<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio Fiat 600 1.1 '99 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Olio Fiat 600 1.1 '99

personalmente parlando, sulla punto fire del 2001, che giá è euro 3, passando dal 10w40 al 5w40 ha cominciato a mangiare olio.
Sul coupè 2.000 16v che ho preso è prescritto il selenia 20k. Ho visto che è 10w40 e ho messo il 10w40 che secondo me è il migliore in commercio, il motul 8100 x-cess. Lo cambierò ogni 15.000 km prescritto dalla casa e costa davvero poco.... cioè si trova a 6/7 euro al litro, alla fine 5 litri vengono 30 euro, sulla punto mjet 4 kg di selenia wr (ne vanno 3.2, ma tra un cambio e l'altro rabboccavo 400 g cIrca) vengono 48 euro...
ripeterò fino alla nausea questa cosa, fare quanto prescritto dalla casa è sicuramente il modo migliore per fare meno danni. sul coupè ho il manometro dell'olio, la pressione a caldo del 10w40 è sensibilente maggiore del 5w40, soprattutto al minimo. e certamente avere la pressione olio bassa non è cosa buona
 
ucre ha scritto:
personalmente parlando, sulla punto fire del 2001, che giá è euro 3, passando dal 10w40 al 5w40 ha cominciato a mangiare olio.
Sul coupè 2.000 16v che ho preso è prescritto il selenia 20k. Ho visto che è 10w40 e ho messo il 10w40 che secondo me è il migliore in commercio, il motul 8100 x-cess. Lo cambierò ogni 15.000 km prescritto dalla casa e costa davvero poco.... cioè si trova a 6/7 euro al litro, alla fine 5 litri vengono 30 euro, sulla punto mjet 4 kg di selenia wr (ne vanno 3.2, ma tra un cambio e l'altro rabboccavo 400 g cIrca) vengono 48 euro...
ripeterò fino alla nausea questa cosa, fare quanto prescritto dalla casa è sicuramente il modo migliore per fare meno danni. sul coupè ho il manometro dell'olio, la pressione a caldo del 10w40 è sensibilente maggiore del 5w40, soprattutto al minimo. e certamente avere la pressione olio bassa non è cosa buona

Ucre ti ringrazio per la risposta. Fino a qualche giorno fa non capivo nulla di oli, motori ecc, per questo mi sto documentando un minimo. Perdonami perciò se dico fesserie, ma deriva dalal mia inesperienza.
Detto questo, da quanto ho capito leggendo su internet, il 5w40 dovrebbe essere migliore del 10w40 perchè a freddo arriva prima in circolo.
Poi guardando le specifiche tecniche dell'helix hx7 5w40 e 10w40 non sembrano poi tanto diverse, solo che il primo è sintetico e quindi teoricamente parlando, migliore.

Poi andando sul sito della shell e inserendo la macchina che ho, mi dice che il 10w40 è standard, mentre il 5w40 premium, facendolo dunque passare per olio migliore per la mia 600. Ecco il link:

http://lubematch.shell.com/it/it/browse/cars

Ripeto, che ciò che dico è quanto ho capito. Se qualcuno ha qualcosa da dire, per confutare o confermare quanto detto, lo faccia. Anzi ve ne sarei grato. Lo faccio per imparare. Grazie!!
 
viva le macchine che avevano il manometro olio, una volta sui diesel fiat c'era, e anche su molti benzina e c'era chi aveva anche il termometro!
 
tornando al discorso del 5 o 10w, per quanto ne so io, il motore dev'essere nato per andare col 5, altrimenti è meglio rimanere col 10
 
fabiologgia ha scritto:
Sulla 600 del '99 (ce n'è ancora una in casa, la usa ogni tanto mio suocero), già il 10W40 è grasso che cola, metterci il 5W40 è come dare aragosta ai maiali. Se il clima non è rigido andrebbe benissimo anche il 15W40, il classico multigrado che veniva consigliato ai tempi della Uno Fire che montava quello stesso motore.
Se mettendo il 5W40 noterai un miglioramento prestazionale sappi che sarà pura suggestione.
Ovviamente, come già evidenziato dagli altri, gli intervalli chilometrici e temporali non variano cambiando la viscosità dell'olio.

