<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ok, lo ammetto: questa Giulia pone Alfa Romeo tra (e anche sopra) le migliori | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ok, lo ammetto: questa Giulia pone Alfa Romeo tra (e anche sopra) le migliori

Eh no, è il solito discorso. A me i regali non li fa nessuno... Io acquisto ciò che corrisponde alle mie esigenze ed aspettative. Non tifo per nessuno.
E del resto FCA di regali dal Bel Paese ne ha già ricevuti tanti e tanti.

EDIT: aggiungo che comprare "a prescindere" per fare un favore, per tifo, è esattamente ciò che non serve per una sana competizione e una vera e solida crescita. Altrimenti riavremo presto le Arna.
Eh no, è il solito discorso. A me i regali non li fa nessuno... Io acquisto ciò che corrisponde alle mie esigenze ed aspettative. Non tifo per nessuno.
E del resto FCA di regali dal Bel Paese ne ha già ricevuti tanti e tanti.

EDIT: aggiungo che comprare "a prescindere" per fare un favore, per tifo, è esattamente ciò che non serve per una sana competizione e una vera e solida crescita. Altrimenti riavremo presto le Arna.
palmer se ricordo bene tu parli un po il tedesco.In questo video si puo vedere come gioca il sistema PRESCINDERE a quante bassezze si espongono i tester tedeschi...
Ció lo posto per fare conoscere a voi in Italia per quanto riguarda comprare a prescindere

 
palmer se ricordo bene tu parli un po il tedesco.In questo video si puo vedere come gioca il sistema PRESCINDERE a quante bassezze si espongono i tester tedeschi...
Ció lo posto per fare conoscere a voi in Italia per quanto riguarda comprare a prescindere


Ho guardato un po'... sì, il tester trova un po' di difettucci (a suo avviso), ma sono 50 minuti di video...hai un passaggio particolare da indicare?
 
Concordo con Taurinense.

é un grande passo,ma si era parecchio indietro e ora si è avanti,solo che la concorrenza non sta ferma e la 3er rinnovata non uscirà ad anni luce di distanza con metà gamma motori, metà optional e solo 4 porte..
Tanto c'è poco da fare,chi è maniaco di BMW e Audi non cambia mai idea, non è che se domani la Lazio fa una bellissima squadra il romanista incallito diventa laziale... Alfa può sperare solo in chi ragiona senza pregiudizi, e lasciamo perdere le prove su strada dei giornali tedeschi, se le provano sarà solo per poterne dire male, tanto sono convinti che da noi soli spaghetti e mandolino.
 
Ho guardato un po'... sì, il tester trova un po' di difettucci (a suo avviso), ma sono 50 minuti di video...hai un passaggio particolare da indicare?
Guarda gli ultimi 15 minuti,quando arriva il tempo del giudizio finale...
Per lui questa macchina non ha ne testa ne coda non sa dire se sia una macchina soprtiva o confortabile,ancora una volta un bel modello ma non un Alfa romeo nonostante i 180cv senza brivido ma si dimentica il 6,9 da 0-100,l avrebbe preferita con un assetto piu riggido e con scricchiolii ma almeno avrebbe potuto dire che sta su strada per un migliore divertimento,questo per annunciarvi qualcosa del test....
Sullo sterzo ha solo espresso una parola tanto per farle un piccolo complimento, puo ANDARE.... La dove tutti i mdi sono di un parere, sterzo eccellente e batte tutta la concorenza Premium...
Non voglio parlare delle altre fesserie che ha detto su questa macchina
ma conoscendo i tedeschi so che molti lo seguiranno. Peccato qui dentro siano in pochi a capire la lingua tedesca ed io non sono il miglior scribano
 
Tanto c'è poco da fare,chi è maniaco di BMW e Audi non cambia mai idea, non è che se domani la Lazio fa una bellissima squadra il romanista incallito diventa laziale... Alfa può sperare solo in chi ragiona senza pregiudizi, e lasciamo perdere le prove su strada dei giornali tedeschi, se le provano sarà solo per poterne dire male, tanto sono convinti che da noi soli spaghetti e mandolino.
Vero chi ama un marchio non cambia facilmente,ma almeno si deve avere l intelligenza di riconoscere agli altri il loro lato buono ,non a prescindere fa schifo ,perché in questo test manca solo questo attributo
FA SCHIFO!!
 
