Allora è inutile mettere un 5w40? La differenza sarebbe di 10 euro con il 10w40 ma con le spese di sped. siamo allo stesso prezzo quasi
ucre ha scritto:personalmente parlando, sulla punto fire del 2001, che giá è euro 3, passando dal 10w40 al 5w40 ha cominciato a mangiare olio.
Sul coupè 2.000 16v che ho preso è prescritto il selenia 20k. Ho visto che è 10w40 e ho messo il 10w40 che secondo me è il migliore in commercio, il motul 8100 x-cess. Lo cambierò ogni 15.000 km prescritto dalla casa e costa davvero poco.... cioè si trova a 6/7 euro al litro, alla fine 5 litri vengono 30 euro, sulla punto mjet 4 kg di selenia wr (ne vanno 3.2, ma tra un cambio e l'altro rabboccavo 400 g cIrca) vengono 48 euro...
ripeterò fino alla nausea questa cosa, fare quanto prescritto dalla casa è sicuramente il modo migliore per fare meno danni. sul coupè ho il manometro dell'olio, la pressione a caldo del 10w40 è sensibilente maggiore del 5w40, soprattutto al minimo. e certamente avere la pressione olio bassa non è cosa buona
fabiologgia ha scritto:Sulla 600 del '99 (ce n'è ancora una in casa, la usa ogni tanto mio suocero), già il 10W40 è grasso che cola, metterci il 5W40 è come dare aragosta ai maiali. Se il clima non è rigido andrebbe benissimo anche il 15W40, il classico multigrado che veniva consigliato ai tempi della Uno Fire che montava quello stesso motore.
Se mettendo il 5W40 noterai un miglioramento prestazionale sappi che sarà pura suggestione.
Ovviamente, come già evidenziato dagli altri, gli intervalli chilometrici e temporali non variano cambiando la viscosità dell'olio.
Saluti
cuorern - 2 ore fa
agricolo - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 19 ore fa