<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ok, secondo problema! | Il Forum di Quattroruote

Ok, secondo problema!

Cambiata la batteria con una più potente di quella che avevo di serie, perchè è quella piu piccola che c'era dall'autoricambio... Infatti quando il mio meccanico l'ha cambiata ha detto: Ma questa batteria nemmeno un 250 tiene :D :D :D :D :D :D

Ke kaiser..

Cmq adesso ho il problema che la radio è bloccata per il codice di sicurezza e non mi regge tanto il minimo del motore.

Cosa devo fare?
 
Beh per la radio spero ti abbiano dato il codice quando k'hai presa, sul fatto che abbia un minimo irregolare non saprei, io l'ho cambiata un mese fa la batteria (dopo oltre 6 anni ndr e ancora andava) ma una volta messo il codice autoradio e resettato gli alzacristalli, è tornata un orologio com'era prima,
spero che il meccanico non abbia toccato nulla,
oppure la centralina ha bisogno di un po' di km per autoapprendere!
 
anch'io ho dovuto sostituire la batteria della Agila perchè quei barboni dela Opel ne danno di serie una da 45 Ah ma con uno spunto di solo 200 mA; 5 minuti con la radio accesa e l'auto non partiva più.

Non so che dirti sui problemi a non credo che dipendano dalla batteria
 
simo1988 ha scritto:
Cambiata la batteria con una più potente di quella che avevo di serie, perchè è quella piu piccola che c'era dall'autoricambio... Infatti quando il mio meccanico l'ha cambiata ha detto: Ma questa batteria nemmeno un 250 tiene :D :D :D :D :D :D

Ke kaiser..

Cmq adesso ho il problema che la radio è bloccata per il codice di sicurezza e non mi regge tanto il minimo del motore.

Cosa devo fare?
Il minimo credo che non dipenda dal tipo di batteria montata ma (se la tua auto è a benzina) dal riadattamento della farfalla elettronica. Portala in assistenza 5 minuti e via.
 
Bei tempi quando per cambiare la batteria bastavano due chiavi da 14.... Comunque, la mia 840 ha due batterie, per cui a meno che non schiattino tutte e due insieme le centraline restano alimentate. Sarebbe un'idea da estendere, con tutte le paturnie elettroniche delle auto moderne
 
e se hai cambiato la batteria con una con uno spunto così basso....

per la radio è normale, metti il codice che ti hanno dato per forza quando l'hai comprata. sulla mia punto la radio non è originale, ma se non ricordo male i numeri isi inseriscono con i pulsantini della selezione del canale.

per la batteria che hai montato non so che dirti. sulla mia punto l'ho cambiata ad ottobre e lo spunto è il doppio di quello che hai ora tu. sulla batteria c'era scritto che era per una grande punto.
 
simo1988 ha scritto:
La batteria nuova è la base di tutte ma è completamente migliore rispetto a quella di serie

non ho capito che cosa vuoi dire

guarda, io prima della eurostart che ho ora avevo una bosh, nonostante fosse bosch mi ha dato un sacco di problemi perchè l'amperaggio era più basso, il più grave era che a caldo e solo a caldo l'auto non riusciva a mettersi in moto se non facevo caricare la pompa per almeno una decina di secondi. quella che ho ora sotto l'ho pagata 5 euro meno della bosch, ma ha uno spunto se non erro di 520 mA e 50 ampere ora. messa questa è sparito questo difetto.

vedi tu, tieni presente ch ele auto moderne sono piene di centraline. una centralina o funziona o non funziona. lo spunto iniziale serve a far si che a motore spento tu possa farle funzionare tutte. se la somma degli assorbimenti necessari è 400 e tu ne hai a disposizione 250, gli altri 150 ampere da dove li prendi? per questo motivo tutti pensano che le batterie moderne non diano più segnali di preavviso quando si stanno scaricando. in realtà il problema è che le auto moderne hanno centraline che o funzionano o non funzionano se non hanno la corrente minima
 
ucre ha scritto:
simo1988 ha scritto:
La batteria nuova è la base di tutte ma è completamente migliore rispetto a quella di serie

non ho capito che cosa vuoi dire

guarda, io prima della eurostart che ho ora avevo una bosh, nonostante fosse bosch mi ha dato un sacco di problemi perchè l'amperaggio era più basso, il più grave era che a caldo e solo a caldo l'auto non riusciva a mettersi in moto se non facevo caricare la pompa per almeno una decina di secondi. quella che ho ora sotto l'ho pagata 5 euro meno della bosch, ma ha uno spunto se non erro di 520 mA e 50 ampere ora. messa questa è sparito questo difetto.

