<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olimpiadi Giappone 2020 - topic unico | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Olimpiadi Giappone 2020 - topic unico

Non si sapra' mai....
Pensa te che il primo a correre i 100, in 10 netti lo fece....
61 anni fa....
Un' altra era, nella tecnologia
 
Sarebbe interessante se facessero dei test comparativi.
Stessa pista,stesso atleta.
Scarpe vecchia maniera vs scarpe in carbonio.
Per vedere se il vantaggio è nell'ordine di qualche centesimo.
Poi ovviamente sarà diverso a seconda dell'atleta.
 
:D
Dalla Gazzetta
 

Allegati

  • SmartSelect_20210806-231356_Samsung Internet.jpg
    SmartSelect_20210806-231356_Samsung Internet.jpg
    372,6 KB · Visite: 98
Senza togliere nulla ai nostri corridori e agli altri atleti ma ho notato che quest'anno sono stati stabiliti diversi record (tra personal best,primati nazionali,continentali e mondiali).
Dicevano in tv che la pista è particolarmente veloce e che da quest'anno sono in uso delle scarpe di nuova generazione in fibra di carbonio.
Premesso che vince comunque il più veloce quanta differenza potrebbero fare la pista e l'innovazione tecnologica delle scarpe?
Non è che il miglior Bolt se avesse corso oggi avrebbe fatto 9.40 sui 100 metri e 19 netti sui 200?

Avevo sentito che la pista del ciclismo era particolarmente scorrevole, mentre non sapevo della pista dell'atletica e delle scarpe. Comunque ciò vale per tutti, quindi se noi abbiamo vinto gare molto importanti come i 100 metri, il salto in alto, la 4X100, la 20 km maschile e la 20 km femminile (queste ultime su strada) il merito è di coloro che hanno vinto, e penso anche della federazione, che ha lavorato sodo per sfornare veri campioni.

Non so quanta differenza faccia la tecnologia ma indubbiamente qualcosina la può dare, non molto se consideriamo come ha detto Arizona che in decine di anni si migliora di qualche decimo in una disciplina come i 100 metri.
 
Ultima modifica:
Comunque ciò vale per tutti, quindi se noi abbiamo vinto gare molto importanti come i 100 metri, il salto in alto, la 4X100, la 20 km maschile e la 20 km femminile (queste ultime su strada) il merito è di coloro che hanno vinto, e penso anche della federazione, che ha lavorato sodo per sfornare veri campioni.

Si si per carità,non volevo in alcun modo sminuire i meriti degli atleti,nostrani e non,che hanno fatto bene.
La mia era una considerazione sui tempi visto che in questa edizione mi pare che molti atleti abbiano migliorato i propri primati e battuto record nazionali e continentali.

Non so quanta differenza faccia la tecnologia ma indubbiamente qualcosina la può dare, non molto se consideriamo come ha detto Arizona che in decine di anni si migliora di qualche decimo in una disciplina come i 100 metri.

Magari su distanze così brevi il vantaggio è nell'ordine di qualche centesimo,ma impossibile da quantificare con esattezza.
 
Si si per carità,non volevo in alcun modo sminuire i meriti degli atleti,nostrani e non,che hanno fatto bene.
La mia era una considerazione sui tempi visto che in questa edizione mi pare che molti atleti abbiano migliorato i propri primati e battuto record nazionali e continentali.



Magari su distanze così brevi il vantaggio è nell'ordine di qualche centesimo,ma impossibile da quantificare con esattezza.

Si, potrebbe essere qualche centesimo, concordo. Non di più. Ovviamente su una distanza da 10 secondi, sui 400 metri magari si arriva a 1 decimo, ma è molto difficile quantificare queste cose, anzi direi impossibile.
 
Battuto il record olimpico nei 1.500 metri maschili. Ha vinto il norvegese Ingebrigtsen con 3.28.62.
 
Solo al 7. posto il quartetto della 4x400 a causa di un errore di posizionamento nella terza frazione, dove si sarà perso almeno 1/2 secondo, ma anche di più. Nonostante ciò è stato ritoccato il record italiano.
 
Sì. è vero, la pista è particolarmente performante e anche le nuove scarpe al carbonio potrebbero dare un aiuto. Ma su distanze così brevi i guadagni sono irrisori. Se Bolt oggi avesse 30 anni e avesse corso a Tokyo, forse con una corsa perfetta avrebbe fatto 9.54. Sono dati buttati lì, ma comunque si parla di centesimi. Forse.
 
Quaranta medaglie in 19 discipline: è la più grande Italia di sempre..!

Medagliere (Top 20)

Paese
1.Stati Uniti

Oro 39 Argento 40 Bronzo 33 Totale 112
2.Cina
38 32 18 88
3.Giappone
27 14 17 58
4.Gran Bretagna
22 21 22 65
5.Russian Olympic Committee
20 28 23 70
6.Australia
17 7 22 46
7.Paesi Bassi
10 12 14 36
8.Francia
10 12 11 33
9.Germania
10 11 16 37
10.Italia
10 10 20 40
11.Canada
7 6 11 24
12.Brasile
7 6 8 21
13.Nuova Zelanda
7 6 7 20
14.Cuba
7 3 5 15
15.Ungheria
6 7 7 20
16.Corea del Sud
6 4 10 20
17.Polonia
4 5 5 14
18.Repubblica Ceca
4 4 3 11
19.Kenya
4 4 2 10
20.Norvegia
4 2 2 8
 
Ultima modifica:
Quaranta medaglie in 19 discipline: è la più grande Italia di sempre..!

Medagliere (Top 20)

Paese
1.Stati Uniti

Oro 39 Argento 40 Bronzo 33 Totale 112
2.Cina
38 32 18 88
3.Giappone
27 14 17 58
4.Gran Bretagna
22 21 22 65
5.Russian Olympic Committee
20 27 23 70
6.Australia
17 7 22 46
7.Paesi Bassi
10 12 14 36
8.Germania
10 11 16 37
9.Italia
10 10 20 40
10.Francia
9 12 11 32
11.Canada
7 6 11 24
12.Brasile
7 6 8 21
13.Nuova Zelanda
7 6 7 20
14.Cuba
7 3 5 15
15.Ungheria
6 7 7 20
16.Corea del Sud
6 4 10 20
17.Polonia
4 5 5 14
18.Repubblica Ceca
4 4 3 11
19.Kenya
4 4 2 10
20.Norvegia
4 2 2 8
Olimpiade storica veramente
In generale annata ottima per il nostro sport e come già si era detto per gli europei, questi successi possono fare da traino ed immagine anche per la nostra economia

https://www.repubblica.it/dossier/s...ia-313240141/?ref=RHTP-BS-I311105608-P3-S9-T1
 
Back
Alto