zeusbimba ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Non esistono i cambi automatici BMW, Audi o Mercedes... li fanno alcune ditte specializzate... tipo ZF, Geartronic...
L'olio va assolutamente cambiato ad intervalli regolari... pena la 'cottura' delle frizioni e la relativa sostituzione completa di tutto il cambio.
Che poi questa raccomandazinoe non sia riportata nel libretto d'uso e manutenzione e che il cambio olio non venga fatto al tagliando è un'altra cosa...
Grazie, lo so anche io che il cambio non lo produce BMW, comunque sia quelli ZF montati in Bmw hanno un olio del tipo "senza manutenzione",
Se poi diciamo "noi" che sarebbe meglio cambiarlo posso essere daccordo, ma la casa non lo prevede e comunque 60 mila sono pochi, diciamo attorno ai 100 mila
Non esiste "olio senza manutenzione"..la ZF suggerisce su qualsiasi suo cambio la sostituzione dell'olio ogni 90.000/100.000km..poi le case costruttrici per una serie di motivazioni (tra cui il fatto che per la sostituzione dell'atf di un convertitore servono strumenti specifici che non tutti i piccoli service hanno) e per il fatto che è "raccomandato" optano per non inserire tale intervento ta quelli oblligatori.
Se si fa un uso prevalentemente autostradale a 2500 giri con la sesta dentro l'olio può andar bene anche 300.000km; in un uso cittadino con attacco e stacco continuo del convertitore tirate fuori l'olio dopo 100k km e vedete com'è....l'olio bmw è tale e quale a quello audi, fiat, o renault e viene fornito dalla stessa ZF.....e andrebbe sostituito
E aggiungo...quando la BMW di turno acquista in lotto da ZF può stipulare una garanzia a sua volta sui cambi. Tutte le case optano però per la garanzia minima e non addizionale, in quanto quelle addizionali comportano la sostituzione dell'olio (che sui convertitori nessuna casa a parte mercedes consiglia espressamente) che va a incidere in maniera oggettiva sulle componenti del cambio e che con un'analisi metalloscopica delle loro è ben individuabile.
Ma stipulare tale garanzia contrattuale costa alle case automobilistiche di più che ripagare il cliente con un cambio nuovo o rigenerato; ancor di più se si pensa che il danno spesso avviene a chilometraggi over-garantie per cui in genere nel migliore dei casi per il cliente ha una compartecipazione alla spesa.
Discorso a sè stante per i doppia frizione e i CVT su cui i danni di una mancata sostituzione olio e filtro sono ben peggiori ed emergono a chilometraggio relativamente bassi