Guarda gli ultimi 15 minuti,quando arriva il tempo del giudizio finale...
Per lui questa macchina non ha ne testa ne coda non sa dire se sia una macchina soprtiva o confortabile,ancora una volta un bel modello ma non un Alfa romeo nonostante i 180cv senza brivido ma si dimentica il 6,9 da 0-100,l avrebbe preferita con un assetto piu riggido e con scricchiolii ma almeno avrebbe potuto dire che sta su strada per un migliore divertimento,questo per annunciarvi qualcosa del test....
Sullo sterzo ha solo espresso una parola tanto per farle un piccolo complimento, puo ANDARE.... La dove tutti i mdi sono di un parere, sterzo eccellente e batte tutta la concorenza Premium...
Non voglio parlare delle altre fesserie che ha detto su questa macchina
ma conoscendo i tedeschi so che molti lo seguiranno. Peccato qui dentro siano in pochi a capire la lingua tedesca ed io non sono il miglior scribano
Eheheh classico esempio di recenzione crucca, lasciali parlare ormai la ricreazione è finita dunque torneranno dove sono stati sempre cioè dietro. Non lasciarti abbagliare dai risultati della Mercedes in Formula 1 ;);););)
 
Eheheh classico esempio di recenzione crucca, lasciali parlare ormai la ricreazione è finita dunque torneranno dove sono stati sempre cioè dietro. Non lasciarti abbagliare dai risultati della Mercedes in Formula 1 ;);););)
No no non ci penso nemmeno,la F1 Altro mondo che passerá possibilmente prossimo anno.
Ho postato questo test, peril semplice motivo ,sulla parola usata da Palmer(senza critica a lui comprare a PRESCINDERE) ma avvolte credo sarebbe giusto comprare a Prescindere il nostro prodotto üer darle la lezione e fargli capire che non siamo un popolo di stupidi tutto qui....
Godiamoci dopo la gara e vinga il migliore .
Ti auguro buona visione e buona domenica Ciao
 
Vero chi ama un marchio non cambia facilmente,ma almeno si deve avere l intelligenza di riconoscere agli altri il loro lato buono ,non a prescindere fa schifo ,perché in questo test manca solo questo attributo
FA SCHIFO!!

Hai ragione Angelo , verrebbe quasi da render loro pan per focaccia e esaminare sadicamente una serie 3 , una classe C e un'Audi per trovare ed evidenziare ogni possibile difetto , omettendo o sminuendone i pregi . Ma invece no , è giusto continuare , come fa la stampa del settore e pure tutti i media italiani , a fare dei confronti seri , nei quali la concorrenza non venga presa di mira come se si trattasse di volgare pubblicità comparativa . Perchè di questo si tratta nella prova sopra riportata , ovviamente nella traduzione da voi gentilmente effettuata . In caso contrario , si scenderebbe ad un livello che di stile , classe e passione - che un prodotto italiano come la Giulia ha nel dna - non conserverebbe pià nulla .
 
No no non ci penso nemmeno,la F1 Altro mondo che passerá possibilmente prossimo anno.
Ho postato questo test, peril semplice motivo ,sulla parola usata da Palmer(senza critica a lui comprare a PRESCINDERE) ma avvolte credo sarebbe giusto comprare a Prescindere il nostro prodotto üer darle la lezione e fargli capire che non siamo un popolo di stupidi tutto qui....
Godiamoci dopo la gara e vinga il migliore .
Ti auguro buona visione e buona domenica Ciao

Per fortuna non l'ho vista se non qualche spezzone di sfuggita poco fa, che tristezza. Va be abbiamo goduto anni e anni ma certi spettacoli li trovo davvero indecorosi. Speriamo che Marchionne si svegli o forse fa troppe cose insieme chi lo sa.

Intanto ci godiamo la Giulia e, con buona pace di tanti profeti di sventura, dietro c'è la fila :D:D:D:D
 
Mi dispiace fare il bastiancontrario, ed alla fine non è nemmeno questo lo spirito del mio post, ma semplicemente quello di voler "combattere" il clima "da bar" di alcune discussioni del forum....in particolare, mi pare ci sia la tendenza ad incensare sempre e comunque da qualche parte, ed a giudicare male altro, mi domando con quanta cognizione di causa.

