<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> old and new Thema | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

old and new Thema

non è un clone della 300C,è la 300C! E sono d'accordo con voi che avrei lasciato quel nome...al massimo l'avrei chiamata Lancia C300 o perchè no? Trecento.
 
Aries.77 ha scritto:
suiller ha scritto:
io non capisco che male c'era a lasciarle il nome 300c o qualcosa di simile, perchè svegliare miti come thema e compagnia?! non ha senso secondo me... la gente non è mica scema

poi voglio dire sia la 200 che la 300c (versione station compresa) non sono niente male, come linea non mi dispiace

ma associare una 300C ristilizzata (più dentro che fuori in realtà) all'originale ed unico brand thema... bè mi pare un tantino sacrilego

dai su siamo seri la thema (quella originale) ai tempi oltre ad essere un salotto su 4 ruote era all'avanguardia in tutto (sospensioni, motore e interni)

marpionne... riprova sarai + fortunato :lol:

E' quello che mi chiedo anch'io...

Il nome 300C è una sigla e le sigle non vanno d'accordo con le Lancia che da sempre hanno avuto nomi, al massimo lettere greche. Poi ripeto, botta di culo e alla fine la 300C somiglia davvero ed in più di un punto alla vecchia Thema, vettura con un nome di peso, per cui hanno pensato di recuperare un nome che da solo fa marchio. Non è un'idea malvagia, certo avrebbero anche potuto trovare un altro nome e lasciare "Thema" a riposare nel paradiso dei rimpianti ma di sicuro non si poteva chiamare 300C...
 
gdd78 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
suiller ha scritto:
io non capisco che male c'era a lasciarle il nome 300c o qualcosa di simile, perchè svegliare miti come thema e compagnia?! non ha senso secondo me... la gente non è mica scema

poi voglio dire sia la 200 che la 300c (versione station compresa) non sono niente male, come linea non mi dispiace

ma associare una 300C ristilizzata (più dentro che fuori in realtà) all'originale ed unico brand thema... bè mi pare un tantino sacrilego

dai su siamo seri la thema (quella originale) ai tempi oltre ad essere un salotto su 4 ruote era all'avanguardia in tutto (sospensioni, motore e interni)

marpionne... riprova sarai + fortunato :lol:

E' quello che mi chiedo anch'io...

Il nome 300C è una sigla e le sigle non vanno d'accordo con le Lancia che da sempre hanno avuto nomi, al massimo lettere greche. Poi ripeto, botta di culo e alla fine la 300C somiglia davvero ed in più di un punto alla vecchia Thema, vettura con un nome di peso, per cui hanno pensato di recuperare un nome che da solo fa marchio. Non è un'idea malvagia, certo avrebbero anche potuto trovare un altro nome e lasciare "Thema" a riposare nel paradiso dei rimpianti ma di sicuro non si poteva chiamare 300C...

Che non si potesse chiamare 300C perchè le "Lancia" hanno sempre avuto nomi o al massimo lettere greche mi sembra l'ultima delle motivazioni dato che questa "non è" una "Lancia"...

Secondo me chiamarla 300C sarebbe stato corretto...
 
ottovalvole ha scritto:
non è un clone della 300C,è la 300C! E sono d'accordo con voi che avrei lasciato quel nome...al massimo l'avrei chiamata Lancia C300 o perchè no? Trecento.

Lancia Gamma andava bene.

Come qualcuno ha fatto notare Thesis e Kappa sono nomi bruciati.... però Thema mi sembra sprecato...
 
Aries.77 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
suiller ha scritto:
io non capisco che male c'era a lasciarle il nome 300c o qualcosa di simile, perchè svegliare miti come thema e compagnia?! non ha senso secondo me... la gente non è mica scema

poi voglio dire sia la 200 che la 300c (versione station compresa) non sono niente male, come linea non mi dispiace

ma associare una 300C ristilizzata (più dentro che fuori in realtà) all'originale ed unico brand thema... bè mi pare un tantino sacrilego

dai su siamo seri la thema (quella originale) ai tempi oltre ad essere un salotto su 4 ruote era all'avanguardia in tutto (sospensioni, motore e interni)

marpionne... riprova sarai + fortunato :lol:

E' quello che mi chiedo anch'io...

