<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore 0W20 = per climi freddi Basta bufale! | Il Forum di Quattroruote

Olio motore 0W20 = per climi freddi Basta bufale!

Buongiorno a tutti vorrei fare chiarezza una volta per tutte e smentire la radicatissima bufala onnipresente su internet tale per cui "la sigla dopo la W nella gradazione SAE significa la temperatura massima consigliata dell'aria a cui deve lavorare un olio", tale per cui "l'olio 0W20 è acqua e va bene solo per climi con temperature massime di 20°C". Sono tutte una marea di bufale. Ma veramente credete che l'olio motore (che raggiunge temperature d'esercizio attorno ai 100°C) sia influenzato dalla temperatura dell'aria esterna tale per cui "a 20 gradi lavora bene ma a 25 o 30 no"?

La sigla SAE W utilizzata per gli oli motore si riferisce a una classificazione stabilita dalla Society of Automotive Engineers (SAE) per identificare la viscosità dell'olio. SAE (Society of Automotive Engineers) è un’organizzazione che definisce standard tecnici per vari tipi di veicoli e componenti automobilistici, tra cui gli oli motore. La classificazione SAE indica la viscosità dell'olio, cioè la sua resistenza allo scorrimento a diverse temperature.

W: Winter (Inverno)​

La lettera "W" sta per "Winter" (inverno), e indica che l'olio è adatto per l'uso a basse temperature. La sigla con la "W" seguita da un numero (come 5W, 10W, 15W, 20W, etc.) descrive la viscosità dell'olio a temperature fredde (cioé a temperature tipicamente riscontrate in inverno). Un olio SAE 0W20 è semplicemente un olio che resta fluido anche a basse temperature (ottima qualità per un lubrificante). Niente di più! Non c'entra nulla il regime di utilizzo basato "sulla temperatura dell'aria", tanto a 20°C o a 35 l'olio sempre i 90/100 raggiunge con la temperatura d'esercizio del motore! (che è molto più alta di quella dell'aria a temperatura ambiente).

Classificazioni SAE: olio monogrado e multigrado​

  • Olio monogrado: Un olio con una sola classificazione, ad esempio SAE 30. Questo tipo di olio è progettato per funzionare bene solo a determinate temperature.
  • Olio multigrado: È caratterizzato da due numeri, come 5W-30, 10W-40, ecc. Il primo numero seguito dalla lettera "W" indica la viscosità dell'olio a freddo, mentre il secondo numero indica la viscosità dell'olio a caldo (a 100°C).

Esempio: SAE 5W-30​

  • 5W: Indica che l'olio ha una bassa viscosità a freddo e che può fluire bene anche a temperature basse (lo 0 è il top da questo punto di vista, in quanto è formulato su basi esclusivamente sintetiche e non minerali per ottenere una tale fluiditá), favorendo l'avviamento del motore in inverno.
  • 30: Indica la viscosità dell'olio a temperature più alte (a circa 100°C), fornendo la giusta protezione al motore durante il funzionamento a caldo. Più il numero è alto e più l'olio sarà denso e scorrerá peggio nei vari condotti. I moderni motori hanno passaggi e tolleranze estremamente piccoli, NON sostituite lo 0W20 con il 5W30 se non viene riportato a libretto! Usurate di più il motore e lo stressate di più.

Analisi della sigla 0W-20

  • 0W: Il numero 0 seguito da "W" indica la viscosità dell'olio a basse temperature. Un numero più basso prima della "W" significa che l'olio rimane più fluido a basse temperature, facilitando l'avviamento del motore in condizioni di freddo intenso. Ad esempio, un olio 0W ha una viscosità molto bassa a temperature invernali, permettendo una lubrificazione immediata anche a freddo. Questo però NON significa che l'olio nei climi con inverni miti non protegga il motore o che d'estate non lo fa, perché 100gradi in temperatura d'esercizio sempre raggiunge! Significa solamente che SE vi trovaste in trentino in vacanza il vostro olio permette una lubrificazione adeguata anche se fuori è sottozero (la stessa che avresti a 15 gradi o 30 gradi). Con il 5W30 invece no, avresti a freddo un olio più denso e meno scorrevole, cioé meno protettivo.

  • 20: Indica la viscosità dell'olio a temperature di esercizio standard, ovvero a circa 100°C. Un numero più alto rappresenta un olio più viscoso a temperature elevate.

Riassumendo..​

Nel caso dell'olio SAE 0W-20, la "W" significa "Winter" e indica la viscosità a basse temperature, mentre il numero 0 rappresenta la capacità dell'olio di mantenersi fluido anche in climi freddi, assicurando un buon avviamento del motore come quando abbiamo temperature superiori.

