<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore 0W20 = per climi freddi Basta bufale! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore 0W20 = per climi freddi Basta bufale!

Anche perché alla fine la storia “è un olio fuel efficency che usano solo per le omologazioni/risparmiare carburante/inquinare meno” (cose che comunque non sarebbero affatto male lo stesso) che pappagallescamente rimbalza su internet alla fine non ha alcuna prova. Come tutte le cose di questo tipo (leggende) sarà stata l’opinione personale priva di fondamenti (o con pochi fondamenti) di qualche utente da forum magari con tanti messaggi, una buona parlantina, vecchia data d’iscrizione in tale forum e qualche “aura incensora” virtuale.
Una persona affidabile che parla di mondo macchine, motori e anche oli è Roberto Menotti (canale Roberto il pistone su YT). Vi confermerà anche lui (ingegnere meccanico con un curriculum da paura) ciò che ho riportato in questa discussione.
Premesso che da ultimo sono stato proprio io a parlare di gradazioni scelte in base alle necessità omologative WLTP (potevi anche citarmi direttamente, non mi faccio problemi) sono andato a vedere alcune caratteristiche dei Castrol (che si trovano subito in rete) 0W20 e 0W30.

Castrol Edge 0W20 (LL-IV)
Viscosità cinematica a 40°C = 42
Viscosità cinematica a 100°C = 8,0
Indice di viscosità = 166

Castrol Edge 0W30 (LL-4)
Viscosità cinematica a 40°C = 68
Viscosità cinematica a 100°C = 12,3
Indice di viscosità = 182

Più alto è l'indice di viscosità, migliore è la stabilità dell'olio in termini di viscosità al variare della temperatura.

E già che c'ero ho preso anche il
Castrol Edge 5W30 (LL-4)
Viscosità cinematica a 40°C = 69
Viscosità cinematica a 100°C = 11,9
Indice di viscosità = 173

Come dicevo sopra, lo 0W30 si comporta meglio del 5W30 anche a caldo (non solo sul Castrol, ma anche altri produttori).

Giusto per parlare di "aura incensora", data di iscrizione (ti segnalo, così puoi rafforzare le tue ipotesi su di me, che quella che vedi è solo dell'attuale nick, in realtà sono qui da circa un quarto di secolo), numero di messaggi (idem) e parlantina sciolta (non sono certo uno dei migliori forumer qui dentro).

Una buona giornata, cordialmente.
Mauro
 
Ultima modifica:
Considera che, a parità di tutte le altre specifiche e omologazioni dei produttori, uno 0W30 non solo è più fluido a freddo di un 5W30 (all'avviamento arriva prima in tutto i condotti), ma ha pure un miglior comportamento a caldo (lo vedi dalle specifiche dei singoli lubrificanti, se ha la pazienza di ceracrli e scaricarteli).

Poi dipende molto dai motori. Il 2 litri a gasolio Bmw, ad esempio, gradisce molto lo 0W30 (LL04 o quello che uano ora), mentre il 2.0 Tdi VW è più a suo agio con il 5W30 (507.00) fino alle versioni montate (per capirci) sul Golf 7, da Golf 8 sono passati allo 0W20 con specifiche 508.00/509.00. Il motore è sempre quello, con qualche modifica per consentire l'uso di lubrificanti superfluidi (che consentono qualche punto percentuale di risparmio sui consumi e, probabilmente, sopportano meglio lo start and stop). Ovviamente lo 0W20 non è retrocompatibile (non puoi metterlo sui motori del 2019). sul contrario tacciono.

Non ho nessuna vettura che necessita di lubrificanti superfluidi e quindi non ho approfondito le schede tecniche, ma se cerchi le trovi e puoi confrontarle facilmente.
Molto chiaro ed interessante. Ti ringrazio ciao
 
Se ricordo bene, la gradazione di un lubrificante può variare in funzione del range di temperatura (ambientale) in cui si utilizza il mezzo, mentre le specifiche determinano la composizione, pacchetto di additivi e specifiche varie.
Ogni costruttore, solitamente oltre al lubrificante con il proprio brand, fornisce a parte anche viscosità e specifiche per oli commerciali. Le principali case sono anche produttori di specifiche.

Poi dopo, sempre parere personale, c'è un altro aspetto sui lubrificanti; per quanto tempo questi riescono a mantenere le caratteristiche iniziali. Ricordo che su assali con freni a bagno d'olio, con olio xx dopo circa 1.000 ore di servizio i freni diventavano rumorosi e la frenata si allungava, sostituito con altra marca ma stessa gradazione e specifiche, nessun rumore e frenata migliorata.
Negli anni, mi sono fatto un parere che le specifiche sono come un'asticella; la puoi superare di un niente o di molto, la puoi mantenere per poco tempo o per molto, e qui sta la differenza tra un buon lubrificante e uno mediocre.
Scusate se sono andato lungo, ma trattasi di argomento scivoloso.....
 
Premesso che da ultimo sono stato proprio io a parlare di gradazioni scelte in base alle necessità omologative WLTP (potevi anche citarmi direttamente, non mi faccio problemi) sono andato a vedere alcune caratteristiche dei Castrol (che si trovano subito in rete) 0W20 e 0W30.

Complimenti @U2511 per la competenza VERA dimostrata. Si impara molto leggendo i tuoi post.

Il fatto che gradazioni di lubrificante sempre più leggere siano un compromesso tra vita utile del motore e necessità di omologazione è confermato anche da Jason Fenske:


Certo lui ripete ovviamente di utilizzare la gradazione prescritta dal costruttore com'è normale che sia, ma fa comunque intendere che essa è un compromesso in cui entrano più fattori, e non solo la massimizzazione della vita utile del motore:

Your engine was designed and validated using a specific oil, verifying that the engine had an acceptable life and durability, desired fuel economy and acceptable oil drain interval.
 
