<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio Fiat 600 1.1 '99 | Il Forum di Quattroruote

Olio Fiat 600 1.1 '99

Salve, ho una fiat 600 1.1 54cv del '99 con 135.000 km. Ho sempre cambiato olio e filtro ogni 15.000 km con Selenia 20K 10w40. Adesso vorrei trovare qualcosa di meglio. Ho visto due oli che mi embrano interesanti: shell helix hx7 5w40 o shell helix hx7 10w40.

Io vorrei provare con 5w40 perchè da quanto ho capito il motore dovrebbe girare un pò meglio. Voi che dite? Grazie!
 
che il selenia k20 era quanto di meglio potessi offrire a quel motore.

il resto sono soldi buttati, perchè il motore non è così sofisticato da pretendere oli di ottima qualità, salvo condizioni climatiche estreme.

paradossalmente potresti far più danni con oli troppo fluidi, poichè le componenti del motore sono studiate nella prima metà degli anni 80 per funzionare con oli non al top (15w40 minerali).

non è il caso del 5w40, con il quale non avresti comunque differenze apprezzabili nel funzionamento.
se la differenza di prezzo è esigua, puoi provare a metterlo.
 
Il 20k lo prendo 11 a litro mentre shell helix 10w40 e 5w40 a circa 7 euro su internet. Ho parlato di questi due oli perchè cercando su internet vedo che molti consigliano il 5w40 perchè sintetico, più fluido quindi rende il motore più silenzioso e gira meglio.

Siccome sinceramente ne capisco ben poco, ho voluto trovare altri pareri :) Quindi secondo te farei danno con un 5w40? Addirittura avevo pensato di fare un flush ma so che delle morchie potrebbero intasare dei tubi e quindi non mi sembra il caso
 
no, con il 5w40 danni non puoi farne, tranquillo.

parlavo di oli per motori ad alte prestazioni, c'è gente che li butta dentro motori anziani convinti di ottenere chissà cosa, invece in quel caso fanno l'effetto dell'acqua, e mettono in giro morchie.

shell e selenia (agip) sono oli abbastanza equivalenti come marchio e come prodotti commerciali. un 5w40 al posto del 10w40 va benissimo, specie se lo trovi a prezzo leggermente inferiore.

verifica la classificazione ACEA che sia corrispondente al libretto della tua auto ;)
 
Allora ACEA:

Selenia 20k = A3
Helix 10w40 = A3/B3, A3/B4
Helix 5w40 = A3/B3, A3/B4

SPECIFICHE FIAT:

Selenia 20k = 9.55535-G2
Helix 10w40 = 9.55535-G2
Helix 5w40 = 9.55535-M2 e 9.55535-N2

Le specifiche rispettate rispetto all'olio della casa madre sono quelle dell'helix 10w40, però leggendo anche uqlle del 5w40, dovrebbero essere anche meglio?

FIAT 9.55535-G2 qualificazione per lubrificanti per motori a benzina con caratteristiche standard.
.
FIAT 9.55535-M2 qualificazione per lubrificanti per motori a benzina e Diesel con allungamento dell'intervallo di cambio.

FIAT 9.55535-N2 qualificazione per lubrificanti per motori a benzina e Diesel con caratteristiche ottimizzate per turbocompressori ad alte temperature, ed allungamento dell'intervallo di cambio.
 
di tutti meglio il 5w40, in questo caso.

le specifiche sono comunque rispettate ma si tratta di un olio che resiste meglio nel tempo.
nel tuo caso, arriveresti al prossimo tagliando con un olio meno "stanco" del solito ;)

se la differenza di prezzo è irrisoria, opterei per quello.
 
Perfetto vada per il 5w40!

Un'altra domanda. Io col selenia 20k cambiavo filtro e olio ogni 15k. Con questo 5w40 shell, è meglio farlo sempre a 15k o magari prima?
 
Cronoblack ha scritto:
Perfetto vada per il 5w40!

