<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ok non è renault ma... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ok non è renault ma...

FSA ha scritto:
agusmag ha scritto:
Quindi cerchiamo di non tirar fuori giustificazioni per il tipo di vettura. Il Lexus GX460 ha un peso ben maggiore, e un baricentro molto più alto del Duster.

Sono d'accordo col tuo intervento quando parli di sicurezza, ma non capisco come faccia il Lexus ad avere il baricentro più alto del Duster se è più pesante? Ha il tetto di piombo? :D

Beh, se ad esempio ha il telaio a longheroni e non monoscocca, cambia molto. Inoltre, è un bel pò più alto come luce a terra.
 
ferrets ha scritto:
A seguito di questa vicenda, Renault ha annunciato che il dispositivo ESP farà parte della dotazione di serie della Dacia Duster a partire da marzo 2011

e chi l'ha già acquistato si attacca al tram...
ma non potevano inserirlo di serie dalle auto prodotte a settembre, per esempio?
Perchè se la gente si documentasse, sicuramente comprerebbe il MY2011
Ma perche scusa?
Mica è pericolosa!!!
Dai siamo seri..chi cazzarola ha mai fatto un test dell'alce nella propria vita???se andassero a lavorare sul fatto che la 600 fiat ancora in vendita ha solo 2 stelle col cerchietto (pericolo di lesioni mortali) al crash test a 60 all'ora....e allo stesso prezzo prendi una sandero con abs 4 airbag e 4 stelle, non farebbero meglio????
 
paolocabri ha scritto:
Dai siamo seri..chi cazzarola ha mai fatto un test dell'alce nella propria vita???

Rimango del parere che un'auto del 2010 non dovrebbe ribaltarsi su strada piana, di qualsiasi tipo essa sia. Sia con gomme usurate che buone. Sia con che senza ESP (cioè l'ESP non deve essere usato per correggere un comportamento non sano del veicolo, cosa che purtroppo è già accaduto anche con Mercedes Classe A).

Se poi c'è l'ESP è meglio per tutti.

Il test dell'Alce è un test rappresentativo di una manovra di evitamento dell'ostacolo (es. un dritto allo stop) e si presuppone che in questo tipo di manovre l'auto rimanga controllabile. Quindi non solo non maniefesti la tendenza al ribaltamento, ma anche non si intraversi o finisca in testa coda. Nel momento in cui l'auto si mette di traverso rispetto alla sua direzione di spostamento il rischio di roll-over diventa molto molto elevato.
 
paolocabri ha scritto:
se andassero a lavorare sul fatto che la 600 fiat ancora in vendita ha solo 2 stelle col cerchietto (pericolo di lesioni mortali) al crash test a 60 all'ora....e allo stesso prezzo prendi una sandero con abs 4 airbag e 4 stelle, non farebbero meglio????

Infatti, chi dice il contrario. La sandero non è stata messa in discussione e sulla sicurezza passiva è molto meglio della Fiat 600.

Dov'è il problema? Se un modello manifesta problemi, bisogna avere l'onestà intellettuale di riconoscerlo e attrezzarsi di conseguenza.

Vale per tutti: da Lexus a Dacia.

Io non parteggio mai per nessuno. Pur avendo una Skoda, recentemente in questo test la Superb SW ha stallonato la gomma anteriore che si è sgonfiata. Mi sembra utile evidenziare il problema e se la casa lo risolve (la soluzione francamente non mi è poi tanto piaciuta).
 
paolocabri ha scritto:
ferrets ha scritto:
A seguito di questa vicenda, Renault ha annunciato che il dispositivo ESP farà parte della dotazione di serie della Dacia Duster a partire da marzo 2011

e chi l'ha già acquistato si attacca al tram...
ma non potevano inserirlo di serie dalle auto prodotte a settembre, per esempio?
Perchè se la gente si documentasse, sicuramente comprerebbe il MY2011
Ma perche scusa?
Mica è pericolosa!!!
Dai siamo seri..chi cazzarola ha mai fatto un test dell'alce nella propria vita???se andassero a lavorare sul fatto che la 600 fiat ancora in vendita ha solo 2 stelle col cerchietto (pericolo di lesioni mortali) al crash test a 60 all'ora....e allo stesso prezzo prendi una sandero con abs 4 airbag e 4 stelle, non farebbero meglio????

