piu' o meno in funzione della quantita' nel carter...premettiamo che qui' si parla di livello olio al massimo non sopra il max , oppure quando si trova tra min e max, quindi due situazioni corrette per il funzionamento del motore, ma forse con due rendimenti diversi in funzione delle quantita d'olio in gioco ;)
 
Ricordo che diversi anni fa, una rivista motociclistica fece una prova sull'argomento.

Conclusero che c'era una piccola differenza tra livello massimo e con meno olio, è passato molto tempo e non ricordo bene se era metà o minimo..

A me era sembrata una differenza che poteva rientrare negli errori di misura, tipo o,5 Cv su 100. Beneficio di inventario sui numeri sempre per il tempo passato.
 
crusader79 ha scritto:
pensare che una volta non c'era la pompa del olio la biella andava fin dentro l'olio per poter lubrificare il clindro.

Anche adesso alcuni motori monocilindrici utilizzano le onde di pressione prodotte dal pistone nel carter per pompare l'olio o, almeno, lo facevano fino a pochi anni fa.
 
Io ho fatto 3 tagliandi in renault e il livello è sempre stato dopo il cambio (e praticamente fino al tagliando successivo perchè non ne consuma....sgrat) addirittura un paio di millimetri sopra il max,
l'ultimo ho cambiato io l'olio e ho fatto il livello al max perfetto, cosi vedo anche un eventuale calo, che per adesso non c'è,
diciamo che se c'è meno quantità di olio (ma sempre tra min e max) fa prima a entrare in temperatura (in inverno) però se ad esempio c'è un mezzo litro di olio in più, con le alte temperature c'è appunto un po' d'olio in più che circola,
calcolando che in generale, tra il min e il max intercorre circa un litro d'olio,
penso che la pressione dell'olio in una determinata auto, vada ad un tot, indipendentemente dalla quantità che c'è, naturalmente basta che il livello sia almeno al minimo!
detto questo io lo tengo al max per comodità e per non dovermi trovare ad esempio in una gita ecc, con il rischio di vedersi accendere la famosa spia di pressione insufficente!
 
manuel46 ha scritto:
penso che la pressione dell'olio in una determinata auto, vada ad un tot, indipendentemente dalla quantità che c'è, naturalmente basta che il livello sia almeno al minimo!

Questo mi sembra abbastanza evidente.

Facendo proprio i sofisti, si potrebbe dire che, con meno olio, l'olio si scalda di più, diventa meno viscoso e quindi la pressione scende un po', ma, appunto, bisogna proprio fare i sofisti.
 
manuel46 ha scritto:
Io ho fatto 3 tagliandi in renault e il livello è sempre stato dopo il cambio (e praticamente fino al tagliando successivo perchè non ne consuma....sgrat) addirittura un paio di millimetri sopra il max,
l'ultimo ho cambiato io l'olio e ho fatto il livello al max perfetto, cosi vedo anche un eventuale calo, che per adesso non c'è,
diciamo che se c'è meno quantità di olio (ma sempre tra min e max) fa prima a entrare in temperatura (in inverno) però se ad esempio c'è un mezzo litro di olio in più, con le alte temperature c'è appunto un po' d'olio in più che circola,
calcolando che in generale, tra il min e il max intercorre circa un litro d'olio,
penso che la pressione dell'olio in una determinata auto, vada ad un tot, indipendentemente dalla quantità che c'è, naturalmente basta che il livello sia almeno al minimo!
detto questo io lo tengo al max per comodità e per non dovermi trovare ad esempio in una gita ecc, con il rischio di vedersi accendere la famosa spia di pressione insufficente!

Comunque il mio quesito non riguardava la pressione dell'olio in funzione del livello olio motore, ma quanto potesse perdere in potenza un motore con piu' o meno olio nel carter, e sulla mia macchina lo posso confermare nel senso che le prestazioni diminuiscono, dato che se si trova tra min e max il livello, ho le massime prestazioni, con 125 ml in piu, si riduce notevolmente, e il mio motore e' turbo con 175 cavalli percio' per assurdo neanche dovrebbe accorgersene, ma nel mio caso non e' cosi, per questo motivo chiedevo altri riscontri in merito ;)
 
Back
Alto