Un'altra domanda. Io col selenia 20k cambiavo filtro e olio ogni 15k. Con questo 5w40 shell, è meglio farlo sempre a 15k o magari prima?
semmai dopo, essendo un olio long life.

io mi atterrei (come già faccio per la mia, che prevede il cambio ogni anno o 10mila km) al piano di manutenzione della Casa madre, anche se l'olio è migliore.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Cronoblack ha scritto:
Perfetto vada per il 5w40!

Un'altra domanda. Io col selenia 20k cambiavo filtro e olio ogni 15k. Con questo 5w40 shell, è meglio farlo sempre a 15k o magari prima?
semmai dopo, essendo un olio long life.

Anche no, dai... la vettura ha fatto 135.000 km in 16 anni, il prossimo cambio sarebbe tra 4/5 anni. :D

NEWsuper5 ha scritto:
io mi atterrei (come già faccio per la mia, che prevede il cambio ogni anno o 10mila km) al piano di manutenzione della Casa madre, anche se l'olio è migliore.

Ecco... molto meglio. ;)
 
Ok. Comunque non capisco perchè alcuni consigliano il 10w40 e altri il 5w40. Non dovrebbe essere qualcosa di "universale"? Quali sono i pro e i contro dei due oli?
 
Grattaballe ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Cronoblack ha scritto:
Perfetto vada per il 5w40!

Un'altra domanda. Io col selenia 20k cambiavo filtro e olio ogni 15k. Con questo 5w40 shell, è meglio farlo sempre a 15k o magari prima?
semmai dopo, essendo un olio long life.

Anche no, dai... la vettura ha fatto 135.000 km in 16 anni, il prossimo cambio sarebbe tra 4/5 anni. :D
io spero che abbia rispettato anche il limite temporale non solo quello del chilometraggio, ora mi hai fatto sorgere il dubbio su una cosa che davo per scontata :shock: :shock: :shock:

se lo faccio con la supercinque che fa 3/4 mila km all'anno.....tiro fuori budino dalla coppa :lol: :lol: :lol:
 
Ripropongo la domanda :) :

Ok. Non capisco perchè alcuni consigliano il 10w40 e altri il 5w40. Non dovrebbe essere qualcosa di "universale"? Quali sono i pro e i contro dei due oli?

Comunque la cosa dell'anno non la sapevo :O Ma credo che circa ogni anno/ anno e mezzo abbia fatto il cambio olio...
 
Cronoblack ha scritto:
Ripropongo la domanda :) :

Ok. Non capisco perchè alcuni consigliano il 10w40 e altri il 5w40. Non dovrebbe essere qualcosa di "universale"? Quali sono i pro e i contro dei due oli?

Comunque la cosa dell'anno non la sapevo :O Ma credo che circa ogni anno/ anno e mezzo abbia fatto il cambio olio...
parto dalla seconda parte..
l'olio invecchia anche nel tempo, non solo con l'uso.
generalmente in motori così datati, l'intervallo è un anno per la sostituzione, mentre il chilometraggio può variare (10/15/30 mila km, dipende dal motore).
l'olio long life che dicevamo può essere usato anche nelle auto che prevedono la sostituzione ogni 2 anni/30 mila km.
in ogni caso, l'olio va cambiato al primo dei due limiti che sopraggiunga.
(ti chiedo scusa, avrei dovuto scriverlo subito, ma lo davo per scontato).

per la prima parte, molto semplificato:
i due numeri indicano la viscosità del lubrificante: il primo a freddo la seconda a caldo.
A freddo, un olio meno viscoso scorre di più all'avvio del motore, mentre a caldo una maggiore viscosità protegge e lubrifica meglio il motore.
 
Sulla 600 del '99 (ce n'è ancora una in casa, la usa ogni tanto mio suocero), già il 10W40 è grasso che cola, metterci il 5W40 è come dare aragosta ai maiali. Se il clima non è rigido andrebbe benissimo anche il 15W40, il classico multigrado che veniva consigliato ai tempi della Uno Fire che montava quello stesso motore.
Se mettendo il 5W40 noterai un miglioramento prestazionale sappi che sarà pura suggestione.
Ovviamente, come già evidenziato dagli altri, gli intervalli chilometrici e temporali non variano cambiando la viscosità dell'olio.

Saluti
 
Back
Alto