Saluti

Condivido tutto meno che il rosso. La circolazione dell'olio si mangia il 7-8% della potenza del motore. Se trova (ed è abbastanza probabile...) che a freddo la vettura sia più pronta, più liscia, meno trattenuta e in definitiva consumi un po' meno, non sarà certo suggestione. Un olio meno viscoso richiede meno potenza per essere spinto in circolo.
Sfaterei anche il mito che vede le gradazioni basse "bevute" dai motori. Non è una legge, dipende da motore a motore e comunque quei numeri che ci preoccupano non indicano una densità ma una viscosità. Non sono la stessa cosa e non sono direttamente collegate, anche se si influenzano a vicenda. Un olio meno viscoso non è per forza meno resistente, se ricordo bene la viscosità definisce l'attitudine di uno strato d'olio a scivolare su un altro strato dello stesso olio. Nulla dice sul potere dell'olio stesso di -per esempio- rimanere aggrappato alle superfici.
 
un 5W aiuta i consumi solo a freddo, a patto che poi l'olio della trasmissione non sia "pietra", a caldo non senti differenze. Inoltre aiuta la batteria e il motorino negli avviamenti a freddo. Se lo mangia è per via dei maggiori giochi a freddo. In questo caso potresti imbrattare la lambda e il catalizzatore (se c'è), altri danni non ne fai. Personalmente cosa farei? Cambierei l'olio del cambio tenendo un 10W-40 nel motore.
 
al di la del fatto il 10w40 è quasi sempre semisintetico e il 5w40 ha una basi di sintetico maggiore (ma qusi sempre semisint è). un maggior range di viscosità fa variare anche la viscosità a caldo dell'olio stesso. è vero che sono 40 tutti e due, ma se controllate la viscosità il 10w40 ce l'ha sempre più elevata del 5w40. ancor peggio lo 0w40. a caldo e ancor meno fluido del 5w40. così se da un lato privilegiate le partenze a freddo, dall'altro, senza saperlo, togliete un po di protezione a caldo. per questo sono dell'avviso che lasciare 10w40 su auto nate con il 10w40 sia la scelta migliore. anche perchè, oh sul coupè ho anche termometro olio, e fino ad ora non ha mai superato i 90 gradi, quindi non richiede uno di questi superoli di oggi. ricordiamoci che con le carburazioni magre dei moderni motori, anche le temperature dell' olio motore sono molto più elevate. il fire 1.100 non richiede ancora questi oli ipertecnologici, un buon 10w40 cambiato ogni 15.000 km e virà a lungo. il mio fire 1.200 è ha 263.000 km e ha viaggiato tantissimo con l'eni i sint 10w40 preso sempre in offerta all'auchan a circa 20 euro la lattina da 4 litri. ora sto usando il total erg 5w40 e ne consuma parecchio, ma ha anche la termostatica rotta che può contribuire al consumo di olio (la temperatura non arriva nemmeno a un quarto)
 
Grazie ragazzi. Invece che ne pensate di questi due prodotti?

http://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_auto/settore_auto/additivi/trattamenti_olio/p_ADDITIVO_PER_PUNTERIE_IDR__300_ML_X_6.html

http://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_auto/settore_auto/additivi/trattamenti_olio/p_ENGINE_TUNE_UP___FLUSH_326_ML_X_24.html

Soprattutto mi interesserebbe provare il secondo
 
il secondo forse ti servirebbe. lo metti nell'olio vecchio, ci giri qualche centinaio di km e poi cambi olio e filtri. il primo non ti serve a nulla, non hai le punterie idrauliche
 
oddio se resti nel campo della specifica 40, quella dovrebbe bastare. Detto questo: il fire è nato come motore per carburazioni magre, poi la necessità di utilizzare catalizzatori ha imposto di tornare a miscele stechiometriche costringendo, di fatto, a ripensare la fluidodinamica di quei motori. Questo è quello che ho letto non più tardi di una settimana fa.
 
Aggiungerei che il termometro è utile ma misura la temperatura in coppa, ciò naturalmente non toglie che in qualche anfratto del motore questa possa raggiungere livelli letali per la quantità d'olio che ci circola. Altrimenti non si spiegano i coperchi delle punterie dei Fire (o quelli della distribuzione di alcuni Alfa JTS) ricoperti all'interno da 2mm di crosta nera e dura.
 
Allora mi consigliate di farlo? Non ci sono rischi nell'uso giusto? Magari morchie che occludono condotti...

http://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_auto/settore_auto/additivi/trattamenti_olio/p_ENGINE_TUNE_UP___FLUSH_326_ML_X_24.html

Comunque non riuscirei a fare un percorso di tanti km. Preferirei far girare il motore a 3500 giri per 20 minuti. Credete che il risultato sia lo stesso?
 
20 minuti da fermo a 3.500 giri (ma senza contagiri come fai a sapere che sei a quel regime?) gli dai l'estrema unzione. Tienilo in coppa una settimana e poi cambi olio e filtro.
 
Nella mia 600 c'è il contagiri perchè sporting. Non ricordo dove, avevo letto che non bisognava tenerlo per tanto tempo in circolo perchè essendo aggressivo può far male al motore. Per questo si consigliava di fare 150 km in una botta.

Per quanto riguarda il tenere accesso a regime medio alto il motore, mi sa che hai proprio ragione.
 
Back
Alto