Ma, senza andare a fare proselitismo, io vorrei fare un'analisi il più seria ed obbiettiva possibile. Premetto che da sempre ho amato ed amo Alfa Romeo, sono cresciuto a bordo di Alfetta Quadrifoglio Oro e 75 Twin Spark, appena ho potuto spendere una cifra ragguardevole per un'auto ho acquistato Alfa Romeo, segnatamente la 159 SW 2.0 JTDm, ed aggiungo che ho posseduto, mie o di familiari, varie altre auto di diversi marchi, tra cui Fiat (ai tempi FCA non esisteva, ed in effetti non esisteva nemmeno ai tempi della mia 159), Renault, PSA, VAG, Ford, senza contare l'esotica, entusiasmante, appagante esperienza di una Maserati epoca De Tomaso.

Ora, io sinceramente di Giulia ne ho vista, dalla presentazione, una sola per strada, non l'ho vista in concessionaria (sarà che il mio passato da venditore mi frena un po' dall'andare in concessionaria quando non devo acquistare...), non l'ho guidata, come del resto le mie esperienze delle dirette concorrenti (le varie BMW serie 3, A4 e Classe C) si limitano ad averle viste per strada; inoltre la mia auto attuale, acquistata dopo la 159, ha un solo anno, e ad oggi sono fermamente convinto di portarla alla fine, per cui comunque non comprerei nessuna delle quattro moschettiere di cui sopra. Per cui, salvo le considerazioni estetiche, che peraltro sono quanto di più opinabile esista al mondo, poco posso dire oltre a quanto leggo sulle riviste (tipo Quattroruote di Agosto, dove le 4 sono state confrontate).

Ora, si parte dando per scontato che la Giulia sia quanto di meglio esista e che surclassi le concorrenti tedesche. In effetti, da quanto leggo su Quattroruote, la nuova Alfa ne esce bene, come, se la mia memoria non mi tradisce (e non lo fa, perché su certe cose sono un elefante, oltre che nel peso.... :) ) all'epoca la 159 uscì vincitrice per distacco contro le allora concorrenti in un master test europeo, pubblicato da Quattroruote, dove la si confrontava con in pratica tutto il segmento D, dalle meno nobili alle più nobili. Devo capire come mai, nel tempo, nell'immaginario collettivo, la 159 è poi diventata per Alfa quasi più onta della mitica Arna, forse per le infelici dichiarazioni di Marchionne, di certo, e qua so di cosa parlo, la 159 era un'auto superba sotto molti punti di vista (inclusi tutti quelli che riguardano la guida), decisamente scarsina e deludente sotto altri, che ora non sto qua a dire, per cui, leggendo in maniera acritica i confronti, mi chiedo se a distanza di 5 anni la Giulia sarà sempre "l'eccellenza" oppure se, uscendo a breve, tiro un nome a caso, la "Settantacinque", in effetti proprio tutta questa perfezione non era (un po' il destino di tutte le auto FIAT di non grande successo quando sostituite...). Quel che è certo è che in FCA per impostare l'auto si sia partiti da un foglio bianco, si dice che sia stata smontata una serie 3 per prendere ispirazione (del resto pare che così abbia avuto origine un'altro successo automobilistico mondiale, la Golf, non me ne vogliano gli ultras FCA presenti, smontando pezzo per pezzo la ben meno celebrata Fiat 128...), ed io penso che la mole di lavoro che è dietro la Giulia abbia di certo portato a fare qualcosa di molto buono. Del resto, se io parto con l'idea di ricostruire l'immagine di un marchio, avendo carta bianca e potendo osare, le carte me le gioco bene, e non ho dubbi che questo sia successo. Da qui a dire che i tedeschi ce l'hanno con FCA, che se la fanno addosso, che sono invidiosi, secondo me ce ne corre, e penso nemmeno poco. Penso che tutti i punti di vista possano avere logica spiegazione, e per farlo ricorrerò a qualche esempio.

