<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ok, secondo problema! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ok, secondo problema!

fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Bei tempi quando per cambiare la batteria bastavano due chiavi da 14.... Comunque, la mia 840 ha due batterie, per cui a meno che non schiattino tutte e due insieme le centraline restano alimentate. Sarebbe un'idea da estendere, con tutte le paturnie elettroniche delle auto moderne

Immagino che la seconda sia solo una batteria tampone in grado di mantenere le centraline alimentate per un periodo di qualche giorno, ma non certo di far avviare il motore. Ad ogni modo si tratta di una soluzione costosa che comporta anche un certo ingombro ed un certo peso, quindi a mio parere non credo sia applicabile su auto di segmento inferiore al D.

Saluti

No no, la seconda è grossa come la prima. Infatti ho girato due giorni col un morsetto della principale (o che credevo tale, è da 720 A di spunto) staccato a mia insaputa dal babbo.....
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Bei tempi quando per cambiare la batteria bastavano due chiavi da 14.... Comunque, la mia 840 ha due batterie, per cui a meno che non schiattino tutte e due insieme le centraline restano alimentate. Sarebbe un'idea da estendere, con tutte le paturnie elettroniche delle auto moderne

Immagino che la seconda sia solo una batteria tampone in grado di mantenere le centraline alimentate per un periodo di qualche giorno, ma non certo di far avviare il motore. Ad ogni modo si tratta di una soluzione costosa che comporta anche un certo ingombro ed un certo peso, quindi a mio parere non credo sia applicabile su auto di segmento inferiore al D.

Saluti

No no, la seconda è grossa come la prima. Infatti ho girato due giorni col un morsetto della principale (o che credevo tale, è da 720 A di spunto) staccato a mia insaputa dal babbo.....

Lussi da supercar. A mio modestissimo parere anche un tantino inutili, nel senso che, da plebeo quale sono, mi viene da pensare che se va a farfalle la prima ed io non sono costretto a rimpiazzarla, dopo qualche tempo finisco per dimenticarmene, me ne ricorderò solo quando anche la seconda va a farfalle, momento in cui sarò costretto al carro attrezzi ed a comprare ben due batterie nuove.
Un pò quel che succede con le ruote di scorta di dimensioni normali, molta gente quando buca mette la scorta e poi si dimentica di riparare quella forata. Una vera figata il giorno che si buca di nuovo!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Bei tempi quando per cambiare la batteria bastavano due chiavi da 14.... Comunque, la mia 840 ha due batterie, per cui a meno che non schiattino tutte e due insieme le centraline restano alimentate. Sarebbe un'idea da estendere, con tutte le paturnie elettroniche delle auto moderne

Immagino che la seconda sia solo una batteria tampone in grado di mantenere le centraline alimentate per un periodo di qualche giorno, ma non certo di far avviare il motore. Ad ogni modo si tratta di una soluzione costosa che comporta anche un certo ingombro ed un certo peso, quindi a mio parere non credo sia applicabile su auto di segmento inferiore al D.

Saluti

No no, la seconda è grossa come la prima. Infatti ho girato due giorni col un morsetto della principale (o che credevo tale, è da 720 A di spunto) staccato a mia insaputa dal babbo.....

Lussi da supercar. A mio modestissimo parere anche un tantino inutili, nel senso che, da plebeo quale sono, mi viene da pensare che se va a farfalle la prima ed io non sono costretto a rimpiazzarla, dopo qualche tempo finisco per dimenticarmene, me ne ricorderò solo quando anche la seconda va a farfalle, momento in cui sarò costretto al carro attrezzi ed a comprare ben due batterie nuove.
Un pò quel che succede con le ruote di scorta di dimensioni normali, molta gente quando buca mette la scorta e poi si dimentica di riparare quella forata. Una vera figata il giorno che si buca di nuovo!

Saluti

Tieni presente che quando è uscita la serie 8 costava come un appartamento in via Condotti.... Comunque, con il casino che comporta lasciare senza corrente l'elettronica delle auto moderne, una batteria tampone da venti euro non sarebbe un'idea da scartare neanche sulle utilitarie, IMHO....
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Bei tempi quando per cambiare la batteria bastavano due chiavi da 14.... Comunque, la mia 840 ha due batterie, per cui a meno che non schiattino tutte e due insieme le centraline restano alimentate. Sarebbe un'idea da estendere, con tutte le paturnie elettroniche delle auto moderne

Immagino che la seconda sia solo una batteria tampone in grado di mantenere le centraline alimentate per un periodo di qualche giorno, ma non certo di far avviare il motore. Ad ogni modo si tratta di una soluzione costosa che comporta anche un certo ingombro ed un certo peso, quindi a mio parere non credo sia applicabile su auto di segmento inferiore al D.