Il nome 300C è una sigla e le sigle non vanno d'accordo con le Lancia che da sempre hanno avuto nomi, al massimo lettere greche. Poi ripeto, botta di culo e alla fine la 300C somiglia davvero ed in più di un punto alla vecchia Thema, vettura con un nome di peso, per cui hanno pensato di recuperare un nome che da solo fa marchio. Non è un'idea malvagia, certo avrebbero anche potuto trovare un altro nome e lasciare "Thema" a riposare nel paradiso dei rimpianti ma di sicuro non si poteva chiamare 300C...

Che non si potesse chiamare 300C perchè le "Lancia" hanno sempre avuto nomi o al massimo lettere greche mi sembra l'ultima delle motivazioni dato che questa "non è" una "Lancia"...

Secondo me chiamarla 300C sarebbe stato corretto...

Che non è una Lancia lo dici tu, lo pensiamo un po' tutti, è ovviamente la realtà dello stato attuale delle cose... Ma di sicuro non puoi pretendere che vengano "loro" a dirtelo. L'intento era passarla per Lancia senza troppi ploclami perché il marchio sopravviverà in Europa, paesi anglosassoni a parte, e i prossimi modelli "dovrebbero" essere essere davvero integrati, per cui questa Thema ma anche le altre attuali sono dei modelli per così dire provvisori. Vedremo con la futura Flavia ma intanto avevano tra le mani queste gamme e le hanno integrate così com'erano.
Ad ogni modo la scelta di una sigla al posto di un nome non è una scelta così semplice, facci caso ma salvo qualche eccezione le case per le proprie gamme adottano o nomi o sigle, quasi mai entrambi. Mi dirai che in Fiat c'è la 500 ma quella fa marchio a parte, oltre ad essere il remake di un modello con una sigla quindi non si poteva fare altrimenti.
In generale una sigla pone l'accento maggiormente sul marchio, infatti sono spesso le case premium a proporle, mentre il nome pone l'accento sul modello, ed infatti le generaliste adottano quasi sempre nomi. Con eccezioni da una parte e dall'altra: Peugeot, Citroen e Chrysler ad esempio tra le egeneraliste, Mini e Porsche tra le premium.
Ma la regola base che o sono tutte sigle o sono tutti nomi non quasi mai viene meno. Per cui scartata 300C in quanto sigla, notata una certa rassomiglianza con la vecchia Thema, che fra l'altro aveva un nome piuttosto importante, la scelta per me è stata più che comprensibile.
 
gdd78 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
suiller ha scritto:
io non capisco che male c'era a lasciarle il nome 300c o qualcosa di simile, perchè svegliare miti come thema e compagnia?! non ha senso secondo me... la gente non è mica scema

poi voglio dire sia la 200 che la 300c (versione station compresa) non sono niente male, come linea non mi dispiace

ma associare una 300C ristilizzata (più dentro che fuori in realtà) all'originale ed unico brand thema... bè mi pare un tantino sacrilego

dai su siamo seri la thema (quella originale) ai tempi oltre ad essere un salotto su 4 ruote era all'avanguardia in tutto (sospensioni, motore e interni)

marpionne... riprova sarai + fortunato :lol:

E' quello che mi chiedo anch'io...

Il nome 300C è una sigla e le sigle non vanno d'accordo con le Lancia che da sempre hanno avuto nomi, al massimo lettere greche. Poi ripeto, botta di culo e alla fine la 300C somiglia davvero ed in più di un punto alla vecchia Thema, vettura con un nome di peso, per cui hanno pensato di recuperare un nome che da solo fa marchio. Non è un'idea malvagia, certo avrebbero anche potuto trovare un altro nome e lasciare "Thema" a riposare nel paradiso dei rimpianti ma di sicuro non si poteva chiamare 300C...

Che non si potesse chiamare 300C perchè le "Lancia" hanno sempre avuto nomi o al massimo lettere greche mi sembra l'ultima delle motivazioni dato che questa "non è" una "Lancia"...

Secondo me chiamarla 300C sarebbe stato corretto...