Partiamo dal tono dei servizi: si tacciano i tedeschi di essere parziali, ma la solita domanda, ragionando onestamente e in modo libero, ce la dovremmo porre pure per la stampa nostrana: siamo sicuri che i nostri, i quali, molto probabilmente, da appassionati automobilisti quali sono, non abbiano magari avuto, non dico tanta, ma per lo meno un po' di compiacenza nei confronti della Giulia nei giudizi? O forse chi scrive qua sul forum ha avuto opportunità, senza alcun interesse, di esaminare a fondo nei minimi dettagli una A4 2.0 TDI, una 320d, una C220d (quant'era più bella la sigla CDI....ma perché Mercedes deve scimmiottare BMW???) ed una Giulia? Sinceramente non penso molti, senza azzardarmi a dire nessuno...per cui, non diamo per scontato che Tizio sia depositario della Verità e Caio un lurido menzognero. L'esempio, semplicissimo, è che un Governo, guidato dal politico X, del partito Y, fa la tale legge. Apro "Il Giornale", e si loda in maniera sperticata tale iniziativa. Apro "La Repubblica", e si dicono peste e corna di quella legge, magari parlando male del politico X e dicendo che se governasse il politico Z, sarebbe meglio. Eppure la legge è un fatto, il resto sono opinioni e commenti, che, vivaddìo, sono soggettivi e liberi. Sul "liberi" poi si potrebbe discorrere anche oltre, ma sorvolo. Certo è che fissarsi su un punto di vista secondo me non aiuta...per spiegarlo vorrei fare un altro esempio che c'entra con la politica, ma siccome dovrei fare nomi e non voglio infrangere regole del forum, sorvolo.

Altro esempio che può benissimo chiarire certe posizioni e certi punti di vista viene dal calcio. Alzi la mano chi, anno scorso di questi tempi, avrebbe pronosticato che il Leicester di Claudio Ranieri avrebbe vinto la Premier League. Forse, tanti nemmeno sapevano che in Premier giocasse il Leicester....magari si sarebbero indicate come favorite le solite Arsenal, Chelsea o Manchester United, qualcuno poteva suggerire il City, qualcuno il Liverpool, qualche nostalgico magari scommettere sull'Aston Villa poi retrocesso, onestamente penso nessuno il Leicester. Che però ha vinto. Ed allora, ci sta benissimo che un giornalista, pur trovando delle buone caratteristiche nella Giulia, però poi consideri globalmente migliore una 320d o una A4. Il verdetto lo farà il mercato....io, per esempio, per quanti apprezzamenti sento fare alla Giulia, per strada sono rimasto ad averne vista una sola (che, a dire il vero, addirittura mi fece frenare ed ingranare la retro per rivedermela bene....ah, l'alfismo!!!!), per cui ho paura che, all'atto di aprire il portafoglio, molti facciano "la scelta più semplice". A dire il vero, poi, non ho visto nemmeno tutte quelle A4 (inteso il nuovo modello), mentre invece mi capitano diverse C, specialmente le SW, che purtroppo però non trovano rivali in casa Alfa. Eppure, secondo me, la 159 SW aveva una bellezza fuori dal comune....l'unica è sperare che per la Giulia decidano di fare come con la 156, che doveva essere solo berlina, ma che poi fu affiancata dalla Sportwagon.

Credo di essermi dilungato veramente tantissimo....spero di non essere stato troppo "antipatico", è che però a me le "tifoserie" piacciono nello sport, meno nelle auto. Anche perché, dalle auto, vorrei sempre il meglio, mentre invece la mia novantenne squadra, la tiferei sia in finale di Champions che in serie D. E soprattutto, spero che le mie parole aiutino a capire come si ragiona in termini di stampa.

Detto questo, buona carriera alla Giulia....auto che spero un giorno possa essere come le 75 o le Giulietta che amavo trent'anni fa, e che magari un domani possano essere un tassello di una gamma con una nuova Alfetta, con una vettura "entry" che sia degna erede delle Alfasud e 33, e, perché no, pure con una segmento B interessante, non parlo di "nuova MiTo" perché secondo me qua si è sbagliato alla grande, ma con un qualcosa di diverso che contribuisca a rifare una Grande Alfa.