Non ho detto che è pericolosa (però tra questo test e la frenata... :thumbdown:), il mio ragionamento era circoscritto all'ESP: perchè un possibile acquirente dovrebbe prendere adesso il Duster, quando a marzo 2011 il suddetto dispositivo sarà di serie?

Perchè ci vogliono 8 mesi per questo adeguamento? Come tempi vogliono fare concorrenza alla giustizia italiana?
 
ferrets ha scritto:
Perchè ci vogliono 8 mesi per questo adeguamento? Come tempi vogliono fare concorrenza alla giustizia italiana?

Un'ulteriore piccola considerazione: non è detto che l'ESP lo regaleranno. Secondo me aspettano l'uscita del MY2012 e forse faranno un po' di riposizionamento della gamma con un occhio a quanto hanno venduto quest'anno
 
paolocabri ha scritto:
ferrets ha scritto:
A seguito di questa vicenda, Renault ha annunciato che il dispositivo ESP farà parte della dotazione di serie della Dacia Duster a partire da marzo 2011

e chi l'ha già acquistato si attacca al tram...
ma non potevano inserirlo di serie dalle auto prodotte a settembre, per esempio?
Perchè se la gente si documentasse, sicuramente comprerebbe il MY2011
Ma perche scusa?
Mica è pericolosa!!!
Dai siamo seri..chi cazzarola ha mai fatto un test dell'alce nella propria vita???se andassero a lavorare sul fatto che la 600 fiat ancora in vendita ha solo 2 stelle col cerchietto (pericolo di lesioni mortali) al crash test a 60 all'ora....e allo stesso prezzo prendi una sandero con abs 4 airbag e 4 stelle, non farebbero meglio????

Se si fosse chiamata Fiat Sandero non so se saresti stato dello stesso parere.
Qui la Renault ha fatto una minkiata, è tanto difficile ammetterlo ?
 
Eldinero ha scritto:
paolocabri ha scritto:
ferrets ha scritto:
A seguito di questa vicenda, Renault ha annunciato che il dispositivo ESP farà parte della dotazione di serie della Dacia Duster a partire da marzo 2011

e chi l'ha già acquistato si attacca al tram...
ma non potevano inserirlo di serie dalle auto prodotte a settembre, per esempio?
Perchè se la gente si documentasse, sicuramente comprerebbe il MY2011
Ma perche scusa?
Mica è pericolosa!!!
Dai siamo seri..chi cazzarola ha mai fatto un test dell'alce nella propria vita???se andassero a lavorare sul fatto che la 600 fiat ancora in vendita ha solo 2 stelle col cerchietto (pericolo di lesioni mortali) al crash test a 60 all'ora....e allo stesso prezzo prendi una sandero con abs 4 airbag e 4 stelle, non farebbero meglio????

Se si fosse chiamata Fiat Sandero non so se saresti stato dello stesso parere.
Qui la Renault ha fatto una minkiata, è tanto difficile ammetterlo ?
la cosa sospetta è che l'ha scoperto AUTOBLOG, che come compare accanto al nome è "sponsored by FIAT".................
aspetterò un test di un altro sitorivista per vedere se la cosa è reale.

....stranamente non se n'è accorto nessun altro.....
che abbiano fatto pagare a dacia i dispetti fatti dalla tedesca adac? (acceleratore giulietta, ecc.......?)
 