La sigla SAE W fa riferimento quindi alla classificazione dell'olio motore in base alla sua viscosità alle basse temperature ("W" per Winter) secondo gli standard SAE. La combinazione di numeri e la presenza della "W" indicano la capacità dell'olio di proteggere il motore sia in condizioni di avviamento a freddo sia durante l'operatività a temperature elevate.
 
ho una Opel Grandland con motore diesel Peugeot, di quasi due anni, di fabbrica aveva l'olio 0 W 20, mi sono sempre chiesto coi grandi caldi estivi, al sud in particolare e nei lunghi tragitti autostradali se fosse indicato. Dopo i primi 10.000 km l'ho cambiato, vista la bassa viscosità dell'olio e per avere una olio sempre "fresco", ho messo sempre la gradazione 0 W 20 consigliata. Auto sempre perfetta, silenziosa, ma con l'accortezza dei 10.000 km tra un cambio e l'altro di olio e di avere una guida particolarmente "attenta" in autostrada coi climi torridi. Dal settembre 2023 invece, come da direttiva Opel Peugeot e viste alcune problematiche sorte con la catena dell'albero a camme su parte dei motori prodotti, catena che sembrerebbe sottodimensionata, ho messo l'olio con la nuova specifica Stellantis appositamente studiata per questi motori, con gradazione 5 w 30. Essendo un olio piu' viscoso sembrerebbe che "scongiuri", almeno in parte, le problematiche della catena. Ho notate delle differenze tra la gradazione 0 w 20 e 5 w 30, il motore era piu' fluido col 20, in particolare a freddo e i consumi sembravano minori.
Ma ovviamente ascolto le direttive, l'auto è in garanzia. Sembrerebbe che la gradazione 20 sia stata messa appositamente per un discorso di conformità di omologazione, per inquinare meno e rientrare nei parametri previsti dalla legge........stranezze, Opel sui motori Diesel, che sono Peugeot ha messo lo 0 w 20, Peugeout sugli stessi motori lo 0 w 30 (secondo me piuì indicato del 20 per i nostri paesi) ........però ora hanno uniformato tutte e due le case col 5 W 30
 
Ultima modifica:
"che raggiunge temperature d'esercizio attorno ai 100°C"
Dipende dal mezzo:emoji_innocent:
Sulla motoretta mi viene segnalato che la temperatura è troppo alta una volta raggiunti i 170 (centoSETTANTA) gradi. Una volta l'ho vista a 135, non segnalava nessuna anomalia e sono andato a leggere il manuale.
Mi pare che ci metto il 20W60, o giù di li
 
Un ripassino fa sempre bene su come si leggono le specifiche degli oli.
Pensate che sulla mia Guzzi raffreddata ad aria metto il 10w60! Quando sono andato a smaltirlo all'officina il meccanico mi ha chiesto che olio fosse visto che era densissimo.

Sui casini e l'incompetenza di Peugeot non mi esprimo visto che è stato ampiamente già fatto, che smacco che Fiat, Alfa e Lancia debbano montare quei motori. Che poi, passare da uno 0w20 a 5w30 è un bel salto, praticamente hanno cannato completamente l'olio.
 
Vabbé ma certe cose si leggono su internet solo ultimamente, perché è diventato il regno degli sciocchi (e dei click-bait)... Se andate a leggere (ammesso di trovarne ancora) dei siti pubblicati intorno al 2004-2005 max 2008, trovate contenuti seri e circostanziati.

Dopo il 2008 con l'avvento dell' I-phone, internet è finito in mano ai cialtroni.
 
Io tengo in gran conto anche le ALTRE sigle, tipo ACEA, usando oli appropriati, di qualità uguale o migliore di quanto prescritto dal costruttore, noto migliore funzionamento, minori consumi e maggior durata.
 
Io sono dell'idea che, salvo essere esperti, ma veramente esperti, sia sempre meglio utilizzare lubrificanti con le medesime specifiche richieste dal produttore. A volte anche loro possono sbagliare, ma di sicuro ne sanno di più di chi di mestiere fa l'impiegato, l'architetto o il bancario. Sui vari social non si contano le persone che "io uso l'olio x anziché quello previsto dal libretto, lo ritengo migliore"
 
I motori di oggi riescono a funzionare con gli oli poco viscosi perché i motori di oggi con le attuali tecnologie chi li vuole fare bene li fa, e con gli start/stop vari e le normative antinquinamento conviene mettere e consigliare di base gli oli leggeri. ma nei libretti solitamente sono indicati più gradazioni di oli alternativi, e spesso compare il classico 5w30
 
Gli 0Wxx sono lubrificanti ad elevata scorrevolezza pensati anche in ottica di contenimento dei consumi. A suo tempo, guardando le specifiche del Castrol 0W30 confrontato con il medesimo Castrol in gradazione 5W30, avevo notato che lo 0W30 dichiarava valori migliori del 5W30 anche a caldo.