Saluti

No no, la seconda è grossa come la prima. Infatti ho girato due giorni col un morsetto della principale (o che credevo tale, è da 720 A di spunto) staccato a mia insaputa dal babbo.....

Lussi da supercar. A mio modestissimo parere anche un tantino inutili, nel senso che, da plebeo quale sono, mi viene da pensare che se va a farfalle la prima ed io non sono costretto a rimpiazzarla, dopo qualche tempo finisco per dimenticarmene, me ne ricorderò solo quando anche la seconda va a farfalle, momento in cui sarò costretto al carro attrezzi ed a comprare ben due batterie nuove.
Un pò quel che succede con le ruote di scorta di dimensioni normali, molta gente quando buca mette la scorta e poi si dimentica di riparare quella forata. Una vera figata il giorno che si buca di nuovo!

Saluti

Tieni presente che quando è uscita la serie 8 costava come un appartamento in via Condotti.... Comunque, con il casino che comporta lasciare senza corrente l'elettronica delle auto moderne, una batteria tampone da venti euro non sarebbe un'idea da scartare neanche sulle utilitarie, IMHO....

Ho ben presente la serie 8, a quel livello di batterie ne potevano mettere anche 4 o 5.
Sulla batteria tampone sono d'accordissimo, ormai si potrebbe mettere qualcosa di molto miniaturizzato e poco costoso, giusto per proteggere l'elettronica di bordo, ma non come batteria d'emergenza per avviare il motore.

Saluti
 
Le centraline sono già "protette" poichè loro sono sempre alimentate, solo che quando non c'è più energia a sufficenza, l'auto non parte,
una batteria ausiliaria è una buona idea, a patto che si venga avvisati della morte della batteria titolare, altrimenti come dice fabio, si tira avanti finche schiatta pure l'altra e poi c'è da prenderne 2!
 
manuel46 ha scritto:
Le centraline sono già "protette" poichè loro sono sempre alimentate, solo che quando non c'è più energia a sufficenza, l'auto non parte,
una batteria ausiliaria è una buona idea, a patto che si venga avvisati della morte della batteria titolare, altrimenti come dice fabio, si tira avanti finche schiatta pure l'altra e poi c'è da prenderne 2!

OK, finchè c'è la batteria le centraline sono alimentate anche se la corrente della batteria non è sufficiente a mettere in moto; quel che si diceva con Agricolo invece è che se tu stacchi la batteria da un'auto "normale" cessa comunque l'alimentazione delle centraline mentre se hai una piccola batteria tampone riesci a tenere le centraline alimentate anche nel tempo (presumibilmente breve) in cui l'auto resta materialmente senza batteria.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
si potrebbe mettere qualcosa di molto miniaturizzato e poco costoso, giusto per proteggere l'elettronica di bordo, ma non come batteria d'emergenza per avviare il motore.

Saluti

Totalmente d'accordo.
 
fabiologgia ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Le centraline sono già "protette" poichè loro sono sempre alimentate, solo che quando non c'è più energia a sufficenza, l'auto non parte,
una batteria ausiliaria è una buona idea, a patto che si venga avvisati della morte della batteria titolare, altrimenti come dice fabio, si tira avanti finche schiatta pure l'altra e poi c'è da prenderne 2!

OK, finchè c'è la batteria le centraline sono alimentate anche se la corrente della batteria non è sufficiente a mettere in moto; quel che si diceva con Agricolo invece è che se tu stacchi la batteria da un'auto "normale" cessa comunque l'alimentazione delle centraline mentre se hai una piccola batteria tampone riesci a tenere le centraline alimentate anche nel tempo (presumibilmente breve) in cui l'auto resta materialmente senza batteria.

saluti

Questo si sarebbe da fare su tutte le auto, infatti eviterebbe il fatto di perdere i dati parziali del cdb, di dover resettare gli alzacristalli e reimmettere il codice autoradio, almeno questo per la mia!
 