Il fatto che gradazioni di lubrificante sempre più leggere siano un compromesso tra vita utile del motore e necessità di omologazione è confermato anche da Jason Fenske:


Certo lui ripete ovviamente di utilizzare la gradazione prescritta dal costruttore com'è normale che sia, ma fa comunque intendere che essa è un compromesso in cui entrano più fattori, e non solo la massimizzazione della vita utile del motore:
Tutte le auto “normali” sono frutto di compromessi. Dal punto di vista tecnologico, potremmo costruire qualcosa di equivalente alla Voyager 2, poi però dobbiamo anche quagliare ventordicimila altre esigenze.
 
Beh è palese che nel corso dei decenni si è sempre più spinto verso olii meno viscosi, per il miglioramente delle tecniche di produzione dei motori, che quindi permettono di utilizzare giochi inferiori e con maggior costanza nei valori. Ma utilizzare un olio meno viscoso vuol dire anche ridurre gli attriti che incidono sui consumi e in questi ultimi anni anche un piccolo contributo può far comodo alle case costruttrici.
Il fatto di utilizzare olii in base alla temperatura ambientale risale forse ad un trentennio fa, almeno sul manuale della mia moto anni 80 consigliano un olio per l'estate ed uno per l'inverno.
Però c'è da dire che Ford sino ad una decina di anni fa consigliava diverse gradazioni oltre allo standard (per l'epoca) 5W30 anche in base al clima di utilizzo. C'era sul LUM uno schemino di facile interpretazione, ma al normale utente basta utilizzare il 5w30 con specifiche Ford del periodo (che sono sempre migliorative al crescere della serie).
Sul libretto di alcune auto sportive, veniva consigliato un olio per "uso sportivo" ad esempio ricordo su alcune Alfa anni 90-2000 si consigliava lo Shell 10w60, più denso e più adatto all'uso con motore ad alte temperature oltre ad altri additivi specifici.
Importante è però, oltre alla viscosità, seguire le specifiche ACEA se non meglio quelle specifiche delle case costruttrici.
 
Il fatto di utilizzare olii in base alla temperatura ambientale risale forse ad un trentennio fa
Purtroppo alcuni, come Subaru Italia, impongono alla rete di usare 5W30 anche se riportato sul manuale ufficiale lo 0W20 o 30. Concordo che sia immotivato. A parte lo start, l'olio va poi alla medesima temperatura in qualsiasi clima e stagione, ovvero <90°C.
 
Purtroppo alcuni, come Subaru Italia, impongono alla rete di usare 5W30 anche se riportato sul manuale ufficiale lo 0W20 o 30. Concordo che sia immotivato. A parte lo start, l'olio va poi alla medesima temperatura in qualsiasi clima e stagione, ovvero <90°C.
Ma è Subaru Italia a imporre il 5W30 o sono le officine che hanno fusti di 5W30 che magari vanno bene per alcuni motori e quindi mettono quello ?
Mi è capitato anche con una officina Toyota dove per 2 volte mi han messo il 5W30 nonostante a libretto ci sia la catena 0W8, 0W16, 0W20, 5W30 ( con chiara indicazione di mettere sempre 0W8 e usare le alte gradazioni in caso di indisponibilità di quest'ultima ).
Nonostante abbia evidenziato la cosa al capofficina, mi è stato risposto, come offeso per lesa maestà, che i manuali utente sono sbagliati e loro sanno cosa bisogna fare.
Anche io lo so. Infatti al successivo tagliando ho cambiato indirizzo.
 
Purtroppo alcuni, come Subaru Italia, impongono alla rete di usare 5W30 anche se riportato sul manuale ufficiale lo 0W20 o 30. Concordo che sia immotivato. A parte lo start, l'olio va poi alla medesima temperatura in qualsiasi clima e stagione, ovvero <90°C.
Vale ancora adesso questo, ora tra olio multigrado, mentre all epoca erano monogrado, e motori migliorati ci si prende il lusso di usare lo stesso olio
 
Ma è Subaru Italia a imporre il 5W30 o sono le officine che hanno fusti di 5W30 che magari vanno bene per alcuni motori e quindi mettono quello ?
Mi è capitato anche con una officina Toyota dove per 2 volte mi han messo il 5W30 nonostante a libretto ci sia la catena 0W8, 0W16, 0W20, 5W30 ( con chiara indicazione di mettere sempre 0W8 e usare le alte gradazioni in caso di indisponibilità di quest'ultima ).
Nonostante abbia evidenziato la cosa al capofficina, mi è stato risposto, come offeso per lesa maestà, che i manuali utente sono sbagliati e loro sanno cosa bisogna fare.
Anche io lo so. Infatti al successivo tagliando ho cambiato indirizzo.
Immagino modello toyota ibrido, se fai uso cittadino ibrido spegni/accendi è lecito usare un olio leggero
 
Purtroppo alcuni, come Subaru Italia, impongono alla rete di usare 5W30 anche se riportato sul manuale ufficiale lo 0W20 o 30. Concordo che sia immotivato. A parte lo start, l'olio va poi alla medesima temperatura in qualsiasi clima e stagione, ovvero <90°C.
Boh però sul libretto è riportata una cosa, in caso di problemi come si giustificano?
Hanno una direttiva della casa che consegnano ai clienti al tagliano?
 
Back
Alto