Che non è una Lancia lo dici tu, lo pensiamo un po' tutti, è ovviamente la realtà dello stato attuale delle cose... Ma di sicuro non puoi pretendere che vengano "loro" a dirtelo. L'intento era passarla per Lancia senza troppi ploclami perché il marchio sopravviverà in Europa, paesi anglosassoni a parte, e i prossimi modelli "dovrebbero" essere essere davvero integrati, per cui questa Thema ma anche le altre attuali sono dei modelli per così dire provvisori. Vedremo con la futura Flavia ma intanto avevano tra le mani queste gamme e le hanno integrate così com'erano.
Ad ogni modo la scelta di una sigla al posto di un nome non è una scelta così semplice, facci caso ma salvo qualche eccezione le case per le proprie gamme adottano o nomi o sigle, quasi mai entrambi. Mi dirai che in Fiat c'è la 500 ma quella fa marchio a parte, oltre ad essere il remake di un modello con una sigla quindi non si poteva fare altrimenti.
In generale una sigla pone l'accento maggiormente sul marchio, infatti sono spesso le case premium a proporle, mentre il nome pone l'accento sul modello, ed infatti le generaliste adottano quasi sempre nomi. Con eccezioni da una parte e dall'altra: Peugeot, Citroen e Chrysler ad esempio tra le egeneraliste, Mini e Porsche tra le premium.
Ma la regola base che o sono tutte sigle o sono tutti nomi non quasi mai viene meno. Per cui scartata 300C in quanto sigla, notata una certa rassomiglianza con la vecchia Thema, che fra l'altro aveva un nome piuttosto importante, la scelta per me è stata più che comprensibile.

Capisco il tuo ragionamento...

Però non me ne convinco...

Dietro la scelta del nome Thema purtroppo c'è anche un'altra verità... E cioè il fatto che non è stato pagato un soldo per usarlo...

Altro che differenza tra sigle e nomi...
 
La nuova Thema l'ho vista a Francoforte e devo dire che non mi dispiace affatto.Imponente,direi...
Però rispetto alla progenitrice e meno filante e a mio avviso ha perso un pò della dinamicità che la contraddistingueva.
In compenso gli interni sono elegantissimi,curati e (pare..)ben rifiniti.
 
Ieri sono passato davanti al Mirafiori Motor Village ed ho visto che ce l'avevano già anche fuori nel piazzale.

Non mi sono però potuto fermare per visionarla.
 
forse è stato scelto Thema sia per la somiglianza (lontana ma c'è.secondo me somiglia anche alla Thesis) sia perchè oltre ad essere una macchina elegante e di classe ha una linea sportiveggiante e dei motori di tutto rispetto proprio come la vecchia Thema che sapeva essere elegante con le versioni LX ed estremamente sportiva con l'8.32 Ferrari. Certo...Sulla nuova Thema non vedremo mai un motore Ferrari ma l'Hemi da 6.1 V8 e oltre 400cv (che probabilmente resterà solo sulla Chrysler 300C americana) fa capire che il potenziale c'è tutto.
 
Ottovalvole....per me è si elegante, ma tutt'altro che sportiva!
Prova a metterle dei cerchi, non dico da 17, ma da 18, e poi vedi che effetto ti fa.
A6, Serie 5 e Classe E con i 18 fanno la loro figura.

La somiglianza con la Thema, come giustamente hanno già detto altri, è fortuita. Venticinque anni fa bene o male tutte le auto erano squadrate nel parabrezza e nella mascherina.
Il posteriore è americano che più americano non si può.
Sarei però curioso di vedere un photoshop del frontale con la stessa mascherina, però divisa in due nel classico stile Lancia degli ultmi decenni.

Se devo essere sincero, questa 300C come esterni mi piace di più della Thesis, tuttavia sono più che altro felice di rivedere un'ammiraglia nel nostro gruppo italiano. Ancora una volta però, l'operazione nel suo insieme non mi convince, se non per il fatto che a Fiat è costata poco, e allora mi sorge nuovamente questa domanda: perché giocarsi il nome Thema cosi facilmente ?
 
Fancar_ ha scritto:
Non dovevano sprecare il nome Thema cosi. :x

Dovevano tenerlo per un'auto migliore, quando poi, più avanti nel tempo, l'avrebbero studiata sia per il mercato americano che europeo.