vedi tu, tieni presente ch ele auto moderne sono piene di centraline. una centralina o funziona o non funziona. lo spunto iniziale serve a far si che a motore spento tu possa farle funzionare tutte. se la somma degli assorbimenti necessari è 400 e tu ne hai a disposizione 250, gli altri 150 ampere da dove li prendi? per questo motivo tutti pensano che le batterie moderne non diano più segnali di preavviso quando si stanno scaricando. in realtà il problema è che le auto moderne hanno centraline che o funzionano o non funzionano se non hanno la corrente minima

Non credo che per 250 si riferisse allo spunto, ma che fosse una battuta, ossia non farebbe partire nemmeno un 250 cc (simo correggimi se sbaglio)
Come ho già detto, ma vedo che le teorie sono diverse,
il mio meccanico che non mi sembra proprio l'ultimo arrivato, visto che oltre alle auto è specializzato anche in mezzi pesanti tipo bilici, escavatori e comunque mezzi pesanti da cava,
mi ha detto che è sufficente e addirittura sconsigliato montare batterie con + Ah dell'originale, se proprio è tollerato un po' di spunto in +,
io ad esempio sulla megane montavo una tudor originale di primo montaggio che ha fatto il suo dovere fino ad un mese fa e ancora andava, era una 50 Ah e 420A di spunto,
ora ho messo una rhiag uguale 50ah e 420a di spunto poiche con + spunto da 50 ah non c'era e in fin dei conti non ho mai avuto nessunissimo problema di avvio nemmeno a -10 gradi!
 
a proposito di batteria, la batteria del mio Forester ha dato forfait nell'autunno del 2010 dopo appena undici anni di servizio. Avevo sotto mano la batteria della precedente 33 di mia moglie che era stata acquistata nell'autunno del 2005 ed a riposo dal giugno 2006 quando la 33 fu "archiviata" . Ho messo quella, ed ancora va che è una meraviglia. Notare che l'uno è un 2000 cc con batteria originale da 60h, l'altro era un 1350 cc. e la batteria è da 45h.
Quando si dice un' impianto sano ed un alternatore che carica...... . L'attuale moglie-mobile solo se si usa l'alzavetro e ci sono i fari accesi si vede chiaramente la luce dei fari calare. Ciò significa che l'alternatore non carica a sufficienza per il consumo istantaneo ...... questo col Forester non capita mia anche ci dovesse essere tutto, ma proprio tutto acceso.... perciò la batteria dell'una ha una longevità notevole e sopporta trnaquillamente una batteria sottodimensionata. L'altra invece farà i "soliti" 3/4 anni .....
 
a_gricolo ha scritto:
Bei tempi quando per cambiare la batteria bastavano due chiavi da 14.... Comunque, la mia 840 ha due batterie, per cui a meno che non schiattino tutte e due insieme le centraline restano alimentate. Sarebbe un'idea da estendere, con tutte le paturnie elettroniche delle auto moderne

Immagino che la seconda sia solo una batteria tampone in grado di mantenere le centraline alimentate per un periodo di qualche giorno, ma non certo di far avviare il motore. Ad ogni modo si tratta di una soluzione costosa che comporta anche un certo ingombro ed un certo peso, quindi a mio parere non credo sia applicabile su auto di segmento inferiore al D.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Bei tempi quando per cambiare la batteria bastavano due chiavi da 14.... Comunque, la mia 840 ha due batterie, per cui a meno che non schiattino tutte e due insieme le centraline restano alimentate. Sarebbe un'idea da estendere, con tutte le paturnie elettroniche delle auto moderne

Immagino che la seconda sia solo una batteria tampone in grado di mantenere le centraline alimentate per un periodo di qualche giorno, ma non certo di far avviare il motore. Ad ogni modo si tratta di una soluzione costosa che comporta anche un certo ingombro ed un certo peso, quindi a mio parere non credo sia applicabile su auto di segmento inferiore al D.

Saluti

se è come quella delle mercedes, è proprio una batteria ausiliaria, riesce anche a fare avviar eil motore. sol oche costa un casino essendo in gel e grossa. nella classe s 320 del mio titolare si trova nel portabagagli in una botola. dopo 6 mesi gli andò a terra e gliela cambiarono in garanzia.
 
Back
Alto