Ah, e ovviamente, perché non una nuova Alfa 6 (magari stavolta di successo....), una nuova Duetto e una nuova Montreal, magari, mi perdonerete, col logo Alfa recentemente ed indegnamente pensionato.... :):):):)
 
Hai ragione Angelo , verrebbe quasi da render loro pan per focaccia e esaminare sadicamente una serie 3 , una classe C e un'Audi per trovare ed evidenziare ogni possibile difetto , omettendo o sminuendone i pregi . Ma invece no , è giusto continuare , come fa la stampa del settore e pure tutti i media italiani , a fare dei confronti seri , nei quali la concorrenza non venga presa di mira come se si trattasse di volgare pubblicità comparativa . Perchè di questo si tratta nella prova sopra riportata , ovviamente nella traduzione da voi gentilmente effettuata . In caso contrario , si scenderebbe ad un livello che di stile , classe e passione - che un prodotto italiano come la Giulia ha nel dna - non conserverebbe pià nulla .
Come non darti ragione,solo che quando gli altri ci provano con tutte le forze e ció da sempre mi sa che continuare a guardare non sia la giusta misura , prima o poi bisogna farsi rispettare, naturalmente riconoscendo rispetto per gli altri.
la traduzione ,si presenta cosi molto umana ma se dovrei tradurre le insinuazioni e sottointesi credo che prenderesti il mitra.
Es. quel battere le dita sulla carrozzeria come si vede nel video,é la prima insinuazione sulle plastiche e costruzione della macchina no una gioia di provare la macchina.....ma dai meglio smetto qui.Dico solo, Italia svegliati la manna non cade da sola dal cielo se non fai niente per farla cadere.
 
Mi dispiace fare il bastiancontrario, ed alla fine non è nemmeno questo lo spirito del mio post, ma semplicemente quello di voler "combattere" il clima "da bar" di alcune discussioni del forum....in particolare, mi pare ci sia la tendenza ad incensare sempre e comunque da qualche parte, ed a giudicare male altro, mi domando con quanta cognizione di causa.

Ma, senza andare a fare proselitismo, io vorrei fare un'analisi il più seria ed obbiettiva possibile. Premetto che da sempre ho amato ed amo Alfa Romeo, sono cresciuto a bordo di Alfetta Quadrifoglio Oro e 75 Twin Spark, appena ho potuto spendere una cifra ragguardevole per un'auto ho acquistato Alfa Romeo, segnatamente la 159 SW 2.0 JTDm, ed aggiungo che ho posseduto, mie o di familiari, varie altre auto di diversi marchi, tra cui Fiat (ai tempi FCA non esisteva, ed in effetti non esisteva nemmeno ai tempi della mia 159), Renault, PSA, VAG, Ford, senza contare l'esotica, entusiasmante, appagante esperienza di una Maserati epoca De Tomaso.

Ora, io sinceramente di Giulia ne ho vista, dalla presentazione, una sola per strada, non l'ho vista in concessionaria (sarà che il mio passato da venditore mi frena un po' dall'andare in concessionaria quando non devo acquistare...), non l'ho guidata, come del resto le mie esperienze delle dirette concorrenti (le varie BMW serie 3, A4 e Classe C) si limitano ad averle viste per strada; inoltre la mia auto attuale, acquistata dopo la 159, ha un solo anno, e ad oggi sono fermamente convinto di portarla alla fine, per cui comunque non comprerei nessuna delle quattro moschettiere di cui sopra. Per cui, salvo le considerazioni estetiche, che peraltro sono quanto di più opinabile esista al mondo, poco posso dire oltre a quanto leggo sulle riviste (tipo Quattroruote di Agosto, dove le 4 sono state confrontate).