Okkio a mettere batterie che non corrispondo agli standard previsti dalla casa, perche' se l'alternatore "sforza" si rompe...e poi sono uccelli per diabetici
 
funnyman ha scritto:
Okkio a mettere batterie che non corrispondo agli standard previsti dalla casa, perche' se l'alternatore "sforza" si rompe...e poi sono uccelli per diabetici

è quello che ho detto anche io, in questi giorni ho recuperato mio fratello con la sua vecchia tipo 1.4 con gpl, pensavo fosse solo la batteria, ma si sospettava che non fosse la batteria il problema, poichè l'ha su da solo un paio d'anni ed è una bosch,
ho portato la mia vecchia tudor ancora funzionante per farla partire con i cavi (cosi ho evitato eventuali problemi alla mia auto) e infatti è partita subito,
però tornando a casa con il buio ho visto che la sua auto faceva poca luce e aveva anche le posizioni deboli,
morale della favola, alternatore out (e la spia non si era accesa mah) l'ha cambiato il nostro mecca con uno usato per 100? compresa manodopera e iva,
però il punto è questo, la batteria che ha su, cambiata da lui appunto un 2 anni fa, è di 56 AH e 470 A di spunto, quindi + potente di quella che monto io che è un 1.6 ed ha molta + elettronica compreso il clima che la tipo non ha, sicuramente con gli anni che ha la tipo tutto è possibile che si rompa ci mancherebbe, ma non vorrei sia stata proprio la maggior potenza della batteria a mettere fuori uso l'alternatore, l'auto ha meno di 120k km comunque!
 
Tutto risolto. Sono riuscito per pura botta di C*** a immettere il codice all'ultimo tentativo per la radio :D :D :D

E il minimo si è autoregolato dopo 100 km 8)
 
manuel46 ha scritto:
funnyman ha scritto:
Okkio a mettere batterie che non corrispondo agli standard previsti dalla casa, perche' se l'alternatore "sforza" si rompe...e poi sono uccelli per diabetici

non vorrei sia stata proprio la maggior potenza della batteria a mettere fuori uso l'alternatore, l'auto ha meno di 120k km comunque!

montando una batteria di maggiore capacità, secondo voi si dovrebbe rompere l' alternatore, per quale motivo.

Saluti.
 
B-O-DISEL ha scritto:
manuel46 ha scritto:
funnyman ha scritto:
Okkio a mettere batterie che non corrispondo agli standard previsti dalla casa, perche' se l'alternatore "sforza" si rompe...e poi sono uccelli per diabetici

non vorrei sia stata proprio la maggior potenza della batteria a mettere fuori uso l'alternatore, l'auto ha meno di 120k km comunque!

montando una batteria di maggiore capacità, secondo voi si dovrebbe rompere l' alternatore, per quale motivo.

Saluti.

Non me ne intendo, ma allora perchè se diamo 50 cv in più ad un motore, abbiamo paura che si rompa?
forse non è proprio lo stesso caso, ma se un alternatore fatto per dare un tot di corrente e per caricare un 45 AH, gli si fa caricare un 56 AH, può darsi sia sottoposto ad un lavoro extra,
essendo io abbastanza ignorante in materia posso dire delle cavolate, ma allora non si spiegherebbe perchè anche gli alternatori hanno un amperaggio.......e non vanno bene per ogni auto.....l'ho detta terra terra ok!
 
manuel46 ha scritto:
Non me ne intendo, ma allora perchè se diamo 50 cv in più ad un motore, abbiamo paura che si rompa?
forse non è proprio lo stesso caso, ma se un alternatore fatto per dare un tot di corrente e per caricare un 45 AH, gli si fa caricare un 56 AH, può darsi sia sottoposto ad un lavoro extra,
essendo io abbastanza ignorante in materia posso dire delle cavolate, ma allora non si spiegherebbe perchè anche gli alternatori hanno un amperaggio.......e non vanno bene per ogni auto.....l'ho detta terra terra ok!

provo a rispondere col tuo esempio,
il motore per erogare quei 50 cv in più, lo devi modificare e quindi ottieni una resa maggiore, il lavoro extra.
Per sommi capi,ovvero senza tenere conto di alcuni parametri, quali calore, resa ecc. ecc., l' alternatore è costruito per erogare a quei dato n° di giri una certa potenza.
Se per esempio l' alternatore a un determinato n° di giri produce 13,9V e una corrente di 100 Ah,riuscirà a caricare o meglio mantenere in carica una batteria da 13,2 V e 100A in un dato tempo.
Una batteria da 13,2V e 400A avrà solo bisogno di più tempo per ricaricarsi.
S&O

Saluti
 
Back
Alto