Segnalo che dopo lo 0W20 sono arrivati lo 0W16 e pure lo 0W8 … a quando lo 0W0?
 
Gli 0Wxx sono lubrificanti ad elevata scorrevolezza pensati anche in ottica di contenimento dei consumi. A suo tempo, guardando le specifiche del Castrol 0W30 confrontato con il medesimo Castrol in gradazione 5W30, avevo notato che lo 0W30 dichiarava valori migliori del 5W30 anche a caldo.

Segnalo che dopo lo 0W20 sono arrivati lo 0W16 e pure lo 0W8 … a quando lo 0W0?
Lo 0W20 è ottimo anche per motori sportivi, ci guadagnano le prestazioni. A me Subaru consiglia lo 0W30, il Castrol per uno dei maggiori importatori, quello australiano. Il mio conce mi mise il 5W30 Motul ecoclean. Gli chiesi spiegazioni scritte ed ottenni una fitocopia di una specie di adesivo o vetrofania che fosse. Per me può chiudere anche ieri.
 
ho una Opel Grandland con motore diesel Peugeot, di quasi due anni, di fabbrica aveva l'olio 0 W 20, mi sono sempre chiesto coi grandi caldi estivi, al sud in particolare e nei lunghi tragitti autostradali se fosse indicato. Dopo i primi 10.000 km l'ho cambiato, vista la bassa viscosità dell'olio e per avere una olio sempre "fresco", ho messo sempre la gradazione 0 W 20 consigliata. Auto sempre perfetta, silenziosa, ma con l'accortezza dei 10.000 km tra un cambio e l'altro di olio e di avere una guida particolarmente "attenta" in autostrada coi climi torridi. Dal settembre 2023 invece, come da direttiva Opel Peugeot e viste alcune problematiche sorte con la catena dell'albero a camme su parte dei motori prodotti, catena che sembrerebbe sottodimensionata, ho messo l'olio con la nuova specifica Stellantis appositamente studiata per questi motori, con gradazione 5 w 30. Essendo un olio piu' viscoso sembrerebbe che "scongiuri", almeno in parte, le problematiche della catena. Ho notate delle differenze tra la gradazione 0 w 20 e 5 w 30, il motore era piu' fluido col 20, in particolare a freddo e i consumi sembravano minori.
Ma ovviamente ascolto le direttive, l'auto è in garanzia. Sembrerebbe che la gradazione 20 sia stata messa appositamente per un discorso di conformità di omologazione, per inquinare meno e rientrare nei parametri previsti dalla legge........stranezze, Opel sui motori Diesel, che sono Peugeot ha messo lo 0 w 20, Peugeout sugli stessi motori lo 0 w 30 (secondo me piuì indicato del 20 per i nostri paesi) ........però ora hanno uniformato tutte e due le case col 5 W 30
Per curiosità, sul libretto della opel grandland restyling è comunque indicato il 5w30 oltre ai vari meno viscosi. SAE 0W-20 SAE 0W-30 SAE 0W-30 SAE 5W-30
(Non riesco col nuovo forum ad allegare file/foto)
Poi quello che viene indicato come principale è uno nello specifico, che negli ultimi anni è quello sempre meno viscoso della lista. Nel caso del diesel psa avranno cambiato l'olio predefinito ma sempre attinendosi agli oli del libretto in origine
 
Lo 0W20 è ottimo anche per motori sportivi, ci guadagnano le prestazioni. A me Subaru consiglia lo 0W30, il Castrol per uno dei maggiori importatori, quello australiano. Il mio conce mi mise il 5W30 Motul ecoclean. Gli chiesi spiegazioni scritte ed ottenni una fitocopia di una specie di adesivo o vetrofania che fosse. Per me può chiudere anche ieri.
Non diciamo scemenze per favore. Se le auto sportive vengono usate per i quotidiani spostamenti in città allora forse. Per un uso allegro, anche su strada, è fuori discussione. Infatti sulla yaris gr con l'olio 0w20 e la gente che la scanna, come è giusto che sia, squagliano i motori
 
Sono sempre molto sorpreso dalle varie discussioni riguardanti che tipo di lubrificante usare nel proprio motore, come se la risposta fosse soggetta a varie interpretazioni, etc.... Quelli che hanno più "fantasia" in merito sono poi li stessi che vengono a lamentarsi perché hanno rovinato parti meccaniche e devono affrontare costose riparazioni :emoji_grimacing:
 
Back
Alto