P.S.
Questa potevano benissimo chiamarla Thesis o Kappa.

vuoi mettere le eccellenze tecniche della vecchia... il pianale condiviso con la croma e la saab 9000 (e in seguito anche con la 164) la rendevano decisamente più originale che non la nuova che condivide il pianale con un'auto americana non importata in europa... anche parte dei componenti e le stesse portiere erano le stesse della croma e saab 9000...

e i motori...? beh anche li tante primizie... nelle versioni top c'era il V6 PRV (Peugeot-Renault-Volvo)... o la 8.32 con il motore derivato niente di meno che dalla Ferrari 308 e Mondial con ben 205cv che la fecero divenire la TA più potente del mondo...

originalità? tutto opinabile... secondo i punti di vista...
 
autofede2009 ha scritto:
vuoi mettere le eccellenze tecniche della vecchia... il pianale condiviso con la croma e la saab 9000 (e in seguito anche con la 164) la rendevano decisamente più originale che non la nuova che condivide il pianale con un'auto americana non importata in europa... anche parte dei componenti e le stesse portiere erano le stesse della croma e saab 9000...

e i motori...? beh anche li tante primizie... nelle versioni top c'era il V6 PRV (Peugeot-Renault-Volvo)... o la 8.32 con il motore derivato niente di meno che dalla Ferrari 308 e Mondial con ben 205cv che la fecero divenire la TA più potente del mondo...

originalità? tutto opinabile... secondo i punti di vista...

ohhhhh finalmente qualcuno che argomenta con la "moneta pesante", era quello che intendevo, la thema oltre ad essere un salotto con le ruote andava pure forte, se non ricordo male si potevano avere anche le sospensioni attive (o qualcosa del genere)
 
suiller ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
vuoi mettere le eccellenze tecniche della vecchia... il pianale condiviso con la croma e la saab 9000 (e in seguito anche con la 164) la rendevano decisamente più originale che non la nuova che condivide il pianale con un'auto americana non importata in europa... anche parte dei componenti e le stesse portiere erano le stesse della croma e saab 9000...

e i motori...? beh anche li tante primizie... nelle versioni top c'era il V6 PRV (Peugeot-Renault-Volvo)... o la 8.32 con il motore derivato niente di meno che dalla Ferrari 308 e Mondial con ben 205cv che la fecero divenire la TA più potente del mondo...

originalità? tutto opinabile... secondo i punti di vista...

ohhhhh finalmente qualcuno che argomenta con la "moneta pesante", era quello che intendevo, la thema oltre ad essere un salotto con le ruote andava pure forte, se non ricordo male si potevano avere anche le sospensioni attive (o qualcosa del genere)

parte del mio commento era chiaramente ironico... :D
 
autofede2009 ha scritto:
vuoi mettere le eccellenze tecniche della vecchia... il pianale condiviso con la croma e la saab 9000 (e in seguito anche con la 164) la rendevano decisamente più originale che non la nuova che condivide il pianale con un'auto americana non importata in europa... anche parte dei componenti e le stesse portiere erano le stesse della croma e saab 9000...

e i motori...? beh anche li tante primizie... nelle versioni top c'era il V6 PRV (Peugeot-Renault-Volvo)... o la 8.32 con il motore derivato niente di meno che dalla Ferrari 308 e Mondial con ben 205cv che la fecero divenire la TA più potente del mondo...

originalità? tutto opinabile... secondo i punti di vista...

Non ho mai parlato di originalità ma di prodotto riuscito.
Comunque, se la mettiamo cosi, allora questa 300C meritava un nome tutto nuovo (vista la sua caratura) e non il nome Thema.
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
vuoi mettere le eccellenze tecniche della vecchia... il pianale condiviso con la croma e la saab 9000 (e in seguito anche con la 164) la rendevano decisamente più originale che non la nuova che condivide il pianale con un'auto americana non importata in europa... anche parte dei componenti e le stesse portiere erano le stesse della croma e saab 9000...

e i motori...? beh anche li tante primizie... nelle versioni top c'era il V6 PRV (Peugeot-Renault-Volvo)... o la 8.32 con il motore derivato niente di meno che dalla Ferrari 308 e Mondial con ben 205cv che la fecero divenire la TA più potente del mondo...

originalità? tutto opinabile... secondo i punti di vista...

Non ho mai parlato di originalità ma di prodotto riuscito.
Comunque, se la mettiamo cosi, allora questa 300C meritava un nome tutto nuovo (vista la sua caratura) e non il nome Thema.
per chi interessa un auto di queste dimensioni ritengo la thema una bella macchina con un bella linea a cuneo rispetto alla K gia vecchia come linea quando usci e la thesis con un frontale inguardabile,,la nuova thema a me piace come linea equilibrata e fa una gran figura,poi non so se le dimensioni siano esagerate per l'europa comunque non si puo dire che e' brutta anzi
 
Back
Alto