Ciao a tutti! Queste immagini mi sembrano drammatiche! Sapete come mai si chiama "test dell'alce"? Perchè è un test inventato dai fillandesi che spesso si ritrovano le alci in corsia e devono evitarle. In Italia nn abbiamo le alci, ma vecchie, bambini, pedoni cani e qualunque altro essere indisciplinato lo abbiamo, eccome anche!
 
Ciao a tutti! Queste immagini mi sembrano drammatiche! Sapete come mai si chiama "test dell'alce"? Perchè è un test inventato dai fillandesi che spesso si ritrovano le alci in corsia e devono evitarle. In Italia nn abbiamo le alci, ma vecchie, bambini, pedoni cani e qualunque altro essere indisciplinato lo abbiamo, eccome anche!
 
NEWsuper5 ha scritto:
la cosa sospetta è che l'ha scoperto AUTOBLOG, che come compare accanto al nome è "sponsored by FIAT".................
aspetterò un test di un altro sitorivista per vedere se la cosa è reale.

....stranamente non se n'è accorto nessun altro.....
che abbiano fatto pagare a dacia i dispetti fatti dalla tedesca adac? (acceleratore giulietta, ecc.......?)

l'ha scoperto una testa olandese. Autoblog come al solito linka questi siti.

Sul discorso complotto. Secondo me non regge per questi motivi:

- l'ADAC prova molte macchine. Forse su alcune ha un'attenzione troppo accentuata e non lo metto in dubbio. Ma ad esempio ci hanno provato anche con tante altre auto ad esempio la LandWind cinese (una specie di Duster come idea commerciale ma per le Monovolume) ad esempio: http://www.youtube.com/watch?v=ozTSj1W9kec&feature=player_embedded in cui non sono riusciti a ribaltarla

- se un auto non manifesta comportamenti strani e l'ADAC dovesse barare o eseguire i test non a regola d'arte li sgamano immediatamente, come è successo con la Dacia Logan. Approfondendo il discorso emerge un punto però fondamentale. Non sembra che la Logan esibisca proprio un comportamento impeccabile, come sottolineato da questo video di una rivista francese (in linea di principio amica)... http://www.youtube.com/watch?v=1I5Wy3e-BZY

- se un auto è ben progettata e curata nella distribuzione dei pesi nonchè nella taratura delle sospensioni non ci sono santi che tengano. Non si ribalta in piano con nessuna manovra (guardatevi il video della cinese e confrontatelo con quello della Logan). Il comportamento della cinese è o non è sincero e naturalmente sottosterzante? A scanso di equivoci questa auto cinese non ha l'ESP ed è stata testata a 90 km/h.
 
Ho visto il video e ho letto un pò di commenti!
Sicuramente il comportamento della Duster non è confortante, per quanto possa essere low cost, non si dovrebbe comportare così! Però come giustamente detto, si parla pur sempre di un Suv, che ha un baricentro alto e che ovviamente crea problemi! Concordo inoltre con chi dice che situazioni del genere non si verificano mai nella realtà! In questi 3 anni di patente mi è capitato una volta una situazione molto simile (a causa di un cane che è sbucato all'improvviso) e la prima cosa che ho fatto è stata frenare e sterzare per evitare il cane! Di certo uno se si trova un ostacolo davanti mantiene costante la pressione sull'acceleratore! ;)
Comunque se la Renault ha deciso di inserire l'Esp sulla Duster dal prossimo anno, è solo un bene, così si eliminano tutti i pericoli!
Tuttavia non dimentichiamoci che l'ADAC (l'equivalente dell'ACI nostrano) pur di far cappottare la Logan, fece il test dell'alce con delle gomme danneggiate, tanto che fu costretta a risarcire la Renault a causa della cattiva pubblicità e a ritrattare tutto! E anche la tanto vituperata Classe A, si ribaltava solo con un tipo di gomme, però ovviamente per la sicurezza dei passeggeri fu fornito l'esp per tutti!
 
Back
Alto