Buongiorno a tutti vorrei fare chiarezza una volta per tutte e smentire la radicatissima bufala onnipresente su internet tale per cui "la sigla dopo la W nella gradazione SAE significa la temperatura massima consigliata dell'aria a cui deve lavorare un olio", tale per cui "l'olio 0W20 è acqua e va bene solo per climi con temperature massime di 20°C". Sono tutte una marea di bufale. Ma veramente credete che l'olio motore (che raggiunge temperature d'esercizio attorno ai 100°C) sia influenzato dalla temperatura dell'aria esterna tale per cui "a 20 gradi lavora bene ma a 25 o 30 no"?
La sigla SAE W utilizzata per gli oli motore si riferisce a una classificazione stabilita dalla Society of Automotive Engineers (SAE) per identificare la viscosità dell'olio. SAE (Society of Automotive Engineers) è un’organizzazione che definisce standard tecnici per vari tipi di veicoli e componenti automobilistici, tra cui gli oli motore. La classificazione SAE indica la viscosità dell'olio, cioè la sua resistenza allo scorrimento a diverse temperature.
La sigla SAE W fa riferimento quindi alla classificazione dell'olio motore in base alla sua viscosità alle basse temperature ("W" per Winter) secondo gli standard SAE. La combinazione di numeri e la presenza della "W" indicano la capacità dell'olio di proteggere il motore sia in condizioni di avviamento a freddo sia durante l'operatività a temperature elevate.
La sigla SAE W utilizzata per gli oli motore si riferisce a una classificazione stabilita dalla Society of Automotive Engineers (SAE) per identificare la viscosità dell'olio. SAE (Society of Automotive Engineers) è un’organizzazione che definisce standard tecnici per vari tipi di veicoli e componenti automobilistici, tra cui gli oli motore. La classificazione SAE indica la viscosità dell'olio, cioè la sua resistenza allo scorrimento a diverse temperature.
W: Winter (Inverno)
La lettera "W" sta per "Winter" (inverno), e indica che l'olio è adatto per l'uso a basse temperature. La sigla con la "W" seguita da un numero (come 5W, 10W, 15W, 20W, etc.) descrive la viscosità dell'olio a temperature fredde (cioé a temperature tipicamente riscontrate in inverno). Un olio SAE 0W20 è semplicemente un olio che resta fluido anche a basse temperature (ottima qualità per un lubrificante). Niente di più! Non c'entra nulla il regime di utilizzo basato "sulla temperatura dell'aria", tanto a 20°C o a 35 l'olio sempre i 90/100 raggiunge con la temperatura d'esercizio del motore! (che è molto più alta di quella dell'aria a temperatura ambiente).Classificazioni SAE: olio monogrado e multigrado
- Olio monogrado: Un olio con una sola classificazione, ad esempio SAE 30. Questo tipo di olio è progettato per funzionare bene solo a determinate temperature.
- Olio multigrado: È caratterizzato da due numeri, come 5W-30, 10W-40, ecc. Il primo numero seguito dalla lettera "W" indica la viscosità dell'olio a freddo, mentre il secondo numero indica la viscosità dell'olio a caldo (a 100°C).
Esempio: SAE 5W-30
- 5W: Indica che l'olio ha una bassa viscosità a freddo e che può fluire bene anche a temperature basse (lo 0 è il top da questo punto di vista, in quanto è formulato su basi esclusivamente sintetiche e non minerali per ottenere una tale fluiditá), favorendo l'avviamento del motore in inverno.
- 30: Indica la viscosità dell'olio a temperature più alte (a circa 100°C), fornendo la giusta protezione al motore durante il funzionamento a caldo. Più il numero è alto e più l'olio sarà denso e scorrerá peggio nei vari condotti. I moderni motori hanno passaggi e tolleranze estremamente piccoli, NON sostituite lo 0W20 con il 5W30 se non viene riportato a libretto! Usurate di più il motore e lo stressate di più.
Analisi della sigla 0W-20
- 0W: Il numero 0 seguito da "W" indica la viscosità dell'olio a basse temperature. Un numero più basso prima della "W" significa che l'olio rimane più fluido a basse temperature, facilitando l'avviamento del motore in condizioni di freddo intenso. Ad esempio, un olio 0W ha una viscosità molto bassa a temperature invernali, permettendo una lubrificazione immediata anche a freddo. Questo però NON significa che l'olio nei climi con inverni miti non protegga il motore o che d'estate non lo fa, perché 100gradi in temperatura d'esercizio sempre raggiunge! Significa solamente che SE vi trovaste in trentino in vacanza il vostro olio permette una lubrificazione adeguata anche se fuori è sottozero (la stessa che avresti a 15 gradi o 30 gradi). Con il 5W30 invece no, avresti a freddo un olio più denso e meno scorrevole, cioé meno protettivo.
- 20: Indica la viscosità dell'olio a temperature di esercizio standard, ovvero a circa 100°C. Un numero più alto rappresenta un olio più viscoso a temperature elevate.
Riassumendo..
Nel caso dell'olio SAE 0W-20, la "W" significa "Winter" e indica la viscosità a basse temperature, mentre il numero 0 rappresenta la capacità dell'olio di mantenersi fluido anche in climi freddi, assicurando un buon avviamento del motore come quando abbiamo temperature superiori.La sigla SAE W fa riferimento quindi alla classificazione dell'olio motore in base alla sua viscosità alle basse temperature ("W" per Winter) secondo gli standard SAE. La combinazione di numeri e la presenza della "W" indicano la capacità dell'olio di proteggere il motore sia in condizioni di avviamento a freddo sia durante l'operatività a temperature elevate.