<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olimpiadi Giappone 2020 - topic unico | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Olimpiadi Giappone 2020 - topic unico

Ultime gare : pallanuoto, l’ultimo titolo è della Serbia, in finale batte la Grecia 13-10

Francia ha battuto la Russia 30-25 nella finale della pallamano femminile.
 
Per la cronaca, la quarantesima l'hanno vinta le belle ragazze della ritmica, le "farfalle" italiane. Medaglia di bronzo.

40 medaglie totali è il record assoluto. Come ori il record resta quello di Roma 1960, con 13.

Ieri è stata brava anche la giovanissima Milena Baldassarri (19 anni), che ha chiuso al sesto posto nell'all-around individuale donne di ginnastica ritmica con 99.625 punti, il miglior risultato mai raggiunto da un'italiana in quella specialità. Anche lei nella storia.
 
Ultima modifica:
Per la cronaca, la quarantesima l'hanno vinta le belle ragazze della ritmica, le "farfalle" italiane. Medaglia di bronzo.

40 medaglie totali è il record assoluto. Come ori il record resta quello di Roma 1960, con 13.
E neanche un giorno senza nuove medaglie. Un record. Ora occorre prepararsi a Parigi 2024.
 
Ho sempre amato e seguito le olimpiadi, queste mi hanno proprio entusiasmato.

Peccato solo che, con una megalietta in più, saremmo stati davanti a mangia-rane e mangia-crauti nel medagliere :D
 
La ripresa al rallentatore di Tortu è leggendaria. Si vede l'impegno quasi disumano dello sprinter sardo per raggiungere a superare l'avversario britannico, battuto proprio sul filo di lana per 1 centesimo.

 
Cronisti in diretta quasi senza voce............
Per me questa è la gara più bella, mi viene ancora la pelle d'oca guardandola. E l'ho vista già un sacco di volte.

 
E dire che il topic era iniziato parlando di poche medaglie. All'inizio è stato così, ma poi..................

Discorso di Giovanni Malagò, oggi 8 agosto.

 
Secondo me il risultato di quest'anno è ancora più sorprendente se si tiene conto di quanto sia assente la cultura dello sport a livello nazionale (e qui il Coni imho ha delle responsabilità enormi) nelle scuole primarie.
E' tutto delegato alle associazioni sportive private (che raramente propongono l'atletica ai ragazzi) e alle famiglie che se vogliono coltivare il talento per lo sport dei propri figli spesso devono fare grossi sacrifici.
Con una base di partenza così sgangherata imho è un miracolo avere così tanti atleti giovani e promettenti,ma chissà quanti talenti finiscono sprecati.
Se si investisse su questo aspetto e magari ci si decidesse a considerare a tutti gli effetti l'educazione fisica (anzi l'educazione allo sport) una materia nelle scuole primarie (quindi dando sia alla materia che a chi la insegna pari dignità rispetto alle altre materie e non considerarla come una sorta di ricreazione prolungata da sacrificare quando manca la palestra o mancano le ore) avremmo un bacino di giovani atleti molto più ampio e forse anche più futuri campioni.
 
Purtroppo ci sono anche esempi di "spirito sportivo" meno esaltanti, come questo incommentabile individuo che deliberatamente rovescia le borracce dell'acqua destinate a quelli che lo seguono....

https://twitter.com/piersmorgan/status/1424305458320392201

Spero solo che sia squalificato a vita.

Se gli dessero una medaglia di bronzo farebbe rima...

Anche noi abbiamo avuto nel tennis l'immancabile exploit di Fognini che non è che ci abbia fatto fare bella figura.
Meno male che abbiamo tennisti giovani promettenti che ci potranno rappresentare meglio in futuro.
 
Pensiamo a quello che di buono si è visto, ed è tanto.
Purtroppo però non c'è stato il pubblico (ed è comprensibile). Le migliori Olimpiadi per l'Italia sono arrivate quando non c'era nessuno a vederle dal vivo. Meno male che alla TV eravamo in tanti (spero).
 
Ahahahahah, questa è divertente, però non è andata così, Tortu e gli altri 3 fenomeni hanno vinto senza aiuti...........

 
Pensiamo a quello che di buono si è visto, ed è tanto.
Purtroppo però non c'è stato il pubblico (ed è comprensibile). Le migliori Olimpiadi per l'Italia sono arrivate quando non c'era nessuno a vederle dal vivo. Meno male che alla TV eravamo in tanti (spero).

Da casa non si è notata la differenza,ovviamente la regia evitava di inquadrare gli spalti vuoti,cosa che invece avrebbe fatto ampiamente se ci fosse stato il pubblico.

Tra l'altro non so se me lo sono perso io oppure non c'è stato proprio lo spettacolo prima della cerimonia di apertura.
Mi ricordo quello di Londra 2012 e quello di Rio.
Se non c'è stato quello si che manca per il pubblico a casa.
 
Back
Alto