Ora, si parte dando per scontato che la Giulia sia quanto di meglio esista e che surclassi le concorrenti tedesche. In effetti, da quanto leggo su Quattroruote, la nuova Alfa ne esce bene, come, se la mia memoria non mi tradisce (e non lo fa, perché su certe cose sono un elefante, oltre che nel peso.... :) ) all'epoca la 159 uscì vincitrice per distacco contro le allora concorrenti in un master test europeo, pubblicato da Quattroruote, dove la si confrontava con in pratica tutto il segmento D, dalle meno nobili alle più nobili. Devo capire come mai, nel tempo, nell'immaginario collettivo, la 159 è poi diventata per Alfa quasi più onta della mitica Arna, forse per le infelici dichiarazioni di Marchionne, di certo, e qua so di cosa parlo, la 159 era un'auto superba sotto molti punti di vista (inclusi tutti quelli che riguardano la guida), decisamente scarsina e deludente sotto altri, che ora non sto qua a dire, per cui, leggendo in maniera acritica i confronti, mi chiedo se a distanza di 5 anni la Giulia sarà sempre "l'eccellenza" oppure se, uscendo a breve, tiro un nome a caso, la "Settantacinque", in effetti proprio tutta questa perfezione non era (un po' il destino di tutte le auto FIAT di non grande successo quando sostituite...). Quel che è certo è che in FCA per impostare l'auto si sia partiti da un foglio bianco, si dice che sia stata smontata una serie 3 per prendere ispirazione (del resto pare che così abbia avuto origine un'altro successo automobilistico mondiale, la Golf, non me ne vogliano gli ultras FCA presenti, smontando pezzo per pezzo la ben meno celebrata Fiat 128...), ed io penso che la mole di lavoro che è dietro la Giulia abbia di certo portato a fare qualcosa di molto buono. Del resto, se io parto con l'idea di ricostruire l'immagine di un marchio, avendo carta bianca e potendo osare, le carte me le gioco bene, e non ho dubbi che questo sia successo. Da qui a dire che i tedeschi ce l'hanno con FCA, che se la fanno addosso, che sono invidiosi, secondo me ce ne corre, e penso nemmeno poco. Penso che tutti i punti di vista possano avere logica spiegazione, e per farlo ricorrerò a qualche esempio.

Partiamo dal tono dei servizi: si tacciano i tedeschi di essere parziali, ma la solita domanda, ragionando onestamente e in modo libero, ce la dovremmo porre pure per la stampa nostrana: siamo sicuri che i nostri, i quali, molto probabilmente, da appassionati automobilisti quali sono, non abbiano magari avuto, non dico tanta, ma per lo meno un po' di compiacenza nei confronti della Giulia nei giudizi? O forse chi scrive qua sul forum ha avuto opportunità, senza alcun interesse, di esaminare a fondo nei minimi dettagli una A4 2.0 TDI, una 320d, una C220d (quant'era più bella la sigla CDI....ma perché Mercedes deve scimmiottare BMW???) ed una Giulia? Sinceramente non penso molti, senza azzardarmi a dire nessuno...per cui, non diamo per scontato che Tizio sia depositario della Verità e Caio un lurido menzognero. L'esempio, semplicissimo, è che un Governo, guidato dal politico X, del partito Y, fa la tale legge. Apro "Il Giornale", e si loda in maniera sperticata tale iniziativa. Apro "La Repubblica", e si dicono peste e corna di quella legge, magari parlando male del politico X e dicendo che se governasse il politico Z, sarebbe meglio. Eppure la legge è un fatto, il resto sono opinioni e commenti, che, vivaddìo, sono soggettivi e liberi. Sul "liberi" poi si potrebbe discorrere anche oltre, ma sorvolo. Certo è che fissarsi su un punto di vista secondo me non aiuta...per spiegarlo vorrei fare un altro esempio che c'entra con la politica, ma siccome dovrei fare nomi e non voglio infrangere regole del forum, sorvolo.

Altro esempio che può benissimo chiarire certe posizioni e certi punti di vista viene dal calcio. Alzi la mano chi, anno scorso di questi tempi, avrebbe pronosticato che il Leicester di Claudio Ranieri avrebbe vinto la Premier League. Forse, tanti nemmeno sapevano che in Premier giocasse il Leicester....magari si sarebbero indicate come favorite le solite Arsenal, Chelsea o Manchester United, qualcuno poteva suggerire il City, qualcuno il Liverpool, qualche nostalgico magari scommettere sull'Aston Villa poi retrocesso, onestamente penso nessuno il Leicester. Che però ha vinto. Ed allora, ci sta benissimo che un giornalista, pur trovando delle buone caratteristiche nella Giulia, però poi consideri globalmente migliore una 320d o una A4. Il verdetto lo farà il mercato....io, per esempio, per quanti apprezzamenti sento fare alla Giulia, per strada sono rimasto ad averne vista una sola (che, a dire il vero, addirittura mi fece frenare ed ingranare la retro per rivedermela bene....ah, l'alfismo!!!!), per cui ho paura che, all'atto di aprire il portafoglio, molti facciano "la scelta più semplice". A dire il vero, poi, non ho visto nemmeno tutte quelle A4 (inteso il nuovo modello), mentre invece mi capitano diverse C, specialmente le SW, che purtroppo però non trovano rivali in casa Alfa. Eppure, secondo me, la 159 SW aveva una bellezza fuori dal comune....l'unica è sperare che per la Giulia decidano di fare come con la 156, che doveva essere solo berlina, ma che poi fu affiancata dalla Sportwagon.

Credo di essermi dilungato veramente tantissimo....spero di non essere stato troppo "antipatico", è che però a me le "tifoserie" piacciono nello sport, meno nelle auto. Anche perché, dalle auto, vorrei sempre il meglio, mentre invece la mia novantenne squadra, la tiferei sia in finale di Champions che in serie D. E soprattutto, spero che le mie parole aiutino a capire come si ragiona in termini di stampa.

Detto questo, buona carriera alla Giulia....auto che spero un giorno possa essere come le 75 o le Giulietta che amavo trent'anni fa, e che magari un domani possano essere un tassello di una gamma con una nuova Alfetta, con una vettura "entry" che sia degna erede delle Alfasud e 33, e, perché no, pure con una segmento B interessante, non parlo di "nuova MiTo" perché secondo me qua si è sbagliato alla grande, ma con un qualcosa di diverso che contribuisca a rifare una Grande Alfa.

Ah, e ovviamente, perché non una nuova Alfa 6 (magari stavolta di successo....), una nuova Duetto e una nuova Montreal, magari, mi perdonerete, col logo Alfa recentemente ed indegnamente pensionato.... :):):):)
Mi sa che si inizia a contare da 1 e mai da dieci .Se al nr 1 non funziona c'é da fare solo una cosa:continuare col numero 2 e 3 o smettere. e che si faccia benedire.
La Giulia e la seconda dopo 159 anche se la Giulia é tutta un'altra cosa gia iniziando dalla famiggerata richiesta della TP e mi sa che proprio questa ripresa della TP potrebbe essere l'inizio della fine se non dovrebbe funzionare per la seconda volta. Altro che, Il logo messo in pensione....
 
Tanto c'è poco da fare,chi è maniaco di BMW e Audi non cambia mai idea, non è che se domani la Lazio fa una bellissima squadra il romanista incallito diventa laziale... Alfa può sperare solo in chi ragiona senza pregiudizi, e lasciamo perdere le prove su strada dei giornali tedeschi, se le provano sarà solo per poterne dire male, tanto sono convinti che da noi soli spaghetti e mandolino.

C'è anche da dire che si impegnano a non farti cambiare idea..

Buco di anni tra un modello e il successivo,un'anno tra presentazione e vendita con metà motori,niente sw..mancanza di optional..concessionarie e assistenza decimate..
 
300.jpg
Come non darti ragione,solo che quando gli altri ci provano con tutte le forze e ció da sempre mi sa che continuare a guardare non sia la giusta misura , prima o poi bisogna farsi rispettare, naturalmente riconoscendo rispetto per gli altri.
la traduzione ,si presenta cosi molto umana ma se dovrei tradurre le insinuazioni e sottointesi credo che prenderesti il mitra.
Es. quel battere le dita sulla carrozzeria come si vede nel video,é la prima insinuazione sulle plastiche e costruzione della macchina no una gioia di provare la macchina.....ma dai meglio smetto qui.Dico solo,
Italia svegliati la manna non cade da sola dal cielo se non fai niente per farla cadere.

Certo Angelo son sicuro che la vostra traduzione non ha accentuato i lati antipatici e volgari di quella che chiamare prova è veramente arduo.

Si fa leva sui più bassi istinti nazionalistici che al confronto la pistola dentro agli spaghetti di Der Spiegel degli anni '70 , per scoraggiare il turismo in Italia pare pubblicità progresso :) .

Continuo a ritenere tuttavia che sia sempre meglio non raccogliere stupide provocazioni che farebbero scendere chi le mettesse in atto allo stesso livello grossolano di chi ha confezionato il video , senza far aumentare la percentuale di estimatori del prodotto maltrattato che giustamente si vuol difendere .

A questo proposito inviterei tutti , compresi gli ideatori ed esecutori -che chiamarli giornalisti mi pare un insulto alla catefgoria- del video di cui sopra , a leggersi o rileggersi la prova di 4r nella quale si confrontano civilmente le 4 auto del segmento d premium , vale a dire , in ordine alfabetico ;) Alfa Romeo Giulia , Auidi A4 , Bmw serie 3 e Mercedes serie 3 .
 
Back
Alto